Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

allora ieri sera dopo il lavoro ho apportato le seguenti modifiche: raccordato scatola e carburo, montato getto minimo 160/48, lavato il filtro con dilunte perchè abbastanza sporco. la prova candela è irrisoria siccome la candela ha meno di un pieno è ancora troppo bianca di fabbrica per capire bene, peró questa mattina sono andato al lavoro in vespa e sembrava esser migliorata... ho ordinato il pignone d 22 e in attesa andró a vedere la situazione dell anticipo....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Il Polinazzo che consuma meno del tuo 200 è quello di Marco,,,,,

Ho specificato che il mio poilini lamellare ha consumato di più quindi forse non mi hai capito

 

Ciao Luca

 

Beh anche il 200 se vado a 30 Km/h consuma poco. Questo e' normale. Al massimo devi confrontare il mio 200 con un'altro che spreme il motore come faccio io.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh anche il 200 se vado a 30 Km/h consuma poco. Questo e' normale. Al massimo devi confrontare il mio 200 con un'altro che spreme il motore come faccio io.

 

Vol.

 

 

Visto che il passo tenuto da Roberto nei tratti guidati era più che allegro (più di così non poteva andare) ho solo confrontato lo stato di cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga oggi ho tolto la testata per abbassarla e ho notato il cielo del pistone completamente nero umido , credo siano residui di olio!!!

sono a 1000 km e già è così nero??

 

c'è qualcosa ke non va nella carburazione o è normale che sia così do po 1000km ???

 

 

eppure uso olio motul 710 da 14 € al litro...mah!

Link al commento
Condividi su altri siti

ulteriore aggiornamenti, spero sia l ultimo!

GT : Dr 177

Getti Carburatore : 20.20 160/be3/108 55/160 vite regolata a 1,5 giri

Frizione : originale 8 molle (nuova con molle nuove)

Rapporti : pignone da 22 denti

Scaldate/Grippature : No

Se si , dopo quanti km : xxxxx

Marmitta: sito normale nuova

Note Opzionali: allora ho cambiato il pignone e il motore adesso è completamente rilassato, sparite le vibrazioni, a parte leggerissimamente al minimo e al massimo della velocita...ma sinceramente vibrava di piu il 125... comunque col pignone nuovo lo sentivo troppo morto il motore, specialmente in 4° e in due. si piantava a 90...anke 100 qualche volta, pero tra un cambio e l altro la sentivo morta... allora ho comprato una marmitta sito nuova normale, e la cosa è cambiata dal giorno alla notte... ottima risposta all accellereratore, ora è notte non ho potuta provarla per bene, ma ho stirato tutte le marce fino alla terza ed è tutto un altro mondo.ho percorso poco piu di mille km, i consumi con la marmitta vecchia erano di 25, 26 al litro, la velocita massima da solo 105, in due 90... ora faro le prove con la marmitta nuova e poi vi aggiorno!

non c entra nulla, ma ho montato il faro dell ultimo px della triom perche al mio erano partiti i ganci,beh, la luce che fa è fantastica!ora si che si vede, e poi non ho piu quei sbalzi di corrente quando accendo le frecce o lo stop...e il clacson suona mooolto meglio! è uno spettacolo!!!e anche al minimo fa sempre la stessa luce...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ho grippato il DR

 

Ciao Ragazzi ieri al rientro dal raduno sul Delta del po il DR mi ha dato una stretta.

Non capisco il perchè,marmitta originale,getto 108 su BE3,getto minimo 48 miscela con olio 100% sintetico al 2%.

Avendo già percorso circa 1000 Km di rodaggio ho fatto una tiratina di nenche un Km ed è grippato boh chissa cosa è successo.

Dopo averlo lascito raffreddare e cambiata la candela la vespa ha ripreso ad andare bene però,a 50km da casa, ha iniziato a sbagliare (seghettamento sembra che entri il limitatore di giri che non c'è) e non supera i 60 Km orari.

Idee???????????

 

Grazie in anticipo

 

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

non è che per caso aspirava aria da qualche altra parte???

per esempio dalla testata che magari non è stata serrata a dovere???

eppure mi sembra strano per il 108 di max è perfetto col dr e se ci metti che hai anche la padella originale....a me non sembra che il problema derivi dalla carburazione...controlla la testa o i paraoli

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giusep46

 

La vespa è andata benissimo fino alla grippata.

