Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Diegovespone

    Radio per la Vespa?

    Ho trovato chi vende ancora il porta radio da applicare nella zona del rubinetto della benzina, la pagina in questione è questa: http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2071
  2. Interessante, seguirò con interesse i sviluppi di questo progetto.
  3. Sono ancora che cerco di capire se questo progetto è fattibile o no, non mi va molto l'idea di tagliare una marmitta se non sono sicuro della fattibilità del progetto o del eventuale miglioramento delle prestazioni. Cercando su internet eventuali aiuti per effettuare i calcoli ho trovato il programmino TTexhaust TVK - Tor Vergata Karting - Primo dimensionamento del condotto di scarico per motori 2T che fa un dimensionamento base di una espansione ottimizzata per un certo numero di giri. Il programmino in se non è molto complicato l'unica che mi manca è la conoscenza dei dati da inserire come la durata della fase di scarico e di aspirazione, temperature dei gas di scarico, gli angoli dei vari tratti di scarico e il rapporto tra sezione iniziale e centrale. Visto la coppia già molto abbondate del motore della mia Super Sport pensavo di ottimizzare la marmitta per dare un po' di allungo in più, considerato che a piena potenza ho 6250 giri dovrei calcolare di ottimizzare questa marmitta per 6000 giri? Spero che qualcuno che ne sa più di me mi sappia dare una mano perché io non ci capisco molto di queste cose.
  4. Diegovespone

    fotovoltaico..

    Non credo che possano fare quel che vogliono anche perché loro sono gli acquirenti e noi i fornitori e il prezzo è imposto dallo stato. Se mai dovesse succedere credo che il GSE venga travolta da un numero di cause impressionanti visto che ormai l'Italia attraverso l'incentivo del conto energia è diventata il terzo produttore di energia fotovoltaica al mondo. Non so dalle tue parti ma da me in Friuli gli impianti fotovoltaici sono spuntati come funghi ed è pieno di case con il tetto fotovoltaico o aziende agricole con impianti grossi anche da 20 kW o superiori.
  5. Diegovespone

    fotovoltaico..

    Comunque la GSE non può toglierti l'incentivo per il semplice motivo che fanno un contratto vincolante con il produttore di energia (in questo caso tu) di conseguenza ti pagano per venti anni al prezzo pattuito alla firma del contratto. Gli incentivi diminuiranno di sicuro visto che il governo ha finito i soldi e stupidamente non crede nelle energie rinnovabili quindi non vuole investire più nella tecnologia del futuro.
  6. Diegovespone

    fotovoltaico..

    Anch'io leggo solo ora questo post e posso dirti che con il fotovoltaico c'è solo da guadagnare. Io ormai è più di un anno che ho installato un impianto da 3 kW e sono felicissimo, ho investito 15.400 € che secondo le mie stime verranno ammortizzati in 8 - 9 anni e per i restanti 11 - 12 guadagnerò circa 1400 € annui senza contare l'energia gratis e il non inquinare. La convenienza di questi impianti sarà solo fino alla fine di quest'anno, il governo a finito i soldi (li investono sul idiozia del nucleare) e taglierà quasi della metà il prezzo al kW prodotto sul energia proveniente dal fotovoltaico. Ora chi sono anche banche che ti finanziano l'impianto gratuitamente, la banca si tiene l'incentivo e tu hai energia gratis senza mettere fuori un soldo. Da quando ho acquistato io il prezzo degli impianti fotovoltaici "chiavi in mano" si è ulteriormente abbassato ed adesso siamo intorno hai 13.000€. Comunque se a qualcuno servono delucidazioni chiedetemi pure.
  7. Diegovespone

