Vai al contenuto

Topspeed

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Topspeed

  1. Ma tra l'altro se volessi portarla dal meccanico come faccio ? Se l'accendo rischio l'incendio ?
  2. Niente, ho infilato carta assorbente in ogni anfratto ma tiro fuori solo polvere o piccole incrostazioni tutte asciutte, l'unico bagnato è il "colletto" del collettore che sembra traboccare miscela. ah dimenticavo, riguardo i vuoti, sono spariti il giorno stesso in cui ho postato il problema, semplicemente ho riprovato qualche ora dopo accendendo e facendola scaldare 2 minuti e non li ha più avuti e così il giorno dopo, in compenso s'è messa a perdere miscela ...
  3. Sì sì ma il coprivolano l'ho levato da mò , l'ho anche scritto sopra, come coperture ho già tolto tutto e boh io ho messo anche della carta assorbente tutto attorno al volano ma niente è asciutto, ho infilato le dita in tutti i posti dove potevo ma l'unica parte fradicia è il collettore. Non vorrei dire un'eresia ma è come se uscisse miscela direttamente dal cilindro ...
  4. Come ??? Dovrò mica smontarlo ?
  5. Allora, ho smontato coprimotore e coprivolano e tolto il coperchio carburatore ma sembra tutto asciutto, lo gocce cadono esattamente in corrispondenza del collettore marmitta. Altra cosa, dopo aver levato il coperchio al carburatore e dato 2 giri a mano al volano così per vedere se succedeva qualcosa di diverso e oltre a sembrarmi abbastanza leggero (ma magari è un'impressione) la miscela ha iniziato a gocciolare di continuo
  6. Quindi non può essere semplicemente perchè giro da 20gg col rubinetto perennemente aperto ?
  7. Sentite un pò, non essendo assolutamente abituato al gesto mi sono reso conto di aver lasciato sempre il rubinetto miscela aperto e stamattina sotto la vespa c'era il laghetto di miscela ... possibile sia quello il problema ?
  8. Scusate l'ignoranza ma è normale che una volta accesa , al minimo se tiro lo starter si spenga immediatamente ?
  9. Ho fatto pulire il carburatore e rifare la carburazione 10 giorni fà dal meccanico, possibile che sia sporco ???
  10. Bene, anzi bene una cippa ... fine restauro da 1 settimana e già primo problema. Prima di ricevere insulti o botte da ricordo essere questa la mia primissima Vespa , quindi se straparlo abbiate un pò di pazienza ... Bene passiamo al problema: in questa settimana ho fatto pochi km , direi un centinaio e tutto è andato a meraviglia poi oggi accendo (come sempre usando lo starter altrimenti a freddo non parte) faccio scaldare un paio di minuti e parto ... o meglio ci provo visto che accelerando il motore tende a morire e a spegnersi. Riaccendo , accelero gradualmente ma niente, vuoto e si spegne e così via altre 2 o 3 volte. Faccio presente che il minimo lo tiene bene senza starter (appena accesa lo tolgo) però se lo tiro nuovamente il motore muore nuovamente. Alla fine smanettando un pò col gas parto e l'erogazione sopra diciamo i 2000g/m è perfetta , poi mi fermo ad uno stop e per ripartire da fermo tende di nuovo a morire e questo ad ogni fermata anche dopo essersi presumibilmente scaldata. Voi che dite ?
  11. Anche merito tuo, giusto che si sappia !!! I tuoi preziosissimi consigli e le innumerevoli dritte sono state indispensabili alla buona riuscita dei lavori La faccio andare sì e anzi devo ammettere che è molto più veloce di quanto mi aspettassi
  12. Sì chiaramente è un lapsus Ma della vespa non dici niente, come ti sembra ? Tutto ma proprio tutto compreso direi circa 2400 euro
  13. Ultimo step: cerchi tubeless s.i.p. , pneumatici michelin SM100 e fanaleria nuova! Uploaded with ImageShack.us
