Vai al contenuto

jackassassin

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jackassassin

  1. La tua non è una vespa....è un ibrido ! Vespa 50R con faro special, nasello PX. Frecce del PX (o PK ?), faro posteriore ET3.... Tipica trasformazione anni 80....ai tempi ho visto di peggio..... Comunque attendiamo le foto ....
  2. KAWA Z750....uguale. Con la marcia se tiro la frizione non parte.... Ma forse il sensore della leva (se c'è...) è rotto ? ciao
  3. E' possibile, prova a smontare il volano e verifica sia la sede che la chiavetta stessa.
  4. Io ho un LG Optimus One adesso si trova in offerta intorno ai 180 euri. Va come un treno. Android 2.2 , e tra poco LG rilascierà la 2.3. Navighi off-line acquistando sotware specifici (tipo Navigon). ciao
  5. hai provato a metterla in moto a spinta ?
  6. Li fanno tutti. da Nokia , a Sony, Samsung, LG, Apple, etc... Ci sono da 100 a 800 euri..... Basta sapere quanto vuoi spendere.
  7. AVVITA. In che senso il carb. lo tieni inclinato ? Ma almeno è serrato quando fai le prove ? Per la cronaca il carb. deve essere dritto e serrato bene (non si deve muovere), altrimenti prende aria....
  8. Questa è la mia configurazione (su una 50n del 69 3 marce) : 85 CC RMS 3 tr. carburatore 19 SHB (con il suo collettore ovviamente) padellino sito per il resto tutta originale e hai tutta la coppia che vuoi ....
  9. Il perno deve venire via, anche perchè è l'unico modo per cambiare il galleggiante/spillo. Puoi comunque provare , in un altro modo se lo spillo tiene. rimetti l'attacco del tubo benzina8con il suo filtrino, ci colleghi il tubo della benzina e simulando la chiusura del galleggiante (premendolo leggermente verso l'altro) apri il rubinetto. Se lo spillo tiene non deve passare benzina. Ma per curiosità, perchè vuoi controllare lo spillo ? hai trovato delle perdite di benzina sotto il carburatore/vespa ?
  10. Tutto quello che ti era stato detto sopra per il 19 (SHB) non va bene per il tuo carburatore. Il tuo è decisamente meglio... Sul tuo la vite del minino è la nr.2 La vite della carburazione al minimo la 1. la vite che dici tiene il galleggiante è la sede dello spillo conico della vaschetta, e serve (lo spillo) per chiudere la miscela che arriva dal serbatoio quando è a livello. Per i getti che hai su non mi sbilancio, dipende molto da come hai pompato il motore. Per regolare il minimo prova , con il motore in moto, a avvitare piano piano la vite nr.2. E vede se cambia qualcosa. Facci sapere...
  11. La carburazione non c'entra di sicuro. Per chiarezza manda due foto: una dell' albero (in cui si vede bene la chiavetta) e una del foro del volano visto dall'interno, in modo da vedere se la sede per la chiavetta è rovinata o meno.
  12. ah perchè nella vespina c'è anche un freno nella ruota davanti ? Pensavo fosse solo un artefatto estetico :mrgreen::mrgreen:
  13. Io ne ho uno molto simile, ma l'ancoraggio della ruota è fatto su 2 dei 4 fori di fissaggio. Per il resto è identico. tipo questo : STAFFA RUOTA SCORTA VESPA 50 PRIMA SERIE VESPA 50 L R | eBay ciao
  14. jackassassin

    GT RMS 85cc

    C'avevo pensato ma non volendo cambiare la campana , ho paura che poi vada troppo su di giri (in piano). Se però l'RMS 102cc non va una cippa si potrebbe pure azzardare!:mrgreen: ciao e grazie
  15. Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno conosce il GT 85cc (d.50)della RMS (3 trv). Non li ho mai montati gli RMS, ma il prezzo è allettante. Vorrei lasciare tutto originale(al limite mettere una marmittina un po meglio del padellino) e se proprio serve un 19 , visto che ho sia uno che l'altro. Non cerco prestazioni allucinanti, voglio solo che tiri un po in salita.... La vespa è una 50N (quindi a 3 marce) del 69. ciao!!!
  16. la vespa era questa in foto, purtroppo la qualità è bassa , perché l'ho fatta con il cell, e il prezzo lo si può solo intravedere ...
  17. Non deve essere lucido, perchè nei solchi che si vede sulle canne (specie dei GT nuovi) deve "entrare" l'olio. ciao
  18. Salve a tutti ! Sabato 30 mi sono recato al circuito del Mugello , dove c'era una mostra di mezzi/pezzi d'epoca. Ad uno stand c'erano un sacco di vespe, tra cui anche una bella 90ss, e una 125U che ha attirato la mia attenzione. In effetti pareva un conservato, molto ben tenuta. Sotto c'era un bel cartello con su scritto le caratteristiche tecniche,anno..etc. Ma la cosa stupenda era il prezzo: 130.000 (centotrentamila) euriiiiiii!!!!:orrore::orrore::orrore: Spero che sia stata solo una burla del venditore, altrimenti non so + cosa dire..... Faceva prima a scrivere NON IN VENDITA !!! Saluti !!!
  19. il tuo statore non è a puntine....hai sbagliato modello. La tua vespa è con l'accesione elettronica.
  20. Io con TORO pago 132 euri/anno con una vespa 50 del 69. Volgiono solo che il mezzo abbia + di 40 anni e la tessera FMI/ASI.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...