-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
mmm...però questo lascia la ruota esposta, non la copre del tutto come se fosse una "tasca"...
-
ma se a te funzionava, com'è possibile che si sia rotto nel trasporto?? cioè, in che modo allucinante è stato scagliato a terra??
-
Il copri ruota di scorta a mezzaluna che hanno alcune PX può essere montato anche nelle PK? Personalmente non ho mai visto PK con la mezzaluna nella ruota di scorta, e anche cercando su internet non c'è proprio per modelli come la PK, ma solo per PX e PE. Mi farebbe comodo come ulteriore portaoggetti ma se poi non posso montarlo che lo compro a fare? Che mi sapete dire a proposito?
-
qualche aggiornamento: ho rimontato lo statore cercando di beccare l'anticipo giusto (sai che palle smontare, ruotare e rimontare) e dopo aver riavvitato il volano e collegato i fili alla centralina, ho testato lo spinotto che si collega ai contatti del telaio (quello che, se scollegato, permette l'accensione senza chiave) e tutto sembra essere funzionante. Ho fatto fare qualche giro al volano e il tester mi continua a dare ragione. Appena ho un attimo di tempo rimonto il motore e ci gioco un po'
-
Che modello è? Hai controllato se anche i rapporti sono originali?
-
foto, please
-
Ultime notizie!! Era un filo dissaldato in un contatto della bobina dell'alta tensione dello statore. Il pick-up funzionava, le altre 4 bobine pure, ma arrivato a testare la bobina dell'alta tensione non si chiudeva il circuito tra l'inizio e la fine dell'avvolgimento...solo per puro caso (e anche culo!!) ho notato che "premendo" la bobina, il tester saliva (dando il valore ohmico esatto, tra l'altro)...mi trovavo di fronte a una bobina touch?? :risata: Ho tolto la carta isolante che protegge la bobina e all'interno l'ultimo sottilissimo filo di rame dell'avvolgimento era staccato dal finale dello statore. É bastato un colpo di saldatore e ora tutto funziona perfettamente. Non mi resta che rimontarlo nel motore e vedere se parte.
-
Il problema ora è trovare un banco per PK o costruirlo...che misure avrà e di che materiale lo posso fare?
-
mi sa proprio che questo fine settimana mi metterò a smontare lo statore e saldare eventuali fili staccati...per ora ho rimesso su il mio vecchio motore (50 forse...boh??) e lo tengo su fin quando non faccio partire il tuo sul banco perchè mi serve la vespa per andare a lavoro e non posso lasciarla ferma per ora. e a 'sto punto mi sa che se proprio devo perdere questo tempo, quasi quasi prima di mettere il 75 provo direttamente col 102
-
E per montare un motore PK?? che misure devo rispettare?
-
ma che c'entra?? :mah: il carter di cui si parla in quel post è stato danneggiato dal trasporto fatto a minchia dagli incompetenti della TNT che me l'hanno buttato a terra nel motore che avevo prima ho utilizzato questo metodo copiato da qui per sollevare la ruota un sacco di volte e non si è mai lamentato :mrgreen: ...e ti dirò di più...ho stretto i cavi del cambio male e sto usando proprio il pistoneblablabla per tenere su la vespa mentre li sistemo per evitare di metterla su un fianco
-
Ciao Gianluca, avevo chiesto qui prima che mi arrivasse la tua risposta oggi ho comprato l'estrattore per il volano (5 euri) ma mi manca il raccordo da 19 per il cricchetto che prenderò tra qualche giorno. Ho fatto anche la prova a staccare quei cavi per farla partire ma niente, stessa identica situazione. Nel pomeriggio vado a controllare come sono i 3 fili dello statore sotto la guaina, visto che è piegata potrebbero essersi scorticati. Quello che non capisco è come mai quando l'ho montato qualche giorno fa, con tutto che la testata non fosse proprio ermetica, dopo mezzora di spedivellate sia partito per qualche secondo e poi più niente...la butto lì: sei sicuro che non sia a puntine?? :mah: magari per questo è partito mezza volta... Ma una volta tolto lo statore, devo regolare l'anticipo?
