Vai al contenuto

vespen

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespen

  1. Ciao... ti sei già risposto da solo. Dato che non ci sono neanche le specifiche di precisione, io continuerei con quello che hai del compressore. Io diffido molto della Chinaelettronica da ferramenta. Saluti.
  2. Ciao.... E' stata una trovata di una compagnia di assicurazione. Chissà quanto gli è costata questa trovata. A mio avviso, se avessero abbassato il premio ai suoi migliori assicurati, avrebbero avuto un ritorno mediatico migliore. Saluti
  3. Ciao.... Anche per me solo TIG per l'alluminio. Saluti.
  4. Ciao.. Da come si vede nel video la lega fonde ad una temperatura molto più bassa dell'alluminio. Questo metodo non è una saldatura ma una brasatura. Quindi.....molto più tenera dell'alluminio. Conclusione mia personale, per me non è da ritenersi valida ai fini di una riparazione del carter. Saluti.
  5. vespen

    capo nord in vespa

    Ciao. Nutro un pò di invidia. Saluti
  6. Ciao a tutti. Con ritorno dal Colle del Collombardo. Venerdì 16 agosto è una mattina come un'altra. Alle ore 8:00 decido di fare un giretto in vespa. Ma non ho idea di dove andare, fino a che non mi viene una idea....perchè non fare il giro del Colle del Lys e ritornare di nuovo in bassa Valle Susa dal Colle del Collombardo ? Sembra fattibile! Informata la famiglia sul mio itinerario vespistico, parto alle 9:00. I primi 70 Km, dalla mia location, sono monotoni rettilineo solo rettilineo qualche incrocio ed eccomi ad arrivare a Villardora. Inizio la salita verso il Collle del Lys, la salita è stradale, ma sale molto velocemente con tornanti divertenti. Il motore nuovo si fa sentire e si comporta molto bene. Fino all'arrivo al Colle del Lys. Il tempo non promette niente di buono....... Per risalire per il Colle del Collombardo occorre scendere verso la Valle di Viù, la strada è bella e i boschi sono spettacolari da questa parte della valle. Arrivati a Viù si procede verso Lemie dove c'è la biforcazione per la risalita del Collombardo. La strada si inerpica molto rapidamente e raggiungendo l'ultima borgata, inizia la strada sterrata verso il colle. Arrivati in cima.....altitudine circa 2000 Mt slm, ho trovato una bella nebbia. Per scendere verso la bassa Valle Susa proseguo per la strada fino a valle. Saluti.
  7. Ciao... Infatti il mio carburatore monta una ghigliottina numero 11 che smagrisce pazzescamente ai medi alti e non riuscivo a carburare. Sotto ha una unghiata pazzesca dove passa tutta l'aria del mondo. Visto che è agosto ho dovuto ripiegare su un rimedio artificioso, ho tappato il foro ovale e adesso viaggia anche se non è il massimo perchè ingrassa di molto i medi. A settembre proverò con un'altro tipo di ghigliottina con unghiata più piccola. Saluti
  8. Ciao a tutti. Dopo un'anno e mezzo con il motore aperto sono riuscito a chiuderlo ed ho montato un gruppo termico Polini in modalità p&p. Senza raccordature ai carter ma con albero in corsa 60. Carter lavorati : No Albero motore: Mazzucchelli corsa 60 Carburatore: 20/20 Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/115 Frizione : originale px125 6 molle Rapporti : Originali Scaldate/Grippature : Al momento no(sgrat sgrat) Se si , dopo quanti km : xxxxx Marmitta/Espansione: Padellino originale Consumi : Circa 25Km/litro Velocità max : Non testata. Al momento ho raggiunto i 70 kmh per via dei rapporti corti, ma il motore chiede di andare di più. Il motore eroga una buona coppia in basso, buona per le strade collinari delle mie parti. Sarebbe utile inserire anche, per chi utilizza il carburatore SI, il tipo di ghigliottina montata. Perchè con il mio carburatore e la ghigliottina originale ho avuto dei problemi di carburazione. Saluti.
  9. Ciao... No! Non è lo stesso. Mi spiego meglio. Un litro di olio non sono 1 Chilogrammo. Ma bensì 900 grammi. Per fare la miscela si usa, di solito, come unità di misura i millilitri(ml). Unità di misura più comoda. Cioè per fare un litro di miscela al 2% (1000 ml) totali si usa 20 ml di olio + 980 ml di benzina = 1000 ml di miscela al 2%. C'è chi i 980 ml di benzina li arrotonda a 1000 ml per comodità ma cambia poco. Saluti..
  10. Ciao.... Anche io ho montato i Carbone e vanno bene. saluti
  11. vespen

    truffe ai distributori

    Ciao a tutti.... Infatti io uso solo esclusivamente i prodotti "premium" solo per il motivo della scarsa qualità, anche se costano cari. Tutto il resto......è monnezza. Ricordiamoci anche che i " furbi " ci sono in tutte le categorie merceologiche, basta solo saper scegliere o rinunciare. Saluti...
  12. vespen

    bellissimo tutorial

    Ciao. Io ne vedo tutti i giorni di ragazzotti così...... Non sanno fare niente. Quando è cosi mi montano le scimmie. Saluti.
  13. Ciao. Ma viene effettuata la misura del Co su mezzi di oltre 30 anni? Questa non la sapevo. Io la mia la lascio al mattino e la ritiro alla sera ma esattamente non so cosa facciano come revisione. Si freni, luci.....ma altro non so. Anche la mia ha 30 anni. Saluti.
  14. vespen

    pistola strobo

    Ciao. A me la strobo funziona bene solo con la freccia rivolta verso la centralina/bobina. Saluti.
  15. Eh.....Altri tempi... Bella. Ciao.
  16. Ciao.. Per me vai tranquillo, non è olio di oliva. Saluti..
  17. vespen

    Italian Pickers - Cielo

    Al momento non ci sono repliche nella programmazione.
  18. vespen

    Italian Pickers - Cielo

    ciao..... non ti preoccupare.... tanto replicano le puntate. saluti.
  19. Ciao... Questo ritardatore mi stuzzica l'idea.....quando sarò riuscito a far funzionare in modo decente il mio motore. Seguo anche io con interesse. Per quanto riguarda l'autocostruzione di una strobo....comprane una già fatta. Io dopo un anno di studio e prove ci ho rinunciato. Si perde meno tempo. Almeno per me. Saluti
  20. vespen

    mezza fregatura

    Ciao.. Ormai su questo mondo sono poche le persone che hanno una coscienza....... Ci sono molte persone che per poche monete si vende le mutande...e anche altro. saluti.
  21. Ciao a tutti.... Fantozzi è sempre un mito:mrgreen: Saluti..
  22. vespen

    Senza parole

    Ciao... Si è proprio cosi. Un mio vicino ne ha 6 o 7 chiuse in garage e non l'ho mai visto fare un giro. Saluti
  23. Ciao. Io cavi di acciaio li ho sempre tagliati con un giro di nastro isolante da elettricisti e un taglio con la tronchesa per acciaio a metà del nastro. Il taglio mi è sempre venuto preciso e pulito. Saluti...
  24. Ciao. La langa è una zona che ho esplorato poco in vespa. Causa mancanza di tempo, però... e da un pò che penso al giro delle cinque torri. Ne ho sentito parlare anche io. Chissà un giorno... saluti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...