Vai al contenuto



Carburazione in pillole


Neropongo
 Share

Recommended Posts

sartana ho avvitato la vite di un quarto di giro...quindi ora sta a 1,5

gli scoppi sembrano si accavallino di meno...quindi mi sono accorto che avvitando tendo ad andare verso un regime più regolare...ma ancora non è tutto risolto

procedo a mettere la vite a 1 giro??

ho paura che sia poco e rischio di grippare?? :(

magari ingrasso un pò la miscela...la faccio al 2,5% ??

graziee

 

:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 159
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.

Ad ogni modo si fa così.

 

MOTORE BEN CALDO

MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK

vespa in moto sul cavalletto.

 

avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)

 

e poi senti cosa fa il motore:

se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile

se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile

 

se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto

se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore

se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.

 

quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera sartana...seguendo le tue indicazioni credo che ce l'ho fatta :risata1::banana::risata1::banana:

alla fine ho raggiunto il giusto regime con vite aria/miscela a 1 giro + mezzo quarto

dato che è la prima volta che ho effettuato una carburazione in vita mia per non correre il rischio di grippare faro la miscela al 2,5%

ma comunque credo che ora vada bene....ed ho trovato penso il giusto regime

 

appena mi trovo nei pressi di rimini ho l'obbligo di offrirti una cena....mi hai risolto una rogna che avevo da un pò e non ne uscivo fuori :testate:

grazie grazie grazieee

:bravo: :bravo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. .A me servirebbe un consiglio a proposito di carburazione. .possiedo una vespa px 125 e del 95..monta un gruppo termico 175 polini marmitta sito.. ho acquistato da poco un kit filtro aria polini..ma in teoria dovrei cambiargli anche i getti o sbaglio? Attualmente monto un 104 di massimo e un getto del minimo mai sostituito ..dite che dovrei cambiare di nuovo il getto del massimo? Grazie in anticipo per le risposte e per l aiuto. .Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

:cioe:

Scusate l'ignoranza.. ho numerato le 3 viti di registro del mio carburatore che ho appena revisionato, ora purtroppo canta male.. (sembra ingolfata) e si spegne al minimo..

ho provato a seguire i consigli di qualche post.. ma non mi trovo.. per Es.

quale è la vite posteriore .. :mah: e dato che ci siamo le altre 2.. come si aggiustano.. ?

 

grazie a tutti quelli che mi sapranno aiutare !

 

p.s. carburatore originale, getti originali, Vespa 50 Revival

 

vespa 50 revival carburazione.jpg

 

Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"

 

 

 

Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.

 

Poi puoi passare alla regolazione del minimo:

 

Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.

Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 - tutto avvitato (è il getto del minimo)

2 - è la vite posteriore che ti dice Neropongo - è quella della regolazione DELLA CARBURAZIONE del tuo circuito del minimo

1 - è l'ultima che devi "sistemare" - è quella della regolazione DEI GIRI del regime del tuo minimo

Link al commento
Condividi su altri siti

3 - tutto avvitato (è il getto del minimo)

2 - è la vite posteriore che ti dice Neropongo - è quella della regolazione DELLA CARBURAZIONE del tuo circuito del minimo

1 - è l'ultima che devi "sistemare" - è quella della regolazione DEI GIRI del regime del tuo minimo

 

Grazie, sei stato davvero illuminante :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio! Di recente ho acquistato un 50 special con 100 olympia albero anticipato carburatore 19 frizione rinforzata è campana a denti dritti! Unica cosa ha la marmitta originale! Ero intenzionato a prendere una proma e volevo sapere di quanto bisogna cambiare la carburazione che ho adesso! Basta aumentare di qualche punto il getto del massimo? Ora monto un 74 di massimo!

Grazie in anticipo per le informazioni!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio! Di recente ho acquistato un 50 special con 100 olympia albero anticipato carburatore 19 frizione rinforzata è campana a denti dritti! Unica cosa ha la marmitta originale! Ero intenzionato a prendere una proma e volevo sapere di quanto bisogna cambiare la carburazione che ho adesso! Basta aumentare di qualche punto il getto del massimo? Ora monto un 74 di massimo!

Grazie in anticipo per le informazioni!!

 

 

+2 / +4 p.ti al getto massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Salve a tutti, Ho un problema con l'accensione di una 50 special 4 marce.

Ho smontato e pulito il carburatore ( dell'orto 19 ), l'ho rimontato (da buon novellino ) senza guardare la posizione originale della vite aria/miscela e del minimo.

Adesso si accende per qualche secondo e poi muore…

In che posizione (avvitata/svitata) potrei mettere le due viti per partire a cercare la giusta regolazione.

grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ho bisogno di un chiarimento sulla mia carburazione.

Vespa 50 special con 75 Dr, carbur. 19 shbc, airbox polini e proma.

Monto il getto max da 82 e il minimo originale.

La carburazione mi pare grassa ma il giusto perchè fa fumo, ho 1,5 giri di aria solo che la vespa anche da calda la avvio solo con aria tirata il che mi fa pensare che sia magra.

QUalche idea??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.

Ad ogni modo si fa così.

 

MOTORE BEN CALDO

MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK

vespa in moto sul cavalletto.

