TaninoMotorSport Inviato Settembre 20, 2010 Inviato Settembre 20, 2010 oggi ho iniziato il padellino PX da modificare, dopo averlo bruciato per bene , ho deciso di aprirlo, allego la foto dopo apertura e rimozione rete , se nono ricordo male qualcuno ha fatto anche un foro abbastanza ampio sulla paratia e uno sul tubone (ho ritrovato un'immagine), qualcuno sa darmi altre dritte o consigli in riguardo. come l'hai bruciata??? 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 20, 2010 Inviato Settembre 20, 2010 come l'hai bruciata??? ho riempito il barbeque di legna e sopra ci ho messo due marmitte, ho acceso il tuttto e continuamente provvedevo a tenere il fuoco vivo , il rito e' durato 1 h e 1\2 c.a. , ogni tanto la cacciavo dal fuoco e la battevo 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 fortunatamente ho ritrovato un file dove avevo salvato un po' di cose, a tal riguardo ho trovato questa che fa al caso mio ,credo che sia di 2is . 0 Cita
TaninoMotorSport Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 fortunatamente ho ritrovato un file dove avevo salvato un po' di cose, a tal riguardo ho trovato questa che fa al caso mio ,credo che sia di 2is . si mi pare che qst è il suo disegno...e opera...poi ci fai sentire e sapere come risponde.... 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 si mi pare che qst è il suo disegno...e opera...poi ci fai sentire e sapere come risponde.... mi faceva sicuramente piacere se c'era qualcuno che aveva gia' apportato tali modifiche , e sapeva dirmi come andava, comunque oggi se ci riesco inizio ad operare 0 Cita
TaninoMotorSport Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 mi faceva sicuramente piacere se c'era qualcuno che aveva gia' apportato tali modifiche , e sapeva dirmi come andava, comunque oggi se ci riesco inizio ad operare anche io chiesi a 2is...e mi diede quella foto...chiedi a lui.... 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 termina operazione, devo dire che sono abbastanza contento del risultato . Per fare il finestrone sulla paratia, non avendo le frese a tazza ,' mi sono arrangiato alla meglio, , mentre per il tubone interno , rispetto al disegno originale ho fatto un foro molto piu' piccolo, l'unica licenza che mi sono concesso e' quella di tagliare il tubo esterno a fetta di salame, tipo marmitta old , per la prova su strada la rimando ai prossimi giorni . 0 Cita
TaninoMotorSport Inviato Settembre 21, 2010 Inviato Settembre 21, 2010 termina operazione, devo dire che sono abbastanza contento del risultato .Per fare il finestrone sulla paratia, non avendo le frese a tazza ,' mi sono arrangiato alla meglio, , mentre per il tubone interno , rispetto al disegno originale ho fatto un foro molto piu' piccolo, l'unica licenza che mi sono concesso e' quella di tagliare il tubo esterno a fetta di salame, tipo marmitta old , per la prova su strada la rimando ai prossimi giorni . Bene bene....tienici aggiornato.... 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 finalmente sono riuscito a provare , la prima impressione e' che ai bassi la sento un po' scarburata, poi va benissimo in progressione, mi sembra comunque che abbia perso qualcosa in basso, certo la monto su cilindro originale . 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 6, 2010 Inviato Ottobre 6, 2010 finalmente sono riuscito a provare , la prima impressione e' che ai bassi la sento un po' scarburata, poi va benissimo in progressione, mi sembra comunque che abbia perso qualcosa in basso, certo la monto su cilindro originale . Piccola nota: sul p150x , appena provata e sinceramente andava veramente bene ,dopo di che , ho immediatamente sostituito il'impianto di accensione , trasformandolo da puntine a elettronico,(statore volano e centralina) ,e messa in strada con il padellino modificato, avevo notato che in basso non andava:testate:!!!! Potete immaginare la delusione di un pomeriggio passato a tagliare, bucare e risaldare , dopo una settimana di prove e tentativi sulla carburazione, stanco , ho rimesso un padellino originale , ma il problema persisteva. Alla fine mi e' venuto in mente che un utente del forum alla partenza della tre mari aveva avuto problema simile al mio, cosi per farla breve ho sostituito la centralina e il problema anche sul padellino originale e' risolto . Quindi il padellino modificato attende ancora il test su strada , ma sono sicuro che la modifica apportata da' dei benefici . 0 Cita
NAPOLI FOREVER Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 Ciao ragazzi leggendo questa discussione ho pensato ma conviene fare questa modifica ad un padellino su un motore originale? 0 Cita