    blocca pistone

    Il blocca pistone puoi costruirtelo tranquillamente in casa tirando via la parte ceramica di una veccia candela, al posto della ceramica metti un perno con due bulloni e stringi il tutto maniera che il perno sia sufficientemente lungo da tenere bloccato il pistone. Il montaggio del blocca pistone si effettua come montare una normalissima candela.
  8. Cercando un po' su internet ho trovato una foto della marmitta in questione tagliata a metà con una breve descrizione che dice che al interno c'è una canna forata con l'estremità tappata ed una paratia forata posta prima della parte conica d'uscita.
  9. Ciao a tutti, sulla mia 180 Super Sport monto la riproduzione in acciaio inox della marmitta Abarth a doppia canna che andava di moda negli anni 50 - 60. Per quanto riguarda il lato estetico ed il rumore e un spettacolo ma come rendimento e pari al padellino originale, visto la dimensione abbastanza generosa della parte cilindrica della marmitta stavo valutando se era possibile inserirci al interno due coni per poter trasformare questa specie di tubo di stufa in una marmitta semi espansione che possa dare qualcosa in termini di resa. La marmitta in questione ha le seguenti misure: Collettore di scarico: lunghezza 180 mm, diametro interno 40mm Parte cilindrica: lunghezza 280 mm, diametro 105 mm Parte conica d'uscita ovale: 70 mm x 40 mm di diametro, lunghezza di sviluppo fino al inizio delle canne d'uscita 280 mm Canne terminali d'uscita: 20 mm di diametro, lunghezza 240 mm
  10. Sinceramente di questo aggeggio non so molto, l'avevo scoperto qualche giorno fa leggendo questo vecchio post: http://www.vesparesources.com/ebays-news/5782-non-male-hazard-frecce-px.html Effettivamente su un impianto originale ha un assorbimento eccessivo se non si cambiano le lampadine ma su un impianto a led non c'è nessun problema. Di PX ne so molto poco ma dalle foto che ho visto bisognerebbe dissaldare o tagliare i cavi che sono collegati al devioluci originale e inserirli nella morsettiera del nuovo accessorio nella stessa posizione del originale.
  11. Ottimo lavoro come sempre. Ora non ti resta che installare questo devioluci http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1070 per poter mettere le quattro frecce lampeggianti in simultanea.
  12. Come candela monto la BR6EIX che corrisponde al grado termico originale prescritto dal manuale Piaggio per quel tipo di motore. Sinceramente non mi ricordo il prezzo esatto ma era intorno hai sette, comunque su ebay si trova ogni tipo di prezzo. Sicuramente è impensabile spendere trenta euro per una candela, cercando un po' si trovano de prezzi molto abbordabili come questo NGK IRIDIUM IX SPARK PLUG MOTORCYCLE BR7HIX 7067 su eBay.it Other Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories
  13. Non è vero che la candela al iridio si sporca facile e che possa dare problemi su motori con carburazione grassa. Io la monto da un paio di mesi sulla mia SS che va con miscela al 5% e in circa 2000 km non ha dato nessun problema anzi ho un minimo moto regolare e va sempre in moto al primo colpo. Come costo se non sbaglio l'avevo comprata da un venditore inglese su ebay a circa 7 €.
  14. Da quanto ne so il cono e da 19 ma il cater del motore SS e particolare e differente dal rally. Forse qualcuno più esperto di me ti saprà dare risposte più dettagliate.
  15. Il vespatronic per la SS esiste e lo ho montato sulla mia, come prestazioni non ho notato grande differenza ma avere i 12v e 90w sono proprio una gran cosa. Se qualuno è intenzionato al acquisto di questa acensione consiglio di rivolgersi direttamente a Tino Sacchi (lambretta.it) che lo fa pagare 250€ invece dei 353,50 della SIP.
  16. Facendo uteriori ricerche ho trovato un forum di automobili in inglese Halogen Infrared Reflecting (HIR) bulbs... feeling blue? - LX Forums | Dodge Charger Challenger Magnum | SRT8 | Chrysler 300 Forum che sfata il mito delle lampadine HIR a basso prezzo, in realtà le lampadine HIR cinesi non sono altro che normali alogene che copiano la forma del prototipo della General Elettric. Le uniche lampadine originali HIR sono quelle prodotte dalla Toshiba o dalla Philips. Se voglio più luce sul faro della mia SS dovrò accontentarmi delle Bosh 50/50w.
  17. Per avere 85w sulla GT hai montato il volano e lo statore elettronico del PX? Tra la terza lampadina e la seconda c'è mota differenza di luminosità? La seconda lampadina fa luce gialla perché hai preso quella con il vetro colorato di giallo o emette normalmente la luce di una di gradazione giallognola? Ti faccio queste domande per capire se la lampadina del secondo tipo è una vera luce HIR o se è una banale alogena con il bulbo di forma particolare.
  18. Sicuramente si anche perchè se non sbaglio la lampadina originale dovrebbe essere una normale 25/25. Avendo un PX potresti optare anche per la sostituzione della parabola con quella del PX MY che è progettata meglio e può motate luci tipo H4 di facile reperibilta e vasta scelta di potenza.
  19. Io non ho probblemi di watt per il semplice motivo che ho messo tutte le altre luci a led ed anche se le accendo tutte in contemporanea non consumo più di 5w. In avendo il vespatronic ho totale a disposizione 90 di cui ne utilizzo 25 per il cacson e 5 per le altre luci quindi mi restano 60w a disposizione per la lampadina pricipale.
  20. Questo gia lo sò difatti l'alternativa alle luci HIR sarebbe stata la lampadina alogena della bosch da 50/50w http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=8348
