Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Da quello che ho letto l'unica cosa che potrebbe essere allettante è il corpo faro in alluminio con il vetro e lente in offerta a 17,90, il resto della roba si riesce a procurarla o costruirla ad un prezzo decisamente inferiore. Il faro in offerta non è nella lista che mi hai mandato ma e presente nella sua pagina dei prodotti in vendita CHIRIO.COM vendita on line prodotti elettronici
  2. Si grazie mi fai un grosso favore.
  3. Non ho ancora avuto il tempo di scrivere a Chirio per domandargli le informazioni sul faro BK3 Appena posso gli domando quanto costa il kit già pronto con i due fari ed il trasformatore per i 12 v, nella stessa mail domanderò anche il costo dei singoli componenti che compongono il kit. Per chi fosse interessato ai prodotti del signor Chirio me lo faccia sapere cosi provvederò a girargli via MP la mail che mi arriverà da lui.
  4. Le lenti sarebbero i coni, quelle che vedi sono lenti in con un corpo unico quindi se c'è il vetrino zigrinato non è una parte separata ma è saldato con il resto della lente quindi sono una cosa unica.
  5. Quello a destra e sempre parte della lente Sekonix che in quel caso e di tipo wide per evitare l'abbaglio di eventuale persone che si trovassero ad incrociare il fascio luminoso. La lente di sinistra non ce l'ha perché essendo di tipo narrow è abbagliante.
  6. Quelle in foto sono le due lenti Sekonix da 10° e 35°, quando vengono installate devono essere protette da un vetrino trasparente altrimenti c'è il rischio che si rovinino (hanno una superficie molto delicata).
  7. Con la parabola conica o con la lente conica, il vetrino trasparente è solo una protezione.
  8. Il corpo faro più lente a 17.90 € è molto interessate, io sto calcolando di costruire un corpo faro simile usando due dissipatori in alluminio per modellismo. Facendo un breve conteggio non so quanto mi convenga costruirmi il faro da solo, il materiale necessario per il mio progetto mi costa 16,75 € mentre con 1,15 € in più ho un corpo fanale di alta qualità con un assemblaggio di gran lunga migliore del mio. Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo. Se vi servono led P7 per installare nel corpo faro da 17,90 € li trovate qui: DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V)
  9. Grazie a tutta la comunità di VR per gli auguri.
  10. Molto interessante, ancora più interessanti sono gli esperimenti fatti con i led P7 Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio
  11. La lampadina da 55w la monti su un faro supplementare o sul fanale normale del px? Se è la seconda ipotesi la batteria non centra perchè tutte le luci del px sono alimentate dalla corrente alternata proveniente dallo statore.
  12. Se tu su una batteria da 12 A metti un carico di 110 W credo che ti duri pochi minuti. Le batterie per la vespa o le moto sono pensate per alimentare utenze che consumano pochi watt o che vengono usate per pochi secondi (nella vespa la batteria alimenta solamente il motorino d'avviamento ed il clacson), altro dettaglio da non sottovalutare è il tempo di ripristino della carica che nella vespa è molto lento visto che il regolatore ducati è progettato solo per tenere la batteria ad un livello di carica ottimale. Tempo fa leggevo un post di un altro utente che aveva fatto la stessa modifica che volevi fare tu ma usando un singolo faro da 55W e come risultato ha ottenuto una buona luce per circa mezzora ma poi si ritrovava con la batteria completamente scarica. L'unica soluzione per avere più luce sarebbe mettere al posto delle alogene delle luci a led, i faretti in questione hanno poco spazio e non credo che ci possano stare dei led di potenza adeguata. Se vuoi farti un idea un po' più approfondita del discorso sui faretti supplementari (sia a led che non) ti consiglio di dare un occhiata a questa discussione: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34985-faretto-autocostruito-pochi-euro-max-soddisfazione.html
  13. In ricordo di un grande regista vorrei dedicare una commuovente scena di uno dei suoi fil pi§ spensierati. YouTube - L' Armata Brancaleone - La morte di Abacuc
  14. Spettacolare! A breve dovrò acquistare del materiale da beespeed e metterò nel ordine anche uno di questi switch cosi potrò fare anch'io questa modifica.
  15. No, non devo modificare nulla perché monterò questa lampadina http://beedspeed.com/product_info.php?currency=EUR&cPath=83_175&products_id=8348 che ha l'attacco Ba20d come l'originale. Se cercate lampadine particolari guardate sul sito di Beespeed che ne hanno di tutti i tipi http://beedspeed.com/index.php?cPath=83_175
  16. Ciao Gabriele, visto che io sono uno di quelli che ha contribuito a renderti di difficile comprensione la discussione provvedo subito a tranquillizzarti. Per quel che c'è da fare sulla vespa non ti occorrono particolari manuali ma solo un po di buona volontà, io quello che so lo appreso da un altro utente (grazie Base689) cerando di capire come trasformare la mia vespa a led (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop.html), dopo una miriade di domande ed aver fatto esplodere un condensatore sono stato capace di trasformare tutte le luci della mia vespa. Per quanto riguarda il resto del elettronica mi arrangio a copiare schemi già fatti, se non trovassi qualcosa di già disegnato non sarei minimamente capace di realizzare nulla. Per quello che devo fare sulla vespa mi basta sapere queste poche nozioni.
