2IS Inviato Febbraio 15, 2007 Inviato Febbraio 15, 2007 Da ormai un paio d'anni stavo pensando di costruire una sabbiatrice efficiente. L'idea di base era quella di fare una scatola con 4 tavole di legno e chiuderla con un foglio di plexiglass. Ecco, proprio quando mi ero deciso a comprare tavole di legno e altro per costruire tutto, dal mio rottamaio "di fiducia" cosa vedo? un cubo di lamiera di 60cm, aperto sopra e con una base ad incastro, quest'ultima costituita da tubi quadri piuttosto robusti. Benissimo, ho trovato la mia sabbiatrice. Giusto il tempo di ingegnarsi un po' e via: seghetto, trapano, flex etc... Una piastra saldata sul telaio in tubi è diventata il coperchio, fissato con una cerniera per armadi. Guanti lunghi, un piccolo oblò e illuminazione interna ben isolata con interruttore separato. Ma mancava ancora il grosso, un modo di sospendere in aria gli oggetti da sabbiare, nonchè il metodo per raccogliere la sabbia. Ogni tipo di imbuto era troppo piccolo...allora cosa fare? Una piramide di poliuretano da sagomare e usare come calco, fibra di vetro e resina poliestere, due strati sono stati più che sufficienti :wink: La piramide praticamente sta in piedi da sola, appoggiata sulla struttura di tubi quadrati. Poi ho preso una grata zincata da 50x50 e l'ho infilata dentro la piramide. Togliendo dal fondo del cubo un quadrato di 50cm la sabbiatrice è finita. Il problema adesso è solo uno, che il mio compressore per inspiegabili ragioni produce qualcosa come un litro d'acqua la settimana, circa... L'aria è talmente umida che crea una specie di fango con la sabbia, otturanto la pistola Stranamente il p roblema si sta presentando solo adesso, per circa un mesetto ha funzionato benissimo... Ecco le foto. Non fate caso al disordine e alla pessima qualità delle foto...sono in fase di riorganizzazione degli spazi in garage...e anche della polvere che lo avvolge...eh eh eh ah, quasi dimenticavo..I PREZZI: scatola di lamiera + telaio = 15€ (50cent al Kg) resina+fibra = 14€ (1Kg di resina + 1,4mq di fibra tipo "mat" (grezza) da 375g/mq) griglia= 25€ guarnizioni, bulloneria, lampada, minuteria varia = circa 25€ Tirando le somme con circa 80€ ho fatto tutto. Magari se contiamo anche l'interruttore, il filo per la lampada e il resto che magari non sempre si ha in casa, dubito comunque che si arrivino a superare i 100€. Se consideriamo che per una sabbiatrice piccola (30x50circa) si va dai 180/200€ in su, direi che conviene costruirsela!! :wink: 0 Cita
matopaavespa Inviato Febbraio 16, 2007 Inviato Febbraio 16, 2007 peccato tu sia distante, altrimenti venivo a farmi sabbiare qualcosina! se riesci ad ottenere lo stesso effetto di una micropallinatrice sei a cavallo. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Febbraio 16, 2007 Administrators Inviato Febbraio 16, 2007 Ottimo lavoro! Come compressore e pistola per sparare la sabbia cosa utilizzi? E' una pistola di quelle che si trovano anche nei centri commerciali economiche o qualche altro modello? 0 Cita
FRAMA Inviato Febbraio 16, 2007 Inviato Febbraio 16, 2007 Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 16, 2007 Inviato Febbraio 16, 2007 Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico? E' nipote di Vespazza?? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 16, 2007 Inviato Febbraio 16, 2007 Dimenticavo, Paolo, complimenti per l'ottimo lavoro 0 Cita
highlander Inviato Febbraio 16, 2007 Inviato Febbraio 16, 2007 scusa la mia ignoranza: praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore??? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Febbraio 17, 2007 Administrators Inviato Febbraio 17, 2007 scusa la mia ignoranza: praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore??? Ovviamente un telaio non credo che ci vada li dentro! Ma manubrio, sportellini, carter, marmitte ecc di sicuro si! 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 18, 2007 Inviato Febbraio 18, 2007 Complimenti davvero. Anch'io però vorrei sapere quale compressore ti da la pressione giusta per riuscir a sabbiare in quel modo. Bravo 0 Cita
