bardu91 Inviato Settembre 15, 2009 Inviato Settembre 15, 2009 Ciao, sono nuovo da queste parti,mi chiamo stefano,sono di certaldo(fi) e ho una 125 primavera originale,50 special con m1L,125 px con il 177dr e per finire una vespa 200 che ho intenzione di rivedere un po, adesso mi vagano varie idee sugli interventi da farsi, l'intenzione è avere un motore da viaggio capace di macinare km e km, ma allo stesso momento silenzioso ma performante !!! Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi? Carburatore originale 24/24 dell'orto Marmitta al 99% metto la sito (o forse c'e di meglio??) Primaria originale 23/65 Albero motore mazzucchelli corsa 60 Dopo varie misurazioni: Squish 3.75 mm Fase aspirazione 160° , di cui 108° anticipo e 52° di ritardo Fasi cilindro 160° scarico, 118° travaso... Magari qualcuno di voi ha gia visto alcune foto su et3.it,ma là c'e poca gente appassionata di large,spero che qui qualcuno segua con interesse!! Ciao Bardu91 0 Cita
bardu91 Inviato Settembre 15, 2009 Autore Inviato Settembre 15, 2009 ops ho sbagliato sezione!! Qualcuno mi da una mano per spostare? 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 15, 2009 Inviato Settembre 15, 2009 ops ho sbagliato sezione!! Qualcuno mi da una mano per spostare? Fatto! 0 Cita
Neropongo Inviato Settembre 15, 2009 Inviato Settembre 15, 2009 Ciao Bardu, benvenuto su VR. Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi? Il nostro utente Tekko si é fatto una cultura e l'ha condivisa con noi.... buona lettura! http://www.vesparesources.com/tuning/7769-210-piaggiolinasco-220-corsa-lunga.html 0 Cita
mac_mecciu Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Bravo bardu ti sei iscritto anche te....e anche io.... Sono nuovo di qst parti, ma girando per i forum ho notato una certa passione per le elaborazioni turing (cosi le chiamo) cioè mirate a ottenere motori affidabili, silenziosi e performanti per turismo! Possego una 50s, una et3, uno sprint veloce! Ieri sera avevo mandato un mp a tekko, (ma su vol), ma visto che c'è il post adatto ripropongo la domanda.... I post in questione li abbiamo già spulciati.... Io ho consigliato a bardu di non andare oltre 60 gradi di ritardo per un buon turistico, il corsa 60 si spinge a ben 70 gradi. Bisogna premettere che questi dati derivano da varie esperienze su polini 177 e corsa 57. Tekko ha risolto spostando la valvola in anticipo, ma bardu non vorrebbe toccarla.... Ora la domanda è: quanto si guadagna da questa modifica, oppure quanto si perde lasciando tutto quel ritardo? 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Ma il cilindro 200 originale può andare con l'albero corsa 60? 0 Cita
grandeveget Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Sì, basta spessorare, e visto che ha fasi basse si potrebbe pensare, facendo i dovuti conti, di spessorere alla base del cilindro anzichè sotto la testa. Marmitta lascia stare la sito, quantomeno metti la polidella. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Settembre 16, 2009 Utenti Registrati Inviato Settembre 16, 2009 Bravo bardu ti sei iscritto anche te....e anche io....Sono nuovo di qst parti, ma girando per i forum ho notato una certa passione per le elaborazioni turing (cosi le chiamo) cioè mirate a ottenere motori affidabili, silenziosi e performanti per turismo! Possego una 50s, una et3, uno sprint veloce! Ieri sera avevo mandato un mp a tekko, (ma su vol), ma visto che c'è il post adatto ripropongo la domanda.... I post in questione li abbiamo già spulciati.... Io ho consigliato a bardu di non andare oltre 60 gradi di ritardo per un buon turistico, il corsa 60 si spinge a ben 70 gradi. Bisogna premettere che questi dati derivano da varie esperienze su polini 177 e corsa 57. Tekko ha risolto spostando la valvola in anticipo, ma bardu non vorrebbe toccarla.... Ora la domanda è: quanto si guadagna da questa modifica, oppure quanto si perde lasciando tutto quel ritardo? ...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti..... le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata..... per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no? 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Quindi si potrebbe pensare di realizzare un motore 200 più performante mantenendo il Gt originale, e cioè: GT originale (è possibile allargare i travasi di aspirazione e/o scarico?); pistone Piaggio un pò scavato oppure pistone diverso ma sempre diametro 66,5; albero corsa 60 già anticipato e, vista la poca compressione del GT Piaggio, forse senza nessuno spessore in testa; carburo SI24 + filtro T5; rapporti originali; marmitta più performante a scelta. Pensate che verrebbe fuori un bel motore? Viste le prestazioni non eccezionali del GT Pinasco P&P, penso che potrebbe essere un'ottima alternativa per chi desidera una elaborazione turistica e, soprattutto, antisgamo. 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Ciao, sono nuovo da queste parti,mi chiamo stefano,sono di certaldo(fi) e ho una 125 primavera originale,50 special con m1L,125 px con il 177dr e per finire una vespa 200 che ho intenzione di rivedere un po, adesso mi vagano varie idee sugli interventi da farsi, l'intenzione è avere un motore da viaggio capace di macinare km e km, ma allo stesso momento silenzioso ma performante !!! Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi? Carburatore originale 24/24 dell'orto Marmitta al 99% metto la sito (o forse c'e di meglio??) Primaria originale 23/65 Albero motore mazzucchelli corsa 60 Dopo varie misurazioni: Squish 3.75 mm Fase aspirazione 160° , di cui 108° anticipo e 52° di ritardo Fasi cilindro 160° scarico, 118° travaso... Magari qualcuno di voi ha gia visto alcune foto su et3.it,ma là c'e poca gente appassionata di large,spero che qui qualcuno segua con interesse!! Ciao Bardu91 Ciao, scusa ma una domanda giusto per capire: perchè vuoi modificare un motore che va benissimo così com'è? 0 Cita
