Vai al contenuto

leonardo50special

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di leonardo50special

  1. Grazie per i consigli...quindi come ribbatto????ho capito quale strumento serve...è a forma di semiluna...devo cercare di procurarmelo,io lo avevo visto anche in plastica..devo vedere quanto costa:lol:Perchè comunque vorrei raddrizzare per bene lo scudo.Per la svernicitaura avevo pensato a qualcosa di più soft....portando a ferro solo le zone danneggiate.Quanta vernice e fondo serve??come faccio a riprodurre il colore originale del fondo???Altra domanda...senza aprire il motore come posso verificare il tipo di campana???se è originale o meno..
  2. Oggi sono riuscito a togliere le scritte ant e post senza fare danni:lol:Ho ribattuto con martello in gomma lo scudo...ma comunque ha ancora delle ondulazioni...per questo vi chiedo com'è possibile controllare ad occhio se lo scudo è perfetto (ci sono delle ondulazioni)....inoltre ho notato che comunque tirando fuori i bolli bisogna sempre usare lo stucco per spianare per bene..specialmenete nel mio caso...non essendo un carrozziere.Poi devo far saldare lo scudo nel punto che si vede in foto.Per la ruggine userò dei dischi da flex con carta abrasiva di varie misure.Oggi ho dato un occhiata al motore...è pieno di una morchia esagerata..quindi come prima cosa devo lavarlo..io avevo pensato di usare gasolio e spazzola di ferro e successivamente sgrassatore.Per il motore è bloccato:-(Ho smontato la testa che ha la scritta dr e un cerchietto con dentro 90.Il diametro è 54...però il pistone è bloccato nonostante sia stato a mollo con svitol per molto tempo.Metodi per estrarlo senza fare danni????vorrei recuperarlo.Comunque strano perchè il carburatore è 16/10 e la marmitta originale..chissà se i rapporti sono gli originali.Io non volevo aprire il blocco ma sostituire solo il gt..puntine e frizione,ma non so se mi conviene,perchè con un 102 il motore comunque si è usurato (cuscinetti e paraoli).Per la poliuretanica...quindi può andare???originale la vespa è biancospino....potrei farla fare a campione o qualcuno di voi ha il codice ral che più si avvicina al bianco originale???grazie
  3. :lol:Salve,sono nuovo del forum,cioè in realtà iscritto da tempo ma mai realmente presente sul forum.Sono possessore di una special prima serie 1971 e adesso mi è capitata questa occassione.Infatti un mese fa per 70 euro sono riuscito a portare a casa questa special.In realtà io da poco ho venduto il mio px perchè non mi piaceva per una moto guzzi anni 70.Dopo questa breve parentesi,adesso inizio con il restauro della mia seconda special,questa volta serie migliorata classe 81.Oggi pomeriggio in un paio di ore l'ho smontata tutta:Ave_2:,e subito ho notato che ha molte cose diverse rispetto alla special prima serie: La piastra ferma cavi del cambio/accelleratore ( nel manubrio) non necessita dei fermi in metallo che dovrebbero stare alla fine della guaina per l'incastro (non so se mi sono spiegato bene). Oltra a questo non riesco a togliere l'ammortizzatore poasteriore,cioè svidando il dado sottosella non se ne esce,non trovo il problema:-( Smontandola inoltre ho rotto alcune cose,che forse già dovevano stare crepate,per esempio,mentre martellavo la ghiera per lo smontaggio forcella ho spezzato il nasello per le vibrazioni:-(.Comunque domani dovrò togliere bordoscudo,profili pedana e parafango.Come al solito i dadi del parafango sono bloccati come quelli del cavalletto e della leva freno posteriore,quindi mi vedo costretto a usare un flex.Per la scritta anteriore e posteriore come faccio per smontarla???non vorrei rovinarle.Penso di fare un restauro fai da te,cioè occupandomi sia del motore che della carrozzeria,perchè sono uno studente e in realtà faccio questo restauro solo per divertirmi e migliorarmi:lol:.Infatti vorrei carteggiarla a mano e aprire il motore cercando di rimanere tutto originale.Per il colore anche se bianca io avevo pensata di farla arancio p3/3 che dovrebbe essere originale sulle ultime special.Per la vernice vorrei usare la poliuretanica,ma non so se mi conviene....le foto comunque sono queste...domani faccio quelle dei vari pezzi (ho messo le viti e rondelle e vari pezzi in un barattolo unico..spero di rimetterle al posto giusto:-().Si accettando consigli:-)
  4. o forse il fondo originale?anche se non è effettivamente bianco
  5. sempre acqiuistato da restaurolandia...prezzi ottimi anche se non ci trovi di tutto o quasi
  6. casco momo design nero e argentato modello jet...un classico...
  7. leonardo50special

    revisione px 177

    anche io ho fatto la revisione con polini 180.Tutto tranquillo,nessuno ha controllato il gt.
  8. impossibile adattare un collettore 12/16 per un carburo 19 (20 per le small non esiste o almeno non l'ho mai sentito.Comunque la velocità massima con quella configurazione sembra ottima.Se hai il carburatore originale,non conviene cambiarlo altrimenti consumerai molto rispetto alle prestazioni ottenute.
  9. io non ci sono riuscito.....mezz'ora di tempo e una camera lacerata.
  10. benvenuto....belle le freccie trasparenti!
  11. ma il colore è originale?ho visto altri px con quella tonalità!
  12. leonardo50special

