Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

mozzo.jpg

 

mozzo3.jpg

 

mozzo2.jpg

 

Come da titolo vorrei sapere se questo mozzo è da 20 o da 16.

La Vespa è un PX200E del 1983 senza miscelatore con lo sblocco pance sotto il sellino.

Grazie

Inviato

Il mozzo in questione è da 20 mm, si evince dal dado,chiave del 24, ed il nuovo cappuccio di sicurezza, con coppiglia. Nelle precedenti versioni, con mozzo da 16mm il dado chiave 22, con dado autobloccante per mezzo di un lato da ribattere.

Inviato

Antonio, sembra da 20 anche a me ma mi lascia perplesso la levetta del piolo ganasce ... la forcella 20 non montava la camma flottante e la levetta non portava il bulloncino a chiusura?

Se fosse da 20, l'amico potrebbe montare un tamburo a camma flottante e migliorare notevolmente la frenata anteriore.

 

 

Ciao

Inviato
la forcella 20 non montava la camma flottante e la levetta non portava il bulloncino a chiusura?

 

Solo dall'arcobaleno in poi, ma la forcella con il perno da 20 e' arrivata prima, non sono sicuro se e' arrivata con la chiusura delle pance sotto la sella.

 

Vol.

Inviato

@ gigler:

La richiesta l' ho fatta perchè voglio montare un kit disco anteriore.

Ne ho trovato uno usato da un utente del forum ad 80€, modello semi idraulico senza la necessità di modificare manubrio.

Il tamburo a camma flottante di cui parli migliora la frenata in maniera migliore o peggiore del disco semi idraulico?

Grazie :ciao:

Inviato

ragazzi io ho un px 150 e del 1981,penso che abbia la forcella da 16 mm in quanto presenta il dado con la parte da ribattere.....volevo sapere cosa cambia tra quella da 16 e quella da 20 mm??? in un futuro non molto lontano posso montare quella da 20 mm???

Inviato
@ gigler:

La richiesta l' ho fatta perchè voglio montare un kit disco anteriore.

Ne ho trovato uno usato da un utente del forum ad 80€, modello semi idraulico senza la necessità di modificare manubrio.

Il tamburo a camma flottante di cui parli migliora la frenata in maniera migliore o peggiore del disco semi idraulico?

Grazie :ciao:

 

Non ne ho idea, mi sono abituato alla Vespa che non frena granchè e vado così.

 

Ho avuto in animo di montare la forcella intera a disco ma il lavoro mi porterebbe via troppo tempo.

 

Ciao

Inviato
Solo dall'arcobaleno in poi, ma la forcella con il perno da 20 e' arrivata prima, non sono sicuro se e' arrivata con la chiusura delle pance sotto la sella.

 

Vol.

Quoto, e nemmeno io conosco il periodo dell'introduzione. In fatti tempo fa qui, sentivo spesso parlare di un px 2° serie, preArcobaleno.. Comunque ho visto un p200e con chiusura pance sottosella, e tutto il resto come il mio..primissima serie, ma non ho notato se perno da 20...:azz:

Inviato
Non ne ho idea, mi sono abituato alla Vespa che non frena granchè e vado così.

 

Ho avuto in animo di montare la forcella intera a disco ma il lavoro mi porterebbe via troppo tempo.

 

Ciao

 

Poi a livello legale ... come la metteresti ?:mrgreen:

Inviato

Da pagina di apertura (allegata) di una variante al catalogo ricambi, emanata dalla Piaggio con l'introduzione del PXE, risulta che la forcella con asse da 20mm è stata montata sui PX a partire dai seguenti telai:

- sul 200 dal VSX1T 112625;

- sul 150 dal VLX1T 346431;

- sul 125 dal VNX2T 1116.

 

Risulta, sempre dalla pagina allegata, un gap di qualche centinaio di unità dall'introduzione del PXE (chiusura cofani sotto sella) all'introduzione della forcella maggiorata. In parole povere, sono state prodotte alcune centinaia di esemplari di PXE con forcella da 16mm.

 

Per esempio, però, un conoscente ha un PX125E del 1982, di telaio sta sui 16000, eppure ha la forcella vecchio tipo, ed è improbabile che sia stata sostituita. Misteri...

01.addend.jpg

Inviato

il mio px 150E classe 1981 dalle vostre descrizioni ha la forcella da 16mm e la chiusura sotto la sella telaio vlx1t 347XXX....un'altra cosa,cercando nel vr il modelo del mio px risulta a puntine mentre il mio è elettronico,come mai ????

 

 

a ok ho letto adesso il file alegat da marben.....

Inviato

Ho un PX150E del 1982 con chiusura cofani sotto sella e perno ruota da 16 (sicuramente originale!), telaio 372XXX...

 

Secondo me alla Piaggio nel 1982 montavano quello che trovavano in magazzino fino ad esaurimento scorte.

  • 4 weeks later...
Inviato
Il mozzo in questione è da 20 mm, si evince dal dado,chiave del 24, ed il nuovo cappuccio di sicurezza, con coppiglia. Nelle precedenti versioni, con mozzo da 16mm il dado chiave 22, con dado autobloccante per mezzo di un lato da ribattere.

 

 

 

ciao ! come diavolo faccio a smontare il dado autobloccante con lato da ribattere ???....ho paura di sfaciare il perno!

Inviato
Antonio, sembra da 20 anche a me ma mi lascia perplesso la levetta del piolo ganasce ... la forcella 20 non montava la camma flottante e la levetta non portava il bulloncino a chiusura?

Se fosse da 20, l'amico potrebbe montare un tamburo a camma flottante e migliorare notevolmente la frenata anteriore.

 

 

Ciao gigler, mi spiegheresti sta storia della camma flottante.....nn mi è chiaro 1 come hai riconosciuto la sua mancanza e come funziona altrimenti per il posteriore......vorrei capire se il mio p200e può avere queste migliorie....la storia dell' italia, quella l' ho capita bene :azz:

:-(:roll::-):lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::quote:

Inviato

Ciao gigler, mi spiegheresti sta storia della camma flottante.....nn mi è chiaro 1 come hai riconosciuto la sua mancanza e come funziona altrimenti per il posteriore......vorrei capire se il mio p200e può avere queste migliorie....la storia dell' italia, quella l' ho capita bene :azz:

:-(:roll::-):lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::quote:

 

La camma flottante permette alla camma che apre le ganasce del tamburo di muoversi lungo un arco di circonferenza... In poche parole frena meglio perchè le ganasce si adattano prima ed aumenta la superficie di contatto col tamburo. La modifica prevedeva anche il cavo del freno con guaina in teflon che finisce con un registro filettato.

Secondo me vale la pena di montarla anche sulle vespe che ne erano sprovviste, il costo della modifica non è alto ed il miglioramento è sensibile (frena più l'anteriore del posteriore).

Ovviamente il disco (con pompa a manubrio) frena ancora meglio, però costa molto e sarebbe illegale (a meno di comprare i pezzi piaggio farli montare da un'officina autorizzata e richiedere il "montaggio a regola d'arte" ed andare alla MTC ad aggiornare il libretto...)

Il disco semi-idraulico della grimeca l'ho avuto ma non frenava granchè (si risolve spostando la pompa al manubrio). Tanto che quando sono passato alla camma flottante l'ho venduto...

Ciao

Inviato
ciao ! come diavolo faccio a smontare il dado autobloccante con lato da ribattere ???....ho paura di sfaciare il perno!

 

Devi ribattere la parte piegata con un cacciaspine o punta di dimensioni adeguate. E' ovvio che cosi ribattuto non si riesce a svitare.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...