-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
mannaggia grazie mille!!
-
quindi con la PX150 non posso fare l'esame? immagino sia lo stesso anche con la nuova PX MY 151...o no?
-
io con 5 euro faccio 3/4 di serbatoio...e non è l'indicatore fasullo visto che in effetti 10 euro non ci sono andati nonostante avessi il bidone da riempire...
-
mi sembra moooolto ma moooooooolto improbabile :mrgreen:
-
Ero rimasto a piedi con la vespa e ho voluto fare il pieno per vedere quanta benzina ci stava...per arrivare dal garage al rifornimento ho messo l'ultimo mezzo litro di miscela che avevo in un bidoncino. Calcolando che 10 euro di verde a 1,497 erano circa 6,68 litri, e il serbatoio della Rush (la mia è XL normale ma dovrebbe essere la stessa cosa) è di 6,2 litri, ho pensato bene di portarmi dietro il bidoncino da 2 litri e se proprio ne avanzava potevo metterne un po' lì dentro. Inizio a fare benzina e il serbatoio si riempie un po' troppo velocemente, così prendo il bidone e ne metto un po' anche lì, ma arrivo a riempirlo tutto fino all'ultimo spazietto libero. Continuo allora a versare nel serbatoio fin quando non arriva a strabordare e sono quindi costretto a terminare lì il mio rifornimento, ma non avevo ancora finito i 10 euro (ero circa a 9,90)!! Ora quello che mi suona strano è la scarsa capacità del serbatoio, perchè, mettiamo caso che partivo già con 0,5 litri, 2 li ho messi nel bidone, me ne restavano 4,68, quindi in totale dovrei aver messo 5 litri abbondanti...e i restanti 1,2 litri dichiarati dove sono andati a finire??
-
hai ragione...avevo in mente il cambio della PK
-
hai invertito i fili del cambio...
-
ho di nuovo perso tempo a scrivere
-
La butto lì, magari può esserti utile...a me la PK50XL con un passeggero pesante dietro non cambiava le marce e poi erano le guaine che venivano tirate troppo perchè il motore ruotava (nel senso che l'ammortizzatore posteriore viene compresso di più e il motore ruota lungo il perno di fissaggio al telaio tirandosi i cavi) e dovevo fare più forza per cambiare. Ho risolto sostituendo guaine e cavi con quelle di una lunghezza più accettabile e evitando di fargli fare curve o "trecce" all'interno del tunnel per ridurre l'attrito del cavo dentro la guaina. Magari a te accade che avendo più peso dietro, il motore ruoti e viene a tirarsi un po' un cavo di una marcia più alta che tende a entrare e quindi arrivi a sforzare un po' il motore o addirittura venga a tirarsi il cavo del freno posteriore. Controlla da fermo in 2 sulla vespa se il selettore è duro o se la vespa è frenata. Ovviamente queste sono solo ipotesi...magari è proprio il carburatore da pulire e hai risolto. PS: se la vespa è quella in foto è davvero ben conservata o restaurata!!
-
Ho ritardato ma andava peggio di prima, ho ricarburato ma niente, collettore stretto, guarnizione nuova....niente....mi sono arreso! Ho preso il vecchio motore, l'ho montato sotto la vespa ed è ripartito al primo colpo. Di quell'altro non voglio saperne più niente...Se a qualcuno interessa me lo vendo a pezzi...mi tengo il 50 originale e appena ho due spiccioli da parte mi compro una moto. É da febbraio che ci sbatto le corna e ho speso circa 400 euro tra pezzi e riparazioni varie e il fatto che vada sempre peggio m'ha convinto a lasciar perdere. Fine.
-
Troppo anticipato? mmm....e quindi devo giraro lo statore in senso orario o antiorario? E più o meno di quanti gradi? Per adesso è con la tacca su N... Altro difetto che potrebbe essere legato all'anticipo: se prendo una rincorsa anche solo di un metro, in prima riesce a fare salite con pendenza un bel po' elevata (il motore originale me la faceva anche di terza ma vabbè), solo che se devo ripartire da fermo in salita, muore. Non ce la fa proprio!! Il motore sale di giri, la frizione si sente che attacca perchè i giri scendono come se fosse frenata, ma non si muove nemmeno di un millimetro!! Ho deciso di provarlo su strada, esco dal garage, cammina, prendo un bel po' di rincorsa, inizia a farsi una salita di terza ma dopo un po' devo mettere la seconda, faccio un rettilineo, c'è una discesa e inizio a tirare non eccessivamente prima, seconda, terza...apro...scende di giri improvvisamente e...TAC!! Si spegne di botto mentre continua a scendere!! :orrore: Tiro la frizione, arrivo in piano, provo a riaccenderlo ma si spegne dopo qualche secondo...torno in garage e si riaccende normalmente e continua a camminare...MAH!! Quello che mi convince davvero poco è che lasciata al minimo, improvvisamente sale leggermente di giri per qualche istante, poi scende, poi di sale di nuovo, poi scende...tutto questo con me in piedi davanti alla vespa che la guarda stranito
-
Mentre postavo un romanzo...ehm...un intervento un po' lungo da un'altra parte nel forum, m'è venuto in mente che non ho sistemato l'anticipo del motore appena finito di montare, e che in effetti qualche strano difetto di accelerazione ancora ce l'ha. É un DR 102 portato a 112, con l'albero anticipato senza lavori al carter ma solo ai travasi del cilindro. Come dovrei regolare l'anticipo per farlo perfetto? A quanti gradi dovrei mettere il piatto dello statore e che punto di riferimento devo prendere per girarlo? Adesso è con la tacca della N allineata a quella del carter, e se do gas non sale subito di giri, come se ci fosse qualcosa di sbagliato nella progressione. Consigli?
