Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Un nuovo possessore di una Super Sport è sempre il benvenuto, ti consiglio di iscriverti al censimento delle SS http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html
  2. Qual'è l'uscita in correte continua del vespatronic? Attualmente la mia vespa è una mangia lampadine e rende felice solo il titolare del centro ricambi dove mi rifornisco. Allego lo schema elettrico del vespatronic cosi mi sai dire qual'è l'uscita in corrente continua così da poter collegare tutto l'impianto luci, forse facendo osi riuscirò a salvare un po' di lampadine e magari potrei installare le lui di posizione a led.
  3. La cosa è molto interessante, io pensavo di are la stessa operazione sul mio super sport con vespatronic. Adesso io ho l'impianto a 12v senza batteria e vorrei trasformare tutto l'impianto luci in corrente continua cosi da avere la corrente più stabile e senza sbalzi e poter installare le lampadine a led cosi da evitare di dover ambiare le luci di posizione ogni 200 km. Il ponti di diodi è installabile dopo il regolatore del vespatronic così da avere tutta la corrente in uscita in corrente continua?
  4. E una truffa, avevo visto lo stesso annuncio con le stesse foto qualche giorno fa solo che quella volta la vespa si trovava a Catania.
  5. Da una mia piccola ricerca sul sito della SIP ho trovato questi tre tipi di chiave per smontare il rubinetto del serbatoio. Le prime due immagini fanno riferimento alla chiave per smontare il rubinetto del serbatoio del tipo GS 160, SS, Rally. La seconda foto e per i serbatoio tipo ET3 mente l'ultima e per i serbatoi con rubinetto in linea con il tappo come quello della Sprint o del PX. Sarebbe una cosa fantastica se qualcuno che è in possesso di qualcuna di queste chiavi riuscisse a mettere le misure cosi da poterle ricostruire con facilità.
  6. Mi accodo alla richiesta di vesparolo visto che il Rally monta lo stesso serbatoio della mia SS.
  7. Io ho il problema che devo smontare il rubinetto dal serbatoio della mia 180 SS che ha il tappo molto decentrato rispetto al dado posizionato sul fondo. Al inizio avevo pensato di fare il lavoro con la chiave sottolavello (sono un idraulico) ma a causa della posizione molto decentrata risulta impossibile girare il dado di conseguenza ho deciso di auto costruirmela ma prima di perdere tempo in saldare e piegare ferro mi piacerebbe sapere se esiste una chiave apposita per questo modello di serbatoio cosi da poterla copiare.
  8. Complimenti, ottimo risultato. Adesso attendiamo le foto del completamento del montaggio.
  9. Veramente belli questi rimorchi PAV, peccato che in italia non siano omologabili. Con quella forma agganciati ad una vespa o ad una lambretta fanno un figurone.
  10. Anch'io ho lo stresso problema sulla mia 180 SS, dopo gli 85 - 90 singhiozza e non sale come dovrebbe. Io ipotizzo che sia un problema di pescaggio del serbatoio, appena avrò n po di tempo smonto il blocco con la leva della benzina e il filtro e controllo se c'è un ostruzione.
  11. Io come olio per la miscela uso un sintetico comprato sul sito della SIP per la modica cifra di 6 €, ti assicuro che pur facendo miscela al 5 % fa meno fumo di un Ciao. Per il carter se non sbaglio ci vanno 250 ml di olio SAE 30, comunque per il livello segui le indicazioni di Gioweb.
  12. Diegovespone

    fmi per assicurazione

    Per essere assicurato FMI devi iscriverti ad un motoclub affiliato e devi iscrivere la vespa al registro storico, una volta che ti arrivano a casa i documenti del registro storico puoi fare l'assicurazione. Io pago 60 € annui di assicurazione più 40 € di quota annuale del motoclub cosi sono assicurato annualmente ed ho anche l'assistenza stradale gratuita e tutti gli altri privilegi derivati dal essere tesserato FMI. La revisione del veicolo rimane biennale come quella di qualsiasi altro motoveicolo non iscritto ed in più ho visto che la motorizzazione fa meno storie se vedono che il veicolo è e certificato FMI o ASI per il semplice motivo che le due federazioni si prendono carico della conformità del veicolo.
  13. L'idea che ci possa essere un pistone non adatto può anche essere vera visto che quando ho acquistato la vespa la rettifica era stata effettuata dal precedente proprietario e quindi non ho idea di che cosa possa aver montato. Per quanto riguarda la bobina non redo proprio che possa dipendere da quello per il semplice motivo che è nuova ed e stata fornita insieme al vespatronic. Un altro dubbio che mi è venuto e che il problema possa dipendere da una parziale ostruzione del pescaggio del serbatoio e quindi agli alti regimi non passi la quantità sufficiente di benzina e quindi crei dei vuoti di potenza, tra l'altro ieri stranamente la vespa andava meglio ed ho raggiunto i 95 km/h. Visto le temperature degli ultimi periodi ho deciso che non è il caso di fare lavori impegnativi come smontare il cilindro e quindi rimanderò tutto a settembre quando ci sara un po' più di fresco, comunque per adesso 85 km/h possono bastare.
