Vai al contenuto

Vespista46

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11.170
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespista46

  1. Ma mica li ha aperti per colpa della testa
  2. Mmmm non ho capito, le hai tranciate entrambi? A me non è mai successo, ma ciò non toglie.... Che poi la cosa che mi fa strano, è che se non ricordo male hai un 75. Mi viene da pensare che non fossero calettate correttamente in sede sin dall'inizio
  3. E' la polini per 200 allu? Se si, dovresti parlare su et3.it con Adriano [scr@mble], lui ha fatto molti step col suo polinone (ha pure aperto a metà dei carter) e mi pare montasse proprio quella nell'ultimo step prima dello sfracello. Se è quella, mi pare gli andasse molto bene, ma chi meglio di lui?
  4. Sembra schiavettato frizione...
  5. Risultato col Cif... continuo?
  6. Salve ragazzi! Ho salvato dalla pressa questo motorino tubone. A primo impatto, brutto come la fame, non aveva catturato in me alcun interesse... Poi così, per gioco "vediamo se parte?" Serbatoio rugginosissimo (che poi sarebbe il tubo centrale del telaio), un po come il resto del mezzo. Bha, buttiamo dentro vediamo cosa succede. Comando aria manuale bloccato. Una volta provato che i freni qualcosa facevano, giù per una discesina, dopo veramente poche rotazioni del motore i primi vagiti, regolarissimi! Teneva pure il minimo! Bon allora lo porto a casa. Non ho intenzione di restaurarlo integralmente o metterlo in strada, però si è comportato veramente da signore, quindi meritava asilo politico nel mio garage. È con me da qualche settimana, oggi ho preso un po di cif es ho provato in qualche punto... Non è affatto male il risultato, bello vissuto. Che dite proseguo? Qualcuno ha qualche notizia su questo tubone? Ha qualche pezzo Piaggio, ma nn vorrei sia stato messo negli anni Dario
  7. Pronti! Il giorno prima si fa ricognizione con un amico che viene pure in Vespa, per segnarci con le bombolette le "staccate"
  8. Esatto, impropriamente chiamavo retroilluminazione, la zona spie! Vediamo cosa trovo dai, speriamo bene
  9. Invece secondo me, il coprimanubrio lasciato nero, ha un non so che... Carbon look, una superficie così grossa, su una Vespa, mi sa molto di tamarro anche a me Mi piaceva un sacco solo il comando marce carbonlook sulla mia; molti mi chiedevano se lo avessi veramente in carbonio quel pezzo. Era solo una copertura per l'ossidazione sottostante
  10. E fin lì c'ero, dato che il tachimetro prima serie, se non ricordo male, non ha alcun tipo di retroilluminazione. Se funzionasse ugualmente, mi sa che potrei trovare un modo per la spinetta.. PS: ovviamente in tutta la baya, subito etcc nessuno ha un tachimetro rotto da donaorgani... [emoji17]
  11. Ottimo lavoro! Se hai la possibilità, una pallinata e tornano uniformi alla vista,ma è comunque una zona molto poco in vista
  12. Ciao Marco! Sisi proprio lui. Anche io ho cercato parecchio prima di aprire il topic e non ho trovato nulla, ne sul ricambio, ne su chi li produceva per Piaggio... Lo ho già riparato in precedenza con cavi volanti, ma, o non essendo bravo nell'arte della saldatura, o perché dopo anni la piastra è un po indurita, ma tutte le volte dopo poco con le vibrazioni si è staccata la piastra nella zona di saldatura, fino ad ora che si è aperta proprio una voragine! Volevo sostituirlo proprio per questo, non è più una riparazione affidabile ormai, dura qualche mese e poi... Oggi il buon MicheleLoseto mi ha dato questo, ma come visibile in foto è diverso, oltre a mancare di un componente saldato... È da escludere possa funzionare? Fra l'altro la spinetta risulterebbe dal lato opposto [emoji17]
  13. Buonasera ragazzi! Smontando il coprimanubrio della mia px, mi son portato dietro un pezzo di piastra che era praticamente incollata ai contatti. Data la mia affezione all'elettronica, date le diverse riparazioni già effettuate in precedenza, dato che mi ha rotto, ho deciso di sostituirla, ma aimè non riesco a trovare in rete il ricambio. Qualcuno può aiutarmi?
  14. La Luisa non ammette giri tranquilli!
  15. Siamo sicuri che senza cavo frizione non si può usare la Vespa?
  16. Da appassionatissimo del grandissimo Troisi, linko due delle scene che adoro più di tutta la sua "filmografia"
  17. Vespista46

    La locomotiva ....

