-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
posso essere uno di quei ragazzi?? quando te la posso portare? ma della pedivella davvero spompata che ne pensi?
-
ah ecco, mi stavo preoccupando no comunque non è al contrario di sicuro perchè sono stato molto attento a montarlo con la freccia rivolta verso lo scarico per evitare qualsiasi errore...ma se lascio il pomello non tirato che bisogno ho di staccare il filo?
-
non l'ho capita... se lo spinotto è messo al contrario non monta comunque? Ha un verso??
-
Per i serraggi ho un bel po' di esperienza di qualche annetto con il motore della mia auto, e poi non ho la chiave quindi se si poteva fare senza era anche meglio Il rumore di latta non so se prima non lo faceva, perchè il gt l'ho preso da poco e l'ho montato solo ieri nel motore e da quando l'ho messo ha costantemente fatto questo rumore. Lo spinotto è integro e i seeger li ho messi bene, la gabbia a rulli l'ho comprata nuova per non sbagliare. La candela era del motore precedente e a vederla aveva un bel color nocciola...prima di metterla in questo!! Era totalmente inzuppata e non l'ho potuta più riutilizzare... L'aria è a filo, il getto non lo ricordo ora perchè non ce l'ho davanti, e la sigla è SHBC19.19......che può mai essere??
-
Mi sa che tolgo il cilindro, cambio le fasce per sicurezza, tolgo la pasta tra testa e cilindro e richiudo. Ma la dinamometrica è fondamentale o posso farlo comunque con il cricchetto?
-
no no, sono stato attentissimo a mettere la freccia sul cielo del pistone in corrispondenza dello scarico. La candela l'ho proprio cambiata dopo un'ora di spedivellate perchè comunque avevo messo un dito d'olio nel cilindro subito dopo averlo montato per farlo lubrificare un po' e quella candela era ormai da buttare. Il cilindro era usato da circa 300 km e me l'hanno venduto senza nessuna guarnizione, solo per precauzione ho messo la pasta nera tra testa e cilindro, e un po' è entrata dentro, ma stiamo parlando proprio di microgrammi, e comunque è rimasta nello spazio tra testa e cilindro, non è colata dentro. Io l'avrei montata senza niente in effetti visto che le due parti erano perfettamente lisce, ma pensavo fosse meglio un po' di pasta. Possono essere le fasce? Sono messe in corrispondenza dei grani del pistone e sono integre, ma visto che gli sfiati che sento sono proprio due, magari perde compressione dalle due fasce...
-
carburatore pulitissimo, non credo sia quello...però anche se molto ingolfato, dopo circa 3 ore di messa in moto avrebbe dovuto accendersi, no? ma il fatto che la pedivella sia molto leggera da scendere e il rumore di sfiato che c'è durante 2 punti della spedivellata? cosa può essere?
-
ti rispondo con piacere!! ordunque, ho messo la pasta tra cilindro e testa come mi è stato consigliato qui sul forum in una ventina di discussioni, idem per la guarnizione oleata tra cilindro e carter (chiedevo se mettere o no la pasta e mi è stato consigliato questo), ho messo la pasta tra collettore e marmitta perchè prima non l'avevo messa e non andava e ho pensato potesse perdere compressione da lì, e a che c'ero l'ho messa ma non è cambiato niente. il carburatore è stato tarato per un altro 75, ma non credo che sia lì il problema. non ho toccato nient'altro, nè volano, nè bobine, ho lasciato tutto come prima. la corrente arriva, ho pure cambiato il cavo della candela con uno nuovo per sicurezza. idem per la benzina, oltre a vederla scendere dentro il tubo, ogni volta che spedivello c'è odore forte di benzina che fuoriesce da qualche parte. Che può essere?? ho solo messo un altro gt in un motore già funzionante...