highlander Inviato Febbraio 18, 2007 Inviato Febbraio 18, 2007 scusa la mia ignoranza: praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore??? Ovviamente un telaio non credo che ci vada li dentro! Ma manubrio, sportellini, carter, marmitte ecc di sicuro si! non stavo chiedendo a te!!! e cmq lo vedo che non ci entra un telaio .... 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 18, 2007 Inviato Febbraio 18, 2007 ma quì avete tutti una manina d'oro? 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 18, 2007 Inviato Febbraio 18, 2007 una manina d'oro? ...perche' dici UNA ?????Sai detto da te c'e' d'aspettarsi di tutto!!!!!!! 0 Cita
MarcoPau Inviato Febbraio 18, 2007 Inviato Febbraio 18, 2007 Che figataaaaaaaaaaaaaaaaaaa, questa sì che me la faccio, prima o poi. Comincia a mettere qualche dettaglio in più, così quando libero un paio di metri cubi in magazzino mi comincio a preparare! Grazie per aver condiviso questa esperienza. 0 Cita
signorhood Inviato Febbraio 19, 2007 Inviato Febbraio 19, 2007 Non ci hai detto che pistola si può usare. 0 Cita
2IS Inviato Febbraio 20, 2007 Autore Inviato Febbraio 20, 2007 Eccomi, scusate ma negli ultimi giorni ho avuto qualche problemino di connessione...tanto per cambiare... Come compressore utilizzo un 25 litri FIAC da 1,5hp, praticamente il prodotto più "base" che possa esistere, piccolo e per giusta anche poco potente, ma per il momento il convento passa questo, dunque mi adeguo. La sabbia inizia a sparare bene già a 3/4atm, ma per avere un buon lavoro ci vorrebbero 7/8atm costanti, in pratica un regime che un compressore come il mio non riesce a sopportare. Dunque, per sabbiare devo fare tutto un po' a rate e non chiedere troppo al compressore, magari spruzzando non continuamente e facendo qualche pausa. Sostanzialmente con un compressore piccolo non bisogna avere fretta, quindi farlo respirare ogni tanto, nulla di impossibile, soprattutto per me che non lo faccio di mestiere... Per stare tranquilli a mio avviso bisognerebbe avere un 100 litri. La pistola è una KINZO, se ricordo bene costata 22€, adeguata alle scadenti prestazioni del compressore. è una di quelle che hanno la punta di acciaio, ma ne ho viste anche altre (più costose) con vari ugelli in ceramica, o almeno lo sembrava... La sabbia per il momento è normalissima sabbia marina, per fare esperimenti va più che bene, ma non nascondo che mi ha davvero stupito in quanto a omogeneità nella rifinitura. Spero di provare al più presto anche roba un po' più "professionale", tipo microsfere di acciaio, ceramica o vetro... Adesso devo solo risolvere 2 problemini, l'umidità dell'aria in arrivo e la nube che si sprigiona dentro la cabina, che dopo un po' costringe a smettere di sabbiare, ma è anche vero che prima della nube finisce la pressione... 0 Cita
MarcoPau Inviato Febbraio 20, 2007 Inviato Febbraio 20, 2007 Ma ce l'hai un filtro per la condensa sul compressore? Per quanto riguarda aspirazione e poi recupero della sabbia, che fai? 0 Cita
italopapi Inviato Febbraio 21, 2007 Inviato Febbraio 21, 2007 Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico? Per me da oggi lui si chiama Paolo Pitagora 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 23, 2007 Inviato Febbraio 23, 2007 Adesso devo solo risolvere 2 problemini, l'umidità dell'aria in arrivo e la nube che si sprigiona dentro la cabina, che dopo un po' costringe a smettere di sabbiare, ma è anche vero che prima della nube finisce la pressione... Crying or Very sad Per l'umidità dell'aria in arrivo io ho montato un filtro la soluzione più economica altrimenti ci vuole un essiccatore, riguardo alla nube che si forma io proverei a collegare un bidone aspiratutto nella parte superiore, in teoria dovrebbe riuscire ad aspirare la polvere, mentre la sabbia va a finire nel fondo, nella lucidatrice che ho costruito con l'aspirapolvere ho risolto quasi del tutto il problema. Ciao 0 Cita
2IS Inviato Febbraio 26, 2007 Autore Inviato Febbraio 26, 2007 Grazie Vespazza per i consigli. Riguardo al filtro, intendi quello che si trova in aspirazione sul compressore oppure qualcos'altro situato all'uscita dell'aria? Una sorta di essiccatore forse l'ho visto, per caso assomiglia vagamente al bicchierino di decantazione dei serbatoi delle farobasso? Beh, se è quello, mi hanno chiesto indicativamente 35/40€. Con 49.90€ potrei prendermi un 25 litri nuovo, quindi... Mi sa che mi conviene rimediare alla meno peggio finchè non avrò accumulato i fondi per un 100 litri...Ho trovato questo qui in offerta a 129€, sempre se faccio in tempo...: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.