  14. Ciao a tutti, l'altro giorno ho finito il rodaggio del cilindro della mia 180 SS (cilindro originale solo rettificato) ed ho provato a dare una tirata al motore oltre ai 70 al ora e on mio grande dispiacere ho notato che se do gas a tutta potenza la vespa non supera gli 85 km/h ed il motore ha dei vuoti impressionanti, fino a 1/3 di acceleratore il motore gira alla perfezione e fa gli 80 ma poi non ci son santi di farla andare bene. L'unica modifica che ha subito il motore è stato il montaggio del vespatronic l'anticipo base e stato regolato come da istruzioni a 23°, la carburazione e quella originale Piaggio con getto massimo da 120 emulsionatore BE2 ed calibratore aria da 160 il colore della candela risulta nocciola. Nel dubbio che fosse un problema di marmitta intasata ho provato a sostituire la padella originale con una marmitta abarth che avevo a casa (non da prestazioni è solo estatica) ma non c'è stato nessun cambiamento il motore continua ad avere dei vuoti impressionanti. Il mio dubbio è che si tratti di un problema di anticipo che fa si che dopo un certo numero di giri sia troppo posticipato e per questo il motore non tiri come dovrebbe anche perchè da libretto dovrebbe fare 105 km/h, tra l'altro ho riscontrato che il problema lo fa tirando anche le marce più basse. Qualsiasi consiglio e ben accetto anche perchè io non sono proprio un genio della meccanica e prima di andare a toccare il motore vorrei sapere dove mettere le mani. Grazie
  15. Se è del 64 come colori originali hai bianco o rosso come quella di MirkoVespa. Io ti consiglio di verniciarla con un colore usato originariamente per la 180 SS ed ancora meglio quello del anno di fabbricazione, gli altri colori usati sono altre due tonalità di rosso più chiare e il blu pavone.
  16. Anch'io ho il gommino del rubinetto della benzina nero. Altro piccolo dettaglio che non vedo è il soffietto che copre il cavo del freno posteriore.
  17. Complimenti ottimo risultato. L'unica cosa che stona è il tappetino in gomma .
  18. Io qualche tempo fa ho acquistato un casco direttamente dal loro sito (il modello da 80 euro senza visiera) e devo dire che sono stati davvero professionali in circa tre giorni ho ricevuto il casco del modello e con i colori da me richiesti e devo dire che la fattura delle cuciture è davvero ottima. Per quanto riguarda la qualità del casco base devo dire che non è male, e paragonabile a quella di un casco venduto in negozio a 100 - 120 € e comunque è sempre un oggetto omologato di conseguenza un minimo di qualità i deve essere. Per le taglie ho usato la loro tabella con le misure e misurandomi la circonferenza della testa ho saputo immediatamente che taglia di casco mi serviva.
  19. In foto mancano le sei munizioni fissate sui lati ed il cavalletto per il montaggio del cannone calibro 75. Sono spettacolari le foto della vespa lanciata dal aereo con il paracadute.
  20. Complimenti per il nuovo acquisto e buon lavoro (ne averai bisogno).
  21. I getti si trovano con una erta facilità, l'unica cosa che si fa fatica a trovare è l'emulsionatore BE2 che a quanto pare non viene prodotto da anni.
  22. Come immatricolazione dovrebbe essere del 65, la mia SS venduta dalla Piaggio a febbraio 65 ed immatricolata a maggio ha il telaio n. 0045XX.
  23. Caro areoib mi dispiace contraddirti ma la mia stranamente non è targata Catania. In origine nel 65 è stata targata Udine, nel 68 e stata sostituita la targa on una di Pordenone a causa del istituzione della nuova provincia. Il 20 gennaio 83 i documenti e la targa sono stati ritirati dalla motorizzazione perché il proprietario non voleva più pagare il bollo per un veicolo fermo ed è stata ufficialmente demolita. Quest'anno ritornerà su strada con un brutta targa nuova emessa dalla motorizzazione di Gorizia. Ecco questa è la storia un po' travagliata della mia super sport.
  24. Aggiungo anche la mia: VSC1T 0045xx scritta posteriore: 3 pin scritta sulla testa: non ho idea di dove sia chiave a manubrio con testa a goccia Secondo la Piaggio la mia Vespa e stata venduta da loro il 03/02/1965 a Udine mentre risulta immatricolata il 06/05/1965.
  25. Complimenti per l'acquisto e sopratutto per il prezzo ottenuto, era una vita che non vedevo una super sport in quelle condizioni presa per meno di 3000 €. Per il colore falla rossa ti garantisco e è una bomba, d'alta parte sono anch'io un felice possessore di una SS del 65.
×
×
  • Crea Nuovo...