simonegsx Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Questa volta però è a grandezza reale:mrgreen: Faremo un viaggetto insieme a questa NONNA con la N maiuscola, per riportarla agli antichi splendori.per avere i suoi anni sta anche messa bene,ma i pasticci subiti da precedenti operazioni vanno sistemati e non mancherà di ricostruire anche molti pezzi. PS: Aggiungo solo che la vespa è già stata finita e ritirata da un pezzo e che non si trova più da me Partiamo dalle condizioni d'arrivo: Come dicevo prima non stava messa male,ma avevano fatto vari casini,tra cui saldato le staffe che tengono la sacca lato motore al telaio e saldato un dado per un bullone passante al posto del suo gancio a molla. lo sportello carburatore era stato fatto in ferro in malomodo e per farlo chiudere avevano rivettato(vedere i fori sopra il vano carburatore)una calamita.tutta la paratia interna era stata rinforzata con un pezzo di ferro piegato a L ,insomma piano piano le vedremo tutte e le ripareremo tutte. stay tune;-) 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Sbavo dalla voglia di vederla rinascere. 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Ci siamo, partiamo subito con lo staccare il nasetto che non avevano tolto e che sotto presentava ruggine. Poi si passa a ridare un verso e una curvatura giusta allo scudo, Anche le pedane sono sane ,ma sono un po svirgolate e quindi con un pò di calde perchè ormai la lamiera si era allentata troppo si riporta in piano. Questa delle calde è una cosa che si era già affrontata nel post della lamiera in tutte le sue forme. 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Il lavoro continua e una volta addrizzato bene lo scudo sx e il bordo,ho tolto qualche sbavatura. Poi ho voluto togliere quel pezzo di ferro di rinforzo che avevano appiccicato dietro.D'altra parte prima le vespe si rattoppavano,mica si restauravano:mrgreen: 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Una volta ripulito per bene la parte ho ricostruito e puntato la parte di rinforzo dove si fissa il braccio motore e il lamierato che va sopra. Sistemato quello e dato una ripulita generale si fissano i bulloni che serviranno per fissare il coperchio che terrà fermo il braccio motore tra i molleggi in gomma e il telaio. 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 :applauso: come sempre! tu come hai fatto rimettere i 4 ribattini centrali per il nasello? io ho fatto nominare un po' di santi il mio amico carrozziere.... 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 :applauso: come sempre!tu come hai fatto rimettere i 4 ribattini centrali per il nasello? io ho fatto nominare un po' di santi il mio amico carrozziere.... Quando ho fatto la prima bacchetta della mia vita (una V1T) mi sono impiccato nel vero senso della parola,ma alla fine con tanti smadonnamenti come te con il tuo amico ce l'ho fatta. Quando è arrivata la seconda ho detto : E' no sta botta non m'incxli:mrgreen::mrgreen: Cosi mi sono fatto un aggeggio che infilato nel telaio tiene fermi i ribattini facendo da peso e da fuori li ribatto. Da quel giorno impiego 2 minuti per montare l'aggeggio sul telaio e circa 5 minuti per per rimontare un nasetto in alluminio 0 Cita
senatore Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Non poteva finire in mani migliori, sta nonnetta! :applauso: 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 Non poteva finire in mani migliori, sta nonnetta! :applauso: Grazie!!! Si prosegue con la coda. Purtroppo era tutta acciaccata e risaldata in malo modo(probabilmente ci impennavano:risata::risata: Quindi ho preferito fare così: 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 Sistemati i fori che avevano fatto per mettere una calamita per chiudere lo sportello.................... ,ho dovuto rifare lo sportello:azz: Quello che c'era era brutto,ma talmente brutto.......... Mi dispiace di non avergli fatto una foto ,ma era talmente brutto che l'ho buttato subito nel cestino :mrgreen::mrgreen: 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 La sacca motore ha avuto bisogno di un bel pò di lavoro. Anche questa putroppo era stata risaldata,riappiccicata,modificata etc. Buttate via le parti lesionate ho provveduto a rifare le nuove, compreso il rinforzo a farfalla .Poi si saldano i nuovi pezzi cercando di fare un lavoro più pulito possibile,cosa che con l'alluminio specialmente tra nuovo e vecchio non è così semplice 0 Cita
giaggio Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 mamma mia che manualità! ma allora li organizzi dei corsi sulla lamiera??? 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 Spianate le saldature si comincia a rifare il bordo ,poi si fissa la farfalla con i ribattini sempre in allumino e si rifinisce la bordatura. Ora la sacca è tornata come nuova. Prima di fissare le sedi per i ganci pero,sarà necessario montare il motore per centrare la sacca con il copriventola. 0 Cita
architect Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Bravo Simone sono affascinato dalle tue lamiere, sembra tutto così semplice che mi fai venir voglia di provare..... Beate le vespette che hanno la fortuna di inconttrarti 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 sei fantastico!!!!!!!!!!:Ave_2: ma dimmi come tempistista di lavoro come sei messo? bisogna aspettare molto? faccio vedere questo post ad un amico che ha una scommessa da vincere......chiaramente si tratta di una 98:mrgreen: 0 Cita
esco Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Un altra nonna e' ricoverata....ihihihi Sono sempre molto interessanti i tuoi post e c'e' sempre moltoda imparare... complimenti... 0 Cita
paki.r Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 .................... ,ho dovuto rifare lo sportello:azz: e certo, PUFFF..... "ho dovuto rifare lo sportello"....e lui l'ha rifatto tale e quale....:risata: che ci vuole! ne parla come accendersi una sigaretta! mi inchino a cotanta bravura, bravo simo! quasi quasi mi compro un rottame solo per il gusto di fartelo fare a te! che ne so tipo...una 98 :risata: 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 Vi ringrazio ragazzi,cerco di fare meglio che posso. Se i post vi piacciono e vi coinvolgono senza rimanere fini a se stessi,non posso essere altro che contento. 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 sei fantastico!!!!!!!!!!:Ave_2: ma dimmi come tempistista di lavoro come sei messo? bisogna aspettare molto? faccio vedere questo post ad un amico che ha una scommessa da vincere......chiaramente si tratta di una 98:mrgreen: E se gli faccio vincere la scommessa ,io vinco qualche cosa?:mrgreen: 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Vi ringrazio ragazzi,cerco di fare meglio che posso. Complimenti, come al solito. Una curiosita', come realizzi il bordino rialzato come quello dello sportellino? Ci sono attrezzi appositi? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Simo come sei sei a dir poco incredibile nel tuo lavoro!!! Complimenti, trasmetti una gran voglia di far risplendere qualsiasi vespa! 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 25, 2010 Inviato Giugno 25, 2010 Simo, i miei complimenti per le saldature a TIG sulle chiappe di alluminio. Dovete sapere che fino a qualche mese fa questo signore quì non aveva il TIG e non ne aveva mai utilizzato uno, non sapeva neanche come funzionasse. Dopo pochi giorni già faceva ste cosette quì 0 Cita
highlander Inviato Giugno 25, 2010 Inviato Giugno 25, 2010 Vi ringrazio ragazzi,cerco di fare meglio che posso.Se i post vi piacciono e vi coinvolgono senza rimanere fini a se stessi,non posso essere altro che contento. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.