Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. nel filo della leva...quando ho cambiato il filo tempo fa me l'hanno venduta senza guaina...
  2. Ora che ci faccio caso non ho nessuna guaina nel filo della frizione...è totalmente scoperto...è normale?
  3. quando metto la marcia il motore è sotto sforzo anche a frizione tirata e dopo un po' si spegne...
  4. quali cavi devo cambiare esattamente?
  5. no no, non escono proprio più...una volta entrate la terza e la quarta per farle uscire è un dramma...
  6. no...sono gli stessi da 23 anni...ho cambiato solo il filo della frizione perchè ci volevano 3 mani per cambiare marcia.
  7. Proprio come da titolo. Se sono solo io in vespa le marce entrano quasi bene (ho ancora qualche problemino con la crociera credo) ma se in vespa c'è anche un passeggero di 50 chili dà problemi, se poi il passeggero arriva a 90 chili terza e quarta sono proprio incementate, non escono più!!
  8. Io alla fine ho fatto la polizza alla SAI...pago 228 euro ogni 6 mesi entrando in classe 9 (interna, 15 esterna) grazie al fatto che mio padre ha assicurato con la SAI da una vita 2 macchine, la casa e la famiglia. Capirai che grande offerta 450 euro l'anno per un vespino, ma sotto i 900/1200 euro non ne ho trovate girando internet e tutta Catania per mesi!
  9. Mi hai convinto :mrgreen:
  10. Intendi solo il gruppo termico o anche i rapporti? ma c'è un cambiamento sostanziale?
  11. Già...credo che quel liquido dia il peso minimo necessario per far scendere il galleggiante quando il serbatoio va a svuotarsi... Quasi quasi monto il tappo con indicatore che ho visto su ibei...che ne pensi?
  12. Qui a Catania siamo PIENI di salite Il problema è anche questo...sarebbe comodo montare rapporti dove di prima mi faccio pendenze al 20% e di quinta posso tranquillamente arrivare a 50 o 60 senza che il motore urli.
  13. e se.......trovassi il modo di montare 5 marce al posto di 4??
  14. La mia pk con il suo bel 50ino originale arriva immediatamente in quarta e non si schioda dai 40 km/h in pianura, con giri altissimi tra l'altro... La mia intenzione è quella di avere giusto un po' più di velocità, non troppa, arrivando anche a un massimo di 60 all'ora visto che le strade che faccio più spesso sono deserte con lunghi rettilinei e farle tutte a manetta a 40 un po' mi rompe. Da qui la domanda: posso montare un qualcosa di più, tipo un 75 o 90 cc mantenendo gli stessi rapporti del 50 o darebbe problemi? In caso negativo potrei invece lasciare il 50 e cambiare solo i rapporti per avere più velocità? É necessario cambiare sia motore che rapporti, e perchè? Cosa importante da considerare: mi fa circa 55 km con un litro perchè mi stima e mi vuole bene. Aumenterebbero di molto i consumi con una di queste modifiche?
  15. domanda doverosa: come si fa?
  16. L'ho fatto poco fa...smontato e testato...funziona perfettamente in ogni sua posizione, solo che mi segna metà serbatoio quando in realtà è quasi pieno...credo di aver capito quale sia il problema...c'è un po' di benzina dentro il galleggiante ma non vuole saperne di uscire!! ho ruotato il cilindretto di plastica attorno al ferro ricurvo per trovare un buchino da dove potesse uscire, ma niente... per intenderci parlo di questo: (che è molto simile al mio ma non è il mio) la foto non è mia...
  17. e devo dare più filo o tirarlo di più verso dietro?
  18. Una cosa molto simpatica...se metto la prima e resto fermo con la frizione premuta, dopo un po' si sente il motore come se fosse sotto sforzo e arriva a spegnersi. Ovviamente se metto la prima, la tengo un po' su di giri e parto non dà nessun problema, idem per le altre marce, tranne per il fatto che se, ad esempio, sono in discesa in terza o quarta e tengo la frizione premuta per molto tempo fino alla fine della discesa, la trovo spenta, infatti appena mollo la frizione si sente il motore partire a strappo. Suggerimenti?
  19. RISOLTO! dai 5 giri che era, ho avvitato di mezzo giro quella vite e ora tiene perfettamente il minimo... ho intanto scoperto perchè non lo teneva più...mio fratello, mentre ero via in spagna per mesi, ha smontato il carburatore per pulirlo cercando di ricordarsi le varie posizioni dei getti, ma evidentemente così non è stato perchè quando l'ha rimontato non teneva più il minimo, ma ha lasciato perdere...questo comporta qualcosa? Ora tiene il minimo, ma non è che devo per forza smontare il carburatore e sistemare i getti? Non sarebbe meglio?
  20. una pk 50 xl (4 marce)...in che senso c'è ma non è sincronizzata? a volte riesco a mettere a folle anche "di proposito" tra seconda e terza, solo che poi mi trovo a ripartire di seconda pensando che sia la prima...
  21. secondo te è sensato aprirlo dopo che non è mai stato toccato per circa 25 anni? non è che mi resta in mano?
  22. ho lo stesso identico problema...quando sono su di giri in terza a volte si sgancia come se ci fosse una folle tra seconda e terza, e poi rientra di colpo, il tempo di passare in quarta... cambio la crociera e me ne esco?
  23. molto molto interessante, grazie quanto tempo ci vuole secondo te per smontare, sistemare e rimontare il tutto?
  24. dici quella vite con la testa bianca che sta a sinistra? credo di averla già girata ma ora riprovo... un mio amico avevo lo stesso problema e l'ha risolto bucando un po' di più il tappo del serbatoio con un trapano a punta sottile...possibile??
  25. La mia pk 50 xl, con carburatore Dell'orto originale dell'epoca, non tiene più il minimo da quando l'estate è finita...che se la sia presa per il fatto che non l'ho portata a mare? boh...fatto sta che da quando non ci sono più i soliti 35°, a folle sta accesa per un po', questione di una decina di secondi e poi si spegne come se fosse normale. Ovviamente anche se prima faccio la solita mezzora di strada per andare dalla mia ragazza, non appena arrivo davanti al portone e metto a folle, si spegne. Ma quest'estate non l'aveva mai fatto!! Che smonto? Dai che questa settimana non mi ero ancora sporcato le mani...
×
×
  • Crea Nuovo...