-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
sarà sicuramente per questo...devo comprarmi una casa a Bolzano mi sa
-
Ok...sarà stato un caso il tuo...ho appena richiesto il preventivo e mi è spuntato 1180 euro all'anno in classe 9. :crazy::crazy: Resto con la SAI a 'sto punto
-
FUNZIONA!! :risata1: vi dico come ho fatto...in pratica non era da raddoppiare la misurazione, ma da ampliare il fondoscala. Infatti al minimo segnava correttamente 800 giri ma man mano che acceleravo non saliva con la giusta progressione. Ho aperto il contagiri e ho trovato un trimmer interessante. Bastava svitarlo o avvitarlo per vedere la lancetta salire di un nonnulla o arrivare subito a 8000 giri. Ho fatto un semplice calcolo basato su circonferenza ruota, velocità di crociera e marcia utilizzata per ricavarmi il numero di giri del motore, e così sono riuscito facilmente a tararlo.
-
tranquillo, fai pure pubblicità...la crisi è crisi
-
Con che compagnia? Iscritta all'FMI?
-
Stessa identica cosa anche a me con la SAI. Aumento di 150 euro, all'anno però. E sono comunque tanti visto che ne pago già 500 circa all'anno per il vespino.
-
...perdonate l'attesa... ULTIME NOTIZIE!! ho cercato il punto in cui prendere il segnale contagiri da dentro l'abitacolo e per farlo ho smontato tutto...e intendo proprio tutto (vedi foto) e poi ho scoperto che il filo verde arrivava sotto al motorino del tergicristallo e faceva una piega a 90 gradi e invece di entrare dentro l'auto, arrivava nella parte opposta a dove partiva, uscendo davanti alla batteria con un comodo connettore che una volta era attaccato alla centralina. É bastato prendere il segnale da quel punto e farlo entrare dentro l'abitacolo con un altro filo verde. Poi ho preso il positivo del contagiri dal sottochiave, il positivo della luce dai fari e i due negativi dal negativo della batteria. Ho sistemato tutti i collegamenti con un kit fast-on così posso in qualsiasi momento togliere il contagiri e volendo, anche sostituirlo con un altro senza tagliare fili. Ho sistemato anche i collegamenti del positivo dell'autoradio perchè l'elettrauto (che s'è preso 60 euro anni fa:azz:) ha fatto in un modo schifoso con fili attaccati a caso tiratissimi che impedivano il corretto smontaggio del cruscotto...mah...è lo stesso che mi ha montato la radio con il positivo sempre collegato e la batteria durava 3 giorni se non usavo l'auto entro quel lasso di tempo. Domani vado dal meccanico e faccio misurare a lui i giri con il suo apparecchio e li confronto con quelli che mi dà il contagiri, dopodichè lo sistemo come penso si possa fare molto banalmente: ho smontato il contagiri e ho trovato all'interno 3 resistenze in corrispondenza delle 3 posizioni per scegliere il numero di cilindri. Ho diviso i kOhm di ogni resistenza per il corrispondente numero di cilindri, e il risultato è sempre di circa 200kOhm, quindi nel caso dovessi dimezzare ancora per raddoppiare il segnale, dovrei prendere una resistenza da 90 kOhm e metterla al posto di una di quelle, ad esempio al posto della 6 cilindri, per farlo funzionare correttamente. Ma tutto questo dopo aver visto se effettivamente segna la metà dei giri. Vi aggiornerò
-
Fissa o mobile?
-
mmm...in effetti VR non è ebay e la parte del mercatino è un servizio aggiuntivo...più che altro si potrebbe fare un elenco di acquirenti che comprano da un determinato venditore ma senza giudizi pubblici, senza feedback insomma, così poi se qualcuno è interessato a comprare va a chiedere direttamente a loro in privato come si sono trovati, oppure basterebbe frequentare un po' il forum e vedere l'effettiva passione degli utenti per il mondo Vespa per capire se sono solo profittatori o realmente competenti...
-
si può solo scegliere il numero di cilindri tra 4, 6 e 8, ma solo per 4 tempi...dovrei provarlo nella vespa il fatto è che è stato un lavoro davvero fatto male...cioè, l'ha portata da centralina a carburatore, senza preoccuparsi di togliere tutti i collegamenti elettrici precedenti, lasciando fili ovunque qua e là, incasinando ancora di più quello che c'è sotto il cofano. Adesso tu mi dici, giustamente, di attaccare il contagiri al negativo della bobina...ok...fin qui c'ero arrivato anch'io leggendo le istruzioni del contagiri, ma come stabilisco quale sia il negativo visto che ovunque su internet leggo che la bobina deve avere solo 2 fili, di cui uno verde, che è quello che interessa a me, mentre invece la mia bobina ha 4 fili tutti verdi??
