-
Numero contenuti
22.772 -
Iscritto
-
Days Won
162
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di GiPiRat
-
E' estremamente difficile che la cosa passi inosservata, quindi la vespa non passa e rischi di dover pagare 2 volte. Vedi tu. Ciao, Gino
-
Una grande e serena persona. Chapeau! Grazie per avercela fatta conoscere. Ciao, Gino
-
La denominazione "N" della Vespa 50 faro tondo: facciamo chiarezza
argomento ha risposto a GiPiRat in Restauro Smallframe
Grazie! 👍 Ciao, Gino -
La denominazione "N" della Vespa 50 faro tondo: facciamo chiarezza
argomento ha risposto a GiPiRat in Restauro Smallframe
Qualcuno posti la foto di screecit in questa discussione, grazie. Ciao, Gino -
E' possibile che una tale pratica fosse applicata prima dell'adozione del codice della strada del 1959, ma non ne ho la certezza. Ciao, Gino
-
[HOWTO] Parabrezza Parimor Cuppini feat. specchietto retrovisore
argomento ha risposto a GiPiRat in Officina Largeframe
Sì, esatto. Ciao, Gino -
[HOWTO] Parabrezza Parimor Cuppini feat. specchietto retrovisore
argomento ha risposto a GiPiRat in Officina Largeframe
Sì, esattamente questa, l'ho usata per molti anni su diverse vespe, anche se poi ho optato per una soluzione personale: gli specchietti li monto sulle aste del parabrezza (ho le spalle extra large 😉). Ciao, Gino -
Non sa neanche cosa vende, a parte che è una Vespa, ma è sicuro che vuole 5000 euro. Glieli darei tutti a pepe di cajenna nel sedere con una spingarda! Per i posteri. Ciao, Gino
-
Vero! Ciao, Gino
-
Fai una visura al PRA (anche online sul sito dell'ACI, costa 6 euro) per conoscere lo stato amministrativo, poi si vede come procedere. Ciao, Gino
-
Ho trovato il prezzario della motorizzazione, hanno ragione: Visita e prova (collaudo) ciclomotori per rilascio cert. di circolaz. e targa a seguito smar., sottraz., distruz. del cert. di idoneità tecnica: C/C 9001 € 25 - *C/C 4028 € 32 - C/C 121012 13,2 - **C/C 551002 € 12,5 * Per le pratiche "Domanda per esame certificato guida ciclomotori", "Rilascio Certificato abilitazione Professionale", "Corso base" e "Corso specializzazione" per i Patentini CFP ADR è necessario pagare due distinti bollettini sul medesimo conto corrente 4028. ** Sul conto corrente 551002 viene versato il bollettino d'urgenza. Esso consente di sveltire l'iter di una pratica. Il pagamento di tale bollettino non è obbligatorio e va sempre verificata, contattando gli operatori del proprio ufficio della Motorizzazione Civile, la disponibilità del servizio d'urgenza. La tariffa da € 10,20 è in caso di prima immatricolazione. Ciao, Gino
-
I costi per il passaggio di proprietà dei ciclomotori per l'acquirente dovrebbero corrispondere a quelli per chi ne immatricola uno con denuncia di smarrimento: PASSAGGIO DI PROPRIETÀ CICLOMOTORE: COSTI PREVISTI Il passaggio di proprietà di un ciclomotore non prevede alcuna spesa per il venditore (il rilascio del certificato di sospensione dalla circolazione è gratuito), mentre per l’acquirente comporta i seguenti costi: – 32,00 euro da pagare su bollettino PagoPA n. 4028; – 10,20 euro da pagare su bollettino PagoPA n. 9001; – 13,58 euro da pagare su bollettino PagoPA n. 121012 (solo se viene richiesta una nuova targa da abbinare al ciclomotore acquistato). Le attestazioni dei pagamenti vanno consegnate insieme alla presentazione della domanda. Questi importi si riferiscono a una procedura effettuata presso gli uffici della Motorizzazione. Chi si rivolge ai centri servizi autorizzati o alle agenzie di pratiche auto deve calcolare anche i costi del servizio. Eventualmente vedi se ti può servire il resoconto che trovi sul file .pdf della motorizzazione di Trento che allego. Il codice PAGOPA associato alla tariffa per "Passaggio di proprietà con certificato di circolazione" è: 1S - Immatricolazione ciclomotori (in caso vi sia la necessità di una nuova targa); 1R - Rilascio certificato di circolazione senza targa. Costi e vincoli Diritti Motorizzazione Civile (pagamento tramite PAGOPA tariffa "1S" o "1R") 10,20 Euro Bollo (pagamento tramite PAGOPA tariffa "1S" o "1R") 32,00 Euro In caso di acquisto targa (pagamento tramite PAGOPA tariffa "1S") 13,58 Euro Il codice che devi usare tu è "1S". Ciao, Gino ISTRUZIONI PAGOPA.pdf
-
E, magari, fatti inviare foto dettagliate della vespa o, meglio, vai a vederla di persona, se possibile. Ciao, Gino
-
La carta di circolazione è corretta? E' quella che conta. Il CdP verrà ritirato, se decidi d'acquistare, e farai correggere l'errore sul documento unico. Ciao, Gino
-
Non credo, è di un amico: Rino. Ciao, Gino
-
Essenziale! 😉 Ciao, Gino
-
La targa non verrà cambiata. Ciao, Gino
-
Naturalmente è possibile, di che vespa stiamo parlando? Di un ciclomotore o di una iscritta al PRA? In ogni caso devi rivolgerti alla motorizzazione e chiedere un duplicato per usura del vecchio documento, facendo richiesta di conservare quello vecchio come documento storico del veicolo. Ciao, Gino
-
Almeno, la punzonatura sembra quella originale. Ciao, Gino
-
Come ho già scritto, credo che l'unica sia contattare la Piaggio, sperando che abbiano certezze. Ciao, Gino
-
Quindi nel 1997-1998 esisteva un'omologazione OM16772EST21423S, e questo è confortante, quindi, in effetti, c'è un "buco" nella nostra STO, solo che non torna la numerazione progressiva del telaio che deve iniziare con "3". Si deve controllare la punzonatura. Ciao, Gino
-
Mi sono andato a guardare la scheda tecnica omologativa su downloads che, per le PX 150, abbiamo aggiornata sino al 2001, incluse le Arcobaleno Elestart, e non mi torna la sigla d'omologazione riportata che dovrebbe essere OM16772EST21423L, visto che ha il miscelatore automatico, mentre sul libretto è riportata la sigla OM16772EST21423S. Ora, a meno che la nostra STO non abbia un "buco" tra il 1983 ed il 1998, e tutto può essere, naturalmente, va controllata la punzonatura sul telaio e, se dovesse essere uguale a quella del libretto, conviene contattare la Piaggio. Ciao, Gino
-
Se è una PX150E Elestart dovrebbe avere l'avviamento elettrico a batteria e la numerazione partirebbe da 3.000.001. Verificate sul telaio. In caso di dubbi (la targhetta potrebbe essere posticcia, ce ne sono migliaia di casi) l'unica è chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, che costa un botto. Ciao, Gino
-
Benvenuto tra noi! Ciao, Gino