Vai al contenuto

leonardo50special

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di leonardo50special

  1. si le scarpette sono buone.ma la ruota anteriore tocca per terra.la vespa la vedo instabile............................aiuto!!!!!!!mi sembra pericoloso
  2. da poco sto sitemando il mio px, ed in particolare in questi giorni sto cercando di fare un ritocco allo scudo che aveva i segni del precedente portapacchi.Ma oggi la vespa mi è caduta dal ferma!!!!!!!!!!meno male che non si è rovinata la coppa!solo un grafietto che si toglierà con un pò di pasta abrasiva...........ma il problema è proprio il cavalletto tende a sfilarsi e togliersi con un minimo movimento in avanti!!!!che può essere??mi hanno detto di piegarlo ma non mi quadra........per piacere ho bisogno di una mano o farò danni.anche de ora ho tolto le coppe per precauzione!!!!!!!!grazie
  3. barroi,ma è possibile?io parlo di una cosa e tu ne chiedi un altra............................io non so se è un comportamento giusto!
  4. avrei un altro problema:il cavalletto tende a togliersi come lascio la vespa in pendenza ma anche con piccoli movimenti,che può essere?ma conviene verniciarlo grigio cerchi o a lucidarlo?
  5. infatti,dove?per 20 euro la compro anch'io,altrimenti dovrò sistemare la mia!
  6. io non vorrei comprare la nuova............già devo reimatricolarla e volevo informazioni più dettagiate sulla pulizia della marmitta.grazie
  7. ciao,dopo aver risolto il problema alla mia px che non gli consentiva di accendersi...........ho notato che il motore ha molta ripresa tanto che tra prima e seconda tende ad alzarsi sulla ruota anteriore.il mio dubbio è che non sia 125..........come faccio a vedere.ma nello stesso tempo ho visto che non va al massimo dei giri,e mi fa solo gli 80km\h.un mio amico ieri ha visto che quando accellero da fermo escono le scitille dalla marmitta.allora come posso vedere se è chiusa?e come la pulisco,io non vorrei sostituirla perchè è pur sempre originale.grazie
  8. problema risolto.............................la vespa va benissimo.questo fine settimana mi sono dedicato alla risoluzione del mio problema.Per prima cosa ho escluso il filo verde che va dal volano e bobina al manubrio,e la vespa dava sempre lo stesso problema...........quindi ho dedotto che non c'era un problema di dispersione di corrente al manubrio.Dopo questa costatazione mi sono deciso a smontare nuovamente il carburatore...........e questa volta l'ho fatto revisionare da un mio amico meccanico.questo mi dice che era tutto a posto tranne per lo spillo del galleggiante che ha sostituito.Rimonto tutto e la vespa finalmente non mi da più il problema,anzi va benissimo.grazie per l'aiuto.ora ho delle altre cose da risolvere come la pulitura della marmitta che mi sembra intasata.devo aprire un nuovo topic?grazie
  9. no,non era bianca,non sono riuscito a capire da dove viene quel bianco...............forse fondo? per le maniglie potrei provarci ma non so se uscirebbe un bel lavoro.............il tunnel non è stuccato è stato messo antirombo.il problema della trga e che non si vede ma i numeri già sono stati ritoccati di nero,che non è originale e con un pennello..........infatti da vicino si vede che non è preciso.
  10. vi presento la mia vespa p125x del 1978.la dovrei inscrivere al fmi per reimmatricolarla:aiuti e commenti per portarla all'originalità sono accetti: io cambierei: tolgo i bordoscudo nero mettendo quello in alluminio...........e rivernicio solo lo scudo togliendo quei due segni di un vecchio portapacchi,per il colore mi sa che nera la facevano.poi lucido il cavalletto,rivernicio mozzi e cerchi,una bella lucidata,copresa la sella.cambio leve con quelle in alluminio e scritta vespa anteriore.così dovrei portarla originale. inoltre vorrei restaurare la targa:ora le lettere sono nere,ma come faccio a portarle blu e quindi a ricalcarle con il colore precisamente?che blu uso?ma il fondo lo faccio bianco?perchè ora e giallo.cmq grazie
  11. vi faccio vedere le foto su altro post,per consigli.......perchè devo inscriverla all'fmi per reimmatricolarla sempre se funzioni