-
Riprendo questa vecchia discussione perchè mi sa che è arrivato il momento di chiuderla. Una volta chiusi i carter con l'albero montato, la valvola era fin troppo chiusa, e accadeva quanto descritto in quest'altro topic: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41826-lalbero-e-inchiodato.html. Dopo aver risolto il problema portandolo di nuovo in rettifica, ho chiuso il motore e ho riprovato. L'albero era ancora bloccato quando arrivava al punto in cui la spalla toccava la valvola, ma facendo un po' di forza nel volano, dapprima con due mani, poi solo con una, si è riuscito a sbloccare quasi del tutto. Detto ciò, ho finalmente trovato un attimo di tempo per montarlo sotto la vespa e...udite udite...SI É ACCESO!!!! :risata1::risata1: Addirittura dopo soli 3 colpi di pedivella. Se non davo gas scendeva al minimo e non appena l'albero toccava la valvola un po' sporgente, si bloccava di colpo spegnendosi all'istante, ma dopo alcune accensioni non ha più riproposto il problema (come previsto dal tizio della rettifica). Ora...poteva andare tutto ok? Ovviamente NO! Vi enuncio i nuovi problemi: 1) Provandolo con l'80 di massimo potevo farlo salire di giri pian piano altrimenti s'ingolfava e si spegneva senza poterlo recuperare. Ho messo il 78 che mi trovavo in garage e devo dire che al minimo resta acceso e ora posso quasi spalancare a manetta e non tossisce, anche se non sale immediatamente di giri, quindi un puntino ancora più basso potrei metterlo per carburarlo bene. Ma io mi chiedo: possibile che un DR 102 portato a 112 senza lavori di travasi al carter ma lavorato solo al cilindro, con un normalissimo 19.19 arrivi a chiedermi un 76 di getto del massimo?? D'accordo che sto a circa 6 metri sul livello del mare e che oggi c'erano più o meno 32 gradi quando lo stavo provando, ma non è troppo magro per quel motore?? 2) Altra stranezza...non ce la fa a partire! Accendo, metto la prima, lascio la frizione, tossisce e si spegne. Per farlo partire devo prima mettermi a spingere con i piedi e nel frattempo lasciare pian piano la frizione. Oppure dare tantissimo gas per salire di giri e poi posso lasciare, ma sempre lentamente, la frizione e cammina. La frizione è nuova, usata sì e no una decina di volte, i dischi in sughero li ho messi in bagno d'olio prima di montarla e l'olio del cambio che utilizzo è un Castrol Mtx apposito per queste frizioni. 3) Una curiosità...se sono intorno ai 30 km/h e freno di botto, il motore tossisce come se fosse ingolfato e si spegne. Ovviamente prima di fermarmi tiro la frizione, ma fa comunque questo difetto. 4) Non ha accelerazione!! Ok, monto i 22/63 DE che mi devono dare allungo e non ripresa, ma l'altro motore che avevo prima, un 50ino originale piaggio, se aprivo a manetta non si poteva più tenere!! Questo è più del doppio di cilindrata ma va molto più lento in partenza!! 5) É un 4 tempi! Non ha per niente un suono normale dove si possono distinguere gli scoppi quand'è acceso, ma sembra proprio un bicilindrico a 4 tempi...vi risulta che il 102 DR faccia questo rumore?? 6) Con ogni colpo di pedivella la benzina dal tubo scende di 1 cm....ma mi farà 6 km/l?? Col vecchio motore riuscivo a fare 1 km con la sola benzina del tubo...non è normale tutto questo consumo, visto anche il getto così piccolo che monto rispetto a quello che ci andrebbe messo... 7) Puzza tremendamente di plastica bruciata!! :crazy: Avevo promesso a me stesso che nel caso in cui non fosse partito avrei rivenduto tutto a pezzi per recuperare qualche soldo di spesa, ma una volta che è partito non vedo perchè dovrei separarmene
-
Se può esserti utile avevo la tua stessa curiosità: http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/41804-quadro-vespa-pk50xl-tachimetro-contagiri-e-abbaglianti.html
-
Non l'avevo centrata per un'ora di fila?? Comunque non insisto, anche perchè alla fine il mio volano con questo metodo (che non ho provato su altri motori quindi potrebbe anche essere solo un caso) funziona, e Macwood ormai avrà già risolto con il suo statore
-
semplice...in pratica avvitavo il volano stringendolo bene con la chiave a tubo ma si bloccava. La lunetta era centrata bene e lo statore montato perfetto. Dopo averlo tolto più volte per cercare di risolvere il problema, una volta misi l'estrattore dimenticandomi che c'era ancora il dado avvitato e ho provato a estrarre il volano. Risultato: il volano ha ripreso a girare perfettamente. Da quel giorno uso sempre questo metodo e non ho mai avuto problemi.
