Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.769
  • Iscritto

  • Days Won

    161

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. Se si acquista una vecchia vespa che non ha la punzonatura dei carter si deve andare da un meccanico autorizzato che farà una dichiarazione specificando che quei carter sono giusti per quel modello di vespa (naturalmente pagando). Oppure si compra un motore usato (o solo la coppia di carter) con la giusta sigla per quella vespa. Ciao, Gino
  2. Le targhe sono state fatte in plastica dal 1963 al 1984. Ciao, Gino
  3. Esatto, i carter nuovi acquistati da un magazzino Piaggio non hanno punzonatura e, quando vengono utilizzati per sostituire un carter originale, bisogna farsi fare la fattura e portarne una copia nei documenti della vespa, insieme alla certificazione del meccanico che ha fatto i lavori e che specifica che quei carter sono giusti per quel modello di vespa. Ciao, Gino
  4. LAMIERA? Quindi non sono in plastica come le originali? Da qualche parte avevo ipotizzato una soluzione del genere, alla faccia dell'originalità. Ciao, Gino
  5. Se ne parla dal 2014. Vedi: Ciao, Gino
  6. Sembra fatta bene, di che materiale è? Ciao, Gino
  7. GiPiRat

    Immatricolazione vespa

    Quoto, la denuncia va annullata da chi l'ha fatta presso il comando delle FdO in cui è stata presentata in origine. Ciao, Gino
  8. In downloads trovi ll catalogo ricambi completo: Ciao, Gino
  9. Vedi qui: Ciao, Gino
  10. 👍👏 Ciao, Gino
  11. Non per vantarci, ma anche noi abbiamo gli esplosi in downloads, contenuti nel catalogo delle parti di ricambio, insieme a molto altro: 😉 Ciao, Gino
  12. Sì, è giusto. Ciao, Gino
  13. Il modello va compilato dall'intestatario (o chi per lui lo presenta allo sportello con delega), puoi chiedeere all'impiegato di aiutarti a compilarlo o ti rivolgi all'email: assistenza.dgmot@mit.gov.it prima di andare in sede. Per il resto, segui la procedura indicata da Pier2162. Ricorda che si tratta dell'operazione: DC Aggiornamento carta di circolazione per modifiche riguardanti il veicolo Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    Mi presento

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  15. Tantissimi auguri per un felice 2024 a tutti! Ciao, Gino
  16. Dovrebbero mettere l'anno di prima immatricolazione (italiana) o l'anno di fabbricazione, se diverso, ed è questo il caso, quindi controlla che mettano l'anno di costruzione. Ciao, Gino
  17. Benvenuto su Vr, è buona prassi presentarsi nel forum "in pizzetta". Puoi trovare la circolare in materia di reimmatricolazione con targa originale qui: La discussione in merito la trovi qui: Ho spostato la discussione nel forum giusto. Ciao, Gino
  18. Oltre alla denuncia alle FdO, rendi la cosa pubblica sul web, altro che "fidato". Ciao, Gino
  19. Immagino tu abbia denunciato la cosa alle FdO ed a Shiply, cosa ti hanno risposto, soprattutto Shiply? Ciao, Gino
  20. Ci sto pensando. 😉 Ciao, Gino
  21. Esattamente. Ciao, Gino
  22. Prima di tutto: di che vespa stiamo parlando? Se non è un ciclomotore, allora la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autentcata è indispensabile, a meno che non sia stata aggiudicata ad un'asta giudiziale o, comunque, per sentenza di un giudice. Se hai letto la procedura al primo post di questo topic, dovresti aver letto anche che puoi far fare la scrittura privata da un parente o un amico che se ne assume la responsabilità. Ciao, Gino
  23. Effettivamente. 👍 Ciao, Gino
  24. GiPiRat

    Mi presento

    Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
  25. Quoto @Vespa979, non credo che la variazione dello sportello sia stata riportata su nessun aggiornamento della STO della V5A1T, trovate tutti gli aggiornamenti nella scheda riportata al link riportato da @Pier2162 e non ce ne sono altri. Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...