Hillel87 Inviato Marzo 26, 2011 Inviato Marzo 26, 2011 mi è balenata un'idea in mente voi ditemi se può essere valida....forse un po labioriosa...ma non troppo... se io sulla paratia creo una finestrella e poi la tappo con un lamierino di acciaio da 0.5mm magari anche armonico tenuto da due rivetti solo su un lato, otterrei in teoria che ai bassi va da dio come ora (originale) mentre agli alti si apre la finestrella (oviamente il lamierino dovutamente dimensionato e testato) dovuta alla pressione del cilindro regalandomi dei bei giri. unico dubbio che potrebbe bocciare in tronco l'idea è che la variabilita di questa, fa si che agli alti si smagrisce rendendo instabile ed incarburabile il motore. vi vengono idee su comportamento? grazie 0 Cita
dfteam Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 Considera che nei motori 2t è molto importante l'andamento delle onde di pressione, per facilitare il corretto svuotamento/riempimento del cilindro. Se la paratia inizia a vibrare secondo me rischi di avere sempre la carburazione sballata. Io comunque ho fatto la prova come da disegno e devo dire che agli alti il motore è molto più libero. 0 Cita
Enzo79 Inviato Aprile 23, 2011 Inviato Aprile 23, 2011 Io comunque ho fatto la prova come da disegno e devo dire che agli alti il motore è molto più libero. Ciao, monti un GT originale? e i bassi come sono? 0 Cita
dfteam Inviato Aprile 29, 2011 Inviato Aprile 29, 2011 Monto un polini, ma diciamo che è quasi p&p. Ai bassi non ho notato evidenti cambiamenti rispetto a prima 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 1, 2011 Inviato Maggio 1, 2011 qualcuno ha salvato la guida?perchè il link non funziona e vorrei leggerla,ho giusto un padellino che mi avanza! detto ciò torno al CAD:mrgreen: 0 Cita
Jack73 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 qualcuno ha salvato la guida?perchè il link non funziona e vorrei leggerla,ho giusto un padellino che mi avanza!detto ciò torno al CAD:mrgreen: quoto, il link non funziona... se qualcuno ha un link alternativo, oppure una guida in locale da postare... 0 Cita
aleracing Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 guarda, con una punta a tazza da 16 mm ne ho praticato uno molto vicino all'estremità opposta a quella dove esce il tubicino, e un altro dello stesso diametro, affiancato ad una distanza di 2/3 cm; la marmitta mi è riuscita davvero bene, io sono soddisfatto, daltronde ti dirò, da quando ho scoperto questo metodo, non compro più marmitte nuove, quelle vecchie, in qualsiasi stato si trovino, le recuperi alla grande.... su che motore l'hai montata? Bastano dunque due fori aggiuntivi diametro 16?io volevo farlo sul p200e di mio fratello che monta il 215 pinasco... 0 Cita
domenicoin Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Salve ragazzi, avete per caso trovato la guida per modificare il padellino? anche io ne avrei bisogno, grazie a tutti 0 Cita
giusep46 Inviato Agosto 6, 2011 Inviato Agosto 6, 2011 ciao a tutti qualche giorno fa ho provato la modifica, mi avanzava un padellino originale ed ho deciso di provare....con una fresa a tazza da circa 35mm ho praticato il foro sul lamierino e con una punta da 11mm ho fatto 4 fori sul tubo....ho risaldato il tutto e devo dire che mi è riuscita veramente bene:risata1:...sinceramente non l'ho ancora provata, ma appena la monto vi faccio sapere le mie impressioni.... 0 Cita
Muntaner Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Ciao, anche io sarei interessato alla modifica, ma il link non è funzionante. Sapreste dirmi quale sia la procedura per la modifica, anche perchè trafila olio tra collettore e marmitta 0 Cita
Killer4x4 Inviato Agosto 23, 2011 Inviato Agosto 23, 2011 Io l'ho fatta ieri ma non ho trovato nessun cambiamento, a parte un leggerissimo smagrimento in basso. Devo comunque controllare il colore della candela e, se necessario, provare un getto più grande. 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 24, 2011 Inviato Agosto 24, 2011 Ciao, anche io sarei interessato alla modifica, ma il link non è funzionante. Sapreste dirmi quale sia la procedura per la modifica, anche perchè trafila olio tra collettore e marmitta Quoto, il link non funziona più, qualcuno sa se ce n'è uno aggiornato? Ciao, Gino 0 Cita
giusep46 Inviato Settembre 9, 2011 Inviato Settembre 9, 2011 ciao a tuttti... da un paio di giorni uso la padella modificata ed ho notato alcuni miglioramenti, sopratutto ai medio/alti ha guadagnato qualcosa...cosa non mi convince sono i bassi....mi spiego meglio: se accelero proprio al minimo il motore risulta un poco irregolare, come se perdesse colpi, ma basta ruotare appena appena il gas che riprende alla grande..infatti ha una bella ripresa..ieri ho controllato la candela ed era leggermente bianca, ho sostituito il max da 96 con un 100, stamattina andando a lavoro ho notato che le cose non sono cambiate piu di tanto..secondo voi da cosa puo dipendere?..stasera ricontrollo la candela e poi vedo cosa fare...in conclusione ho ottenuto i risultati che speravo anche se devo risolvere il probl in basso :ciao: 0 Cita
giusep46 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 insomma c'è qualcuno che ha provato questa modifica o non interessa a nessuno???? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.