-
Eccomi!! Sono appena tornato dal pomeriggio in garage...e allora...armato di tester ho controllato il cavo che arriva dallo statore che non mi convinceva per niente visto che in un punto era piegato in maniera strana...i simpaticoni della TNT sono riusciti a rompere anche questo oltre al carter!! :azz: Ho attaccato il tester tra bianco e verde e con la chiave su ON dà come se il contatto fosse staccato mentre su OFF dà 0 ohm invece di darmi il valore ohmico di 430 ±30 (ho controllato i valori corretti su internet per non sbagliare); mentre tra rosso e bianco dà valori abbastanza corretti. Ho verificato per sicurezza nell'altro motore funzionante ed effettivamente in questo i valori sono corretti. A questo punto spero che siano i cavi tranciati dal trasporto e la domanda sorge spontanea: come li cambio???? :testate: Ah, ovviamente ora la vespa cammina...ho rimontato il motore di prima ed è partita dopo la seconda spedivellata!! :risata1::risata1:
-
Dunque...il mistero si infittisce...ho tolto la pasta dalla testa e ora la compressione è eccellente!! E questo problema s'è risolto...ma ovviamente NON PARTE!! :testate: ho comprato le fasce nuove; ho pulito tutto; il cilindro è perfetto e non è rigato; l'ho sgolfata e ho rifatto tutte le prove; ho cambiato 3 candele; la miscela arriva; ho messo il filetto della candela tra le alette e non fa nessuna scintilla; ho pensato che fosse la centralina danneggiata e ne ho messa un'altra funzionante ma, idem, nessuna scintilla; ho provato pure a farla partire a strappo in discesa sia in seconda che in terza e dopo aver lasciato la frizione si sente il classico rumore del pistone che sale e scende per tutta la durata della discesa ma non vuole saperne di accendersi, sia con l'aria che senza; :rabbia::rabbia: sto provando a vedere col tester se i cavi che dal motore arrivano alla centralina sono per caso tagliati per eliminare ogni dubbio, ma se anche questa ipotesi è da scartare, io stacco tutto e rimetto il mio blocco motore funzionante e quello lo testo su un banco di prova e vaff:censore:lo ai 5 km/h in più...
-
Nella PK50XL non Rush, dove si trovano esattamente le scritte in plastica? Leggevo qui sul forum che dovrebbe averla solo nello sportellino di sinistra ma la mia ne ha una anche nel bauletto anteriore, in basso a destra. Cosa deve esserci scritto di preciso, solo PK50XL o anche "Vespa"? E Di che colore sono le lettere? Ci sono altri punti della vespa in cui vanno applicate targhette con "piaggio", "vespa", "PK50XL" o loghi e stemmi vari?
-
aspetto domani che mi faccio dare una mano da mio fratello a scendere il motore e vi svelerò l'arcano...se non parte vi faccio un video per farvi sentire/vedere in che condizioni è...
-
no no, il pistone è giusto...ovviamente non balla dentro il cilindro ma scorre normalmente, almeno tutto ciò a gt smontato quando stavo provando le fasce...su questo non c'è dubbio...
-
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE!! Il motore prima montava un 75 polini...in pratica ho solo cambiato la marca del gt visto che ora è un DR...cioè...anche la cilindrata era uguale...e il proprietario precedente del motore mi sta dicendo che la pedivella scendeva normalmente con un po' di fatica, non come adesso!! :azz:
-
quella che ho è una ngk b6hs, ora ho preso una b9hs (per sbaglio...lunedì me la faccio cambiare con la b6). Il getto non lo ricordo, il filtro è questo ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
-
dunque...per aggiungere più dettagli...marmitta, carburatore e motore erano montati insieme tra loro ed erano funzionanti col 50, io ho messo il 75 preso a parte ma usato anch'esso e non va più... ma per quanto riguarda lo "sgolfaggio" della vespa...spedivellare a secco per un minuto circa un cilindro senza lubrificazione o comunque con molto poca visto che era stato pulito, non lo danneggia? ma mi consigli di provare direttamente con una candela nuova o lascio quella bagnata e la pulisco?
-
il motore e il gt funzionavano...separatamente s'intende perchè vengono da 2 vespe diverse...la marmitta è libera, tanto che esce pure la spinta dell'aria se la tappo col dito e scendo la pedivella... la miscela arriva, la carburazione è per un 75 quindi penso sia corretta, al massimo partiva male ma non faceva quei rumori strani di latta, gli sfiati non li saprei definire esattamente...sono 2 a breve distanza l'uno dall'altro man mano che scendo la leva, e per quando riguarda la candela...come so se fa la scintilla dentro al cilindro?
-
è entrato con una facilità estrema, l'ho fatto a 4 mani per non sbagliare
-
Il carburatore è stato spinto bene e stretto con l'apposita fascetta a vite, solo che non ho messo i pezzi 56, 57, 58 e 8 perchè ce li avevo solo per il 16 e nel 19 non ci entravano, ma se la vite è stretta a fondo non penso che debbano esserci problemi da lì, anche perchè lo sto provando da fermo quindi senza vibrazioni o cose varie che potrebbero allentarlo...
-
Il collettore non l'ho montato io, era già su perchè il motore precedente aveva il 19, lo stesso che sto usando in questo tra l'altro... la vespa è mia, e mi serviva pure lunedì per andare al lavoro...mi toccherà morire nel traffico con l'auto se non la sistemo domenica...:testate: Il tempo qui? Ieri c'è stato il diluvio, oggi ci sono 18 gradi e c'è il sole, ma già da domani per un paio di giorni la temperatura scenderà di 2 o 3 gradi...ma è sempre il tempo giusto per farsi un giro in vespa (se parte, s'intende)!!
-
ovvio che vi informo anche se per ora, niente...nessuna novità...il tipo dei ricambi stamattina m'ha detto che per rompere le fasce del 75 dr nella vespa è praticamente impossibile...potrebbe darsi che un seeger chiuso male sia uscito di poco e abbia rigato il pistone, per questo ha perso compressione comunque, niente panico! visto che il motore funzionava da prima e l'unica cosa aggiunta è il gt, domani smonterò quello e lo ricontrollerò cambiando fasce e candela, e togliendo la pasta della testa. Ma viene via facilmente?