Vai al contenuto

FrancoRinaldi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.403
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di FrancoRinaldi

  1. l'abbiamo provata su un 187cc magny montato su carter LML, ma la proveremo anche su qualche 220cc perché abbiamo fatto un sistema di collettori intercambiabili. Dopo le prove preliminari abbiamo deciso di accorciale lo scarico nella parte cilindrica e sul collettore per un totale di circa 10cm.
  2. il prototipo ha una coppia fenomenale, prima di pubblicare le foto però dobbiamo provarla su strada, in modo che se c'è da fare qualche modifica la facciamo e poi pubblichiamo le prove dello scarico definitivo
  3. Con la sua esperienza può permetterselo ed i risultati fino ad oggi ottenuti l'hanno dimostrato, però calcolate con il programma vengono sicuramente con proporzioni più esatte. Spillo e collettore sono fissati tramite innesto e quindi sostituibili anche dall'utente, in modo che la stessa marmitta possa essere provata anche su più vespe. Invito i moderatori a spostare i messaggi inerenti la marmitta nell'apposito post che ho aperto e dove posterò i risultati.
  4. La marmitta di attuale produzione è stata dimensionata ad occhio, quella nuova invece è uscita fuori utilizzando un software computerizzato, proporzionalmente quindi dovrebbe essere giusta. In virtù di questo Gianluca voleva partire con un nuovo progetto non derivante da quella attuale per poi correggere se necessario, il prototipo in base ai risultati del banco. Per quanto riguarda i giri dipende non solo dalla lunghezza ma anche dallo spillo, dal collettore e dal volume dello scarico. Marri mi ha chiesto di progettare una marmitta che potesse andare bene un po' su tutti i motori, quindi ho deciso di farla generosa di pancia, ma abbastanza lunga in modo che agendo su collettore e spillo si possa facilmente adattare alle capacità respiratorie e/o volumetriche del motore. Domani procederemo con la prova al banco e decideremo se e come modificarla. Il motore di test sarà un Magny 177, c.60 b.110, realizzato su carter LML, con carburatore 26G e cornetto che attualmente monta una megadella.
  5. monta senza problemi
  6. Quella vecchia a quanti giri fa la potenza massima? A che regime mura?
  7. Apro questo post per tenere aggiornato il forum in merito agli sviluppi della nuova marmitta MdM per largeframe, da me progettata. Il corpo marmitta sarà unico, ma ci sarà la possibilità di personalizzare la lunghezza e la larghezza dello spillo in modo da adattare la marmitta alle capacità respiratorie del motore. Nelle foto seguenti potete apprezzare il confronto rispetto alla precedente versione, la nuova rispetto alla vecchia è sia più grande che più lunga. La marmitta verrà testata al banco prova comprando le prestazioni sia con la precedente versione che con altri scarichi.
  8. Esattamente, quella di attuale produzione è invece quella a sinistra. Geometricamente è sia più grande che più lunga della precedente versione ed è stata progettata per avere un range di utilizzo ampio con un allungo massimo di 9500-10000gir./min.
  9. ci vuole ancora qualche giorno, intanto oggi mi è arrivato l'albero ed ha preso forma la marmitta da me progettata che sarà la futura MdM per largeframe a corpo unico con collettore e spillo personalizzabile
  10. I lavori proseguono, oggi ho lavorato il carter per l'aspirazione lamellare e sistemato la testata originale per adeguarla al nuovo cilindro malossi, quest'ultima è stata portata a 65mm di diametro, e 55% di cupola, l'angolo della banda è stato rivisto per essere parallelo a quello del pistone.
  11. La base di partenza sarà un'albero tameni c.52 da far diventare special lip. Inizialmente avevo pensato di farlo c.54 o 56 ma i prezzi degli alberi mi hanno scoraggiato.
  12. Sto realizzando un motore T5 con termica 172 malossi, lamellare al carter con carburatore 38 e volevo condividere le lavorazioni legate a questo tipo di realizzazione. Il primo aspetto che salta subito all'occhio è che presentando il cilindro nel carter il passaggio residuo dei travasi è assolutamente insufficiente per il funzionamento ottimale della termica. Ho provveduto quindi ad allargare la finestra in modo da avere un passaggio sufficiente. Successivamente ho rimosso il traversino sul carter, trasformando il motore da 5 a 3 travasi. Sul carter dovendolo fare lamellare, ho anche provveduto a mettere in comunicazione diretta il terzo travaso con la camera di manovella Poi è stata la volta del pistone, che è stato privato degli spigoli ed allargato in prossimità delle finestre del cilindro. Dopo la lavorazione la situazione al PMI è la seguente. Nei prossimi giorni dovrò lavorare il carter per ospitare il collettore lamellare, lavorare l'albero per farlo funzionare al meglio con questo tipo di aspirazione, farlo saldare a laser e poi assemblare il tutto.
  13. Il motore è stato completato ed acceso, non ho fatto un video della prima accensione perché risulta molto grasso e prende molto male i giri. Farò il video quando l'avrò carburato e montato sotto la vespa.
  14. Carta vetrata avvolta intorno ad un'asta
  15. I tagli sono stati fatti con il disco a taglio della smerigliatrice angolare. Devono essere fatti in modo che la polvere venga scaricata dalla parte del motore. L'intervento è migliorativo della potenza frenante.
  16. Si prosegue con il montaggio dell'accensione Polini:
  17. Ho terminato il montaggio del gruppo termico: E migliorato il sistema frenante posteriore:
  18. Non saprei, probabilmente con il siluro potrebbe ma al caro prezzo di buona parte della potenza quella usata in questo motore è da 1mm
  19. 120-175
  20. A piccoli passi i lavori proseguono, oggi ho modificato leggermente la testa sui piedini di centraggio al fine di montare un guarnizione alettata in rame antidetonante. Tale guarnizione è utile a prevenire la detonazione grazie alla sua ottima conducibilità termica, infatti crea lungo la circonferenza della camera di scoppio, un anello più freddo in grado di inibirla efficacemente, consentendoci di adottare un rapporto di compressione più elevato senza danno.
  21. In questi giorni sto preparando un motore small con il malossi in ghisa nuovo tipo e volevo condividere con voi le lavorazioni. Si tratta di un motore special con alimentazione a valvola con carburatore da 30mm ed albero DRT c.53 biella 105mm, frizione pinasco (speriamo bene), 27/69 di primaria con cambio standard e marmitta MDM Easy. Tra le operazioni preliminari ho provveduto a migliorare il condotto del collettore polini, rimuovendo gli spigoli, rendendo la superficie interna satinata e portando l'imbocco da 29 a 30mm: Successivamente ho provveduto a smerigliare i coni di accoppiamento, sia dell'albero motore che del quadruplo: Dopo aver barenato l'interno del carter lato volano al fine di alloggiare in nuovo albero, ho installato la boccola Sip che permette il montaggio dell'albero ETS: Finite le operazioni preliminari, ho cominciato la lavorazione del carter: Sistemato il carter mi sono dedicato al cilindro, lavorando lo scarico verso il basso in modo da compensare l'aumento di corsa e limandolo in modo da ricavare il terzo travaso: Per ora ho fatto questo, conto di accenderlo in settimana.
  22. Più o meno dovrebbe essere quello, ma devi sentire Marri
×
×
  • Crea Nuovo...