-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Addio Panda :'( che auto prendo? (metano, idrogeno, elettrica??)
argomento ha risposto a BeaN in In Piazzetta
Allora...la mia richiesta non era orientata all'ecologia ma al risparmio economico sul carburante...il problema è che io adoro ogni singolo ottano della benzina, e dover passare a un'altra alimentazione mi deprime, perchè so già che andrà più lenta della vespa...ma non posso farci niente, devo necessariamente ridurre i costi, e quindi staccarmi dal petrolio...poi vabbè, a me la nuova Panda piace, non come la precedente s'intende, però se la versione a metano è troppo piantata non so che farmene...ma, com'è ovvio, un compromesso devo pur trovarlo...ma quale? Appurato che le vetture elettriche sono solo in Ritorno al futuro 2, quelle a idrogeno solo su Tg2Motori, quelle ad acqua solo sulle vecchie copie di Quattroruote, non mi resta che il metano per dire addio al petrolio. Che modello mi consigliate? Nel caso dovessi convertire a metano la mia Panda dovrei rinunciare al portabagagli per la bombola, e ne varrebbe davvero la pena? -
Addio Panda :'( che auto prendo? (metano, idrogeno, elettrica??)
un topic ha aggiunto BeaN in In Piazzetta
Con una tristezza infinita vi annuncio che sto per dare l'addio a una compagna di mille avventure...la mia Panda mi ha portato ovunque, in qualsiasi condizione climatica, lì dove le altre macchine erano costrette a fermarsi lei invece c'era e si faceva notare...abbiamo superato una colata di fango con la testata spaccata, siamo arrivati su punti dell'Etna dove le varie land rover non sapevano che strade prendere per seguirci, abbiamo fatto 2 km di circonvallazione di Catania inondata con l'acqua che arrivava al finestrino senza lamentare il minimo fastidio, siamo arrivati a spaccare la pompetta dell'anticipo automatico per aver superato il fondo scala del tachimetro in autostrada, facevamo sobbalzare i vari meccanici quando aprivano il cofano e guardavano straniti il filtro a cono diretto sul carburatore, e un'infinità di altre cose che rischiano di farmi andare più off-topic di quanto stia già facendo... ... ... ...ma è giunta l'ora di farla diventare un cubetto di metallo perchè, avendo più di 20 anni e qualche "piccola" difficoltà a passare il test dei gas di scarico (segna circa 15 volte più del limite consentito) e non essendo io il legittimo proprietario, in famiglia si è pensato bene di sopprimerla :-( La domanda alla quale sarei potuto arrivare circa 10 righe fa è la seguente: Che auto mi consigliate? La mia intenzione iniziale era di prendere la nuova Panda, magari la versione 4x4, o la "nuovissima" Panda (quella che uscirà tra qualche mese) con motore Multiair che sarebbe il discendente diretto del motore 1000 Fire che ho io nella mia pandina. Il problema è che mentre fino a l'anno scorso mettevo 8 litri con 10 euro, ora ne faccio 6,5 e devo ritenermi fortunato! Ricordo che quando avevamo la Panda30 mettevamo al massimo 5mila lire di benzina e il serbatoio saliva di una tacca...è chiaro che dobbiamo abbandonare la dipendenza dal petrolio, perciò sto cercando di orientare la mia scelta verso auto con alimentazioni alternative come quella elettrica, a metano, a idrogeno, ad acqua...ma, metano a parte, dove le trovo???? Le auto elettriche esistono davvero o solo nei vari servizi dei Tg? Convengono? Funzionano? E quanti km riesco a fare? Devo rinunciare al portabagagli per avere le batterie? Possono andare in autostrada o sono troppo lente? E quelle a idrogeno o ad acqua? Ci sono in commercio? Quelle a metano della Fiat come sono? Altre alternative? Io mi terrei volentieri la mia adorata pandina, magari durante l'estate mi muovo in vespa e nel frattempo la smonto in garage e la converto ad aria compressa o qualcosa di simile...boh... -
Ciao! Allora...io ho la PK XL proprio con una Yankee rossa montata su e non ho avuto problemi come dimensioni per la chiusura della sella. L'unica cosa è che la XL, non so la S, montava un attacco di chiusura sella dove entrava il gancio a uncino, e per mettere la Yankee ho semplicemente smontato l'attacco e l'ho sostituito con il perno a fungo che mi ha dato il tipo che mi ha venduto la Yankee (l'ho presa usata) ed è andata benissimo. Per guidatore e passeggero lo spazio è abbondante e si sta anche comodi...certo, non per starci delle ore su perchè poi il culo ti dimentichi di che forma era fatto, ma nel complesso è soddisfacente.
-
stavo sistemando una volta per tutte il motore che dovrò montare sulla vespa, ma prima di togliere quello che ho sotto e mettere questo (per la quarta volta consecutiva!!) preferisco provarlo montato sul banco. Qualcuno di voi di Catania conosce un fabbro che, dandogli il carter, mi realizza un rozzo supporto in metallo con pochi euro? Quello sotto casa mia ha chiuso nemmeno una settimana fa...che sfiga!
