Vai al contenuto

piero58

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.800
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di piero58

  1. piero58

    Zincatura ...

    Può essere utile conoscere la differenza tra i due tipi di zincatura: ZINCATURA A CALDO Tale processo consiste nel rivestire degli articoli in ferro o acciaio con uno strato di zinco, immergendo tali articoli in un bagno di zinco fuso. Avviene quindi in bagno di zinco fuso e si chiama anche zincatura a caldo; in passato si chiamava zincatura a fuoco per i fuochi di carbone, che si accendevano attorno al recipiente dello zinco fuso. Costituisce il procedimento più antico, semplice e diffuso di rivestimento di zinco su ferro. ZINGATURA ELETTROLITICA La zincatura elettrolitica consiste nel porre gli oggetti da zincare (ben puliti con spazzolatura meccanica o con lavaggi di soluzioni alcaline per sgrassarli e quindi acide per decaparli) come catodo in un bagno elettrolitico.Gli articoli da zincare sono posti su degli appositi telai e quindi immersi nel bagno di zincatura. Nello stesso bagno sono immersi (rispettando alcuni principi geometrici) alcune barre del metallo da depositare collegate all'anodo e nel bagno sali solubili del metallo da depositare. Quando si alimenta la corrente gli ioni positivi del metallo da depositare migrano verso il polo negativo, dove si scaricano depositandosi sotto forma di uno strato metallico continuo. Al polo positivo si ha invece la dissoluzione del metallo con la formazione di ioni in soluzione, che vanno a reintegrare gli ioni scaricati al catodo. La reazione complessiva è una ossidoriduzione, come risultato della ossidazione anodica del metallo che si scioglie perdendo elettroni e della riduzione catodica dello ione che si deposita come metallo acquisendo elettroni. Tale sistema però non assicura una resistenza nell'ambiente normale o negli ambienti ostili alla pari della zincatura a caldo: la vita del manufatto è direttamente proporzionale allo spessore del rivestimento e dipende dalle condizioni esterne dell'ambiente Pierluigi
  2. Sono d'accordo, ben detto......e forse sarà meglio chiudere questa polemica.
  3. piero58

    Zincatura ...

    ...e io che ho detto???? Pierluigi
  4. piero58

    Zincatura ...

    Non cambia nulla basta comprarle zingate, poi se per qualche motivo particolare ti serve lasciare quelle vecchie falle zingare.
  5. piero58

    Zincatura ...

    La zincatura è un metodo per la protezione dei metalli dalla corrosione. Pierluigi
  6. Dipede da come è stata conservata in tutto questo periodo; la mia P200E è rimasta ferma dal settembre 1989, anno in cui mi sono trasferito dalla Sicilia a Torino, ma è stata tenuta sempre al coperto e di tanto in tanto quando andavo giù in Sicilia la mettevo in moto e le facevo fare poche centinaia di metri. Quest'anno l'ho portata qui a Torino, le ho fatto un po di manutenzione (cambio olio, pulizia carburatore, pulizia testa e cilindro, cambio fasce elastiche ecc. ecc.) e va che è una meraviglia. Pierluigi
  7. Pensatela come vovete ma stò già mettendo i soldi da parte, "a me me piace" :ciao:Pierluigi
  8. Come mi piacerebbe esserci, ma non posso ........ferie in Agosto :rabbia: Comunque bella iniziativa Calabrone Pierluigi
  9. Io sono siciliano, ma non ho capito una mazza di quello che dicono, dall'accento si capìsce che sono di Palermo........
  10. Ben detto Neropongo :applauso::applauso:
  11. Per me è rimane un'alternativa molto interessante agli attuali scooter monomarcia, poi non vedo tutto questo orrore riguardo al telaio modificato per il quattro tempi, una volta chiuso è identico allle attuali PX. Se arriverà in Italia è avrà un prezzo interessante ci farò un pensierino Pierluigi
  12. Fantastico, speriamo arrivi in Italia!!!!
  13. Volentieri se non ho impegni ti faccio sapere, comunque a posto tuo starei più che tranquillo. Dimenticavo, Torino zona stadio Filadelfia
  14. Oggi ho montato le manopole usando questo metodo: ho pulito per bene i tubi dei due semimanubri, ho messo un velo di detersivo per piatti sul tubo e ho bagnato con acqua l'interno della manopola, poi ho esercitato una certa pressione, senza fare movimenti rotatori, fin quando non sono entrate sino in fondo. Per quella dell'acceleratore ho dovuto smussare lo spigolo interno della manopola, se no si bloccava prima di arrivare in fondo dove c'e quel rinforzo che fa aumentare di poco il diametro del tubo. e grazie dei consigli, Pierluigi
  15. Bella a me piace....mi puoi dire dove l'hai comprata? Pierluigi
  16. Se confronti attentamenta l'angolo di inclinazione della vespa di paki.r con la mia è lo stesso......cioè normale
  17. piero58

    La mia famigliola.

    Complimenti alla famigliola Pierluigi
  18. Niente paura è tutto normale, provate a guardare le voste vespe da dietro, sono tutte così......scoprite perchè, io vi faccio vedere la mia Pierluigi
  19. Ragazzi.....domani le metto e vi farò sapere quale metodo ho usato tra quelli consigliati da voi, e vediamo se c'è bisogno della colla o no.... (personalmente io non ho mai messo la colla nelle manopole nè sulle moto, nè sulle lambrette e neanche sulle vespe )...questa è la prima volta che mi trovo in difficoltà per montare un paio di manopole......se non avessero l'inserto di plastica basta un colpettino con la mazzetta di gomma e via....
  20. Potresti anche aver ragione, ma per adesso il probema è trovare la soluzione per inserirla sino in fondo, poi se si muove prederò provvedimenti
  21. Sono d'accordo con te niente colla, non cè ne di bisogno, pensa che era entrata quasi fino in fondo, e ho fatto il doppio della fatica per tirarla via talmente aderiva bene!!!
  22. Voglio chiarire che le manopole sono del PX MY ma le sto mettendo sulla mia P200E dl'82, comunque ho paura che con il diluente nitro possa rovinare gli inserti in plastica, domani provo con l'acqua calda, magari tolgo l'inserto che va a contatto con il manubrio e immergo la manopola sino a sfiorare quello superiore, poi prima di inserire le manopole nel manubrio rimetto gli inserti.
  23. Ciao, vorrei che gentilmente mi indicaste un metodo per infilare le manopole del PX MY: non riesco a fare andare quella di destra sino in fondo, si ferma dove c'è quella spece di rinforzo sul tubo e non ne vuole sapere di entrare . Ho pensato di immergerle nell'acqua calda per ammorbidirle, come ho fatto con il gommino della messa in moto e del freno, ma visto che queste hanno gli inserti in pastica dura ho paura di rovinarle; voi che mi dite? Pierluigi
  24. ...te l'avevo detto di informarti prima: hai preso quella per PX-PE sino al 1983, invece il tuo è un PX Arcobaleno o successivo quindi cerca di fartela cambiare come quella che vedi in allegato.
  25. piero58

    Modello parabrezza

    Ok tutto chiaro e grazie per la disponibilità Pierluigi
×
×
  • Crea Nuovo...