Vai al contenuto

Topspeed

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Topspeed

  1. Estrattore volano ce l'ho già mi manca la chiave frizione ... ma vanno bene anche per PK o per questa servono chiavi specifiche ??? Intanto grazie infinite della dritta!
  2. Esattamente, oggi pomeriggio mi sono procurato lo schema e ho visto che da pirla avevo messo la massa della spia nel posto sbagliato !
  3. Sto facendo un pò di acquisti e visto che ho in programma il restauro totale di un PX e di un PK 50 mi chiedevo quali fossero gli attrezzi che assolutamente non devono mancare nel garage del perfetto vespista per portare a termine a dovere questi restauri. Parlo di tutto eh , tutto ma proprio tutto l'occorrente per smontare e revisionare un motore da cima a fondo e lo stesso per tutti gli altri componenti, meccanici, elettrici e di carrozzeria. Ovviamente non mi aspetto la lista tipo set chiavi a cricchetto, pinze, martello ... fin lì ci siamo, intendo gli attrezzi specifici, quelli che di norma si acquistano apposta per questi lavori sulla Vespa e magari non si hanno normalmente in garage. Spero di essermi spiegato. GRAZIE
  4. Grazie lo stesso, ho risolto da solo ... c'era una massa nel posto sbagliato.
  5. Salve a tutti, dopo aver sostituito faro ant. e post. (e altre cosucce che però non c'entrano) sul mio px 125 e dell'81 mi sono ritrovato con un black out totale, non funzionava più nulla ne luci, nè frecce, nè stop ... andava solo il clacson. Poi ho scoperto essere un qualche corto nel faro posteriore , risolvo e tutto felice rimonto coprimanubrio ecc., accendo per ulteriore verifica e funziona tutto ma ... la spia luci è accesa fissa e si spegne ovviamente accendendo i fari. Adesso prima che la faccia spegnere a martellate mi dite dove diavolo può stare il problema ??? GRAZIE INFINITE
  6. EDIT: adesso funziona tutto però è spuntato un problema curioso ... adesso rimane sempre accesa la spia verde delle luci e si spegne quando le accendo. Ho smontato il coprimanubrio e facendo toccare il metallo al portalampada del contakm fa scintille e si spengono le luci ... ditemi voi cosa diavolo può essere!
  7. In teoria dovrei aver trovato il bandolo ... staccando il faston di un filo giallo alla sx della morsettiera del faro anteriore funziona tutto tranne la posizione posteriore, suppongo quindi sia quella in corto, che dite ???
  8. Prima di sostituire funzionava tutto, era solo roba davvero vecchia o messa male esteticamente ma funzionava tutto perfettamente. Il mio primo pensiero è stato il faro anteriore, ci sono una caterva di faston e diversi erano larghi, io li ho stretti uno a uno ma magari uno si è staccato ed è andato in corto non so. Stupido io a non provare prima di chiudere tutto ma ero in garage ... edit: controllato faro anteriore ma non ho trovato faston staccati ... a sto punto mi viene il dubbio di averli collegati tutti al posto giusto, per esempio quelli in basso ...
  9. Che freno hai smontato e qual'era di preciso il cavo staccato che andava a massa ??? Io ho il tuo stesso problema e vorrei verificare la cosa !!! Grazie
  10. ho letto solo ora dell'altro utente col mio identico problema e mi scuso per aver postato senza prima controllare ... però a volte la fretta di risolvere ... beh ho letto del regolatore di tensione ma il mio sembra veramente nuovo, anche se l'aspetto esteriore non è che voglia nire nulla. Beh come controllo se il problema è lui ? Il tester ce l'ho anche se non è che me ne intenda molto, qualcuno mi da qualche dritta ? GRAZIE
  11. Salve a tutti, durante la settimana ho effettuato per così dire un restyling della mia PX 125 E , niente di radicale però ho solo sostituito il faro anteriore e quello posteriore interamente, poi gemme frecce, coprivolano, copri selettore, leve freno-frizione, riverniciato copri carburatore e marmitta , cambiato cerchi e sella, restaurato strumentazione con nuovo vetrino e cornice. Il problema è stato che una volta riaccesa la vespa non funzionava più nulla se non il clacson ... fari, stop e frecce sono morti ... cosa diavolo può essere successo, o meglio cosa posso aver combinato ??? GRAZIE
  12. Ma esistono kit di revisione per questi carburatori ???
  13. Eh sì a smontare il carburatore c'avevo ovviamente pensato anche io, il mio problema è come fare ... nel pk è infognatissimo e non ho idea di come tirarlo fuori.
