Vai al contenuto

vespen

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespen

  1. Ciao.. Prima di mettere mano ad altro....... ma prima funzionavano le luci e frecce? Sembra che vi sia un cortocircuito causato dalla sostituzione. saluti.
  2. vespen

    Lavatrice

    Ciao... Avrà lo scarico otturato? saluti
  3. Ciao..... Premetto che non conosco il tipo di strumentazione del T5. Hai guardato in rete? Prova a guardare qua Revisione Strumentazione vespa T5 e sostituzione display contagiri Spero di esserti stato di aiuto. Saluti.
  4. Ciao... anche io sono propenso per portarmi il necessario per fare una eventuale riparazione al volo, durante le gite fuori porta. Mi è già capitato di sostituire il cavo frizione e il cavo freno anteriore a 150 chilometri da casa e di domenica, nonostante tutti i controlli del caso prima di partire. Senza il necessario avrei avuto dei problemi ad arrivare a casa. saluti
  5. Ciao.... Visto che non conosci la effettiva storia di quel motore, da quello che ho capito, revisionerei il motore in tutte quelle parti che sono soggette ad usura. Perchè non conosci i lavori che sono stati eseguiti. Da quel che vedo, la pasta rossa è un probabile segno di una eventuale apertura passata. Per la crepa proverei a farla saldare da un saldatore professionista. saluti.
  6. ciao... Come ti hanno consigliato smonta il motore dal telaio. Io farei così! E' molto più comodo. Puoi anche togliere il cilindro con il motore montato, ma devi togliere i prigionieri del cilindro per sfilarlo. Qui sul forum ci sono diverse discussioni su come intervenire sul motore. Io prima di aprire il mio motore ho letto molte discussioni in merito. saluti e buon lavoro.
  7. Ciao. E' vero! Ma tanto senza un tester non ti raccapezzi. Tanto vale usarlo per fare delle verifiche minime come ha già fatto. saluti.
  8. ciao... Per verificare quale verde è quello giusto occorre un tester detto anche multimetro commutato sulla posizione del controllo continuità. Il filo verde che si apre e si chiude verso massa, operando sulla chiave, è quello giusto. A caso si rischia solo di impazzire. Saluti.
  9. vespen

    Problemi con la neve?

    Ciao. Prodotto artigianale male assicurato. Al di là della inventiva, si sarebbe dovuto anche ingegnare a coprire quella catena di trasmissione che è mooolto pericolosa. saluti
  10. Immagino in un futuro non tanto lontano che le stazioni di servizio che ora erogano benzina e gasolio si convertano in stazioni di ricarica per le batterie, o meglio in stazioni di sostituzione di batterie dove arrivi estrai la batteria e reinserisci quella carica. Ovviamente pagando il dovuto. Quando non ci sarà più l' extra profitto da parte delle lobby petrolifere si vedrà un radicale cambiamento all'elettrico, come è avvenuto per il gas gpl e metano. Per ora rimane un prodotto di nicchia, per pochi ma non per tutti. saluti
  11. Ciao.... Ottime speranze che condivido anche io. Una delle mie speranze del 2014 è quella di potermi riprendere la mia dignità professionale. Sono 8 anni che che svolgo un lavoro che non mi compete e non mi piace, ma lo faccio solo per la famiglia. Buon 2014 Saluti
  12. Ciao... Una moto elettrica di tutto rispetto.... Penso che sia molto divertente da guidare. Queste tecnologie mi piacciono molto.:sbav: Ho dato uno sguardo alle caratteristiche tecniche sul loro sito ed è molto interessante. Peccato che siamo ancora agli inizi di questa tecnologia e la autonomia è ancora il punto debole dell'anello. Saluti.
  13. Ciao.. Essere più civili basta veramente poco. Saluti
  14. Ciao.... E' difficile estrarre i cuscinetti solo scaldando il carter Per estrarre i cuscinetti dal carter bisogna: 1) Verificare da che parte deve uscire il cuscinetto. 2) Costruirsi l'estrattore adatto al tipo di cuscinetto da estrarre ( Dadi, rondelle,tubi,barra filettata,pezzi in materiale plastico/legno duro.....tutto quello che ci suggerisce l'ingegno per estrarlo in modo agevole e senza fare danni) 3) Scaldare molto molto molto bene l'alluminio nella zona interessata all'estrazione del cuscinetto, io ho usato un phon da 600 gradi. 4) Una volta scaldato l'alluminio tentare l'estrazione. 5) Niente martello di ferro, al massimo qualche colpetto con uno di plastica. Per il rimontaggio si è più avvantaggiati perchè oltre a scaldare la sede cuscinetto puoi raffreddare il cuscinetto nel congelatore e a volte entrano senza sforzo. Questo è tutto quello che ho fatto nella revisione del mio motore. Saluti.
  15. Ciao... Il problema è sempre l'aria compressa a volontà. Se hai un compressore da 2000 Lt/min a vite con serbatoio d'aria adeguato si può fare. Diversamente ci vuole tanto tempo per le attese di ricarica compressore. Poi con la buona volontà tutto si può fare. Saluti.
  16. Ciao. Qui in provincia di Cuneo niente di fatto. Circolazione regolare e benzina a volontà. "L'Itaglia" non si cambia spaccando tutto. Chi usa la violenza per protestare deve essere emarginato . "L'Itaglia" si cambia rimboccandosi le maniche, nel lavoro. Anche in quello più umile. Tutti i giorni vedo ragazzi di 20/25 anni schifare il lavoro più umile. Vuoi perchè si lavori 10 ore, vuoi perche si lavori il sabato, vuoi perchè si lavori al freddo ed altro..... Non c'è posto per tutti a fare l'impiegato. Questo è solo il mio pensiero. Saluti. Saluti.
  17. Ciao. Il Segway inteso come mezzo alternativo da città non mi dispiace. E' un concentrato di tecnologia. Ma il prezzo! In versione "vespa" no grazie. Saluti
  18. Ciao. Concordo in pieno anche io! Così ho fatto al mio motorello. Saluti.
  19. Ciao. Sul mio motore il paraolio era all'interno e il cuscinetto era esterno con schermatura in plastica (2Rs) . Nel restauro del motore ho modificato la posizione del paraolio da interno ad esterno e la schermatura l'ho tolta per far lubrificare al meglio il cuscinetto. saluti.
  20. vespen

    polini 177 c60

    Ciao... Anche io ho un Polini 177 in corsa 60. Con albero mazzucchelli "anticipato". E il consiglio che ti voglio dare,con qualunque corsa lo vuoi fare, l'albero andrebbe bilanciato. Si riduco di molto le vibrazioni. Errore che ho fatto io per inesperienza. E me ne rosico ancora le dita, per il fatto di dover riaprire il motore. Saluti
  21. Ciao... 1 Litro di olio = 900 gr. Saluti
  22. vespen

    Vigili Attenti

    Ciao... Dissento anche io. Una reazione troppo violenta....ma dove andiamo a finire. Per poi cosa? Una probabile multa o sequestro perchè non si è in regola! Sembra che la violenza sia la soluzione di tutti i mali. Saluti. Non mi sembra il caso di esultare.
  23. Ciao... Anche per me statore di concorrenza fasatura diversa dall'originale. Saluti-
  24. vespen

    Fallimento SITO group

    Ciao. Dalle voci in zona, ma sono solo voci, sembra che l'azienda chiuda per produrre sotto altro nome in Polonia. Ormai è da settembre che i lavoratori non entrano in stabilimento. Che dire... questa è l'Italia Saluti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...