-
ulteriori aggiornamenti: non ho l'accensione breakerless a scintilla persa...quella era in origine, io invece, ripensandoci, ho in effetti una sola bobina e 4 scintille a giro invece di due. Ecco perchè segna la metà!! Cosa uso per raddoppiare la frequenza? Mi sa che questa è l'unica soluzione...
-
sì ma ci andrei solo per misurare i giri dell'auto, perchè ho girato diversi elettrauto e meccanici, e tutti mi hanno risposto che nella mia macchina è praticamente impossibile montare un contagiri per via degli attacchi strani che ha fatto il mio primo meccanico...io volevo farmelo montare direttamente dall'elettrauto per risparmiarmi la fatica di cercare un filo adatto, ma dopo aver visto cosa c'era sotto il cofano non hanno voluto manco provarci...solo uno anni fa fece un paio di prove mettendolo prima della piastra diodi dell'alternatore ma i giri segnati erano totalmente a caso...mi sa che devo fare da solo
-
Nel senso che invece di collegarlo solo in un filo, lo attacco in due? mmm...ci avevo pensato ma non so fino a che punto può essere funzionale...dovrei ovviamente mettere un diodo in uno dei due fili sennò rischio un corto...in questi giorni farò ulteriori prove, male che vada monto il contagiri e vado dall'elettrauto a farmi misurare i giri e li comparo sul momento con quelli che segna il contagiri, così posso trovare una proporzione e, o cambio il fondino con un'altra scala, o trovo un metodo per "raddoppiare" i giri mettendo qualcosa in mezzo tra bobina e contagiri...ma cosa potrei mettere? un amplificatore di frequenze?? boh...sono un po' arrugginito ormai su 'ste cose...
-
ok...in un modo o nell'altro sono riuscito a collegarlo in uno dei 4 fili della bobina (che il meccanico incompetente ha avuto la brillante idea di mettere tutti dello stesso colore) e i giri salgono, solo che credo siano dimezzati rispetto a quelli reali. Quando la macchina si accende segna intorno ai 500 - 600 giri, e non ho il minimo così basso...poi man mano che accelero la porto (a orecchio) a 4000 - 4500 giri ma ne segna solo 2000...c'è qualcosa che posso mettere per raddoppiare il segnale, o faccio prima a cambiare scala al fondino? Ovviamente l'ho impostato correttamente a 4 cilindri. Suggerimenti?
-
Ho comprato un contagiri Type-R da montare nella Panda ma non so da dove cominciare. Premetto che la Panda in questione era una 1000 FIRE a centralina, trasformata poi a carburatore dal mio vecchio meccanico che, senza badare al perchè e al come, ha tolto la centralina e ha messo il carburatore, e il resto...boh...magia! Fatto sta che il mio attuale meccanico mi ha detto che è stato un lavoro fatto davvero male perchè ha collegato fili a caso non preoccupandosi di rispettare gli standard. Il contagiri che ho preso ha 2 cavi (+ e -) per l'illuminazione, e 3 cavi (+, -, e segnale contagiri) per la parte contagiri. Dove dovrei attaccare questo circuito? Ovunque dicono di attaccare il segnale al verde della bobina, ma non accade niente quando lo faccio. Il contagiri funziona perchè provato in un'altra macchina segna correttamente i giri, messo prima della piastra diodi dell'alternatore la lancetta si muove ma dà i giri sballati, messo nel filo verde dell'attuatore breakerless non fa nulla....dove lo attacco?? PS: e se volessi montarlo nella vespa come dovrei fare? Non ho batteria e quindi ho tutto in alternata. E che problemi avrei visto che è per 4-6-8 cilindri?
