Vai al contenuto

jackassassin

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jackassassin

  1. IL CANNELLO ?!?! Boia dell'orso hai intenzioni bellicose !!! Stai attento perchè la vernice prende fuoco.... Dai retta a me un fon ad aria calda lo prendi con poco e fa meno danni, il cannello usalo per saldare. ciao!
  2. La pedana nn è messa male...cmq per rimuovere la vernice/stucco/antirombo più duro prova con un fon ad aria calda e una spatolina. Ottimi risultati con il min sforzo! ciao jack
  3. Non so se c'era già una discussione che ne parlava, ma vi segnalo i link su scribd.com con i volumi di Vespa Tecnica 1-2-3 : VESPA TECNICA N°1 VESPA TECNICA N°3 VESPA TECNICA N°2 Per la consultazione non è necessaria la registrazione, necessaria solo per la stampa e il download. ciao!!!! Jack
  4. Concordo...i DD fanno troppo casino....e non hanno vantaggi in più rispetto ai DE. ciao
  5. boh non ne ho idea....ma devo dire che funziona:ok:
  6. Io ho un supporto magnetico e con il mio tel (un nokia 5230) non ho mai avuto problemi, anzi lo trovo molto comodo. ti consiglio quello con la X di supporto in gomma , che ti permette di tenere più stabile il telefono. Io ho questo: Portacellulare magnetico da auto - Tetrax - Linea XWAY ciao !!! Jack
  7. jackassassin

    Mikuni 26

    Il mikuni bs26 è un carburatiore a depressione. Lo si monta generalmente su un motore a 4T, ti sconsiglio vivamente di utilizzarlo su un 2T. Se hai un 19 usa quello , eviti una spesa inutile e sopratutto svariate bestemmie nella messa a punto....con il motore che hai il 19 va benissimo.
  8. jackassassin

    Mikuni 26

    Ammazza quante domande....ma andiamo con ordine.... modello ? ? un semplice mikuni 26 nn è il max..... Forse è meglio se posti una foto....e comunque che te ne fai dell'aria automatica su una vespa ? I getti non sono una scienza esatta....dipendono da molti fattori e molte volte si va per tentativi.... ciao
  9. Allora per il collettore non è nessario modificare i carter, anche per il cilindro in teoria non sarebbe necessario, ma per avere più prestazioni dovresti raccordare i carter con le luci del Polini. Il mazzucchelli è un buon albero, ok anche la Proma (secondo una delle migliori marmitte mai fatte per la vespa). Ok anche per i rapporti, anche se quelli che ci sono nel link sono a denti diritti e quindi un po rumorosi(fischiano). Potresti montare quelli a denti elicoidali. Ovviamente con un cambio a 4 marce le cose migliorano, devi pero cambiare un bel po di pezzi, dalla crocera, all'albero primario del cambio, ed ovviamente gli ingranaggi sul secondario. Spero di esserti stato di aiuto.. Jack:-)
  10. Concordo con l'utilizzo dello sverniciatore e della carta, anche se una sabbiatura leggera non rovina la carrozzeria. Ti consiglio anche il phon ad aria calda per i punti + "difficili". ciao!
  11. ciao a tutti! una domanda : ma qual'è la sella giusta per una vespa 50L(allungata) del 1969 ? Ho fatto un po di ricerche e qualcuno dice che si deve montare la sella monoposto "classica" con la gobba e qualcun'altro la sella lunga, in quanto versione "lusso". Qualcuno mi puo dare info ? grazie!!!!
  12. Ciao a tutti, sono Jack. Vengo da Prato e frequento questo forum da tempo anche se non ho mai partecipato attivamente. Sono un motociclista incallito e ovviamente un malato dell' unico vero scooter (in lamiera) che Piaggio ha fatto. Sono possessore di una vespa 50L del 69 , attualmente in fase di restauro, di una vespa 50 special del 82(che restaurerò a breve) e anche di un Kawa Z750 '04. Appassionato di meccanica da sempre , devo dire che ho trovato in molti post ,persone veramente competenti . Molto probabilmente nelle prox settimane mi farò vivo per qualche consiglio, più altro estetico, sul restauro in corso, sicuro di ricevere dalle Signorie Vs. tutto l'aiuto necessario !!! Cordiali Saluti Jack

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...