-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
mi rispondo da solo...credo che dovrò usare una chiave dritta e non curva perchè il rubinetto è esattamente sotto il buco del del tappo. A questo proposito ho fatto la prova a riempire il serbatoio con un po' di benzina e in qualsiasi posizione metto il rubinetto, la benzina esce sempre e comunque, quindi mi sa che dovrò cambiarlo. Quale prendo? Se cerco VNL3T su eBay non trovo nulla... -
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
Altra domanda: le chiavi per togliere il rubinetto sono tutte uguali o devo cercarne una per questo modello in particolare? Su eBay ne ho trovate alcune, dai 7 ai 15 euro, e dicono "universale". Ci devo credere? -
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
argomento ha risposto a BeaN in Officina Largeframe
-
Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.
un topic ha aggiunto BeaN in Officina Largeframe
É da anni che insisto con il padre di un mio amico a sistemare la vespa che hanno buttato in cantina, e finalmente approfittando dell'estate e del fatto che lui sia qui per le vacanze dall'università, si è deciso a darmi carta bianca per farla ripartire. Scendiamo in cantina e, dopo aver tolto teli e coperte che c'erano di sopra mi appare davanti agli occhi una splendida 125 T.S. :sbav: e io "WOW!! .....ma che c:censore:o è una 125 T.S.????" vado a dare un'occhiata su internet e scopro che è la "mamma" della PX. Con i suoi 8cv è la largeframe più veloce mai prodotta dopo la T5, con una velocità massima di 93 km/h. Entusiasta di avere tra le mani un gioiellino simile inizio con le domande prima di metterci le mani: Io: "Quand'è stata accesa l'ultima volta?" Lui: "Nel mille..." Io: "...ok!" "E che benzina c'è qua dentro?" Lui: "L'ultima volta ho fatto miscela con la Normale" Io: ".....mmm.....la vedo complicata" Apro il serbatoio ed era vuoto, ma con un casino di incrostature di olio e (forse) benzina, e per di più il filtro era adagiato sul fondo, spaccato forse dalla pistola della pompa, quindi serve nuovo perchè non credo si possa riparare. Prima domanda: per togliere il serbatoio avevo bisogno di sganciare il fermo del rubinetto, ed essendo abituato con la PK pensavo fosse semplice, invece ho dovuto tirarlo via con una pinza dal buco sul telaio del tubo aria del carburatore. Per togliere il tubo della benzina è stato complicatissimo, in quanto anche tirando il serbatoio, non c'era abbastanza spazio per entrare le mani e premere il fermo a molla che serra il tubo al rubinetto. Ho pensato che mi sarei posto il problema del rimontaggio successivamente, ma una volta tolto il serbatoio, sul fondo della carrozzeria c'era un coperchio in plastica che mi avrebbe facilitato notevolmente le cose :azz: Come avrei dovuto procedere dunque con lo smontaggio e il rimontaggio? Coricandola su un fianco e togliendo quel coperchio? E prima di arrivare a quel coperchio, dall'esterno, cosa dovrei togliere? La marmitta? Seconda domanda: ho il serbatoio a casa...come lo pulisco?? Esistono detergenti appositi o, boh...con un mix di gasolio e benzina come si fa per pulire il cambio? É importante smontare il rubinetto....e come???? Terza domanda: Che benzina uso per farla partire? Faceva miscela al 2% con la Normale. Girerebbe lo stesso con la verde o dovrei aggiungere un additivo? ...non vedo l'ora che parta!! -
É una vespa uscita così per caso. Il gt è un 50cc Piaggio originale e il motore non è mai stato aperto, infatti dopo tutti questi anni sento che la crociera mi sta abbandonando e ho il terrore a interferire con quell'equilibrio cosmico fuori dai confini della fisica Comunque considera che la strada era in leggera discesa e io mi sono messo in posizione "da corsa" con il mento a 4 cm dal tachimetro :mrgreen::mrgreen: Quindi, anche se la vespa ce la fa, sta poi al guidatore rispettare il limite proprio del veicolo anche se il limite della strada è maggiore. Dubbio risolto, grazie!
-
Ma allora, non avendo apportato modifiche di alcun tipo al veicolo, sto infrangendo qualche legge se mi mantengo sotto il limite previsto in quel tratto di strada, ma sono oltre il limite del veicolo?
-
Mi è sorto un dubbio mentre stavo tornando a casa 10 minuti fa. Ero in una strada fuori il centro cittadino e, vuoi il fatto che non c'era nessuno, vuoi che la strada si prestava particolarmente, ho deciso di aprire un po' per puro spirito corsaiolo spingendo il vespino a 70 km/h... La domanda è proprio questa: sono fuori legge se in una strada dove il limite è posto a 80 km/h io viaggio a 70 km/h con un mezzo (senza modifiche di alcun tipo, voglio precisarlo) che per legge deve fare non più di 45 km/h?
-
sì, avevo vagamente intuito il concetto, ma volevo precisare il fatto che quel "Come mai" era relativo
-
mmm...ma io ho sempre visto Telepass a sinistra e contanti a destra...
