Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 7 months later...
  • Risposte 159
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 1 month later...
Inviato

per neropongo:

ciao sono nuovo e ti volevo già ringraziare per l'ottimo consiglio che hai dato..

a me ha funzionato alla grande..

ti volevo chiedere però...

sul getto del max ok , il metodo funziona ma per il getto del minimo??

cm faccio a sapere qnd èquello giusto?? grazie in anticipo:mrgreen:.

 

ah ho aperto un post in off topic se ti va rispondimi lì dove trovi tutta la domanda con i dati della mia vespetta...

grasie

Inviato

Per il getto del minimo sembra piú complicato ma non lo é.

 

A grandi linee diciamo che la vite dell'aria laterale (o posteriore a secondo del modello di vespa) dovrebbe mantenersi tra uno e quattro giri svitati.

 

Se il minimo é magro il motore tende a fare vuoti in basso per poi riprendere superato un certo regime o apertura dell'acceleratore, del tipo che sembra quasi spengersi, se invece é grassa tende a scoppiettare e salire lentamente di giri (a mo di quattro tempi).

 

Con la vite laterale regoli appunto l'afflusso di benzina a bassi regimi e in generale fino ad un quarto di apertura della ghigliottina.

 

Se arrivi a svitare oltre i 4 giri e il motore continua a fare vuoti hai bisogno di un getto piú grasso;

 

l'opposto

 

se arrivi ad avvitare fino ad un giro e scoppietta ancora hai bisogno di un getto piú magro.

 

I sintomi sono sempre piú evidenti a motore freddo; a motore caldo invece puoi usare il manettino dello starter per fare una diagnosi:

ossia, tenendo conto dei sintomi, se tiri l'aria e il motore sembra andare meglio allora sei magro, viceversa se tirando il manettino peggiora allora sei grasso.

 

Dopo tutto 'sto giro de parole spero di essere stato abbastanza chiaro, la cosa é piú facile a farsi che a spiegarsi....

 

:ciao:

  • 2 weeks later...
Inviato
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.

 

Porcamiseria ho appena preso uno specialino del '72, non sono nemmeno riuscito a togliere il coperchio in plastica del motore e non so nemmeno dove trovare questa vite...

stamattina è partita "buttandola" in seconda e poi si è accesa regolarmente.

Poi sono uscito con la ET4 150 per schiarirmi le idee... dovrà fare una ricognizione il mio fido Luigi? Quello che ha reso la mia ET4 il mezzo più affidabile del pianeta.

Mi vado a presentare.

  • 2 weeks later...
Inviato

Davvero preziosi questi consigli, mi serviranno a breve quando finirò di montare il motore sulla mia special, che ora è dal carrozziere, spero di non trovare difficoltà. Di tutto il restauro l'unica cosa che mi ha sempre preoccupato è la carburazione e la messa in fase, ma forse mi sto preoccupando inutilmente. A proposito ragazzi, siccome ho messo un GT da 75cc, il carburatore 16/10 dell'orto originale va bene o devo cambiare il cicler nella vaschetta? Attualmente monto un 55, dite che andrà bene? Se dovessi cambiarlo, quale dovrei prendere? Grazie a chi mi vorrà rispondere.

  • 2 months later...
Inviato

Ciao, premetto che non ho moltissima esperienza, ho un problema di carburazione con una vespa 50 n completamente originale, carburatore 16/10 e getto 54 (credo sia l'originale), quando tolgo l'aria la vespa si spegne, ho notato che il cuffotto del collettore di aspirazione è rotto, potrebbe essere quella la causa ( troppa aria che entra ?) grazie

Inviato

Se per "cuffotto" intendi la cuffia in gomma, non influisce minimamente, è una cuffia parapolvere.

 

Se invece intendi quel collettore in alluminio che viene posizionato a cavallo di quello in ferro e che viene stretto da una fascetta al carburatore, beh quello si potrebbe essere, ma in tal caso dovrebbe esserci una perdita di miscela.

 

Io ti consiglio di agire un pò sulla vite del minimo (quella con la molla per intenderci) allentandola di un quarto di giro per volta, prima di raggiungere il risultato desiderato.

Inviato

Grazie, proverò con la vite del minimo, succede una volta che faccio rientrare la leva dell'aria la vespa va giù di giri e si spegne subito, non rimane accesa senza aria, ho controllato anche il filtro dell'aria ed è integro

  • 1 month later...
  • 2 months later...
Inviato

salve io ho una pk 75 xl del 86...quando la accendo a freddo sale tanto di giri e poi invece al contrario a caldo si spegne anche mentre scalo se nn gli do gas muore!!!!carburazione sballata totalmente???

aspetto risposte grazie.. aaaa dimenticavo piacere il mio nome e marco sono nuovo!!!ciao a prestooooooo

  • 3 months later...
Inviato

o montato sulla mia vespa un motore primavera et3 130 doppia alimentazione con albero motore mazzucchelli anticipato carter accordati campana a denti dritti carburatore 24 vorrei delle dritte per la carburazione e le specifiche su i getti più adatti adesso mota min 50max 100 start 60 cosi non regge il minimo e non rende agli alti regimi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...