-
Io a Catania ho provato ad assicurare la PK50XL telefonando a un'infinità di agenzie ma sotto i 1200 euro non ne volevano sapere, anche perchè era la mia prima polizza, e nonostante avessi più di 25 anni, non riuscivo a spuntarla per un prezzo migliore, visto che dovevo per forza entrare in 14esima classe e che si trattava di un 50ino. Mi sono anche rivolto al RIVS di Padova (incompetenti perditempo) che dopo circa 2 mesi dal pagamento mi hanno risposto "Non assicuriamo più i ciclomotori per la Sicilia, vuole il rimborso del pagamento o preferisce aspettare novità?" Dopo mesi, infine, sono riuscito ad assicurarla tramite mio padre. Sono andato alla SAI e sono diventato loro cliente con una situazione agevolata perchè: 1) mi presentava mio padre, già loro cliente da una vita, e per questo potevo entrare in classe 9; 2) ho tolto il costo dei danni al conducente perchè mio padre ha l'assicurazione sulla vita per tutta la famiglia (sempre SAI) e si può estendere anche ai mezzi, quindi se mi capita qualcosa (gratt gratt) mentre sono in vespa, vengo rimborsato comunque. Tutto questo al "modico" prezzo di 485 euro annuali. Questo l'anno scorso. Se l'avessi fatto quest'anno non avrei avuto la stessa fortuna, perchè c'è stato l'aumento di 150 euro concordato da tutte le compagnie (ma guarda un po' che strano) a partire dal primo settembre, e mi sarebbe costata intorno alle 650 euro annuali. Aggiungo che un amico di mio fratello ha un Morini 125 ultratrentennale e l'ha assicurato a nome di suo padre con la Toro, e paga circa 150 euro all'anno usandolo tutti i giorni. Una piccola precisazione che riguarda i luoghi comuni: un mio carissimo amico lavorava anni fa presso Tecnocasa in un paesino alle pendici dell'Etna (preferisco non dire quale), e il suo capo non lo pagava da mesi perchè, diceva, che non c'erano soldi per gli stipendi in quel momento...peccato che lui, il capo, fosse sempre in giro per l'Europa dell'est a farsi viaggi di piacere, e preferisco non approfondire...fatto sta che doveva per forza usare la macchina per continuare a lavorare (e la usava solo per il tragitto casa-lavoro), facendosi prestare dal padre e, alcune volte da me quando avevo la possibilità, i soldi per la benzina, perchè non aveva altre entrate. Inutile dire che una volta scaduta l'assicurazione non aveva più come pagarla, e ha continuato, sbagliando, ad usare comunque l'auto per necessità. Un giorno è stato fermato dai carabinieri. L'assicurazione era scaduta da circa 1 mese, e ovviamente non hanno voluto sentire ragioni. Multa, sequestro del mezzo e punti patente. Quella macchina, dopo anni, è ancora in un parcheggio privato in attesa dell'asta giudiziaria. I carabinieri sono comunque stati gentili con lui, in quanto hanno chiuso un occhio per specchietto sinistro mancante e faro destro fulminato. Che poi ci siano spesso situazioni di due pesi e due misure è ovvio, ma mai come adesso, in questo momento di crisi, ho visto così tante forze dell'ordine in città che fermano chi è senza casco o senza cintura, che controllano assicurazioni o che multano per divieto di sosta.
-
è indubbiamente interessante a quanto dicono nell'annuncio, però io per "giocare" un po' facendo video mentre sono in macchina o in vespa sto comprando questa MINI DV CAMERA SD WEBCAM VIDEO MICROCAMERA X MOTO AUTO su eBay.it Videocamere digitali, Videocamere e accessori, Fotografia e Video e costa anche moooooooooooooooooolto meno
-
Non è la potenza del motore che mi spaventa (visto che comunque è un mulo quell'aggeggio...mi sono portato 320 kili in salita in seconda su quella vespa ) ma più che altro le strade che non potrei fare per le limitazioni di categoria...
-
già! soprattutto andandoci pensando che lo spagnolo sia l'italiano con la "s" alla fine Ma secondo voi è possibile un viaggio del genere con un 50ino?
-
mi sono fatto 6 mesi lì l'anno scorso...me lo riaccollerei immediatamente!!
-
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
Carissimi....non solo il serbatoio si è pulito perfettamente, ma sono anche riuscito a rimontarlo con un metodo un po' allucinante e, dopo aver controllato carburatore e olio cambio, è addirittura partita!! :risata1::risata1: É uno spettacolo!! In questi giorni cambiamo gomme e lampadine e regoliamo i freni, dopodichè è già per strada!! :mrgreen: -
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
non è un ricambista piaggio ma un'ottima imitazione molto economica -
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
Rieccomi. La chiave è arrivata stamattina e ho smontato il vecchio rubinetto. Devo ammettere che non è stato facile...quel cavolo di rubinetto cementato lì da secoli non voleva saperne di venire via, e alla fine l'unico metodo funzionante è stato tenere fermo il bullone con la chiave, mentre con una pinza da fuori giravo il rubinetto. Ora viene la parte divertente...pulire il serbatoio intanto per portarmi avanti col lavoro ho comprato il rubinetto nuovo a 7 euro sotto casa. C'è scritto che è per PX125-150-200, per PK50-125 e compatibile con ET3 Primavera. L'ho confrontato e sono identici, tranne che nel vecchio c'è scritto Piaggio, ma vabbè...è rotto e devo comunque cambiarlo... -
guarda, a me è successo per distrazione con una 125 TS che sto smontando ora di aver messo il rubinetto in posizione di riserva e non di chiuso, e la miscela continuava a scendere...l'ho capito dopo un bel po'
-
No dai, lo voglio vedere!! :mrgreen: