Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. Qualche aggiornamento: ho montato il 78 e dopo alcune regolazioni del minimo è partita...ma solo una volta ho riprovato ma niente, non voleva più saperne di riaccendersi, e a quel punto ho montato l'86, giusto per vedere la differenza. Anche qui, idem come sopra, si è accesa, non si ingolfava tantissimo, ho regolato il minimo e stavolta teneva e accelerava perfetta. Dopo un po' arrivava a spegnersi ma succede sempre con i 2 tempi...Ho provato a farla ripartire ma stavolta non teneva, ho girato un po' il minimo e non ho più ritrovato l'equilibrio di prima. Ora si accende solo per 1 secondo circa e poi si spegne da sola o alla prima accelerata. Consigli?
  2. Ho montato il 78 e dopo alcune regolazioni del minimo è partita...ma solo una volta ho riprovato ma niente, non voleva più saperne di riaccendersi, e a quel punto ho montato l'86, giusto per vedere la differenza. Anche qui, idem come sopra, si è accesa, non si ingolfava tantissimo, ho regolato il minimo e stavolta teneva e accelerava perfetta. Dopo un po' arrivava a spegnersi ma succede sempre con i 2 tempi...Ho provato a farla ripartire ma stavolta non teneva, ho girato un po' il minimo e non ho più ritrovato l'equilibrio di prima. Ora si accende solo per 1 secondo circa e poi si spegne da sola o alla prima accelerata. Che due palle....
  3. Ho montato un 102 dr con 19.19 che originariamente montava 78 di massimo, 40 minimo e 60 starter per un 75 dr. Ho sostituito il massimo con un 82 e facendo varie prove con la vite del minimo a 3 o 4 giri non sta acceso se non per pochi secondi, poi si spegne come se fosse ingolfato. Una volta acceso, se do un po' di gas si spegne all'istante senza nemmeno salire di giri. Idem se tiro l'aria mentre è acceso. É grasso? É magro? Che tentativi posso fare? Qualche consiglio per i getti da montare? PS: Con il massimo 82 e la marmitta leggermente scollegata dal collettore (quindi prendendo aria da lì) saliva su di giri in un attimo e restava accelerato senza spegnersi, ma ovviamente non posso girare senza marmitta
  4. Guarda, le ho provate tutte per montarla correttamente ma proprio non ne vuole sapere...alla fine ho perso le speranze e ho montato quella mia...renderà praticamente zero ma intanto ci provo... Ma dici che l'82 è piccolo?? Secondo me è troppo grosso invece visto che si ingolfa...o sbaglio? Ma nel 19.19 la vite che sta accanto a quella per regolare il minimo, a che serve? E come devo girarla?
  5. avevo cantato vittoria troppo presto...il tempo di farla riscaldare e il fumo ha ripreso ad uscire dal collettore :testate: niente, ho provato di tutto per sistemare l'attacco della marmitta ma continua a essere spostata e far uscire fumo! preso dall'odio verso quel motore e inebriato dai fumi di scarico, ho montato la mia vecchia marmitta: una faco a padellino e calza perfettamente. Il problema di ora è che è eccessivamente ingolfata...si accende il motore ma non tiene il minimo e appena apro un po' il gas si spegne all'istante...credo che l'82 come getto sia un po' esagerato...o forse è il getto del minimo che non va bene...devo fare alcune prove domani mattina... altro problema è la frizione...con registro al massimo e cavo tutto tirato continuano a innestarsi le marce anche con la leva premuta e mi si spegne di botto... boh...domani provo la carburazione con i getti cambiati e vediamo che accade...peccato per la marmitta...ma tu come facevi per montarla??
  6. e allora...ho controllato meglio e in pratica i due fori non sono allineati perchè il tubo della marmitta è meno curvato rispetto a quanto dovrebbe essere e anche perchè le alette dove entrano i prigionieri sono più sporgenti. morale della favola: ho limato l'entrata, martellato il tubo, piegato l'attacco sotto pedana, messo 2 guarnizioni in carta per tappare e adesso è tutta un'altra cosa!! Si accende, non sale di giri, fa un casino di fumo solo dal terminale e pochissimo dal collettore, quasi niente, e ora è tutta da carburare e provare A stasera per le novità!!
  7. la tua marmitta, la sito plus, con collettore in ghisa a gomito...boh...ora scendo in garage e vedo come fare...
  8. BeaN

