Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Per la realizzazione del progetto mi ci vorrà un po' ma prima o poi realizzerò questo micro faro da 900 lumen, la mia intenzione è di realizzare due fari gemelli uno con parabola da 9° come abbagliante ed uno con la parabola da 24° o 34° come anabbagliante. I due fari una volta realizzati verranno fissati sotto le staffe porta specchietti mentre gli alimentatori verranno sistemati nel manubrio, l'alimentazione elettrica sarà doppia cosi che ogni faro sia indipendente dal altro ed in caso di necessità si possano accendere contemporaneamente o singolarmente. In teoria se si somma la potenza del faro originale e dei due faretti aggiuntivi dovrei avere una potenza luminosa paragonabile ad una alogena da 180W. Il faro finito dovrebbe avere le dimensioni di un rullio fotografico e sarà possibile occultarlo in qualsiasi punto della vespa o se si vuole si può inserirlo al interno di un faretto esistente.
  2. Se è così questo è lo schema che fa al caso mio, l'unica cosa che cambierei è l'integrato che sostituirei con quello ad involucro plastico ed al posto del potenziometro metterei Trimmer di tipo piano che occupa meno posto.
  3. Ma 5A non sono troppi? Non e che cosi friggo il led perché gli riverso troppi ampere?
  4. Certo 35/35 W non sono troppi non preoccuparti la parabola del p200e non risentirà minimamente del aumento di temperatura causato dal modesto aumento di watt della lampadina, c'è chi sulla parabola del PM My che è sempre in plastica monta lampadine da 60/55 W e non ha mai avuto problemi. Io sul fanale trapezioidale della mia SS tra poco monterò una luce da 50/50 W.
  5. Lo schema fa riferimento al ipotesi che qualcuno voglia modulare la corrente in uscita da un trasformatore per faretti (tipo quelli della specchiera del bagno), nel nostro caso quel trasformatore non serve visto che abbiamo già una tensione di 12v. Il trimer secondo me e migliore del potenziometro visto che una volta impostato non c'è pericolo di toccarlo accidentalmente e sballare l'impostazione, per fare erogare una corrente di 2,8 A bisogna sostituire l'elemento LM317 con uno di un altro tipo?
  6. Dopo aver concepito il faretto con il relativo sistema di dissipazione del calore ora mi sto concentrando sul sistema di alimentazione. Girando in rete ho trovato questo schema Alimentatore regolabile da 2 a 25 V che si riferisce ad un alimentatore regolabile da 25 a 2V con un uscita massima da 1,5A, visto che di elettronica non ci capisco molto qualcuno saprebbe suggerirmi come modificare questo schema per ottenere una tensione costante a 4,1V e 2,8A (anche eliminando il potenziometro che non mi interessa)?
  7. No il contrario lungo 40 mm e largo 28, nel dissipatore tubolare e mia intenzione inserire la lente e il led, per chiudere posteriormente il tubo verrà messo il secondo dissipatore su cui sarà fissata la basetta in alluminio del led. Le resistenze per portare la corrente da 12v a 3,7 saranno posizionate in un altro punto della vespa cosi da ridurre l'ingombro.
  8. I faretti già pronti sono molto interessanti però non sono quello che cerco (anche per il prezzo). Dal materiale che ho visto in giro credo che potrei costruire un faretto a led della potenza di 900 lumen con dimensioni estremamente ridotte, il faretto in questione dovrebbe essere lungo 4 cm e largo 28 con l'intero corpo costituito da dissipatori per smaltire il calore prodotto dal led. Il faro dovrebbe essere costituito dai seguenti materiali:
  9. Credo che sia da specificare che voltaggio hai a disposizione cosi loro ti tareranno il circuito con un range adatto al tuo impianto. Per l'alternata non ci sono problemi ti basta un ponte di diodi che ti raddrizzi la corrente e casomai metti pure un condensatore per evitare l'eventuale sfarfallamento della luce, il tutto ti costa meno di 3 €.
  10. Cercando ho trovato un kit simile già con la trasformazione a 12v, l'unico difetto che ha e che la potenza del led e di soli 260 lumen. Nulla vieta di sostituire il led esistente con uno più potente, la luce in questione è questa: DIY UltraBright CREE Q5 LED w/Driver HeatSink - 12v su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial
  11. Cercando ulteriormente sono riuscito a trovare tutto il materiale per costruire un faretto supplementare della potenza di 900 lumen e di dimensioni estremamente ridotte per un costo approssimativo di 25 €, il materiale in questione è il seguente: Led ad alta luminosità Seoul P7 da 10w e 900 lumen DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) Regolatore di tensione per il led P7 modificabile fino ad una corrente in entrata di 16v DealExtreme: $4.70 Regulated CV/CC LED Driver Circuit Board for Cree MC-E/SSC P7 Emitters (8.4V Max Input) Lente per convogliare la luce a 9° Luxeon Seoul Ledil BOOM-S Reflektor ±9° spot su eBay.it Bauteile, Elektronik, TV, Video Elektronik in alternativa si può usare una lente Sekonix LENTE SEKONIX PER P7 10°o 35° su eBay.it Sub, scuba e snorkeling, Sport d'acqua, Sport e Viaggi Dissipatore di calore per raffreddare il led Luxeon K2, CREE LED Heat Sink, Kühlkörper 28,5mm si su eBay.it Bauelemente, Elektronik Elektrotechnik, Business Industrie Per il corpo del faretto si può usare un tubo metallico del diametro di 25 mm.
  12. Ho fatto un po' di ricerche è ho trovato delle cose interessanti: Led da 10w e 900 lumen modello P7 HIGH POWER 10W SSC P7 LED 900lm 3.6v-4.2V w/21mm Base su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial questo led viene alimentato a 4,2 v quindi necessita di un piccolo trasformatore che converta i 12v della vespa in un voltaggio minore. Nel annuncio di questo venditore italiano LED Seoul P7 + Star 10W 900 LUMEN - NO LUXEON su eBay.it Led e Neon, Elettronica ed Elettricit , Audio, TV, Elettronica oltre a venire venduto lo stesso led al prezzo doppio vende anche i dissipatori di calore da applicare sul led e cosa più importante si possono acquistare delle lenti per convogliare la luce per ottenere un fascio luminoso più stretto.
  13. Se si riuscisse a capire che led e che parabole hanno usato credo che si potrebbe riuscire a costruire un faretto a doppia luce tipo quello con circa una quindicina di euro e molta inventiva.
  14. Peccato, in realtà esistono lampadine a led h3 più corte ma secondo me fanno troppa poca luce. L'unica cosa sarebbe modificare la parabola per vedere di recuperare i 6 mm mancanti.
  15. Si ho letto tutto e la conclusione è che lidio e la storpiatura di iodio.
  16. Se fai una breve ricerca scoprirai che no esiste nessun elemento chimico con il nome lidio e non c'è neppure una lampadina con questa denominazione . Quella che ti è stata venduta è una normale alogena da 35/35 w con attacco Ba20d.
  17. Non ho ancora comprato quei fari proprio perchè avevo il dubbio che non fosse possibile trasformarli a led, secondo le misure che ho trovato quei faretti dovrebbero essere larghi 90 mm e profondi 55 mm quindi in teoria ci stanno ma in pratica non saprei visto che non ho avuto in mano uno di quei fari per poter fare tutte le misurazioni necessarie.
  18. Lampadine H3 a led da 390 lumen e 3,1 W le trovate qui: 2 H3 68 SMD LED Licht Kfz Auto Nebel Scheinwerfer Lampe su eBay.it Lichter Leuchten, Auto-Ersatz- -Reparaturteile, Auto Motorrad Teile Con queste lampadine pensavo di modificare i faretti da 9 cm che vende scootRS cosi da passare a 3,1W a faro invece dei 50 che consumerebbe normalmente..
  19. Il faretto postato da otrebor e davvero bello e credo che il costo sia davvero alto, mi sa che la soluzione più economica sia costruire un faretto partendo dalla luce a 4 led che avevo postato in precedenza, l'unico dubbio è su quanta profondità abbia la luce con 30° di ampiezza. La soluzione alternativa per le luci sarebbe prendere i faretti supplementari da 9 cm di diametro (tipo quelli che vende scootRS) e modificarli per poter alloggiare una lampadina a 68 led smd del tipo usato per i fari fendinebbia.
  20. Cercando ulteriormente ho trovato questo faretto a 4 led senza feritoie: MR16 GU5.3 4*1W LED Spot Light Ceiling Down Light 12V4W Cool White su eBay.it Lamps, Lighting Ceiling Fans, Inside the Home, Home Garden L'unica mia perplessità a riguardo di questi fari e la profondità del fascio luminoso, mi darebbe un po' fastidio spendere tempo e soldi per poi scoprire che il faro in questione illumini solo qualche metro davanti alla vespa.
  21. Io ho cercato un po' in giro ma di fari senza feritoie ne ho trovati solo di scarsa (a mio dire) potenza luminosa, il massimo che ho trovato sono stati 200 lumen. Comunque questa idea del faretto a led fai da te mi sta esaltando sempre più, mi sa che prima o poi prenderò le due luci da 350 lumen e mi costruirò due fari supplementari da attaccare al portapacchi anteriore.
  22. Questa soluzione è molto interessante interessante, per impermeabilizzare questo tipo di faretto 6W DIMMABLE MR16 GU5.3 SPOTLIGHT LED BULB (30° 350lm) su eBay.it Lights, Lighting, Home Garden si potrebbe fare una carcassa esterna non stagna che contenga tutto il faro e permetta il suo raffreddamento mentre al interno si crea una seconda scatola stagna dove saranno contenuti i contatti elettrici. Per impermeabilizzare i contatti si potrebbe affogarli nel silicone visto che la luce non dovrebbe essere mai sostituita vista la sua durata di 20.000 ore.
  23. Un caloroso benvenuto Prevy ed alla sua Super Sport rossa. Visto che è stato rispolverato questo post provvedo ad aggiornare i dati sella mia SS, dal mio recente smontaggio del motore per manutenzione ho verificato che la testa della mia vespa è marchiata GS.
  24. Sicuro che questo discorso valga per tutte le vespe senza frecce e batteria? Se non sbaglio sulla mia SS quando il pedale del freno è a riposo schiaccia l'interruttore dello aprendo il contatto, quando l'interruttore è smontato dalla vespa c'è continuità fra i due contatti visto che quando non ha la pressione del pedale a riposo la molla spinge le due lamette di rame interne una contro l'altra aprendo il contatto.
  25. Attenderò di vedere la tua installazione per capire se è fattibile anche sulla mia vespa. La guaina del freno passa in posti molto angusti e non so se riesco a piazzare questo interruttore in qualche punto, al interno del faro si vedono solo pochi centimetri di guaina in corrispondenza del punto dove curva ed entra nel tubo della forcella.
×
×
  • Crea Nuovo...