  17. L'illuminazione allo xeno ovviamente è estremamente potente visto che un kit xenon mono bulbo da 35W emette una luce di circa 3200 lumen, quindi il suo rendimento e di circa 91,5 lumen a watt assorbito. Il led con l'efficienza maggiore il modello P7 della Seoul Semiconductors che ha una resa di 900 lumen ed un consumo di 10 w ha una resa di 90 lumen per watt assorbito. Nelle macchine solitamente non c'è ne il problema della mancanza di potenza del impianto elettrico e tantomeno quello dello spazio dove installare la centralina ballast quindi optano per i fari di potenza allo xeno mentre le altre luci sono a led per aumentarne la resa e la durata. Se da fonte di luce che sia a led o di altro tipo non viene incanalato il fascio luminoso in maniera corretta usando parabole riflettenti o lenti non farà mai una luce di profondità adeguata ma solamente una bagliore diffuso nei pressi della fonte luminosa, se ad un led di una certa potenza accoppi una lente 5 - 10° otterrai un fascio di luce concentrata che potrà illuminare oggetti a notevole distanza.
  18. Il faretto in questione ha 360 lumen che convertito approssimativamente in 30 watt (la conversione perfetta non è possibile per il semplice motivo che le due unità di misura si basano su concetti differenti). I faretti da montagna hanno un potere d'illuminazione molto basso, se si vuole qualcosa di più bisogna andare sulla attrezzatura da speleologia ma li i costi sono molto elevati. Nel campo delle torce da escursionismo ormai la fa da padrone l'illuminazione a led che ha un consumo ridotto ed una resa ottimale.
  19. Con un po' di inventiva si può realizzare di tutto, per quanto riguarda l'alternativa alla dicroica se si resta sulle lampade ad incandescenza si spende molto poco ma insorge il problema della mancanza do watt della vespa. In alternativa si può andare sui led usando il faretto MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) che costa 7,50 € (spedizione inclusa) a cui sono d'aggiungere circa 2,5€ di condensatore e 0,70 € di ponte di diodi per un totale di 10,70 €. Ovviamente il corpo lampada e completamente auto costruito con pezzi di recupero.
  20. Domanda per otrebor: il personaggio che costruisce i faretti con il corpo in alluminio tornito ed il led P7 ti aveva riposto alla mail?
  21. Le foto della della mia vespa a led le trovi in questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop-12.html La luce della bicicletta è carina ma non mi soddisfa per il semplice motivo che non è alimentata direttamente dalla impianto elettrico e poi secondo me non si sposa bene con il design della vespa, la potenza dichiarata è di 70 lux che a spanne corrispondono a 70 lumen che secondo me sono ancora pochi soprattutto se vuole avere una luce di profondità efficiente.
  22. La cosa e fattibile però servirebbe una vecchia freccia su cui fare i vari esperimenti, sarebbe una cosa molto carina fare un cono che si possa inclinare a piacimento tipo quello presente su alcune specchiere. Questo potrebbe essere un idea:
  23. La mia SS e stata completamente trasformata a led tranne che per la luce abbagliante - anabbagliante per il semplice motivo che sul mercato non esistono led che possono sostituire led lampadine biluce. Se si cerca un po si possono trovare lampadine mono luce tipo H4 o simili a led di potenza molto elevata che si usano per sostituire fendinebbia ed altre luci normalmente alogene, la tecnologia dei le ha fatto passi da gigante e oramai ci sono i cosiddetti super led che possono arrivare a potenze luminose paragonabili alle lampadine alogene da 500W.
  24. Hai perfettamente senza raddrizzare la corrente con un ponte di diodi (o di Graetz) i led si bruciano in brevissimo tempo perchè le semionde negative presenti nella corrente alternata danneggiano il diodo luminoso. I led funzionano esclusivamente in continua, se ha un le gli si da la tensione e la corrente corretta può avere una vita più lunga di qualsiasi veicolo a motore (circa 50.000 ore).
  25. Ti conviene inclinare direttamente il cono del faretto così da ottenere il puntamento più efficiente della lampada, se vuoi mettere la luce led senza complicarti troppo la vita ti conviene orientarti sui faretti già pronti tipo MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) ma ricordati che per farlo funzionare devi utilizzare corrente continua. Per trasformare la corrente da alternata a continua devi utilizzare un ponte di diodi da 3A ed un condensatore da 4700μF e 35V di tolleranza.
×
×
  • Crea Nuovo...