-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
Tuttavia è molto poco probabile diventare acculturati senza lo studio. Le parole sono sempre l'espressione del pensiero. Un pensiero semplice difficilmente sarà espresso da un verbo complesso, viceversa con molta difficoltà un pensiero articolato è esprimibile con un linguaggio eccessivamente semplice.
-
31.12.2015 mattina GIRO A ROMA CENTRO......3 RAGAZZE FRANCESI CERCASI Volontario
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Viaggi e ....
Si proprio lei, ma digli che se deve venire con me di venire senza mutandine, che potrebbero uscire molto bagnate per via delle prestazioni del mezzo -
31.12.2015 mattina GIRO A ROMA CENTRO......3 RAGAZZE FRANCESI CERCASI Volontario
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Viaggi e ....
25 anni vespa munito presente, bisogna solo vedere come stiamo messi con i blocchi del traffico perché c'è il rischio concreto, che non si possa transitare al centro con veicoli "inquinanti". -
Buongiorno a tutti, cukigrppia dal lontano Trentino Alto Adige è venuto a Roma per vedere come si realizza un motore performante. Sto eseguendo io tutte le lavorazioni del caso: cilindro, carter, carburatore, etc... Il magnicourse è un ottimo cilindro ma è corto di canna. Ho comprato la versione c.60 sperando fosse stato studiato per funzionare in c.60 ma con estremo rammarico ho scoperto che la Pinasco per "convertire" il cilindro fornisce solo una guarnizione da 1,5mm da mettere tra cilindro e carter, una scelta scellerata poiché al PMI si crea uno scalino di 3mm e le fasi si avvicinano troppo. In pratica c'è il rischio concreto che in c.57 vada meglio che in c.60 e sinceramente dopo che Mattia si è fatto oltre 600km per venirmi a trovare non me la sentivo di confezionargli un motore che fosse solo buono. Posso dire senza timore di essere contraddetto che: questo kit per essere montato di scatola può andare al massimo in c.59. Ieri ho misurato geometricamente le fasi del cilindro e dai calcoli risulta una fase di 120/175; oggi farò il riscontro con il goniometro. I condotti fanno più o meno scopa con il cilindro, anche se può non sembrare così, di carburatore utilizzeremo il Si24-24E con filtro T5 (d'epoca). La configurazione finale sarà 0mm sotto e 1mm in rame sopra (che funge anche da antidetonante), quindi saremo 0,5mm più compressi del normale (poco danno visto che il kit esce con 2mm di squish). off-topic: Mi spiace che cukigrppia è rimasto un po' deluso di come va la mia vespa
-
So benissimo quello che dici, siccome però non volevo farla troppo lunga ho scritto: p.s. sono contento che controlli i miei interventi e tempestivamente rispondi...
- 122 risposte
-
- polini
- gruppo termico
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Più frazioni i condotti e più perdi portata a vantaggio della velocità del flusso, semplificando potrei dirti: la velocità del flusso favorisce la coppia in basso a discapito della potenza massima e la portata genera più potenza a discapito della coppia in basso. un cilindro a 7 travasi comincia ad avere senso con diametri vicini o superiori a 70mm. 9 travasi hanno senso per se si cerca la massima elasticità possibile del motore, anche se inevitabilmente sarà poco potente.
- 122 risposte
-
- polini
- gruppo termico
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
il malossi 166 è il miglior gruppo termico in ghisa per carter 125-150. Ha il solo "difetto" della minore cilindrata credo che però in malossi abbiano scelto di fare la canna più spessa per avere maggiore scambio termico ed affidabilità, per questo difetto l'ho messo tra virgolette.
-
Allora tocca che ci rivediamo, così aggiorni la scheda velocità
-
Quelle prestazioni (anche qualcosa di più) si ottengono anche con i componenti piaggio spendendo molto meno, a quale scopo quindi comprare testa e pistone polini?
-
il tuo motore è strano perché rende appena meno di altri fatti uguali, bisognerebbe studiare il carter e la valvola per capire dov'è l'inghippo, comunque l'ideale per te sarebbe 23/68 4a corta con il malossi nuovo limato il giusto potresti aumentare anche altri 10km/h
-
il pistone polini è troppo poco robusto e per fargli aprire le finestre sul cilindro va ulteriormente indebolito, meglio evitare.
-
La valvola faceva schifo ma fortunatamente teneva bene. Per quanto riguarda il cilindro i mm non saprei dirtelo perché non li ricordo, però posso dirti che l'ho alzato fino ad arrivare a 175gradi e l'ho allargato al massimo possibile sul lato asimmetrico
-
Già che siamo in tema aggiungo che (seppur con minore potenza) ho ottenuto buoni risultati (122km/h) anche senza aprire i travasi sul carter quindi tutto p&p. Nel motore che segue la valvola era stata precedentemente risaldata (non da me), ed ho proceduto quindi al miglioramento del condotto, anche questo su motore ho messo 2mm tra cilindro e carter per far aprire completamente i travasi e poi ho spianato sopra per ottenere squish 1,6mm con rame e testata spianata; la fase finale del cilindro è venuta circa 120/175 ed il diagramma di aspirazione 120/65. Questo motore seppur meno potente di quello con i travasi aperti è risultato molto più elastico, mantenendo la coppia bassa che contraddistingue il 200piaggio.
