Vai al contenuto

Hillel87

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Hillel87

  1. Buon giorno a tutti. Ho fatto una ricerca nel forum, ma non ho trovato nulla di preciso. Mi é arrivato il kit Grimeca semiidraulico, comprato da Tonazzo, ma imbustato Sip. In generale so come montarlo, ma dato che non c'è nessuna istruzione, quello che non so di preciso, e dove mettere tutti i piccoli particolari, cioè: staffetta ad L con foro e molla. Qualcuno che lo ha montato mi potrebbe aiutare, così da non fare errori? il disco va montato senza rondelle? Ed infine: la ruota dentata del contachilometri originale, si innesta in questo kit? Grazie e buona giornata
  2. Grazie delle info. Ma é un foro tondo con un diametro di 5mm più grande, oppure un foro ad asola che permette il movimento solo in verticale. Potrebbe aver senso, perché ad esempio io ho 3 piatti funzionanti e potrei provare la modifica prima di comprarne 1 nuovo, che mi sembra costi sui 60€. Se qualcun' altro può postare info al riguardo o anche foto della camma smontata.....grazie mille
  3. Ciao a tutti. Vorrei chiedere un'informazione sul portaganasce arcobaleno: Quanto gioco ha il flottante? Cioe, di quanto si sposta tra il punto più basso a quello più alto? Dalla foto non riesco a capire, c'è un gommino che permette il movimento, oppure é un foro asolato e il perno si può muovere su e giù? Qualcuno ha mai tentato di modificare un piatto prearcobaleno per renderlo flottante? Grazie a tutti
  4. Hillel87