  14. Guarda non ho per il momento avuto modo di controllare a dovere ma quando l'ho scaricata dalla macchina e ho dato un occhio mi pare di aver visto olio combusto colare dal gt ... è grave ?
  15. Salve a tutti, giorni fà mi sono portato a casa un PK Rush ridotto maluccio (ma per 200 euro ...) e come primo problema vorrei risolvere quello della carburazione che al momento è una chiavica. La situazione è questa: il motore parte praticamente alla prima, però alla prima accelerata per partire in prima rimane accelerato, a volte poco altre volte parecchio e non scende più, bisogna spegnere. L'ex proprietario mi ha detto che monta un 65cc ma non ne capiva granchè e io ancora non ho smontato nulla ... oltretutto è il primo PK su cui metto le mani e non saprei nemmeno come tirar fuori il carburatore per una revisione. Voi che mi dite ? GRAZIE
  16. Ah sì ? Beh ma allora perchè la motorizzazione lo mette sotto la dicitura codice modello ??? Se al momento dell'emissione del nuovo libretto me lo ritrovo come codice modello e mi fermano mi fanno problemi ? Mi ci vedo già a far capire ai carabinieri la situazione
  17. Ciao a tutti, ho ritirato oggi il PK 50 Rush acquistato qualche giorno fà ma mi sono accorto arrivato a casa di un'incongruenza sui documenti. Il proprietario oltre ad avermi dato il certificato di avvenuta sospensione ciclomotore fatto in motorizzazione mi ha anche firmato una scrittura privata di vendita quindi l'onestà mi sembra fuor di dubbio anche perchè il problema sta nel suddetto certificato che alla voce modello Piaggio riporta V5X2M se non erro la sigla del PK 50 XL 4 marce . Ho controllato subito e sulla vespa invece c'è riportato il codice corretto per la Rush ovvero V5X4T , nessun problema sul numero di telaio che corrisponde ed è racchiuso fra due stellette quindi direi che ci siamo, ma adesso come mi regolo col codice modello errato ???
  18. Oggi ho ricevuto dal precedente proprietario il documento rilasciatogli dalla motorizzazione dopo aver restituito la targa e annullato il libretto. Siccome è il primo 50cc (PK Rush) che prendo con le nuove regole, se ve lo mostro mi date una controllata che sia tutto ok ? Grazie
  19. Ha già la targa nuova quadrata e a quanto dice deve andare ad annullare il libretto in motorizzazione, poi mi darà la ricevuta con cui a mia volta potrò rifare il libretto e la targa. Interessante, la domanda però sorge spontanea ... come smonto la forcella e/o il motore ? Grazie infinite!
  20. Ciao senatore, ci "conosciamo" avevo l'account topspeed ma il sistema non si capisce perchè mi fa fare login ma non accedere al forum, ho scritto agli admin ma non ho avuto risposta così mi sono reiscritto. Un paio di anni fà mi hai dato tanti consigli preziosi quando rimettevo a posto la mia T5 . Adesso dovrei ritirare questo PK Rush , sempre se il proprietario si decide a restiture la targa in motorizzazione, e speravo proprio in un tuo aiuto perchè qui il lavoro sarà abnorme!!!
  21. Come da titolo ho il problema di un trasporto, ho preso un pk a 40km da casa mia e solo al ritiro potrò ritirare anche il certificato della motorizzazione per rifare la targa quindi non potrò guidarla, così pensavo a metterla in auto ma dubito fortemente ci stia, così vi chiedo smontando le ruote secondo voi un pk sta in una Fiesta ultimo modello ?
  22. Ma porc... sulla levetta c'è da un lato una C e dall'altra una R e così ho pensato alla riserva! Bene a questo punto il serbatoio è chiuso quando è vesibile la C oppure la lettera indica da che parte girare la levetta ??? Altra cosa, visto che sospetto che il mio rubinetto funzioni poco, dopo quanto il motore si spegne dopo aver chiuso il rubinetto ?
  23. perfetto grazie dei consigli, farò così ! Adesso la domanda del ... mi viene il dubbione sulla posizione del rubinetto , vediamo un pò montando in sella , quindi guardando verso il manubrio a cosa corrispondono le posioni sx, centro, dx del rubinetto ? Per me era sx chiuso, centro aperto, dx riserva ... sbaglio ???
  24. Il problema incendio non si pone visto che non parte più ... ogni colpo di pedivella e cadono 5 o 6 gocce di miscela dal collettore
  25. Ma vedi si trattasse di un pò di miscela ok sarei d'accordo a non portarla, ma da stamattina ne è uscito un bel bicchierone e non credo si tratti di normale perdita di poco conto ...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...