    ...come mi lavo le mani??

    scusa, non avevo specificato...le mani mi si sporcano, è vero...ma indosso comunque sempre i guanti!! Vim dici? mmm...non l'ho provato in effetti...vediamo domani sera dopo l'ennesima messa a punto se tolgo tutto lo sporco così
  9. Nei vari anni di sminchiamenti prima di bici, poi di macchine e infine di vespe, mi sono sempre "allordato" le mani a fine giornata in maniera indicibile e nonostante le lavassi con acqua bollente e sapone non diventavano mai pulite al 100%. Ma cosa dovrei usare per eliminare tutti i residui di sporco utilizzando solo cose facili da trovare in casa? Non parlo di prodotti appositi per meccanici o roba del genere, ovviamente.
  10. no, il problema del fumo non è per la miscela o per l'aria...non sono così terra terra il problema è che esce da sotto la cuffia e non dal terminale, proprio nello spazio (che non dovrebbe esserci) tra marmitta e collettore proprio perchè i due fori non sono allineati...e ho provato di tutto per allinearli!! :testate: Ho provato anche ad avvitare prima quelli e poi la vite sotto la pedana ma non si può fare perchè la marmitta non è flessibile e fa forza sul cilindro rischiando di spaccare gli attacchi dei prigionieri del collettore. Come faccio a far coincidere il buco della marmitta con quello del collettore???? In pratica guardando i 2 fori avendo il volano di fronte, quello della marmitta è più a sinistra rispetto al collettore (quindi più lontano dal cilindro) di circa 3 millimetri. dimenticavo...come getto monto un 82
  11. Proprio poco fa ho notato che tubo a gomito e marmitta non sono perfettamente allineati e il buco d'inizio della marmitta è leggermente decentrato, così tanto da non coincidere completamente. Sono quasi totalmente sicuro che il problema sia lì. Ho tolto guarnizione e pasta ma continua a essere decentrato. Come cavolo posso fare a far coincidere i due buchi visto che non posso piegare la marmitta???? :testate:
  12. Ho montato finalmente il 102 dopo un pomeriggio estenuante in garage tra viti che non coincidevano, attrezzi più o meno a caso e 30 euro di statore nuovo e.........SI ACCENDE!! :risata1::risata1: Il suono è interessante e i giri salgono subito subito...unico problema...in circa 4 secondi esatti ho affumicato un quartiere!! :mogli: Il problema è che il fumo esce da sotto la cuffia!! :orrore: e non vi dico la puzza di olio bruciato...il fumo è tantissimo e dal terminale ne esce poco e niente. In pochissimi secondi avvolge tutta la vespa in una nebbia densa. Ho controllato e dallo scarico del cilindro non vi sono fuoriuscite, lì poi c'è il tubo a gomito (tra scarico e tubo c'è anche la guarnizione in metallo con la pasta nera) dove si avvita la marmitta (anche lì guarnizione e pasta), e ho notato che quel punto, una volta diradato il fumo, potrebbe essere la causa di tutto perchè continuano a esserci fuoriuscite anche un bel po' dopo aver spento la vespa. Help please!!
  13. ...ma che ho chiesto, una stronzata?? :mrgreen:
  14. Visto che la Rush ha la forcella col sistema antiaffondamento posso montarla nella PK XL che non ce l'ha? Devo cambiare qualcos'altro? Ammortizzatore, tamburo o che so io... ...e ne vale la pena?
  15. Io ho reimmatricolato il vespino con la targa quadrata per il semplice fatto che l'ho comprata da un mio amico 1 anno fa e lui s'è preso la vecchia targa. Ma invece questo decreto per la reimmatricolazione di vespe demolite in che consiste? Spiegatemi un po' perchè ne avrei 2 sottocchio che mi interesserebbe mettere su strada...
  16. BeaN