    Hillel87

  5. Per scrupolo ho fatto anche la prova del gps: Con l'app runtastic del lumia 820, ti da il dato vel max del viaggio. L'ho attivata ho fatto 3 km rimanendo per un po a 70/71, poi all'arrivo ho controllato: 71,5 al di là della precisione del gps ho appurato che non sono fuori di 10/20 km/h reimpostando l'anticipo l'ho ritardato di un grado rispetto a prima (controllato con strobo prima e dopo aver messo mano) e sono passato da 19* a 18* e ho guadagnato 5km/h , quindi ho pensato che l'anticipo variabile che mi sto costruendo mi gioverà e a sto punto penso che anche lo scarico che ha 7000 e passa km vada ripulito. voi che ne dite?
  6. Rieccomi quà .... sta sera ho messo lo starore nuovo, e poi ho capito perchè non l'avevo lasciato su l'altra volta. quando sono andato per regolare l'anticipo con la strobo, l'anticipo andava dove voleva,(tipo anticipo variabile a random) attorno ai 1500 giri le tacche sul volano sparivano di posizione, non so se in anticipo e ritardo. ho rimontato quello vecchio, fatta regolazione e l'anticipo è stabile sui 18°. cosa potrebbe essere? al di là di questo come potrei procedere? provo a cambiare la bobina? non so che fare p.s. questo è l'incriminato, preso da Bicasbia
  7. Ciao uso benzina senza piombo (che non è più verde ma giallina) e olio repsol sintetico....quello che sulla confezione ha disegnato una moto da cross. per difetti cosa intendi? Perché perdite dal basamento non ne ha....quindi deduco che non aspira aria da li. comunque lo statore lo posso cambiare visto che c'è l'ho.....comincio ad andare per esclusione ah con il blocco originale ( che è un'altro blocco ne ho 2) e cilindro originale , stesso carburatore usavo il 108 di max con be5, andava bene era solo un po' grasso quando rimanevo molto al minimo e poi ripartivo grazie per i consigli spero di venirne a capo
  8. i rapporti sono quelli del px 125 a puntine e cioè pignone da 22 che ingrana con il parastrappi da 65(se non erro) filtro originale senza fori, e con soffietto montato. lo statore l'ho ricablato qualche anno fa, ma non ho cambiato il pick up, comunque ho uno statore nuovo, che non ho montato perchè non aveva la tacca di riferimento, avevo poco tempo per fare monta smonta volano e quindi l'ho messo circa a 18° e poi ho solo controllato con la strobo che fosse così e lo era fotunatamente. allora intanto appena ho un attimo monto quello statore. la candela non mi costa nulla cambiarla, ma perchè dici che non va più bene? grazie comunque per le dritte...così ho una base di partenza
  9. il condensatore non c'è l'ho perchè l'accensione è elettronica...per la bobina....boh ha i suoi anni, con l'originale non mi dava roblemi, arrivavo sempre a 85, ma avevo anche i rapporti più corti. filto e carburatore tutto originale, nessuna modifica. ieri sera ho messo il be3 con getto 125, oggi andando al lavoro ho notato dei miglioramenti, ma sempre ad 85 arriva e si ferma. comunque nelle medie erogazioni va bene, è un pò grassoccia da fredda, ma poi da calda è più fluida. la candela cosa vi sembra? è assurda la velocità di 85km/h con il polini 177....lo è anche con originale a volte.
  10. Vi scrivo perchè sono un pò perplesso riguardo la carburazione: oggi dopo 600Km ho fatto laprima tiratina con il mio polini 177 configurato così: carter raccordati carburatore SI20/20 con getto max 160/be2/128 e minimo 160/48 RC 9.6/1 squish 1.7mm testa polini candela laterale scarico originale con la paratia modificata con foro da 30/40mm fasi:ammissione 114/51(tot 165) travaso 121 scarico 166 ora vi spiego il fatto di oggi: nell'erogazione il motore mi sembra un po grasso, volutamente perchè in rodaggio non voglio rischiare, oggi tirando la 4° sono arrivato ad 80/85Km7h di tachimetro e non sono riusito a salire di più di giri (veramnte poco), ho pensato:"sono grasso e non va di più". in 3° i giri salgono di più ma non molto, ho spento dopo una "tirata" in 3° e la candela si presentava così: a me sembrerebbe magra, ditemi voi che siete più esperti. ho controllato la testa e non trasuda, il paraolio lato volano e non trasuda, ho fatto la prova di togliere il tappo olio con la vespa accesa e non sale di giri e il basamento cilindro non trasuda. l'unica trasudazione è quì sul raccordo dello scarico: ma questa non mi fa smagrire, anzi mi confermerebbe che sono grasso. tenendo i 70km/h fissi è come se la vespa perdesse un colpo ogni tanto, come se la candela saltasse qualche scintilla. esiste un limitarore sullo statote o bobina per caso che non mi fa salire di giri? datemi voi un consiglio perchè probabilmente sto valutando male qualcosa. grazie mille a tutti
  11. ho letto l'utilità della curva a campana,molto interessante. domanda: ma se il circuito va a 3volt non posso usare dei condensatori elettrolitici da 16volt (che ho già in casa)? oppure per qualcosa che mi sfugge servono per forza da 25 volt?
  12. Quindi il bianco dallo statore va nella bobina, e quello dello schema lo metto a massa, ma posso fare lo stesso anche con lo schema di pistone? grazie per il link....ora non posso, ma più tardi lo leggo grazie
  13. ora che lo guardo meglio hai ragione, praticamente è come quello di pistone grippato ma con l'aggiunta in serie di quei condensatori elettrolitici. ma sapresti dirmi il vantaggio di questi? magari modifico anche il mio un'altra cosa non mi è chiara, ma il bianco che arriva dallo statore va messo a terra? non entra poi nela bobina nella bobina? grazie ciao
  14. Ma quei condensatori sono elettrolitici? Se si non so se vadano bene per questa applicazione.
  15. Rapporti del px 125 a puntine..pignone da 22denti cos'è una "dorna"?
  16. Ciao a tutti. vorrei un'indicazione per uno scarico. non volevo mettere uno ad espansione per non dare troppo nell'occhio e quindi volevo una megadella però non so qual'è più indicata per la mia vespa: SI 20/20 aspirazione 114/51 travaso 121 scarico 166 prediligo la coppia, non mi piace tirare troppo su di giri, infatti sono rimasto contenuto nella fase di aspirzione, ma per lo scarico? qual'è un buon compromesso? grazie buona giornata ah dimenticavo....177 Polini travasi raccordati
  17. Che ne dite di Polini 177: -c57 -SI20/20 -carter raccordati -RC 9.6:1 e squish 47% -fasi: aspirazione 166° scarico 165° travaso 120°;
  18. valutare perchè sarebbe troppo poco? e quindi non rende come dovrebbe? e per la % di squish? e troppa? grazie ciao
  19. Ah per l'anticipo pensavo 17..poi dopo il rodaggio metto il ritardatore temporale...può andare 17*?
  20. Ciao dopo aver lavorato la testa ho portato lo squish a 1.75mm e misurato RC=9.6 (corsa 57, alesaggio 63.8, camera scoppio 21cc) in partenza la %di squish era 45% ...ora 47,5% circa. é giusto che l'originale abbia 45%? Ma soprattutto ora che ho 47,5% é troppo secondo voi? Tenendo conto che non voglio motore spinto ma più turistico? ciao grazie
  21. Ciao ho letto la discussione ma non è scritto(oppure mi è sfuggito:mah:): le resistenze vanno bene da 1/4 di watt oppure servono più grandi? grazie
  22. Hillel87

    cuscinetti SKF

    Beh uno e made in bg e l'altro in india. Li ho ripresi in mano e on senso radiale non mi da l'impressione di muoversi. Capisco che a mano non potrei mai stabilire il gioco assiale però ad un confronto tra i vecchi e i nuovi la differenza la vedo, il gioco assiale (a mano) risulta doppio. ora la domanda: è normale questa differenza tra nuovo e vecchio? E dato che il gioco radiale mi "sembra" nullo possi trascurare " l'abbondante" gioco assiale (deciso in base al confronto tra 2 cuscinetti?
  23. Hillel87

    cuscinetti SKF

    grazie a tutti la mia domanda nasce appunto dal fatto che su due (e non uno) cuscinetti nuovi SKF c'è un gioco assiale che può essere anche 2 o 3 decimi di millimetro, è assurdo che quelli vecchi che ho tolto ne hanno meno, tenendoli in mano e squotendo la mano senti che ballano. se qualcuno per caso ha in mano un cuscinetto skf per il mozzo ruota posteriore o parastrappi potrebbe verificare e onfermarmi qualcosa?
  24. Hillel87

    cuscinetti SKF

    grazie della tua risposta ma c3 o c4 è un gioco radiale o assiale? a quanto equivalgono in decimi o centesimi di millimetro? i giochi in senso assiale fino a che grandezza possono essere? è perchè prima di montarli ho controllato, non vorrei montare qualcosa di difettoso o contraffatto per poi dover riaprire tutto, quindi volevo sapere se quel gioco rientra negli standerd. grazie ancora

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...