Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. Per innestare la marcia devo tenere premuto il freno posteriore altrimenti salta in avanti, e poi dare un bel po' di gas man mano che lascio la frizione, ma devo lasciarla moooolto lentamente. A motore spento, se premo la frizione e scendo la pedivella, stacca solo dopo 4 spedivellate molto energiche. All'inizio non lo sapevo e credo di essere stato l'unico in grado di accendere la vespa con la frizione tutta premuta A questo punto credo che il problema sia l'olio...ho usato lo stesso che usavo nel 50 di prima, un olio CiZeta 80W90 per differenziali. Quale olio mi consigliate visto che il glorioso Sae30 non si trova più?
  2. ?????? sarebbe a dire?? Comunque facendo vari tentativi è partita e resta accesa con minimo 38 e massimo 82. Accendendo le luci si spegne dopo un po' ma sistemerò meglio il minimo con le luci un'altra volta. Ora il problema resta ancora la frizione...mmm...
  3. ma lo strobo lo posso usare quando il motore gira...ora come ora non si accende
  4. Sì, questo l'avevo immaginato...aspetterò
  5. Ottimo!! Ma quindi facendo questa denuncia non rischio niente, no? E la richiesta di custodirlo posso farla nel momento stesso della denuncia o ci sono tempi burocratici? Ma...mmm...devo portare il telaio in commissariato?
  6. Ma...stavo ripensando a tutti i tentativi fatti per tenere il minimo, per sistemare il massimo, per avere una buona accelerazione e tutto il resto.......ma non è che in realtà ho l'anticipo sfasato?? :mah:
  7. ma...qui posso dichiarare quello che voglio?? http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/autocertificazione/dstestolibero.pdf
  8. Accanto ai cassonetti della spazzatura c'era un telaio di una PX150...intanto, giusto per non sbagliare, l'ho preso...però ora in effetti non so che farmene Mi piacerebbe avere una bella PX...ma posso mettere in regola una vespa trovata nella spazzatura di cui non ho nè targa nè libretto? E a che prezzo? E rischio qualcosa dal punto di vista legale visto che potrebbe essere rubata o ancora intestata o assicurata?
  9. BeaN

    Interfono con casco Jet

    Io ho comprato un modello di interfono a 15 euro qualche settimana fa proprio per il tuo stesso motivo, parlare con la zita dietro senza farla urlare Anch'io pensavo ci fosse il problema del vento contro il microfono, invece no, quello non da alcun problema. Il problema è invece dato dalle interferenze del motore nell'interfono. Più sali di giri e più senti un fastidioso ronzio in cuffia. Penso che per eliminarlo basti una semplice pipetta schermata da 4-5 euro, quelle per poter ascoltare l'Ipod senza problemi quando sei in moto, ma ancora non l'ho provata visto che per ora la vespa è ferma senza motore.
  10. Ho montato l'82 con il 40 e teneva il minimo. Potevo anche accelerare subito a fondo e saliva normalmente di giri senza affogarsi. Non posso mettere il 42 perchè NESSUN ricambista ha i getti del minimo dei Dell'Orto li ho cercati ovunque oggi e uno mi ha addirittura detto "no...ma cosa cerchi?? questi sono fuori produzione da più di 10 anni!!" Comunque stava accesa, accelerava bene e ho pensato di farla riscaldare un po' prima di provare la frizione nuova. Risistemo il garage, faccio un po' di pulizia e mentre non la stavo guardando, tossisce un po' e si spegne... NON è più ripartita!!!! :testate:
  11. mi sa che è l'unica...ah puoi rispondere tu a queste domande, così non devo riaprirla io?
  12. Sì, la frizione è nuova ma i dischi sono stati tenuti per 12 ore a bagno nel sae30 prima di rimontarla...è proprio per questo che mi sembra strano che non continui a non andare bene...