-
No, intendevo tutto il resto. Le ruote sono praticamente da buttare, almeno per quanto riguarda quella anteriore. Il cerchio della posteriore non è messo malissimo ma anche lì ci sarà da cambiare camera d'aria e copertone.
-
era per provarlo prima di rimontarlo sotto
-
no, non intendo la complessità del motore del Ciao, intendo il fatto che non viene acceso da quando ha esalato l'ultimo gas di scarico verso metà degli anni '80 per via del maldestro tentativo di "potenziarlo" ad opera di mio zio e di mio padre penso che mi ci dedicherò quest'estate...in caso metto il motore nella morsa e lo faccio partire col classico metodo del trapano
-
mi unisco: chi non ha il numero di motore stampato nel libretto che deve fare?
-
Sì, è tutto originale, non è mai stato toccato niente nella carrozzeria. Non appena ho un attimo di tempo mi ci metto sotto a pulirlo!! è solo mooooooooooooooooooooolto sporco ma non ha nessun segno di ruggine. Il problema potrebbe essere il motore che è un po' un'incognita E qualche piccola ammaccatura che con un martello di gomma si risolve in un attimo
-
Ecco qui qualcosina...non so se riuscite a vedere un Ciao sotto quei 3 centimetri di polvere, ma vi assicuro che c'è davvero!! C'è anche un interessante particolare della ruota davanti dopo circa 30 anni ininterrotti di garage
-
a proposito di foto...vediamo se trovo quelle che avevo sul pc...
-
ma non c'è il rischio che si rovini la vernice una volta staccato? Il Ciao Cross Club lo conosco, ma per il tuning mi sa che lascio perdere ora mi iscrivo e vediamo cosa mi sanno dire, anche perchè non viene acceso da più di 30 anni, da quando mio padre ha dato carta bianca a mio zio per farlo un po' più spinto, e mentre cambiavano la guarnizione del cilindro l'hanno sostituita con un foglio di cartone. :azz: Ha fatto sì e no 20 metri e poi s'è spento per sempre...
-
Tanta fatica per niente...proprio oggi l'hanno venduta. Comunque poi ho controllato nel post che avevi scritto e pagava 10,33 euro se iscritta all'elenco FMI perchè non antecedente al 1981 quindi non aveva ancora 30 anni. Grazie lo stesso
-
Nel portachiavi della mia ho trovato scritto "Viscpinu" (Vespino in Vittoriese n.d.a.) ma non l'ho mai chiamata così...è, alternativamente, "Vespino", "VespaBeaN" (perchè la mia panda si chiama "PantaBeaN") o "Vespetta" (come la chiama la mia ragazza)...niente di originale insomma
-
Ho finalmente trovato il libretto!! É un Ciao C7E immatricolato il 30/04/1970. Ci sono anche scritte le specifiche: motore 2 tempi, 1 cilindro, diametro 38.4, Corsa 43, 49.77 cc, potenza max 1.41 CV, 4500 giri al minuto...nemmeno il mio libretto della vespa è così dettagliato!!
-
Ho scaricato l'elenco dell'FMI riguardante le moto a interesse storico (link: Bolli/Elenchi Moto interesse storico) ma ho qualche dubbio... 1) Quando parla di Piaggio elenca la PK, ma solo la 125: io ho una 50 XL dell'87, diventerà mai storica di diritto come la 125? 2) Volevo prendere una Honda CBX 750 F del 1984, ma non capisco se rientra nel rigo "750 CB - tutte le versioni. 1981-87" o in "750 VF/S/R /F -Tutte le versioni - XLV- XRV– RC30 1983-91"...o in nessuno dei due... 3) Nel caso della Honda, sarebbe in automatico storica e quindi pagherei bollo e assicurazione ridotti, o devo comunque iscriverla all'FMI? E in quest'ultimo caso dovrebbe essere perfetta esteticamente e meccanicamente o basta la longevità?
-
Dovrebbe essere un Ciao del '69 faro tondo, con lo stop sul parafango. Domani cerco il libretto e ti dico con esattezza il modello. É costato la bellezza di 20mila lire!!
-
mmm...sono due idee interessanti...vediamo se domani arrivo a fare qualche foto del parafango così magari vi viene in mente qualcos'altro
-
Nel mio garage c'è da sempre posteggiato un Ciao perfettamente conservato (gomme e polvere a parte) appartenente a mio padre. Inutile dire che non ha mai avuto una targa e che quindi il parafango posteriore è senza buchi...e così voglio che si conservi!! Solo che con mio fratello abbiamo avuto la malsana idea di rimetterlo in moto e procedere con assicurazione e tutto il resto, però ci serve targarlo. Come possiamo fare per mettere una targa senza intaccare la carrozzeria che sta lì ferma, senza dare fastidio a nessuno da circa 40 anni?
-
beh...se la benzina continua a salire così, mi sa tanto che sarà addirittura più economico fare il pieno con alcol puro