La marmitta di attuale produzione è stata dimensionata ad occhio, quella nuova invece è uscita fuori utilizzando un software computerizzato, proporzionalmente quindi dovrebbe essere giusta. In virtù di questo Gianluca voleva partire con un nuovo progetto non derivante da quella attuale per poi correggere se necessario, il prototipo in base ai risultati del banco.
Per quanto riguarda i giri dipende non solo dalla lunghezza ma anche dallo spillo, dal collettore e dal volume dello scarico.
Marri mi ha chiesto di progettare una marmitta che potesse andare bene un po' su tutti i motori, quindi ho deciso di farla generosa di pancia, ma abbastanza lunga in modo che agendo su collettore e spillo si possa facilmente adattare alle capacità respiratorie e/o volumetriche del motore.
Domani procederemo con la prova al banco e decideremo se e come modificarla. Il motore di test sarà un Magny 177, c.60 b.110, realizzato su carter LML, con carburatore 26G e cornetto che attualmente monta una megadella.