Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    959
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

t5rosso è il vincitore del Aprile 29

t5rosso Ha avuto il maggior numero di like!

5 Seguaci

Su t5rosso

  • Compleanno 09/09/1962

Informazioni Personali

  • Città
    dintorni di vicenza
  • Le mie Vespe
    t5
  • Occupazione
    pensionato ma giovane

Visite recenti

12.404 visite nel profilo

t5rosso's Achievements

Community Regular

Community Regular (8/14)

  • Very Popular Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

138

Reputazione Forum

  1. con i bitubo vai sul sicuro,vero che il prezzo eì impegnativo,ma non li vedi ma li senti dove hai messo i soldi. per quanto riguarda i bgm sono ottimi ma almeno per me un po' troppo racing e comunque il prezzo e' piu' alto dei bitubo.t5rosso
  2. ti consiglio di sistemare il suo, a meno che no trovi un ducati o un plessey fondo magazzino ,sinceramente le repliche sono delle porcherie . al momento ne ho 14 in revisione e ti garantisco che per lo piuì hanno solo i fili marci. comunque fosse un problema di pik up o bobinetta di alimentazione centralina i ricambi si trovano , e anche li dalle stele alle stalle per quanto riguarda la qualitaì. sistemato il suo e vuoi tenerne uno di scorta di sicuro non fa male.t5rosso
  3. come ti e' stato giustamente detto la durata dipende soprattutto dalla qualita' del ricambio.la centralina si puo' provare ma serve un apparecchio chiamato mototester, io controllerei per bene anche lo statore. potrebbe avere i fili marci o la bobinetta di alimentazione difettosa.t5rosso
  4. da quello che mi risulta il fondo dovrebbe essere grigio e non nero. usare fondi neri o molto scuri per colori chiari o poco coprenti ti costringe a dare piu' mani per andare in copertura e comunque la resa non sarebbe ottimale. per colori chiari e' preferibile un fondo chiaro che non risalta anche con la giusta quantita di vernice. piu' vernice usi piu' rischi colature e di far sparire nervature e spigoli vari t5rosso
  5. non di serie,erano acessori post vendita,per alcuni modelli li commercializzava direttamente come acessori originali.t5rosso
  6. basta postare le foto e poi posso dare le relative indicazioni.t5rosso
  7. scusate riprendo il post, l estrattore 23x1.5 si usa per la frizione,quando smonti il volano e revisione lo statore e' molto importante far controllare che il volano sia magnetizzato, da questo dipende in buona parte la ricarica della batteria e l intensita' delle luci. nel tuo caso andrebbe verificato se la bobina di ricarica batteria e' a una o a due semioinde.se fosse a una semionda sarebbe preferibile fare l aggiornamento che comporta anche l aggiornamento del raddrizzatore,che andrebbe aggiornato in ogni caso. e' molto importante la ricarica della batteria perche' essendo l accensione del tipo a spinterogeno con la batteria non efficente non si accende.t5rosso
  8. la vespa 150gs ha la ventola avvitata sul volano.per estrarre il volano si usa il seeger di diametro 25 interno.t5rosso
  9. sicuramente lato frizione consiglio l esecuzione in viton/fkm in quanto resiste all etanolo con cui viene additivata la benzina oggigiorno. l esecuzione in nbr blu di corteco pur se validissima alla lunga non resiste all etanolo.t5rosso
  10. i cilindri in alluminio non sono assolutamente da sbavare,tale operazione viene fatta in fabbrica prima del trattamento galvanico,in gilardoni lo fanno solo donne perche' dotate di pazienza e costanza da inizio a fine turno. se non venisse fatto negli spigoli si accumulerebbe materiale del trattamento creando spuntoni taglienti.t5rosso
  11. fin dall inizio ho scritto dei seeger sbagliati,la sede e' rovinata perche' la forma per i fermi in filo tondo e' una cava semicircolare e avendo montato i seegr che sono a spigolo vico e' stata rovinata.il motore va aperto e controllato attentamente . l albero motore va controllato sia come centraggio ma sopprattutto che la biella non abbia risentito per il bloccaggio,potrebbe essere leggermente piegata. fosse mio se le spalle dell albero fossero in condizioni ottime farei reimbiellare senza indugi l albero.t5rosso
  12. capire cosa e' successo ci aiuta a non ripetere l errore. resto dell idea seeger errati ci vanno quelli in filo tondo che hanno na sede piu piccola sia diametro che di largezza . ilseeger tradizionale vi entra costretto e caricato sulle estremita' (ochhielli) cge essendo la parte piu' debole si puo' spezzare o al limite puo' anche uscire il seeger intero e vi garantisco che i danni che provaca non e' proprio un bel vedere.t5rosso
  13. per cortesia riesci a postare una foto della sede del fermo, sia del lato dobe si e' rotto sia dal lato sano.t5rosso
  14. se andate sul sito polini e guardae il kit cilindro si evince chiaramente che i seeger sono in filo tondo e non quelli in oggetto,che l errore non si sappia di chi e' stato non cambia la questione. il pistone di che marca e? se fosse meteor anziche asso7 polini potrebbe avere i seeger standard t5rosso
  15. se il cilindro non e mai stato rettificato e il pistone e' il suo del kit i fermi spinotto sono errati ci vanno quelli in filo tondo.percio' quello che e' successo e abbastanza scontato. al di la' dei danni visibili ti conviene aprire il motore e controllare che non ci siano altri danni.t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...