-
mmm...ma da 0 a 100 in 6 secondi non dovrebbe almeno impennare giusto un po'? secondo me quel tachimetro non è proprio perfetto...
-
Grazie!! Altra domanda: ho la patente B e 25 anni. Vorrei prendere una patente A per poter guidare delle moto con cambio manuale con cilindrata tra 150 e 300. Quale esame mi conviene fare: A1, A2 o A3?
-
Domanda: compiuti i 18 anni e sostenuto il nuovo esame, si può portare il passeggero senza aspettare gli ulteriori 2 anni?
-
ragazzi, minchia che titolo però!! :mrgreen:
-
l'assicurazione in sè è già un'estorsione legalizzata, che poi si possa assicurare un veicolo pagando di più o di meno in base a dove ti trovi è ancora più stupido visto che se un mezzo può circolare tecnicamente e legalmente ovunque, non avrebbe senso far pagare di più o di meno perchè comunque ci si sposta a bordo del mezzo e tutto resta a norma di legge. Certo, se io ho un'assicurazione in un paesino qualsiasi e poi trasferisco la mia residenza in una grande città, l'assicurazione automaticamente dovrebbe aumentare il premio visto che cambio la mia residenza, ma se la residenza resta nel paesino e io vivo da un'altra parte, non è assolutamente una truffa, perchè l'assicurazione mi chiede la residenza al momento di stipulare la polizza, e io gliela fornisco così come compare nei miei documenti d'identità. Ci vorrebbero altri modi per stabilire il costo delle polizze, ma questa è tutta un'altra storia, o meglio, un altro thread.
-
c'è chi dice sì e chi invece no...mmm...vabbè, per non dispiacere il mio amico io intanto me la prendo, poi si vede
-
grazie, domani scendo in garage e controllo. Ma quindi loro sanno i dati della mia vespa nonostante non li abbiano riportati sul libretto? e farli riscrivere ha un costo? grazie mille!!
-
ma come mai no? guido spesso auto non mie perchè di amici o di colleghi di lavoro o di parenti...anche in quel caso non potrei farlo?
-
come faccio a sapere in che motorizzazione è stato stampato? io ho dato tutto a un disbrigo pratiche...c'è scritto da qualche parte nel libretto? e saprebbero davvero darmi gli altri dati che c'erano nel libretto originale????
-
più che altro vado a piedi ma quindi raccordare non aumenta i consumi nonostante aumenti di un pelo le prestazioni?
-
io ho preso una pk da un mio amico, quindi per ritargarla mi hanno fatto il libretto nuovo e si sono tenuti il vecchio (quello verde piccolo) ma non hanno riportato tutti i dati, solo numero telaio e cilindrata. Io avevo bisogno dell'anno di immatricolazione per la storicità, potrei quindi utilizzare il certificato piaggio per fini assicurativi in questo caso?
-
beh...questa rende vane tutte le altre domande
-
Domanda: il certificato Piaggio è valido ai fini assicurativi per quanto riguarda vespe a interesse storico o è per puro piacere collezionistico?
-
Posso girare per strada con una moto che non è mia? Un mio carissimo amico si è trasferito al nord italia e la sua Marauder 250 sta ferma in garage tutto l'anno, tranne quelle 2 settimane in cui è qui, e gli dispiace lasciarla a marcire...così mi sono offerto volontario per fargliela girare quando lui non c'è. In pratica me la lascerebbe senza problemi tutte le volte che voglio, ma discutendone ci sono venuti alcuni dubbi: 1) posso guidarla io se non sono il possessore? 2) se mi fermano posso avere dei casini visto che potrei passare per ladro? 3) in termini assicurativi avrei dei problemi in caso di incidenti? 4) posso portare un passeggero? 5) ho limitazioni di circolazione? saranno domande cretine ma meglio non tralasciare niente...
-
appena ce l'ho tra le mani faccio una foto perchè a guardarlo non lo capisco se sono troppo allargati o sono normali...ma quanto cambia?
-
eheheh il 50 consuma poco ma in salita in 2 è un po' troppo impicato
-
Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio : mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così? Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl. Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto?
-
Mi inserisco anch'io con una domanda: mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così? Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl.
-
eh, però cambiando sia i dischi che l'olio non saprai mai la causa dello slittamento...ma hai risolto comunque, perciò chissenefrega!!
-
ah scusa, non avevo capito che era una domanda...comunque forse dovrebbe chiedere intorno ai 30 - 40 euro...dipende da dove la faccio, ma non ne sono sicurissimo...ma funziona ricreare il pezzettino di valvola mancante o cambio del tutto? e cos'altro devo cambiare per mettere il lamellare?
-
70 euro per la rettifica?? in che zona? domanda interessante....se non mi sbaglio nel motore che ho sotto adesso con collettore originale e il 16.10 dovrebbe essere a 2, ma su quello che ho graffiato mi sembra sia a 3...ora chiedo a chi l'ha smontato...cosa cambia?