-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Quadro Vespa PK50XL: tachimetro, contagiri e abbaglianti
argomento ha risposto a BeaN in Tuning Smallframe
Usato non lo trovo...ma perchè dovrei romperlo? in teoria girerebbe più lento rispetto a prima, non più veloce... ma ho pensato a un'altra cosa...anche se metto la spia degli abbaglianti non ho comunque gli abbaglianti come faccio a metterli nel faro? -
Rimontando il motore l'altro giorno m'è venuto un dubbio...il pignone che avvita sull'albero lato frizione non è esattamente simmetrico, ma da una "faccia" ha la corona circolare interna leggermente più sporgente rispetto all'altra. Quale parte metto rivolta verso l'esterno? La parte sporgente o l'altra? La differenza è di circa 1 mm
-
Quadro Vespa PK50XL: tachimetro, contagiri e abbaglianti
argomento ha risposto a BeaN in Tuning Smallframe
Comunque cercando notavo che i prezzi si aggirano intorno ai 90 euro e di roba usata non ne trovo...E se cambiassi il fondino mettendone uno da 120 e la vite senza fine con una per il quadro da 120? :mah: -
Esatto!
-
L'ho portato di nuovo al centro rettifiche e mi hanno detto che magari la valvola era leggermente più grossa e per questo non girava, così ho lasciato i due semicarter e l'albero, e domani sera torno a prenderli. Vi aggiornerò domani stesso. PS: il seeger è dentro, ci sono stato attento
-
Quadro Vespa PK50XL: tachimetro, contagiri e abbaglianti
argomento ha risposto a BeaN in Tuning Smallframe
:mrgreen::mrgreen: OK! LO MONTO!! -
è quello che ho fatto poco fa...ho riaperto tutto e ho messo solo l'albero nel lato frizione...girando in senso antiorario, l'albero arriva fino al punto in cui la valvola è totalmente chiusa dalla spalla come se fosse nel momento subito precedente all'aspirazione. Da quel punto posso girare in senso orario per tutto il tempo dell'aspirazione (quando manca la spalla insomma), fino al momento in cui la spalla arriva a toccare la parte superiore della valvola. ...non so se sono stato chiaro...comunque vado a smontare campana, cambio, e tutto il resto e lo riporto di corsa in rettifica e vediamo che mi dicono
-
Quadro Vespa PK50XL: tachimetro, contagiri e abbaglianti
argomento ha risposto a BeaN in Tuning Smallframe
E quello del PX monterebbe sul PK senza problemi? Che modello hai di contagiri esterno? -
Dunque, premettendo che: cambio in folle, frizione montata, cuscinetti entrati fino in fondo, paraolio nero ma non sporge......ho comunque svuotato i carter, ho preso quello lato frizione, ho messo solo il cuscinetto senza nemmeno il paraolio, e l'albero è inchiodato allo stesso modo: quando la spalla manca, gira, quando la spalla entra a contatto con la valvola, inizia a diventare sempre più duro fino a bloccarsi. Devo tornare in rettifica??
-
Ho fatto rifare la valvola perchè era danneggiata, qui ci sono anche le foto del risultato http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40295-parere-da-esperti-su-valvola-aspirazione.html
-
L'ho portato al rivenditore che mi ha anche fatto la rettifica al carter dicendogli "lo devo cambiare, no?" e quello "se vuoi te lo vendo uno nuovo, ma questo così com'è è perfetto"...e dello stesso avviso era il mio meccanico...per questo ti dico che mi sembra molto improbabile possa essere l'albero... Che altro potrebbe essere?? anche perchè questo stesso albero, a carter aperti, dal lato volano girava benissimo, idem dal lato frizione prima della rettifica...ma il centro rettifiche dove l'ho portato è un centro serio e fanno questi lavori praticamente ogni giorno...non possono aver sbagliato anche perchè dalle foto forse non si capisce ma la valvola è tornata nuova...
-
già fatto e non cambia nulla come fanno le spalle a non essere centrate? l'albero è perfetto, mi sembra strano per questo....
-
Finalmente ho richiuso il motore di cui ho parlato in questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40295-parere-da-esperti-su-valvola-aspirazione.html ma c'è un problema troppo strano!! L'albero NON gira!! Vi spiego la dinamica: cambio cuscinetti e paraoli; "farcisco" i carter; monto l'albero lato frizione; chiudo i carter fino a un certo punto, poi devo per forza montare volano e dadi dei 2 prigionieri per stringerli; avvito tutte le viti esterne e li accoppio con il nottolino sotto il silent block posteriore; provo a girare l'albero ma niente! Faccio un po' di forza sul volano e finalmente cede...ma per poco...in pratica ha iniziato a muoversi solo per lo spazio in cui non c'è contatto tra spalla e valvola, poi una volta arrivati a contatto la spalla superiore con la valvola, il discorso diventa complicato, fino a bloccarsi del tutto. Ho messo un po' d'olio motore sopra le spalle e ho girato un po' il volano e dopo circa 20 minuti è diventato più semplice da far girare a mano col volano in senso antiorario, in senso orario è troppo duro, ma con la pedivella non vuole saperne di scendere. Inutile dire che manco faccio la prova a montare il gt se prima non risolvo questo problema. Potrebbe essere che debba fare un rodaggio visto che la sede dell'albero è stata ricreata?? :mah: L'albero è perfetto e non è nè sbiellato nè altro....boh??