    Se era una ford al massimo era il TDCI... altro che TDIone, è un motore da motozappa quello! Secondo me Gigi, ormai sulla piazza ci sono un botto di auto migliori, più belle e più efficienti della tua; capisco che sicuramente la hai presa nuova e la perdita sarebbe tanta commisurata all'usura dell'auto (che mi pare di capire la tieni in perfetto stato), ma da noi si dice che gli asini morti vanno lasciati a bordo strada Auto che ti hanno in simpatia? Io ci credo... La megane scenic di mio padre mi odia praticamente, ogni volta che la uso si guasta qualcosa, si accende qualche spia, errori, e la macchina va in protezione... Raccontata così sembra non credibile, ma fermarsi in autostrada alle 3 di notte per aspettare i 10 min del reset, seduto sul guardrail....
  18. Vespista46

    10w40 per miscela

    Mio nonno, ad oggi, usa lo stesso olio che usa per fare il rabbocco (mai praticamente) nella sua figlia preferita, 127 sport 4 marce
  19. In tutto questo, ho anche traslocato il box, e pur essendo stato più attento possibile, credo di aver perso il gommino che isola cavo candela ed i tre cavi centralina nel baulettino; ho quindi dovuto adattare un gommino, dato che non riesco a trovare il ricambio ne in giro, ne su ebay. Sono diventato pazzo per inserire la cipolla sulla condotta di aspirazione, ma vabbè quella è storia di ogni volta, solo accentuata dalla presenza della siluro e del cassettino, che creano una sorta di tronchese gigante trancia avambracci. Per le foto del registro storico, la Specialina sta prestando cerchioni e scarpette
  20. Questa della tecnica del sapone la ho sempre sentita dire, ma mai capita a pieno; devo: -pulire la Vespa dalle tracce di unto del montaggio (fatto) -preparare la miscela di acqua e sapone (che sapone? miscela più acquosa o saponosa?) -spruzzarla sulla carrozzeria (devo spalmarla o lasciarla nebulizzata?) -applicare le strisce adesive, e posizionarle per bene, dato che dovrebbero scorrere se ho seguito correttamente i passaggi più su -far asciugare naturalmente o aiuto con un phon da carrozziere ovviamente a debita distanza? Nel frattempo, vi metto qualche scatto Ho preparato i cerchi originali (poi aprirò una parentesi anche su quest'ultimi per capirci di più con gli altri et3isti) con gomme metzeler misura originale e camere michelin renforced... Visto che non avrò ruota di scorta su questa Vespa, speriamo di rendere la bucata più difficile possibile Metto anche una foto del vecchio intento a sagomare la cornicetta al manubrio, in maniera old school
  21. Buonasera ragazzi! Fra una cosa e l'altra, nella torrida estate palermitana, ci siamo comunque portati avanti... Eravamo rimasti.... Ah si, telaio completo, motore completo, forca e manubrio completi. Mi sembra ci sia tutto per cominciare ad assemblare... e così sia. Guaine: cambio originali, frizione teflonata "schermata" (mi han detto resista meglio al calore, non saprei..), freno ant e post tradizionali, ed acceleratore Jagwire teflonata da bici corsa; inoltre ho inserito al manubrio una molla di ritorno gas per PX, dato che odio i gas che restano aperti... Adesso diciamo che torna come Tomaselli cross rapido Impianto elettrico sempre l'originale, con il solo cavo spegnimento sostituito, forca revisionata completamente... Possiamo montare tutto! Qualche foto la ho, purtroppo ho avuto un grosso problema con l'HD esterno, e piano piano, con l'aiuto di un amico (utente del forum), stiamo ripristinando tutto. Aggiungo inoltre, qualche foto "d'autore" fatta dal mio compare di birre, nonchè compagno di rimontaggio a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma sopratutto della notte, braccio e sostegno morale nei momenti più antipatici del rimontaggio; volevo citare una sua frase, a fine rimontaggio, mentre la contemplava in silenzio squadrandola cm per cm: -Per sistemare sta Vespa, ci sono volute più birre che gocce di sudore- Per adesso sembra funzionare tutto a dovere, fra l'altro, sono riuscito con mio immenso stupore a far funzionare tutto nell'impianto elettrico, non credevo fosse missione alla mia altezza, visto che dove ci sono cavi elettrici entro in pallone.... Veramente contento! Adesso manca il perno sella che, non riesco a trovare, la comprai senza e il classico M8 da special non entra, se fosse M7 devo farmelo dal pieno; i tappettini portaruota di scorta che ovviamente non ho e dovrò farmi anche quelli, e la parte che temo di più, mettere gli adesivi Electronic.
  22. Gigi ma... i 130 con quel bauletto dietro? Non è terribile da guidare? Ah, ti mancano le strisce su quella 50 Et3!
  23. Scusatemi, sono rientrato oggi a casa! Misuro quanto prima, dalla fine (o inizio che dir si voglia) filettatura al bordo della molla, vediamo che salta fuori Luca se però il tuo è molto nuovo, considera che ancora un pò deve smollare... almeno 500km sono d'obbligo!
  24. Sai che ho notato la cosa inversa io? Sul PX col volano da 1.950 avevo meno freno motore rispetto al 2.250!
  25. Basta che Gianluca parli, e gli troviamo subito un rimpiazzo
×
×
  • Crea Nuovo...