 

avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)

 

e poi senti cosa fa il motore:

se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile

se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile

 

se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto

se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore

se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.

 

quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.

Scusa Sartana,che cos'è il getto della taratura superiore ed il getto della taratura inferiore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Sartana,che cos'è il getto della taratura superiore ed il getto della taratura inferiore?
Se tu hai montato, prendendo ad ad esempio il 16/10 shb dello special, un getto del minimo del 38, la taratura superiore è il getto leggermente più grande (penso che si possa trovare il 40 - il 39 non lo so) , quella inferiore più piccolo (36 - il 37 non lo so)
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, volevo avere informazioni sulla carburazione. Ho una special con cilindro 75, carburatore dell'orto 16/16, collettore lamellare, marmitta originale. Ora monto un filtro dell'aria pollini, quello nero che gira all'indietro non so che modello sia ma ho anche quello originale. Volevo sapere che getto del massimo è consigliato? Sul libricino del collettore c'è scritto che con un 16/16 andrebbe montato un getto 84, cosa che ho fatto ma non mi sembra andare benissimo, la vespa parte al primo colpo e il minimo mi sembra ottimo ma quando cammino la sento che va su di giri ma non prende velocità come dovrebbe, oltre a fare un rumore esagerato. Adesso ho montato un 80. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, volevo avere informazioni sulla carburazione. Ho una special con cilindro 75, carburatore dell'orto 16/16, collettore lamellare, marmitta originale. Ora monto un filtro dell'aria pollini, quello nero che gira all'indietro non so che modello sia ma ho anche quello originale. Volevo sapere che getto del massimo è consigliato? Sul libricino del collettore c'è scritto che con un 16/16 andrebbe montato un getto 84, cosa che ho fatto ma non mi sembra andare benissimo, la vespa parte al primo colpo e il minimo mi sembra ottimo ma quando cammino la sento che va su di giri ma non prende velocità come dovrebbe, oltre a fare un rumore esagerato. Adesso ho montato un 80. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Grazie
tira la vespa, a motore caldo. quando sei su di giri tira il pomello dell'aria. Se rincula sei grasso, se rimane uguale o quasi sei giusto, se migliora sei magro. se sei magro aumenti il getto, se sei grasso lo cali
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ciao La mia primavera 130 polini ghisa testa R... grippa quando la tiro in 4. Monta albero anticipato mazzuchelli, travasi allargati leggermente x il cilindro, monta anche marmitta sito siluro. TT i componenti hanno 800 km. Getto max 87 e minimo 45 shbc19/19. Ah dimenticavo impianto elettrico dell'et3. Forse devo aumentare il getto del max? O togliere il filtro? Aiuto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ho avrei bisogno dei vostri consigli perché da sta carburazione della vespa non ne vengo più fuori :testate:

 

Premettendo che non ho nessuna perdita/sfiato vi do una breve descrizione del motore e poi vi espongo il problema.

 

Gruppo termico 102 malossi 36 8691 raccordato ai carter ma non il terzo travaso, albero anticipato, carburatore 19/19 shbc getto min e starter mai toccati getto max 93, marmitta polini a banana, velocità max misurata oggi con gps 93.4 Km/h (circa il mio peso in Kg :sbonk:).

 

Tutto sommato la vespa va bene ma potrebbe fare di più, mi spiego meglio. Il problema maggiore è ai bassi, ovvero fatica a prendere i giri poi da un certo punto in su è tutta coppia, la vite laterale adesso è svitata di 1/2 giro prima era a 1 giro ma in decelerazione la vespa faceva enormi vuoti quasi sembrava che si spegnesse e solo se alzavo i giri di gas si riprendeva, inoltre dopo aver fatto 4/5 Km a motore caldo faceva fatica ad accendersi 7/8 pedalate mentre da fredda partiva subito senza bisogno di tirare lo starter. Ora che la vite è regolata a 1/2 giro va meglio ovvero non fa vuoti in decelerazione e per accenderla da fredda bisogna tirare lo starter, mentre a motore caldo parte al primo colpo (anche se a fatica), ai bassi comunque è ancora lenta a salire. Per quanto riguarda il comportamento agli alti secondo me vorrebbe ancora più miscela perchè ho fatto la prova candela dopo circa 2 Km in quarta a tutto gas mi sono fermato, ho smontato la candela e il colore era beige o marroncino chiaro chiaro, inoltre ho fatto anche la prova dello starter ovvero mentre ero in quarta a tutto gas ho tirato la leva dello starter e la vespa prendeva più giri. Il risultato di queste 2 prove mi fa pensare che dovrei alzare ancora il getto del massimo e allo stesso tempo per migliorare ai bassi (visto che passando da 1 a 1/2 giro è migliorata) mi verrebbe da chiudere ancora la vite ma ormai sono solo a 1/2 giro e non credo che le faccia benissimo chiuderla di più ......... Aggiungo che spillo e galleggiante chiudono alla perfezione, dovrei forse agire sul getto del minimo ??? ma non credo che abbia molto senso anche perchè il minimo non glielo faccio tenere, ovvero la vite che regola il minimo è tutta svitata.

Attendo con ansia i vostri pareri e grazie in anticipo. :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...