  12. allora vi spiego meglio il problema.ho un px da tempo nel garage inutilizzato perchè da reimmatricolare...................l'ultima volta che fu usato fu circa 5 anni fa.allora vi spiego il problema: 1)la vespa non si accendeva quindi ho deciso di mettere candela nuova e controllare corrente (tutto ok).ma la vespa non si accendeva 2)allora ho deciso di pulire il carburatore e l'ho smontato ma non sono riuscito a togliere il filo dello starter,quindi ho tolto tutto il pezzo a cui è attaccato dal carburatore 3)rimontato il tutto e la vespa riparte finalmente,ma non mantiene il minimo e anche regolando le due viti non cambia niente.quindi si mantine accesa o accellerando o tenendo premuta la leva dell'aria (che non rimane tirata) 4)smonto nuovavemente il carburatore,filtro e soffio i getti con il compressore.Richiudo nuovamente e la vespa imrovvisamente va bene così riesco anche a regolare vite del minimo e quella laterale aprendola di due giri e mezzo 5)dopo aver percoso una quindicina di kilometri mi accorgo che le luci di posizione non funzionano.mentre le anabbaglianti e quella del contakm fanno a volte ad intermittenza. 6)quindi una volta sistemato il motore decido di smontare il manubrio e mettere a posto i fili.......... 7)apro il manubrio e subito vedo che:filo colorato della spia a destra sopra il contakm è staccata(quindi primo problema:non so dove sia collegato questo filo....quindi una estremità è legata al portalampada e l'altra.............),FILO VERDE del blocchetto rotto ed è stato aggiunto dell'altro filo,FILO NERO del blocchetto con spinotto sttccato (dovuto probabilmente ade apertura del manubrio 8)rimetto in moto la vespa con faro smontato e vedo che ha lo stesso problema:non tiene il minimo e come lascio l'acceleratore si spegne,ma nello stesso tempo parte anche con il quadro chiuso. ho provato rimanendo fermo il filo verde a destra e mettendo il filo nero agli altri tre spinotti liberi:nei tre casi non succedeva niente! morale:la vespa funzionava di colpo dopo aver aperto il faro mi da lo stesso problema:come fare? inoltre vorrei vedere se il motore e davvero 125 perchè ho notato che ha una forte ripresa.....................spero di essere stato chiaro.grazie per l'interessamento
  13. ciao,sono nuovo del forum,ho un vespa 50 special restaurata prima serie e una px del 78 restaurata qualche annetto fa.perchè è da reimmatricolare vorrei sistemarla e ho trovato dei problemi:quando si accende non mantiene il minimo e rimane accesa solo se tiro l'aria o accellero.premetto che la vespa non si accendeva ed avevo pulito il carburatore...........ma dopo la pulizia mi dava lo stesso problema e anche se toccavo le viti di regolazione non succedeva niente.allora ho solo svitato nuovamente gli augelli del carburatore,puliti e soffiati e controllati i prigioneri del carbuartore.da allora la vespa è partita e andave benissimo,partendo a primo colpo.ma le luci anteriori facevano ad intermittenza qunado giarvo il manubrio,quindi ho deciso di smontare il faro anteriore.pertanto se ne venne un filo della spia di destra ke non so dove era attaccato e si sganciò il filo al blocchetto.da allora la vespa ha dato lo stesso problema,avviandosi tirando l'aria anche a blocchetto chiuso.ma è possibile ke sia una coincidenza, e perchè anche se gli spinotti sono messi bene le vespa parte anche con quandro spento?perchè non mantiene il minimo ma di colpo ha funzioanato benissimo permettendomi di fare anche la carburazione e regolare le viti........ma adesso anche girando le viti non succede niente.io ho visto comunque che il pomello dell'aria non mantiene tirato e quando ho pulito il carbuartore.................ho svitato la vite laterale a punta del carbuartore e passata con spazzola di ferro..........forse l'ho rovinata?insomma potete aiutarmi a risolvere questa situazione?il problema che la vespa non è funzionate ed è un pensiero fisso..............spero in un vostro aiuto.grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...