mac_mecciu Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Ciao, scusa ma una domanda giusto per capire: perchè vuoi modificare un motore che va benissimo così com'è? mi permetto di rispondere io... perchè un 177 neanche tanto spinto va di più..... 0 Cita
bardu91 Inviato Settembre 16, 2009 Autore Inviato Settembre 16, 2009 ...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti.....le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata..... per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no? Ciao, ancora non sappiamo che modifiche fare per farlo andare,adesso è in rettifica perche era messo veramente male...l'idea non è di esasperarlo ma farlo andare bene e con un minimo di prestazioni in piu.... l'unico intervento che ho gia effettuato è stato allargare lo scarico di 1 mm per parte,adesso vediamo con il corsa 60 se i travasi tra pistone/cilindro corrispondono oppure bisogna intervenire!! Avete niente da suggerire?? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Ciao, ancora non sappiamo che modifiche fare per farlo andare,adesso è in rettifica perche era messo veramente male...l'idea non è di esasperarlo ma farlo andare bene e con un minimo di prestazioni in piu.... l'unico intervento che ho gia effettuato è stato allargare lo scarico di 1 mm per parte,adesso vediamo con il corsa 60 se i travasi tra pistone/cilindro corrispondono oppure bisogna intervenire!! Avete niente da suggerire?? Una puntualizzazione: Forse era meglio prima lavorare i travasi e poi portarlo a tornire... Metti che con il dremel fai qualche errore devi rifarlo rettificare? 0 Cita
bardu91 Inviato Settembre 16, 2009 Autore Inviato Settembre 16, 2009 Una puntualizzazione: Forse era meglio prima lavorare i travasi e poi portarlo a tornire... Metti che con il dremel fai qualche errore devi rifarlo rettificare? Gia ho allargato lo scarico... Avevo pensato di montarlo cosi e poi susu fare delle modifiche vedendo se miglioro... 0 Cita
Frenapocomafrena Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Io ho allargato lo scarico 1,5 per parte e 1 mm sopra, sbassato di 0,5 la testa e non ho visto grandi miglioramenti.La differenza la fa il corsa 60... Dai MrOizo dacci qualche consiglio! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Settembre 16, 2009 Utenti Registrati Inviato Settembre 16, 2009 io intanto porterei l'aspirazione sui 120, senza toccare la valvola, lavorando solo l'albero..in modo da non allungare troppo la valvola e da evitare di fare dei "crateri", visto che devi usare il gruppo originale..poi ho potuto constatare che è inutile aprire i travasi sotto, è più proficuo alleggerire il pistone, montare uno spinotto conico, alleggerire e bilanciare bene l'albero e fare uno squish di 1,8 mm; probabilmente potresti spessorare sotto in modo da alzare le fasi, diciamo di 1 mm, e poi per aumentare la compressione hai 2 strade: o togli spessore dal cilindro o dalla testata; regolati in modo da mantenere uno squish minimo di 1,8 mm....monta una ngk b9 e fai diverse prove con l'anticipo, la candela la devi tenere scuretta se non vuoi avere problemi di scaldate e poi la marmitta di andrea e un bel filtro t5 dovrebbero fare il resto....se riesci a fare tutti questi lavori con ingegno e pazienza, avrai veramente la bella sorpresa di constatare come questo cilindro si trasformi....non ti consiglio di toccare travasi o fare altro, per mantenere una affidabilità pari all'originale...è anche vero comunque, che in questi motori il fattore c ha sempre il suo peso..... 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Fatto! Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :ciao: 0 Cita
bardu91 Inviato Settembre 16, 2009 Autore Inviato Settembre 16, 2009 io intanto porterei l'aspirazione sui 120, senza toccare la valvola, lavorando solo l'albero..in modo da non allungare troppo la valvola e da evitare di fare dei "crateri", visto che devi usare il gruppo originale..poi ho potuto constatare che è inutile aprire i travasi sotto, è più proficuo alleggerire il pistone, montare uno spinotto conico, alleggerire e bilanciare bene l'albero e fare uno squish di 1,8 mm; probabilmente potresti spessorare sotto in modo da alzare le fasi, diciamo di 1 mm, e poi per aumentare la compressione hai 2 strade: o togli spessore dal cilindro o dalla testata; regolati in modo da mantenere uno squish minimo di 1,8 mm....monta una ngk b9 e fai diverse prove con l'anticipo, la candela la devi tenere scuretta se non vuoi avere problemi di scaldate e poi la marmitta di andrea e un bel filtro t5 dovrebbero fare il resto....se riesci a fare tutti questi lavori con ingegno e pazienza, avrai veramente la bella sorpresa di constatare come questo cilindro si trasformi....non ti consiglio di toccare travasi o fare altro, per mantenere una affidabilità pari all'originale...è anche vero comunque, che in questi motori il fattore c ha sempre il suo peso..... Scusami e per aleggerire il pistone cosa intendi?? ps ma le emotion dove sono non le trovo!!?? 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :ciao: Che, non ti piacciono i matrimoni. :azz: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :ciao: (correzione effettuata) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.