  21. La questione della sarsa produzione di queste luci "innovative" lo notata anch'io e non capisco il perché Toschiba che ha investito su questa tecnologia non produca altre tipologie di attaco visto che se i dati sono veritieri porebbero essere una valida alternativa ai costosi kit xeno. Al kit bi-xenon avevo fatto un mezzo pensiero ma dopo guardando i prezzi e vedendo l'incompatibilità di questo sistema ci avevo rinunciato, tra l'altro per me è impossibile montare lampadine di quella dimensione per li semlice motivo che ho la parabola trapezioidale che è studiata per bulbi di piccole dimensioni e se metto luci troppo lunghe il fuoco risulta sfasato e tutta la luminosità prodotta viene dispersa e la stada non viene illuminata (gia provato con le alogene a bulbo grande da 45/40w). Se voglio potenziare il mio faro dovrò ripiegare o su queste luci HIR o sul aloganena bosch da 50/50 che sono entrambe a bulbo corto con attacco Ba20d.
  22. Ho trovato su youtube un video interessante sul confronto tra una normale lamadina per auto alogena da 55w ed una di queste luci a rifrazione d'infrarosso della stessa potenza di watt. Ecco il video ! Tra l'altro ho trovato anche una tabella di confronto con i lumen prodotti dalle lampadine alogene, HIR e Xenon della stessa potenza di watt: Alogena 55w: 1500 lumen Alogena HIR 55w: 2300 lumen Alogena xeno HID 55w: 2700 lumen Non è vero che le lampadine HIR siano superiori allo xeno ma danno solo il 75% della resa, cercando un po' questo tipo di lampadine vengono montate su auto di lusso come l'audi R8, Viper ed altre automobili vendute sul mercato americano. Su un forum auto americano c'è un interessante confronto tra tutte le varie lui per auto comprese queste HIR The Ultimate Bulb Lighting Thread: All You Ever Need to Know About Bulbs - NASIOC
  23. Ieri ho finalmente finito l'installazione delle luci a led sulla mia SS, ora finalmente ho portato le luci della mia vespa dagli anni sessanta al 2010. Per le luci posteriori ho provveduto ad istallare una lampadina a siluro da 9 led per la posizione ed una 21 led con attacco Ba15 per lo stop, entrambe le lampadine sono a luce rossa cosi da migliorare il colore del fanale posteriore che ha la gemma un po' sbiadita (se le avrei messe bianche avrei ottenuto una luce arancio chiaro), visto che nella base in zama del faro non c'era posto per i condensatori e i ponti di diodi li ho installati sotto il serbatoio. Per la luce di posizione anteriore ho installato una lampadina a 21 led Ba15 con luce bianca chiaro di luna 5000k, per il contachilometri e stata messa una lampadina a siluro ad 8 led con luce tipo xeno 6000k che dona un fantastico azzurrino al quadrate a ventaglio. Per ogni luce è stato messo un ponte dio Graez da 3A 200V ed un condensatore da 2200µF 35V, la fase più difficile e stata isolare le nuove lampadine dalla massa della vespa sopratutto quella del contachilometri che per l'installazione ho dovuto smontare l'intero strumento per poterla inserire. Come risultato sono veramente soddisfatto anche perché finalmente posso avere delle luci decenti anche al minimo cosa che prima non era possibile, adesso posso dire di aver aumentato la luminosità delle luci di tre volte. Ora che questo progetto e concluso posso dedicarmi al potenziamento della luce abbagliante - anabbagliante con una lampadina HIR, ma questa è un altra storia ed un altro post.
  24. Oggi cerando su internet soluzioni per aumentare la luce del faro della mia SS mi sono imbattuto in un tipo di lampadine mai visto. Le lampadine in questione sono denominate HIR e dalle informazioni che sono riuscito a trovare dovrebbero garantire una luminosità superiore del 75% rispetto alle normali alogene HID mantenendo la stessa temperatura del bulbo delle luci allo xeno ma non utilizzando nessun tipo di centralina. A quanto paresi tratta di un brevetto del 2001 della General Elettric che per i veicoli di trasporto è stato acquistato dalla Toshiba che ha la tecnologia per costruire questo tipo lampade. Da quanto ho capito il funzionamento della lampada dovrebbe essere il seguente: al interno del bulbo di veltro al quarzo e stesa una sottile pellicola di materiale che riflette la gamma dei raggi infrarossi prodotti dalla luce verso il centro della lampadina aumentando di molto la temperatura del filamento così da aumentare di molto la luce e far passare l'intensità dei raggi luminosi verso la gamma del bianco 5000 - 6500k, grazie alla particolare forma del bulbo viene aumentato al massimo questo processo rendendo la luce altamente efficente. A quanto pare questo tipo di luci non è molto diffuso anzi e piuttosto difficile trovarle in giro, cercando un po' ho trovato solo su ebay eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso qualcuno che vende queste lampadine con attacco Ba20d da 35/35 per scooter e moto. Nonostante i 12 a lampadina la cosa mi incuriosisce molto e credo che il mio sarà il mio prossimo acquisto, tra l'altro la luce dovrebbe essere prodotta alla base della lampadina cosi non dovrebbero esserci problemi come la cattiva messa a fuoco della parabola. Allego le foto delle lampadine per moto in questione e i dati tecnici delle luci per auto prodotte dalla Toshiba.
  25. Accienti mi hai scoperto! Comunque in fin dei conti il corso i elettronica lo uso per smanettare sulla vespa cosi da non avere la coscenza molto sporca per averti sfruttato
×
×
  • Crea Nuovo...