    Vespa 75 originale!! :O

    Ero tranquillo in giro a Madrid a cercare un posto dove farmi una cerveza e cosa scorgo in lontananza? Un PK XL come la mia!! Bello! Voglio fare una foto ma....non era 50!! Era una PK 75 XL con tanto di targhetta originale Piaggio sul bauletto e sul culo!! :orrore: Voglio sapere vita, morte e miracoli di questa vespa!! Io non ne ho mai sentito parlare nè tantomeno vista una simile in Italia!!
  17. e allora mi sa che c'è uno qui a Catania che vuole improsare una LML per Vespa d'epoca...peccato che se n'è comprato proprio una con colori improponibili!! Ma questi kit come sono? In pratica sono solo le scritte Vespa e le targhette?
  18. Ma vi risultano PX che abbiano come colore originale un bel fucsia elettrico o rosa shocking, con sella e bordi delle ruote color bianco latte e dettagli cromati? Parlo delle PX dell'epoca, non di quelle recentemente riprodotte.
  19. BeaN

    PX 150 o 200?

    in caso dico che sono il nipote di D'Ascanio
  20. BeaN

    Sella camel

    Tempo fa la cercavo per il pk 50 xl e credo che vada bene, poi alla fine ho preso una Yankee che m'è costata di meno e mi piaceva di più. Comunque, almeno per quanto riguarda la yankee, cilindretto della serratura e chiusura sul telaio della sella originale non li ho potuti riutilizzare nella sella nuova, quindi ho messo perno a fungo e ho una chiave in più. Però non so se anche la Camel dà questa piccola noia. Controlla prima di acquistarla
  21. BeaN

    PX 150 o 200?

    :orrore: 2001?? Sicuro?? Io volevo puntare sul 150 di vent'anni fa essendo sicuro che fosse 151cc non mi resta che cercarmi un bel 200...
  22. l'importante è che abbia l'uscita a destra, o che comunque possa lasciare montata la ruota di scorta e non dare troppo nell'occhio con il rumore prima di rovinare l'idilliaco rapporto che ho con le FdO
  23. BeaN

    PX 150 o 200?

    Ecco infatti un po' scontata come risposta quindi in pratica vorresti dire che la px 150 e la 200 non hanno nessuna differenza tra loro tipo rapporti, carburatore, freni, sistema elettrico o che so io, ma cambia solo la cilindrata? Se è così prendo la 200
  24. BeaN

    PX 150 o 200?

    Volevo prendere un vespone per utilizzarlo fuori città, ad esempio per poter entrare in autostrada, e fare viaggi tipo un bel campeggio con tenda e sacchi a pelo nei portapacchi e la zita seduta dietro, ma sono parecchio indeciso tra PX 150 e 200. Ovviamente intendo prendere solo modelli di almeno 20 anni fa per le varie agevolazioni assicurative. Cosa mi consigliate? C'è qualche allestimento in particolare riuscito meglio di altri? Premetto che ho un PK che però poco si presta a lunghissime percorrenze, visto che devo evitare autostrade e il passeggero dietro non sempre è tollerato dalle FdO.
  25. BeaN

    Dr 75 su Pk XL

    Scusa hai ragione intendevo dire che la mia PK 50 XL originale tira fino a 65 km/h, mentre invece m'era venuta la voglia di provare un 75 dr su un motore per PK che aveva rapporti 22/63 e carburo 19.19, ma alla fine invece del 75 ho messo direttamente un 102 per giocare un po'
×
×
  • Crea Nuovo...