  14. Prima di tutto grazie a tutti dei complimenti ! Poi, la sella è originale però come si può vedere le scritte laterali si sono cancellate e anche quella dietro lo era ma l'ho rifatta personalmente con uno stencil adesivo di mia produzione, adesso dovrei fare lo stesso per le scritte laterali. La Vespa è dell'86 , prima serie, niente mix e niente accensione elettronica, infine l'ammortizzatore è un Carbone regolabile. Domani dovrei montare i cerchi tubeless s.i.p. ma per le foto ho preferito l'originalità ... e se devo dirla tutta mi dispiace dover perdere i copricerchi ...
  15. Che ve ne pare ? Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
  16. Ho comprato questo devioluci nuovo ma non mi tornano i connettori, io infatti nella seconda guaina di cavetti (la più piccola) ho un connettore multiplo mentre invece nel nuovo ci sono solo faston singoli ... qui di seguito la foto del nuovo, a voi torna ? Uploaded with ImageShack.us
  17. Così per sapere quanti di voi hanno l'attestato di storicità FMI ??? E chi ce l'ha per averlo ha dovuto presentare la vespa in condizioni perfettamente identiche all'originale ?
  18. Ma a parte la questione canale largo qual'è la motivazione di questa scelta ? Tanto per capire eh
  19. Quindi questi per te andrebbero meglio ... Cerchione SIP senza tubo per | SIP-Scootershop.com
  20. Ragazzi però decidetevi i bulloni inox li metto alle ruote oppure no ? E se non li prendo inox per averli lo stesso nuovi come devo prenderli ? Però cazzuola sul sito S.I.P. i cerchi "senza tubo" costano un botto, 70 euro son mica pochi eh , certo rispetto alla sicurezza che offrono ok , però alla faccia, compresi di gomme sono più di 100 euro a ruota. Su questi Leggo 3.00x10" ma io monto gomme 3.50x10" vanno bene lo stesso ? Cerchione SIP senza tubo | SIP-Scootershop.com
  21. Eh sì lo sospetto anche io ... Lo sospettavo, però a sto punto tu cosa sceglieresti sicurezza o originalità ? Io vorrei la T5 originale in ogni suo particolare ma se per questo rischio la vita beh qualche ripensamento mi viene, al limite monto i tubeless e quando voglio o ho bisogno dell'originalità rimonto i cerchi originali con copricerchi Edit: oddio su che sito mi hai mandato (S.I.P.) ... è riaffiorato il tamarro che è in me ... addio tredicesima
  22. In effetti l'idea era quella Di questo che ne pensi ? http://www.ebay.it/itm/CERCHIO-TUBELESS-VESPA-PX-125-150-200-ALLUMINIO-LUCIDO-/180668763574?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a10b28db6 e come pneumatici che ne pensi di questi ? http://www.ebay.it/itm/2-PNEUMATICI-ruota-3-50-x-10-Dunlop-D306-51J-Vespa-/140626385486?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bdfc5a4e
  23. Mi sa che qui il genovese sei tu vuoi farmi risparmiare a tutti i costi , ti ringrazio davvero perchè mi dai sempre ottime dritte su come restaurare il singolo pezzo, però in certi casi ho proprio il piacere di sostituire con pezzi nuovi un pò per sicurezza un pò per estetica ... Di certo i cerchi vecchi invece che lasciarli lì a marcire li rimetterò a posto come mi hai detto e magari ci monterò altre gomme pronte all'uso, magari più tassellate per l'inverno quando avrò su le morbide per l'estate , tanto da quanto ho capito il pit-stop è abbastanza veloce
  24. Storti e in qualche punto arrugginiti ... Già fatto tutto, quando ho smontato le ganasce per rimettere il cerchio ho tolto l'ingranaggio del tachimetro e mi sono accorto che il cavo era frantumato. Questa è un'ottima dritta Grazie per tutte le info, numero di bulloni compreso
  25. Sì sì per lo smontaggio ok, oggi ho tirato già la posteriore per togliere la marmitta e un paio di giorni fà quella anteriore per controllare le ganasce, però pensavo che magari con le gomme nuove serviva il gommista, beh se non serve MOLTO meglio così Detto questo devo cambiare il cavetto del contakm ... cosa mi aspetta ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...