-
Si chiaramente anche testata e pistone sono state lavorate: la testa è stata spianata ed è stato aumentato il volume della cupola con squish 1,6mm; il pistone è stato lavorato per alimentare i nuovi travasi. Con i componenti piaggio credo sia impossibile o quasi fare di meglio, infatti la potenza necessaria per raggiungere velocità "elevate" (126 sul px e 132 sulla Cosa) mette a dura prova la tenuta dei componenti, specialmente del pistone, tuttavia quando l'ho provato non ho avuto problemi di affidabilità di nessun tipo tanto da finire più volte il serbatoio a spalanco senza intoppi (il mio serbatoio è di circa 20lt). Tra non molto per trovare il limite della ghisa piaggio farò un motore con il medesimo cilindro ma in c.59, con il pistone malossi da 68,5mm e la testata polini; l'obiettivo è arrivare a 135, aumentando la spinta in basso per dare la paga ai 210 polini Purtroppo il limite alla potenza è il pistone (oltre 7000giri) ed il layout scarso della termica, si può sicuramente migliorare e renderlo più performante di un pinasco215 ma mai (a pari cilindrata) di un polini o un malossi
-
i pinasco i ghisa escono stretti, ormai lo sanno pure i sassi ed avrebbe dovuto saperlo anche chi l'ha montato, certo non gli si può dare la colpa ma purtroppo la qualità dei ricambi vespa è medio-bassa e vanno misurate le quote di quasi tutti gli articoli che si acquistano
-
cilindro lavorato come vedi, megadella adeguata, carburatore 24 con cornetto di aspirazione, albero motore lavorato da me con fase 120/65, accensione originale con kytronik. Chiaramente carter raccordato ai nuovi travasi e valvola sistemata
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
No. E' solo una misura geometrica, non devi mettere l'albero nel motore e non ha senso parlare di pms o pmi. Guardi l'albero dalla parte della frizione, centro dello spinotto 0° l'apertura è a -6° e la chiusura a +124°; totale apertura 130°. Montando l'albero queste misure non servono più a nulla, tuttavia il riferimento empirico che posso darti è che gli alberi anticipati che sip misura a 138° sul carter 200 danno circa 70 gradi e su quello 125 circa 60. -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
i gradi indicati da sip si riferiscono all'albero guardato dalla parte della frizione. Nel caso citato 124/6 si intende (con il centro dello spinotto che fa da 0) 6° a sinistra e 124° a destra. E' una misura geometrica dell'albero che sip fornisce poiché sul carter ci possono essere delle piccole variazioni di lavorazione che inevitabilmente modificherebbero la fase. Per darti un dato utile posso dirti che quelli anticipati fanno 138° a destra e sul carter danno circa 70° dopo il pms sul 200 e circa 60° sul 125-150 sempre dopo il pms. Facendo la proporzione puoi ricavare la misura che ti serve -
che sono un'enormità calcolando che i GP 125 ne hanno circa 50
-
tra la frizione 8 molle per 200 e quella 125/150 cambia lo spessore del filo delle molle: da 0,8mm per il 125 e da 0.9mm per il 200; per il resto sono identiche. A quel prezzo consiglio la frizione rinforzata newfren (sempre 8 molle)
-
Sicuramente si può lavorare ancora ma sono convintissimo che il mio banco è molto avaro, e che se avesse misurato la potenza tenendo conto dell'attrito della ruota e del cambio è facile che i cavalli che uscivano erano prossimi ai 30... Sto facendo degli esperimenti sull'albero per capire in quale strada andare, una volta capito i cavalli aumenteranno sicuramente. Credo che su questo argomento in riferimento ai lamellari large ci sia molta confusione e che i parametri in gioco sono abbastanza da rendere impossibili i paragoni, anche con motori apparentemente simili
-
e perché secondo te non dovrebbe funzionare, ha tutte le carte in regola per farlo... Misure precise non saprei dirtele perché mi affido molto alla mia preparazione. In pratica asporto materiale solo ed esclusivamente dove questo può rappresentare un ostacolo cercando di mantenere l'albero più pesante possibile.
-
24/68 non esiste
-
io con il lamellare avvitato mi sono trovato decisamente bene modificando un'albero originale per farlo diventare così:
-
Per arrivare a 30hp sto già lavorando, il BSG305 nell'ultima configurazione montato sulla lambretta ha toccato i 201km/h. Il rapporto è giusto quando la velocità massima viene presa in leggero fuorigiri