-
E allora...ho preso un motore per PK50XL funzionante e gli ho montato su un 75 DR usato poco, circa 300 km. Ho messo la pasta tra testa e cilindro; guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter; guarnizione e pasta tra scarico e marmitta; ho regolato il carburatore (19.19); messo una candela pulita; controllato i cavi della centralina; sistemato tutto il resto; spedivello e........nulla!! :orrore: Il volano gira ma la pedivella scende con molta facilità come se non ci fosse compressione, e per di più man mano che scende si sentono due sfiati a distanza di poco l'uno dall'altro in corrispondenza dei due punti in cui metto più forza per farla scendere. Ho tappato la marmitta con la mano e in effetti l'aria esce con parecchia spinta come se la compressione fosse giusta, solo che oltre a questo, si sente un rumore di latta quando il pistone sale e scende nel cilindro. L'altro motore che avevo (50 forse...boh...è una storia a parte) faceva un suono duro e soprattutto era faticoso spedivellare!! Ieri l'ho montato e oggi ho provato e riprovato a farla partire ma niente, si è acceso solo una volta e ha preso subito a salire di giri, con un bel suono tra l'altro, ma ho fatto la cazzata di spegnerlo dopo circa 2 secondi perchè volevo montare la sella per farci subito un giro. Non è più ripartito. :testate: Dove ho sbagliato????
-
allora...il motore l'ho montato...quel pezzo, inutile dirlo, ma è già stato sollecitato abbastanza per far entrare il gommino e il perno...l'ho proprio preso a martellate!! cmq per ora sembra tutto ok, non l'ho ancora acceso per provare la brezza sul viso ma domani farò un bel rodaggio
-
no...in una carrozzeria esattamente all'incrocio tra via mirko e via galati. qui: via mirko catania - Google Maps perchè? che ti è successo in via canfora?
-
pk50xl già...mmm...quindi non si può mettere, ok
-
un piccolo OT: ho una vespa come la sua, stesso anno, solo che la mia ha 4 marce. sto cambiando un po' di cose tra rapporti, gt, carburo, ecc, per farla più allegra e mi chiedevo se invece di alleggerire il volano originale posso mettere quello della N che pesa di meno.
-
Più grosso dal punto di vista fisico del termine: cilindrata!!
-
ahahahahha quel video è storico!! :risata: vabbè...ma in modo che non si noti tanto come in questo caso?
-
Beh, non ha molte interpretazioni, infatti Mincio ha inteso perfettamente e mi ha dato la risposta che volevo. Non avrebbe avuto molto senso chiedere se sotto un telaio PK sarebbe stato possibile mettere un Kavasaki 1000 miniaturizzato
-
sì infatti, intendevo affinchè lo sportellino resti chiuso
-
Qual è il motore più grosso e performante che posso montare sotto un telaio PK senza che debba togliere lo sportellino destro? Pura e semplice curiosità
-
Fatto!! Me ne sono uscito con 30 euri tondi tondi Mi ha sistemato anche l'interno con la fresa e me l'ha pulito un po'. Ovviamente ho messo delle foto con una qualità superba :cioe: ma anche stavolta avevo solo un cesso di cell e niente luce... Per rimettere il silent block ho pensato di far restringere la gomma mettendolo una notte in freezer e poi ungerlo un poco, prima di rientrarlo Il tipo mi ha assicurato più volte che quel punto saldato è l'ultima cosa che può cedere di tutto il carter...sperimenterò se è vero, ma non vi assicuro che potrò tornare qui a raccontarvelo
-
SAE 30, differenziali quindi! Perfetto! questa è una dritta interessante
-
m'è rimasto solo quello di girasole!! no sul serio, olio miscela o differenziali? o grasso lubrificante?
-
Olio per miscela? per differenziali? extravergine d'oliva?
-
che costo può avere? dove dovrebbe essere? quello della pk ce l'ha?
-
non ne ho idea ma ovunque dicono che sia un casino perchè prima bisogna bloccarlo in qualche modo e poi martellare per farlo uscire se non hai l'estrattore apposito...e io non ce l'ho, ma fino a stamattina non sapevo che costasse meno di 10 euro
-
mah...per è una bufala!! ...................... perdonatemi