-
Quadro Vespa PK50XL: tachimetro, contagiri e abbaglianti
un topic ha aggiunto BeaN in Tuning Smallframe
Varie domande sul quadro della PK50XL: 1) posso cambiare il quadro o solo il tachimetro con uno con la scala più ampia? 2) posso mettere un contagiri? ne ho visti molti su internet ma non ne ho trovati dentro il quadro stesso ma solo esterni. 3) la spia blu delle luci abbaglianti (che nella 50 non ci sono) è già pronta per essere collegata semplicemente aggiungendo la lampadina all'interno o il baffo elettrico è senza quei contatti? -
No. É una vespa, una 125 L, è scritto lì, ma la 125 L è una vespa spagnola, tutto qui
-
se il dubbio è questo prova a cercare nella sezione Pratiche...sicuramente ci sarà già stato un caso di vendita con intestatario deceduto
-
Qui la puoi vedere da più vicino con Cremonini che canta in uno spagnolo tutto suo :mrgreen:
-
É una (almeno così c'è scritto nell'annuncio) 125 L (Lujo) ed è un modello spagnolo di motovespa. Cercando su internet ho trovato che: nel 1962 profilo telaio VTA e motore V201M Azúl Saboya; nel 1964 profilo motore V12542CL e motore 542M Verde Alamo. Ma cercando ancora un po' su internet ho trovato che qualche mese fa un tizio su subito.it si vendeva una vespa identica a questa sempre a 1200 euro a me personalmente sembra una cifra interessante per una vespa del genere...poi boh...se vai lì di persona è sempre meglio
-
Io, per non sapere nè leggere nè scrivere, ho mandato una mail al venditore e mi ha risposto che può essere usato solo per le ruote di scorta e nient'altro, perchè altrimenti può dare problemi mi sa che devo trovare un'altra soluzione
-
ragazzi io abbandono l'asta perchè il 6204 già ce l'ho, ma se state cercando cuscinetti, questo tizio si vende uno stock partendo da 0,01 € e scade tra 1 ora!! STOCK 10 CUSCINETTI A SFERA 6204-RZ 20x47x14 su eBay.it Lavatrici e Asciugatrici, Elettrodomestici, Casa, Arredamento e Bricolage
-
quindi non andrebbero in nessun caso a dare fastidio? sia posti nella ruota davanti che in quella dietro? mmm....non sono sicuro di aver ben capito cosa intendi
-
mmm...no...credo che questo serva a non farsi rubare solo la ruota di scorta quando è posta nello scudo come per la special...penso che se montato nella ruota vada a sbattere contro la forcella quando è in movimento
-
Tempo fa, racconta sempre mio padre, doveva andare a prendere i suoi amici in giro per la città perchè la mattina si ritrovavano con la macchina poggiata sui mattoni...ecco delinearsi la mitologica figura del ladro di ruote! A lui non poteva accadere perchè nella 500 aveva montato dei semplici dadi antifurto che si toglievano solo con la chiave apposita. Gli stessi dadi li ho ritrovati io quando ho preso in mano la panda anni fa, ed ora mi stavo domandando: ma esistono anche per la vespa? Su internet ho cercato un po' ma ci sono solo dadi e bulloni di misure molto grandi. E rubare le ruote alla vespa, soprattutto quella anteriore, è davvero semplicissimo, bastano 2 minuti e una comunissima chiave. Mi sono posto la domanda anche perchè mettendo il classico bloccaruota, basta svitare la ruota e portarsi via la vespa Suggerimenti?
-
Il fabbro sotto casa per un lavoro del genere (non rifinito e non verniciato) m'ha preventivato 130 euro.... :orrore: e bravo il tuo amico!!
-
Qualche giorno fa ne ho costruito uno simile con una tavola di legno come base (60X40 mi pare) e con profilati in alluminio a forma di L per reggere il motore...per adesso anch'io lo sto solo montando, però secondo me dovrebbe tenere tranquillamente una volta messo in moto Il tutto, tra base in legno, viti, bulloni, rondelle, dadi, profilati, barre filettate di 2 diverse misure per silent-block davanti e dietro, alla modica cifra di 18 euro Ah, la parte divertente è stata portare tutti i vari pezzi (comprese le barre di 1 metro) dal brico al garage, in vespa, con la tavola che faceva da alettone posteriore