Vai al contenuto

thehitman84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Risposte pubblicati da thehitman84

  1. fai un lavaggio del motore e del pacco frizione, facendolo girare al minimo (e azionando la leva della frizza) in un bagno di 50%gasolio e 50%benzina

    circa 300 ml

     

    Pomeriggio ho comprato anche la frizione, e l'ho messa nell'olio. Domani mattina monterò direttamente la nuova. Speriamo bene. Comunque grazie per il consiglio, può sempre tornarmi utile in futuro.

  2. per le ganasce devi scarteggiare bene il tamburo con carta grossa (grana 40 o 60), conta che serve un attimo di assestamento prima che frenino bene (come su qualsiasi impianto frenante).

     

    per il discorso frizione............evidentemente c'è chi continua a scrivere informazioni sbagliate per "sentito dire", il risultato è constatabile alla lettera da ogni persona che segue questi consigli altamente sbagliati. Io ho sempre ritenuto (da prove effettuate su decine di vespe che ho riparato con le mie mani) che attualmente NON esiste un olio SAE30 con caratteristiche uguali a quelle dell'olio prodotto 30-40 anni fa, qualsiasi altro olio simile provoca slittamenti della frizione, pertanto svuota giù dal 10W40 e riempi con 80W90 (olio da trasmissioni) nella quantità consigliata (finchè non fuoriesce dal foro, circa 300ml).

    Sarebbe meglio cambiare i dischi visto che anche se nuovi son stati a bagno in quella schifezza di olio TOTALMENTE SBAGLIATO.

     

    vedremo se mi darai ragione....

     

     

    Pomeriggio vado a comprare l'olio. Vorrei provare prima a vedere se recupero la frizione solo sostituendo l'olio. Grazie ti faccio sapere sicuramente.

  3. Salve a tutti, ho un problema con la frizione e i freni della mia vespa special. Praticamente ho comprato i suddetti pezzi da un rivenditore Piaggio, con tanto di marca impressa sulla busta, e dopo montati sono rimasto molto sorpreso. Infatti il risultato è che il freno posteriore non frena quasi affatto, e la frizione quando inserisco la terza slitta parecchio. La frizione è a tre dischi con molla nuova e l'olio usato è un 10W40 minerale e il freno posteriore è regolato in maniera ottimale, infatti il pedale va anche abbastanza duro. Qualcuno sa dirmi una marca buona per questi pezzi in sostituzione dell'originale?

    Grazie in anticipo a tutti.

  4. Hai verificato la corretta posizione dei diodi? Dovrebbe esser stabile a 6,5 massimo 7... Qualcuno che lo ha montato, mi posterebbe una foto, non sò come collegarlo... All'interno della morsettiera?? Hum... Idee sulla posizione?

     

    L'ho ricostruito da capo e adesso la corrente non supera i 7V, però di stabilità non se ne parla assolutamente. Credo che, come detto in precedenza, sia un limitatore di tensione più che un regolatore.

  5. 99 su 100 hai rotto una fascia

    zona scarico

     

    Salgo adesso dal garage, dopo pochi minuti di lavoro, ho scoperto che il mio amico non aveva serrato la testa, di conseguenza gli scoppi e la benzina non provenivano dal collettore di scarico del cilindro bensì dalla fessura tra testa e cilindro. Non mi spiego ancora le scintille. Controllato il pistone, con molta meraviglia non vi sono segni di grippaggio. Ho lubrificato con un pò di olio il cilindro e ho rimontato il tutto. Quando sembrava non volesse partire più è andata in moto in discesa, rumore normale da marmitta proma. Unico difetto con l'aria chiusa ha un grande spunto in partenza ma si affoga ai massimi e al minimo sale di giri, con l'aria tirata tiene il minimo però non ha un grande spunto in partenza. Devo sicuramente ritoccare la carburazione qualcuno può darmi qualche consiglio?

