-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Grazie carusi!!
-
Che alogena dovrei usare? Ce n'è una specifica? Il P7 lo conosco ma costa 20 euri!! :orrore:
-
É da un po' che cerco la barra poggiapiedi per la PK 50 come questa Vespa Poggiapiedi passeggero su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (per PX) e non la riesco a trovare...ma non è che per caso, visto che nel 50 non si può andare in 2, non l'hanno mai inventata??
-
ok...sono ufficialmente un cretino... qui ci sono un sacco di idee!! non avevo pensato a cercare nel largeframe!! http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop-12.html :azz::azz:
-
dentro il faro!! nel senso che sostituisco la lampadina classica con qualcosa di più forte...
-
mmm...questo è un bel casino però da realizzare...forse faccio prima con il faretto aggiuntivo... ...ecco appunto...avevo già letto questo post ed era interessantissimo, solo che preferivo comunque avere qualcosa di "nascosto", cioè che non si notasse fosse un'aggiunta... ......multa??????? .......a Catania??????? :sbonk:
-
Una delle cose che scoccia delle lampade a palla, e comunque delle vecchie vespe in generale, è che fanno davvero molta poca luce. Io avevo la parabola del faro molto vecchia e rovinata che non veniva cambiata da circa 20 anni, ma ovviamente, sostituendola insieme alla lampada, l'illuminazione non è cambiata tantissimo... E se mettessi una lampada a led?? se non mi ricordo male, un po' di tempo fa ho visto led con attacco a lampadina per sostituire le vecchie lampade di auto e moto con questi che sono molto più potenti. Ovviamente il led va in continua e il mio vespino non ha nemmeno la batteria quindi dovrei usare un raddrizzatore tra i fast-on della parabola e l'attacco del led. Un mio amico mi suggeriva invece di usare qualche lampada del tipo h7, h11, o roba del genere come aveva fatto lui nella sua auto, ma credo che per far accendere quelle lampadine dovrei stare sempre a 12mila giri ...ci sono altre soluzioni?? PS: ho sempre il dubbio se la sezione tuning sia giusta per questo genere di domande o se vale solo per modifiche al motore...
-
non ho capito se ha superato la cifra del 1997 o la cifra del 1997 rapportata ai giorni nostri...cioè, i biglietti del cinema del 1997 costavano 6mila lire, ora costano 6 euro...si sono fatti anche questo conto nel valutare gli incassi? :mah: Comunque, in qualsiasi caso è un film geniale come il precedente e merita davvero di essere visto, nessuna comicità da 4 soldi del tipo "li mortaaaacci!!" conditi di peti e rutti alla cinepanettone dei Vanzina...è davvero ben costruito...insomma, m'è piaciuto!! :mrgreen:
-
Qualcuno di voi conosce qualche bravo meccanico, ma soprattutto onesto (sì, lo so che è un'antitesi) che non mi chieda 3 occhi della testa per cambiare una crociera dalle parti di Catania? Lo farei io anche se non ho mai sceso il motore, ma non ho più un garage dove mettermi a smontare la vespa
-
non ho messo niente di sotto per tenerla alla fine perchè stava su da sola...minchia ora posso prendere le scaffe e non sentirle...una sensazione mai provata prima quei cosi sono un pugno nell'occhio rispetto al catorcio che ho ma mi piacciono troppo!! comunque alla fine è bastato togliere serbatoio e sella per quello posteriore, e naso per quello davanti, ruotando il parafango di 90° per svitare la parte alta dell'ammo...un paio d'ore in tutto incluso il tempo di allargare i buchi con mezzi di fortuna della parte bassa dell'ammo posteriore per far passare il vitone grosso (erano diversi da quelli dell'originale)...prossima sistemazione: tornire il tamburo anteriore che frena a scatti...
-
quando devo alzarla di solito uso i mattoni ma mi sa che viene più stabile e comodo come dici tu
-
niente nemmeno alla marmitta? non è ke mi si piega? non vedo l'ora che mi arrivino!!
-
ma, stavo pensando....una volta tolto il posteriore, la carrozzeria va a poggiarsi sul motore? devo tenerla su con i mattoni o con i cric? o mi conviene fare tutta l'operazione abbattendola su un fianco?
-
Deve essere vuoto?
-
Ho comprato 2 ammortizzatori belli, simpatici e colorati per la mia PK che non ne vedeva di nuovi da circa 23 anni (il proprietario precedente non li aveva mai cambiati...e si nota!) però ora mi è sorto un dubbio: come si cambiano?? Quello davanti non dovrebbe essere complicato, basta uscire il piantone e via, ma quello dietro? Devo togliere il serbatoio? Scendere il motore? Consigliatemi, please
-
aaaaahhhh ok!! L'ho letto all'americana Me ne cerco un'altra allora Grazie a tutti per i consigli PS: se ne avete sottomano per 5,600 euro io sono interessato
-
In mancanza della targa cosa dovrei fare? Comunque mi sa tanto che lascio perdere...mi sa che l'unica cosa che funziona è la meccanica... 5600 euro????