Ho fatto altre volte un allungo a tutto gas di 1 km senza mai aver problemi.

E' vero però che ieri al rientro faceva un caldo della madonna e quindi può darsi che essendo l'asfalto molto caldo abbia sofferto il raffreddamento però il pistone ha gia girato da un po.

La candela era marroncino scuro quindi come carburazione sono un po grasso,il dubbio che mi viene da dire è che magari facendo la miscela sia stato un po scarso ma non mi pare.

Ha un minimo tipo landini quindi non mi sembra che aspiri aria.

La testa non l'ho più smontata quindi non ti so dire se perde o no.

Comunque la vespa è ripartita e andava bene poi sono apparsi i problemi di seghettamento che la limita a 60Km/h.

Possibile che sia qualche filo nello statore che va a massa perchè marcio o deteriorato?

A dimenticavo,con le vibrazioni si è staccato il cavo di massa nella bobina di AT nella parte interna,dove è annegato appunto il filo, che sia questo?

 

Mauro

Modificato da barilogen
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

aggiungo la mia...

Ho appena dato un pò di brio alla px 125 della mia ragazza.. troppe salite.

 

DR PP getto 10-BE5-160. Va piuttosto bene.. punta di 90 orari.

 

Prossimo stem testa abbassta di 1 mm e marmitta modificata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Buongiorno a tutti,

condivido il problema di Barilogen. Ho montato un DR 177 sul mio px 125 E adeguato il getto max a 108, forato il filtro, marmitta DRUGO..... 600 km "tritatura" fascia superiore (per fortuna niente righi sul cilindro) in zona scarico. Leggo meglio il forum, e decido di riprovarci "smussando" gli spigoli di lavorazione del cilindro polinizzando e raccordando il fondo come da preziosi consigli trovati su questo forum. Ma niente da fare.... altri 400/500 km e di nuovo dalla parte della luce di scarico spezzata la seconda fascia rigrippato il tutto. Mi è successo dopo un breve tratto in autostrada. Anche se tutto mi porta a pensare ad una carburazione magra (la candela è perfetta), il motore gira (girava!) bene al minimo e non accennava a rimanere accellerato dopo una sgassata (paraolio lato volano sostituito).

Mi date un consiglio!??

GRAZIE A TUTTI

Link al commento
Condividi su altri siti

Accipicchia Kcaldini mi hai messo paura

Io dopo la grippatina ho continuato a girare alzando la % dell'olio da 2 a 3%.

Non l'ho ancora provata però a tavoletta.Ho paura che grippi di nuovo

Leggendo la tua esperienza di segmenti rotti mi viene la pelle d'oca.

Se si sbriciolano e vanno in giro fanno un casino.

Cosa mi congli?lo devo aprire ?

 

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto per montare sotto la mia un DR 7 travasi rettificato a 63,4mm in configurazione corsalunga (60mm) con spessore da 1,5mm sotto la testa per incrementarne la coppia.

Sono indeciso se utilizzare la testa DR o quella Polini (le ho entrambe), ho sentito dire che con la polini il motore spinge di più, ma non vorrei incrementare troppo il rapporto di compressione, a me serve una vespa che abbia tanta coppia e mi faccia tanti chilometri (massima affidabilità), andare forte non mi interessa, ma faccio viaggetti spesso in 2 e vorrei semplicemente che in salita non mollasse...

Per il carburatore, volevo mantenere il 20/20 (per ora), ho comperato un getto max. da 105 e polverizzatore BE3 del px150, sul getto del minimo dite che devo intervenire? per ora ho quello del 125 originale (48?), sarò magro quando viaggio con poco acceleratore??.

Link al commento
Condividi su altri siti

no, per ora non ho controllato nulla...

per il rapporto di compressione, mettendo uno spessore da 1,5 sotto alla testa non varia rispetto al DR "originale", cambierebbe se lo spessore lo metti sotto al cilindro, ma io preferisco di no per non alzare le fasi. chi l'ha montato dice che spessorando sotto la testa si perde un po di allungo ma si guadagna tantissimo in coppia ai bassi (che è ciò che mi interessa).

per la fasatura del piatto bobine non so bene come comportarmi, sapete indicarmi qualcosa per evitare di andare a tentativi con il motore al banco?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

 

hai sentito un TRRRRRRRRR e poi ha iniziato a calare? ti si era spezzata la fascia in quel momento...

mica hai allargato lo scarico?