  13. Nel 102 col 19.19 ho messo un 38 come minimo (preso dal 16.10) perchè il 40 che montava priva era rotto...ma il minimo posso sempre regolarlo con la vite laterale, non è necessario che sia più grosso per forza...o no?
  14. ...e invece no...con l'86 è troppo grasso e si ingolfa se non metto il minimo abbastanza alto da farla rimanere accelerata. Ho provato con un 84 ma si comporta come prima, forse si affoga un po' dopo rispetto all'86...solo che ho fatto un'escalation da 78 a 86 provando tutti i getti intermedi e in qualsiasi caso o non tiene il minimo, o si affoga e si spegne... Ma è così complicato carburare un 19?? :testate:
  15. Potrei provare a cambiare olio...quale mi consigli per una frizione nuova? PS: ho notato che se innesto la marcia e poi trascino la vespa, per qualche metro la ruota è frenata come se volessi farla partire a strappo, poi dà qualche scatto e gira quasi normalmente...si sente che è comunque un po' dura a girare...
  16. troppo denso dici? mmm...io l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi però...ma potrebbe essere quindi l'olio che la tiene addirittura incollata?
  17. l'olio è l'80w90...per il resto....boh!! non l'ho montata io quindi non saprei
  18. Errata corrige: la frizione è nuova, montata il giorno prima che io comprassi il motore...quindi ancora, tranne ieri pomeriggio, non è mai stata utilizzata...che devo fare per farla "sciogliere"?
  19. Alla fine è andato. 86 come massimo (forse un po' grasso) e 38 come minimo. Il problema stava quasi certamente nel getto del minimo. Era un 40 con il diffusore piegato, infatti avvitava a scatto. Comunque cambiando quello, finalmente ho potuto regolare il minimo e ora resta accesa. Se apro l'aria borbotta e si spegne, se non do mezza accelerata prima di spedivellare non si accende, e per salire di giri devo dare accelerate brevi e poi affondare perchè se apro tutto subito si affoga e muore. Ora il problema serio è la frizione ma ho aperto un topic a parte su questo.
  20. In una PK "102" XL ho un piccolo problema con la frizione: innesto la prima (durissima) e se non la tengo accelerata dandomi una vigorosa spinta con i piedi (almeno di 10 metri) e faccio il bilancino come a scuola guida, si spegne tossendo. Poi una volta che è partita, di colpo si sente tutta la potenza del 102 tipo decollo di aereo e le altre marce entrano subito continuando a tirare normalmente... a dire il vero ho provato solo la seconda perchè non avevo abbastanza spazio in garage, ma fino a 40 km/h se li tira senza problemi. Che devo fare con 'sta frizione?? PS: Il motore era di una vespa rimasta ferma per un po' senza olio nei carter...potrebbero essersi incollati i dischi della frizione? PPS: I rapporti sono 22/63 a denti elicoidali. PPPS: Anche se si tratta di un 102 l'ho messa su Officina, tanto il problema riguarda la frizione...no?
  21. dimenticavo...carter non allargati e albero non anticipato... ...è tornato un monologo??
  22. carter V5X1M con rapporti 22/63, dr 102, 19.19, accensione elettronica a pedivella con statore a 6 bobine e 3 poli. ...finalmente!! era un monologo
  23. allora mi sa che me la tengo così perchè l'ammortizzatore l'ho preso nuovo qualche mese fa e m'è costato! ma in caso, ne vale la pena cambiarla o la differenza non è poi tutta questa gran cosa?
  24. Dubbio: prima di accendere la vespa per la prima volta con il nuovo motore ho sostituito lo statore perchè quello che c'era aveva una bobina andata. Sono stato attentissimo a posizionarlo correttamente come il precedente allineando le tacche...ma può essere che il problema dell'accensione un po' a caso sia l'anticipo da regolare? ...però di accendersi si è accesa in effetti, e non era male...boh
  25. Devo cambiare le ganasce, quale tra questi due modelli mi consigliate? La differenza è di circa 2 euro... duepercento.com duepercento.com
×
×
  • Crea Nuovo...