    Gtr 1970

    è bellissima..complimenti
  13. Ho trovato una pinasco cromata nuova ad un prezzo molto conveniente...come va questa marmitta?rumorosa?io ho una px 125 elaborata con un polini 177.Lavori fatti:raccordati i travasi e carburatore originale.secondo voi faccio bene a sostituire la marmitta originale con questa?avrò molti miglioramenti?chi l'ha provata??:lol:
  14. Per la marmitta credo di sostituirla in futuro.Per i getti del minimo non ho capito se servono 50 o 160 o si chiama 160/50.Per il getto max io penso che un 105 vada bene,perchè adesso con un 102 ho già candela marrone...quindi penso che la carburazione sia già buona.
  15. Salve ieri pomeriggio ho sostituito il gt della mia p125x con un 177 polini che avevo preso su ebay.Come da istruzioni volevo raccordare i travasi ma quando sono andato a sovrappore la guarnizione in alluminio nuova della polini per vedere il materiale da esportare..i travasi erano già raccordati al carter e compaciavano.Infatti con il mio gt originale avevo problemi di trafilaggio d'aria con candele sempre nere.Senza toccare la carburazione la vespa va abbastanza bene.Adesso sento molta più coppia,ripresa aumentata notevolmente,velocità massima oltre i 100 km da tachimetro contro gli 80 di prima.Il carburatore ha come getto max un 102 e la candela dopo un paio di giri è color ruggine (marrone).Quindi mi chiedo se bisogna aumentare o no i getti e fare modiifica (foro) sul carburatore.Inoltre uso la candela che avevo sul mio vecchio gt (L82 champion marca vespa).Unico problema è il minimo,a freddo regolandolo va bene,ma a motore caldo la stessa regolazione risulta essere accellerata.Nello stesso tempo dopo soste di un paio di ore devo azionare lo starter per partire (così parte al primo colpo).Altro problema è un rumore strano,che già si sentiva prima,ma adesso con il polini è aumentato...una vibrazione di oggetti metallici che si sente solo al minimo.Il problema è che non lo fa sempre ma solo a volte e viene dal motore.Altro chiarimento è sul carburatore:se decido di mettere il si 24 consumo molto di più...ma le prestazioni di quanto aumentano?se sostituisco la marmitta originale con un espansione polini o pinasco con il si 20 20,ricavo miglioramenti?La configurazione attuale va bene?posso viaggiare tranquillo?grazie;-)
  16. No,questa volta il lavoro me lo faccio da solo..ecco la mia candela è nera con residui di combustuione e sulla punta dell'elettrodo è bianca.Ma per i trafilaggi d'aria,escluso il carburatore a cui sono state sostituite tutte le guarnizioni,dove devo controllare.tutto questo, perchè questa volta cercherò di fare il lavoro da solo e non vorrei fare errori.
  17. Grazie per il benvenuto,la mia domanda è questa:come faccio a controllare possibili trafilaggi d'aria dal pistone?Ma originale il freno aria e l'emulsionatore che calibro sono?quindi dovrei sostituire solo il getto del massimo con un valore compreso da 105 e 108.Oggi ho parlato con il mio meccanico che mi ha detto come la pasta siggilante per sicurezza va messa,specialmente quando il gt nn è nuovo.:sbonk:
  18. Salve sono nuovo del forum,e anche se ho questa passione da alcuni anni non mi sono mai interessato di elaborazioni.Oggi possedendo una 50 special e una px (che uso tutti i giorni) ho deciso di dare un pò più di brio alla mia vespa.La moto in questione è un px 125 del 78.Il suo gt originale è stato lucidato,sostituite le fasce e la vespa dopo 1000 km sembra andare bene,se non per il problema della carburazione.Il carburatore è stato completamente ripulito e sostituite le guarnizioni con il kit nuovo dell'orto.Ma la situazione non cambia,candela sporca (sempre nera).venerdì ho preso su ebay un gt polini 177 usato con 7000 km circa con una scaldata (minimo danno).A giorni mi arriverà, quindi lo porto in rettifica e lo faccio lucidare per bene e ci metto fasce nuove.Questa volta,per ovviare al problema dell'aria vorrei mettere sotto al cilindro e tra cilindro e testa del siggilante.Quindi l'unica cosa che mi rimane è cambiare guarnizione in carta tra carburatore e scatola carburatore e scatola carburatore carter (ho già provato in piaggio ma nn ho trovato niente,quindi penso che se compro la carta per guarnizioni me la posso autocostruire).Quindi il mio progetto è per adesso cambiare solo il gt così da avere qualche cavallo in più rispetto all'originale.Unico problema resta la carburazione,che getti devo sostituire?devo fare i fori sul filtro?Insomma se qualcuno di voi ha già configurato un polini su un 20 20 e mi può essere d'aiuto ne sarei molto grato.Accetto suggerimenti.grazie:ciao:
  19. ieri mi chiamano dallìagenzia dicendomi che il cdp è pronto,ora bisogna solo aspettare il pasaggio alla motorizzazione.Spero che questa volta sia più veloce la pratica!!!
  20. finalmente sembra che la situazione sia stata risolta.Oggi chiamo al Pra di Foggia e mi dicono che proprio poco fa avevano eseguito la pratica e ricevuto il tikets da Roma...ma è stata una fortuna chiamare perchè l'impiegato controllandomi la pratica mi ha fatto notare che avevavo sbagliato ad annotare la residenza.Comunque perchè la pratica l'aveva fatta oggi (così ho capito) mi ha fatto aspettare una mezzoretta e corretto telematicamente l'errore.Ora devo solo aspettare che mi contatti l'agenzia che dovrebbe andare a ritirare al Pra di Foggia il nuovo cdp.Poi credo che alla motorizzazione sia veloce la pratica,in quanto mi devono solo stampare il tagliandino da applicare sul libretto.credo che la settimana prossima avrò i documenti!!!!!!speriamo almeno che non ci siano ulteriori problemi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...