  6. Ho ragionato su una cosa, forse non c'entra niente, però la pongo lo stesso all'attenzione. Dopo aver montato tutto, la vespa è partita senza problemi, però dopo essere stata in moto per un paio di minuti, ho visto delle scintille uscire dallo scarico, contemporaneamente si è rotta la chiavetta del volano, ed è uscita molta benzina dalla marmitta. Sostituita la chiavetta è ripartita, però non saliva più di giri, e infini dopo altri tentativi non è andata più in moto. Il mio nuovo dubbio è che si possa essere rotta qualcosa a livello di gruppo termico, facendo sì che si sia bloccato il pistone e che il volano con la forza centrifuga abbia rotto la chiavetta. Tutto ciò è possibile?

  7. strano: avresti dovuto essere grasso di massimo

    quindi lo statore è RITARDATO

    la messa in fase l'hai fatta a occhio o con la strobo o metodi similari?

     

    a quanto hai le puntine?

     

    fa fatica a partire: che candela hai (marca e gradazione.......scommetto che hai una NGK) e com'è DOPO che hai provato inutilmente ad accenderla?

     

    Lo statore è girato in senso antiorario a 3/4, l'abbiamo messo così perchè con il 125 andava bene, le puntine sono a 0,3, come candela ho provato sia una NGK B7HS, che una CHAMPION L82C, e tutte e due sono sempre bagnate quando le svito.

  8. alimentazione a valvola?

    lamellare?

    albero anticipato?

    anticipo di accensione?

    tipo di accensione?

    polverizzatore?

    spillo e tacca di posizionamento?

    getto del minimo?

    il carburatore è con filtro o senza?

     

    L'alimentazione è a valvola, l'albero non è anticipato

    accensione del 50 special, lo statore è anticipato a 3/4 dell'asola di fissaggio, il carburatore è senza filtro, per il resto dovrei riaprire il carburatore. La cosa che non mi è chiara è che con il 125 originale senza raccordatura andava abbastanza bene.

  9. Salve a tutti, il mio problema è il seguente. Ho di recente aiutato un mio amico a rimontare la sua special appena uscita dal carrozziere. Il motore è così configurato: 130 polini, travasi raccordati al cilindro, marmitta proma, campana 22/63 elicoidale, carburatore dell'orto PHBL 25 con getto max 88. Con grande meraviglia, dopo aver messo in moto la vespa fa fatica a salire di giri, e oltretutto fa fatica anche a partire. Qualcuno può darmi delle dritte sulla taratura del carburatore con la suddetta configurazione, oppure indicarmi se c'è qualcosa che non va nella configurazione stessa?

    Grazie in anticipo

  10. x adesso non lo so se devo fare qualche modifica al telaio la faccio ci sarà da spostare il buco. quello è il minimo. una volta avevo uno special 50 con motore 125primavera et3 lo dovuto allargare... mi piacerebbe fare un collettore o provare a piegarlo scaldandolo... ma x adesso devo pensare al impianto elettrico senno non vado avanti.......

     

    Mi sembra strano, io sulla mia special monto un 125 primavera e non ho dovuto allargare niente. Comunque il motore che hai di quale pk è? Ci sono varie versioni e puoi trovare gli schemi dell'impianto elettrico e adattarlo facilmente all'impianto della special.

  11. Un pó di gioco é normale, ma 1mm é un bel pó. Dovrebbe essere dell'ordine di 2/3 decimi di mm.

    Assicurati che i dadi di volano e pignone (lato frizione) siano ben serrati alla giusta coppia.

     

    Mi sembra strano perchè ho fatto molta attenzione nel serrare il pignone, comunque credo che dovrò riaprire il tutto per controllare meglio. Grazie per il consiglio.

  12. Salve a tutti, il mio problema è il seguente: ho revisionato un motore 125 primavera, dopo qualche giro, ho notato che l'albero motore ha del gioco orizzontale, cioè se provo a tirare in fuori dal lato volano entra ed esce di circa 1 mm. La cosa mi è parsa strana perchè ho cambiato anche il cuscinetto a rulli e ho evitato di mettere quello a sfere. Il mio dubbio è che questo movimento possa comportare l'usura dei carter nonchè della valvola di aspirazione. Se è capitato a qualcuno che ne sa più di me sarei grato se mi può chiarire la situazione. Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...