Vai al contenuto



ultima arrivata in casa di eleboronero


eleboronero
 Share

Recommended Posts

  • 1 year later...
  • Risposte 139
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

.....ahahah, si è vero quello che dici... ma non mi sono spiegato bene, volevo solo dire che una 50N del 1966, rispetto alle R o L è sicuramente più rara e vale parecchio di più, a mio avviso. Un inciso, quando notai quei numeri vicino alla vaschetta porta oggetti della mia 50 N del 1966 (ti parlo di diversi anni fà...., un vigile mi disse, questa moto è battuta ed hanno sbagliato a ripunzonare il telaio... mi fece collassare, poi mi informai bene e mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo

 

confermo che sulla N unificata l'ho trovata,

ma m'incuriosico ancora di più a capire di che lotti di ferro stiamo parlando

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

 

Da quando me ne lasciai sfuggire uno per poche migliaia di lire, sto cercando uno di quei ganci portaborse, purchè a poco prezzo. Lo so, pura utopia! :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • 1 year later...
  • 6 months later...

finalmente e' finita!!!!! .........dopo 4 ore di salone di bellezza si presenta cos'ì......

 

Innanzitutto i miei coplimenti!!!!!!!!:applauso:

ciao solo una informazione. Ho una vespina 50 L del 67 nelle stesse condizioni. Mi dici dopo averla lavata, che cosa hai fatto, esattamente?

Come hai tolto la ruggine?

hai passato un fondo, almeno dove aveva quel pochino di ruggine?

hai applicato solo la vernice finale?

non hai paura che ti arrugginisca in fretta?

Link al commento
Condividi su altri siti

.............mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vederne... ) ciapo......

 

:crazy: Ho una 50 L 1967, ed il numero di lotto è presente sul bordo del vano porta attrezzi. La vespa è tutta originale, ne conosco tutta la storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

il dentino che vuoi andare a far "saltare" .... vien via anche trapanando semplicemente al centro della serratura...

 

 

 

secondo me ci va questo modello:

:mrgreen:

 

comunque le chiavi originali erano fatte così

CIMG4503.jpg

CIMG4504.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
finalmente e' finita!!!!! .........dopo 4 ore di salone di bellezza si presenta cos'ì......

 

Innanzitutto i miei coplimenti!!!!!!!!:applauso:

ciao solo una informazione. Ho una vespina 50 L del 67 nelle stesse condizioni. Mi dici dopo averla lavata, che cosa hai fatto, esattamente?

Come hai tolto la ruggine?

hai passato un fondo, almeno dove aveva quel pochino di ruggine?

hai applicato solo la vernice finale?

non hai paura che ti arrugginisca in fretta?

grazie,ho applicato solo la vernice finale. e non temo che arruginisca non prima almeno della mia dipartita.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...