Administrators horusbird Inviato July 28, 2009 Administrators Inviato July 28, 2009 Oggi ho ricevuto in regalo una vespa che hanno trovato tagliando una vecchia siepe a lato di una stradina di campagna... che dite la facciamo diventare un buon conservato? 0 Cita
Gioweb Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 Fantastica! Hai visto lo sterzo che roba mai vista!!! Incredibile!! Facci un conservato deformato!! Comunque sembra un 50R. Il telaio non si legge vero? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 28, 2009 Autore Administrators Inviato July 28, 2009 In realta' l'idea e' quella di dargli una bella spruzzata di trasparente, fare un supporto da piantare a terra a cui saldarla per tenerla sollevata da terra e leggermente inclinata e tenerla in giardino come monumento! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 28, 2009 Autore Administrators Inviato July 28, 2009 Fantastica! Hai visto lo sterzo che roba mai vista!!! Incredibile!! Facci un conservato deformato!! Comunque sembra un 50R. Il telaio non si legge vero? Si e' una R con il telaio leggibile! Ma notare l'assurdita' del motore completamente bruciato (il carburatore e' una massa informe di alluminio fuso) mentre il gommino di battuta dello sportellino e' "intonso". 0 Cita
berto Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 a caval donato non si guarda in bocca...e comunque sia...c'è chi ci ricaverebbe un portaombrelli o uno sgabello 0 Cita
Marben Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 Si e' una R con il telaio leggibile! Ma notare l'assurdita' del motore completamente bruciato (il carburatore e' una massa informe di alluminio fuso) mentre il gommino di battuta dello sportellino e' "intonso". Effetto certamente imputabile alla combustione della benzina presente nel carburatore. Ma i carter come stanno messi? Bestiale anche lo stato di conservazione del fanalino posteriore (sembra integro e non provato dal fuoco) e delle cromature di clacson e devioluci.. Ha fascino da vendere questa povera vespetta.. Io cercherei di recuperare quanti più pezzi possibili. 0 Cita
Fricicchia Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 Incredibile! Riesce ad essere bella lo stesso. E' passata attraverso il tempo, il fuoco e l'umidità di tanti anni senza perdere il suo fascino..................................solo la vespa ne è capace! 0 Cita
il re delle pedivelle Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 secondo me si può ancora fare qualcosa, il telaio sembra sano al primo sguardo, ma correggetemi voi se sbaglio...... 0 Cita
highlander Inviato July 28, 2009 Inviato July 28, 2009 Dalla ad Highlander! che la porta a Mentana e fa vedere a tutti che fine fanno i 50ini e le vespe di plastica 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 29, 2009 Autore Administrators Inviato July 29, 2009 secondo me si può ancora fare qualcosa, il telaio sembra sano al primo sguardo, ma correggetemi voi se sbaglio...... Dalle foto non si vede ma la lamiera di tutto il pianale e nei pressi del piantone e' diventata talmente fina che muovendo il manubrio "svergola" tutta. E' assolutamente una vespa da esposizione cosi' com'e'! 0 Cita
GustaV Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 Occhio che un mezzo bruciato ed abbandonato molto probabilmente ha dietro una storia non proprio pulita... ti sei informato? 0 Cita
eleboronero Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!........il libretto c'e'? 0 Cita
Mari200 Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 pero' fa impressione guardarla in quelle condizioni... 0 Cita
beppe2004 Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 Se la trovava Vespazza non ci faceva certo un portaombrelli... 0 Cita
nico151 Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 una sabbiatina e passa la paura:mrgreen::mrgreen::mrgreen: hai provato a controllare il num di telaio sul sito della polizia? 0 Cita
pushpull76 Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 No monumento a perenne monito pliz avvisami se vuoi farle fare una fine espositiva, io sono interessato a un recupero. 0 Cita
GustaV Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 una sabbiatina e passa la paura:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Secondo me una sabbiatina e passa la vespa... 0 Cita
guabixxx Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 Attenzione : i telai bruciati anche se sabbiati non ritornano piu' come prima , nel senso che restano MOLTO fragili e soprattutto facilmente attaccabili dalla ruggine . Inoltre dove prima della combustione c'erano parti in gomma , sara' quasi inevitabile il riformarsi quasi immediato di ruggine ( presumo per una reazione chimica , chi ne sa di piu' mi aiuti .. ) Esperienza diretta , al Mauro del VC Biella di Vespe ne sono bruciate piu' di 60 quando brucio' la fabbrica dove era ospitato il suo "magazzino" , che tralaltro allora era anche la sede del VC . Ne ha tenute circa 30 ( quele di maggior pregio ) e le ha rifatte da zero , ma adesso non le tira fuori se non quando c'e' il sole ... A sua figlia ha lasciato una Super 125 per uso quotidiano , che e' arrugginita quasi subito e che ha avuto lo scudo profondamente deformato per il solo fatto di averci appoggiato i due tamponi del portapacchi ... Ciao guabix 0 Cita
pushpull76 Inviato July 30, 2009 Inviato July 30, 2009 Attenzione : i telai bruciati anche se sabbiati non ritornano piu' come prima , nel senso che restano MOLTO fragili e soprattutto facilmente attaccabili dalla ruggine .Inoltre dove prima della combustione c'erano parti in gomma , sara' quasi inevitabile il riformarsi quasi immediato di ruggine ( presumo per una reazione chimica , chi ne sa di piu' mi aiuti .. ) Esperienza diretta , al Mauro del VC Biella di Vespe ne sono bruciate piu' di 60 quando brucio' la fabbrica dove era ospitato il suo "magazzino" , che tralaltro allora era anche la sede del VC . Ne ha tenute circa 30 ( quele di maggior pregio ) e le ha rifatte da zero , ma adesso non le tira fuori se non quando c'e' il sole ... A sua figlia ha lasciato una Super 125 per uso quotidiano , che e' arrugginita quasi subito e che ha avuto lo scudo profondamente deformato per il solo fatto di averci appoggiato i due tamponi del portapacchi ... Ciao guabix Per essere pignoli....avviene un processo termico inconsueto per cui il metallo perde la sua "nervatura". Il discorso della ruggine non so a cosa sia dovuto....puo' essere legato all'addolcimento del metallo per la combustione avvenuta, non ne sono sicuro. Io sono per un salvataggio, soprattutto se i numeri telaio sono a posto; ho una vespa donatrice non messa molto meglio ma non bruciata come questa, era stata tagliolata in seguito ad incidente per gare di vespa cross 0 Cita
GustaV Inviato July 30, 2009 Inviato July 30, 2009 Questa storia spiegata da Giabixx relativa ai danni del fuoco non la sapevo... 0 Cita
pushpull76 Inviato July 30, 2009 Inviato July 30, 2009 Questa storia spiegata da Giabixx relativa ai danni del fuoco non la sapevo... Come mi hanno appena confermato....il calore fa perdere il carbonio alla lamiera, con conseguente perdita di "durezza" del materiale. 0 Cita
areoib Inviato July 30, 2009 Inviato July 30, 2009 Come mi hanno appena confermato....il calore fa perdere il carbonio alla lamiera, con conseguente perdita di "durezza" del materiale. aggiungo... la durezza del metallo si perde solo a partire da una temperatura (diversa per ogni metallo/lega)... infatti per rendere il metallo più duro (dicasi temperare) lo si riscalda fino ad una certa temperatura (non ricordo se 400 o 700 gradi) e poi lo si raffredda di colpo ... mentre se le temperature sono più elevate e non si raffredda di colpo il metallo perde le sue caratteristiche di rigidità oltre il normale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.