 

se hai smussato gli angoli mi verrebbe da consigliarti di limare le punte e di portare gli estremi delel fasce a 0.7...

ps: tritata la fascia inferiore o superiore?

Link al commento
Condividi su altri siti

a me comunque non è mai successo di un DR che trita le fasce... io non ho mai limato o allargato nulla, li ho sempre montati di scatola, così come li ho comperati!

l'unica cosa che mi è successa una volta è che si era staccato il seger dello spinotto, in quel caso si era addirittura spaccata la camicia in corrispondenza di una luce, ma sulle fasce mai nessun problema...

è normale succedano cose del genere??

Link al commento
Condividi su altri siti

hai sentito un TRRRRRRRRR e poi ha iniziato a calare? ti si era spezzata la fascia in quel momento...

mica hai allargato lo scarico?

 

se hai smussato gli angoli mi verrebbe da consigliarti di limare le punte e di portare gli estremi delel fasce a 0.7...

ps: tritata la fascia inferiore o superiore?

 

 

La fascia rotta e' l'inferiore. Lo scarico è stato solo smussato. Cosa intendi per limare le punte!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

 

Beh allora in questo caso a me è andata diversamente.

Stavo rientrando da un raduno sul Delta del Po quando un amico con un 200 mi è passato di fianco a bietta.

Per rispondergli ho aperto il gas a tavoletta fino a circa 90-95 Km/h ma dopo nenche un Km è calata di brutto senza bloccare la ruota.

Ho tirato immediatamente la frizione,il motore naturalmente si è spento,poi per inerzia mi sono fermato e l'ho lasciata raffreddare per circa 10'.Ho provato la compressione con la pedivella e mi sembrava a posto.

Dopo appunto 10' ho girato la chiave ed è partita subito.Poi però è apparso il problema che avevo descritto e cioè non andava oltre i 60Km/h perchè sbagliava (sembrava entrasse il limitiatore di giri che non ha)risolto cambiando il pickup.

Come ti dicevo la sto usando normalmente senza eccedere con il gas perchè è o meglio, sarebbe, mia intenzione aprirla dopo la stagione.

Non ho capito il perchè sia grippata avendo una carburazione diciamo grassa.Durante il montaggio non ho lucidato niente,mi sono limitato soltanto di eliminare gli spigoli presenti nei travasi sul cilindro.

Tra l'altro molta gente consiglia di abbassare la testa di 0,5-0,8 mm per dare più compressione diminuendo lo squish.Il mio squish quindi è quello originale che dovrebbe essere oltre 2 mm

Quando ho letto la tua avventura con i segmenti mi sono rizzati i peli però se mi dici che dopo sei riuscito ad accenderla solo in discesa borbottando molto probabilmente nella tua vespa era sparita la compressione.

Comunque quando la smonterò vi farò sapere cosa ho trovato postando magari qualche foto.

 

Saluti

 

Mauro

Modificato da barilogen
Link al commento
Condividi su altri siti

La fascia rotta e' l'inferiore. Lo scarico è stato solo smussato. Cosa intendi per limare le punte!?

 

allora s'è puntata nello scarico.. succede sempre con l'inferiore...

Se metti la fascia da sola nel cilindro vedrai che tra gli estremi della fascia c'è una piccola distanza 0.1-0.2 mm in base a quanto è consumata.. ecco lima tali estremi in modo che la distanza sia 0.7 dovrebbe lavorare meglio meno tirata

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri ho finalmente montato il motore! sul banco gira molto molto bene!!! fa degli scoppi bestiali, direi che il corsalunga si sente!! ora non resta che montarlo sotto la vespa per testarlo per bene! la configurazione è questa:

- DR 177 7 travasi rettificato a 63,4

- Testa DR (non ho messo la polini per non esagerare nella compressione, poi si vedrà..)

- Albero mazzucchelli anticipato C.60

- Spessore 1,5mm sotto la testa

- Pignone 22

- Frizione 4 dischi

- Anello di rinforzo alla frizione

- Parastrappi rinforzato

- Getti carburatore: max.104 polv.BE3 min.48

- Fori sul filtro aria

- Statore su I.T.

 

che dite? può andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...