-
mmm...non so...a dire il vero non mi sembra...che intendi per storto all'indietro?
-
cosa devo avere per fare la visura? dici per le condizioni della vespa o dei documenti mancanti?
-
Ho trovato un bel px150 dell'86. Le condizioni meccaniche sono perfette ma ha qualche difetto estetico per me trascurabile. Il problema è che è senza documenti e non so nemmeno se chi me la sta vendendo è il reale proprietario della vespa. Vale la pena impelagarsi in questo casino burocratico per 850 euro? Quanto mi costerebbe (assicurazione a parte) rimetterla in strada incluso passaggio di proprietà?
-
Se per appassionato intendi "persone disposte a impiegare un gran quantitativo di soldi per qualcosa di poco pratico solo per il gusto di dire che è originale" (benevolmente parlando, s'intende), allora non mi trovi tra questi La domanda non è assolutamente nè bizzarra nè strampalata. Come si fa a mettere le frecce in un senza frecce? Non avevo chiesto di farle lampeggiare con candele di cera...proprio in questa discussione un ragazzo, non ricordo chi, aveva detto che aveva avuto necessità di metterle perchè ogni mattina il vigile dava problemi. Io avevo solo chiesto come si fa, a lui che l'ha fatto direttamente ci si toglie il saluto? Comunque, prendo nota del fatto che non sono un appassionato e che in realtà io sia uno di quelli che non conosce nulla della vespa e di ciò che significa. ...e tutti quelli che chiedono come sostituire i rapporti, incrementare la cilindrata, cambiare la carburazione, e cose di questo genere, sono anche loro non appassionati o questa categoria non si estende a chi non richiede modifiche estetico-funzionali? Giusto per capire io stesso che domande posso o non posso fare senza essere preso per pazzo visionario, o ancora peggio, non appassionato. PS: Il problema, ripeto, non si pone se la vespa non la compro, e mi sa tanto che non la compro. ri:ciao:
-
per il prezzo più basso rispetto a qualsiasi altro modello "normale" che ho trovato qui da me alle stesse condizioni. io non sarò tanto bravo a fare i conti al risparmio ma tu non sei tanto bravo a leggere per intero le discussioni. quoto me stesso: Comunque avevo lasciato perdere da un bel po' questa discussione perchè avevo già trovato una px200 a 800 euro e tra un paio di giorni vado a vedere com'è. Buona continuazione
-
wow!! c'è proprio il kit di conversione convert your old vespa 150 to electric | soundspeed scooters o quelle già pronte (che in proporzione costano anche meno!!) electrified vespa | soundspeed scooters e raggiungono le stesse velocità del benzina. Il problema è l'autonomia davvero ridotta...circa 50 km per il 50 e 60 km per il 150...la mia ora fa circa 6 volte tanto con un pieno!! mmm...certo, sarebbe interessante ma quanti km si potrebbero fare con una bombola grande quanto la ruota di scorta? che velocità si raggiungerebbero? e si potrebbe parcheggiare la vespa in garage chiusi o è come per le auto a gpl o metano? e soprattutto, convertire un 50 benzina a gpl è legale e mi dà qualche agevolazione statale? ....e domanda ancora più importante: all'FMI se ne accorgono?? :mrgreen:
-
interessante...del kerosene non lo sapevo, anche la vodka in effetti mi suona nuova ma mi piangerebbe il cuore a metterla in un serbatoio diverso dal mio fegato un mio amico girava col suo vecchio cinquantino semidistrutto mettendo benzina la notte, poi andava dietro il rifornimento e senza essere visto "rabboccava" quello che mancava con "mezzi propri" quel coso puzzava di piscio in una maniera incredibile ma camminava quand'ero piccolo avevo rotto l'aspirapolvere di mia ma' e le avevo fatto credere che si era rotto da solo, così lo smontai per prenderne il motore. parlo di un rowenta moooolto vecchio e moooolto pesante con un motore elettrico incredibilmente potente. la cosa interessante è che andava a 24 volt in continua e quindi comprai 2 batterie di motorino e lo collegai alla catena della bicicletta. era stupendo! aveva un'autonomia di circa 1 ora e una velocità massima di 12 km/h dichiarata dal costruttore (cioè io ) e mi aveva reso un bambino felice!! non c'è qualche pazzo che ha trasformato la sua vespa rendendola elettrica??
-
non mi fido assolutamente. preferisco perderci tempo e romperla io piuttosto che dare soldi a un meccanico...a parte il fatto che non ne conosco nemmeno uno e andare dal primo che capita non me l'accollo...