-
avrò fatto sì e no circa 300 km dall'ultima volta che ho stretto il volano usando questo metodo ed è ancora lì...non ho mica detto di appuntare il dado con le dita!!
-
premetto che non mi sono mai posto la domanda, però interpretando il disegno credo che vadano messi in ordine: 28 - 30 - forcella - 30 - 28 in pratica devi avere due 28 e due 30...o almeno così ho capito guardando l'esploso...
-
com'è combinata la vespa? modalità restauro o modalità piccoli accorgimenti tecnici? se devi fare un restauro e smontare tutto, allora fallo alla fine, quando hai il telaio smontato dal resto, altrimenti togli coperchio e manubrio, insapona bene la guaina per farla scivolare, e fai in modo di "spingere" la vecchia mentre entri la nuova. Ti conviene non togliere prima le vecchie ma sfilarle man mano che le entri. Se le hai già tolte (e penso di sì visto che le hai misurate) spera di essere fortunato come me che in solo 2 ore sono riuscito a metterle. E prima, ovviamente, tagliale a misura, o almeno segna la misura corretta e tagliale alla fine una volta entrate. Per tagliarle: ti hanno dato insieme alla guaina qualche boccola di fine guaina (o come cavolo si chiama)? in quel caso tagli e metti la boccola e la guaina è pronta. Di che tipo le hai prese? normali o teflonate?
-
sì, possono darti problemi. Io quando le ho cambiate ho tolto quelle vecchie e ho tagliato quelle nuove della stessa identica lunghezza. guaine di lunghezza diversa possono darti problemi in caso di regolazione del cavo dell'acceleratore (o troppa o troppa poca corsa) e stessa cosa dicasi per le marce. Una guaina lunga significa anche dei cavi lunghi...se sono troppo lunghi la manopola del selettore girerebbe troppo durante i cambi
-
se non è tanta quella che trovi per terra potrebbe essere solo la benzina del tubo che va dal serbatoio al carburatore. Il mio tubo di gomma è praticamente diventato una pietra dopo più di 20 anni e quando ho avuto la brillante idea di togliere il carburatore per pulirlo, una volta rimontato le pareti di gomma del tubo non facevano più aderenza all'attacco d'ingresso della benzina del carburatore e ogni volta svuotavo un intero tubo di miscela a terra dopo aver chiuso il rubinetto. Controlla se perde da lì, in quel caso cambia il tubo con uno nuovo e hai risolto
-
è successo anche a me quando ho cambiato lo statore alla PK...avevo riposizionato tutto perfettamente ma la pedivella non si muoveva più...avevo solo stretto eccessivamente il volano avvitandolo ormai faccio sempre così: avvito bene il volano spingendolo col dado, metto l'estrattore e stringo la vite come se dovessi estrarlo, tolgo l'estrattore e il volano è avvitato saldamente ma ruota senza nessun problema
-
beh, per il fischio è sempre meglio sentire entrambe le...campane! ok ok...questa era pessima comunque sono anch'io per il 22/63 DE sul DR 102...soprattutto se è come il mio rettificato a 112 in seconda si prende i 40 all'ora e la ripresa c'è tutta
-
Tempo fa in giro su internet avevo trovato i valori in ohm corretti per verificare il funzionamento dello statore perchè avevo il tuo stesso problema ma la bobina invece funzionava perfettamente. Te li volevo riscrivere ma non mi ricordo più dove li ho presi. Posso solo dirti che attaccando il tester tra bianco e verde (parlo dei contatti dello statore) e con la chiave su OFF deve avere il valore ohmico di 430 ±30. Gli altri mi spiace ma non me li ricordo proprio Se me lo ricordo, la prossima volta che vado in garage stacco i cavi della bobina (tanto ho il motore sul banco) e ti controllo i valori, ma se qualcuno di buona volontà lo facesse prima di me sarebbe anche meglio