Vai al contenuto

alfred

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.117
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di alfred

  1. ciao. la sprint è a casa. Ora volevo mettere il portaruota posteriore tipo questo che ho trovato in rete (portapacchi con portaruota) per ovvie ragioni di gambe (mettendo la ruota nel retroscudo è sempre un continuo cozzare con le gambe e ci si sta a fatica....... Chiedo agli esperti se x questo tipo di portapacchi/portaruota, devo anche mettere le selle singole oppure si riesce a mantenere la sella lunga. Ne caso debba mettere le selle singole che mi dite di queste ??? il venditore dice che erano su un px e non sa se montano anche sulle vecchie vespa. Allego foto del portapacchi/portaruota e delle selle grazie a tutti
  2. la mia presa da poco è una 67 telaio intorno ai 43000 logo scudo rettangolare, scritte su una sola riga e colore blu notte
  3. domanda : avevo letto che per la sprint vi sono varie tipologie di ckm. (se non erro era un intervento di Gipirat) dove si affermava che 1. le prime sprint (1965) sino al telaio 07299 : ckm scalato a 100 km/h con il guscio protettivo in alluminio e portalampada tipo lungo 2. dal telaio 07300 al 065745, (1965-1968) : ckm scalato a 100 km/h con guscio in lega e portalampada tipo corto laterale 3. dal telaio 065746 a fine serie (1968/1972) : ckm scalato a 110 km/h con guscio in lega e portalampada tipo corto laterale Ora la mia è del 1967 telaio VLB1T n. 0433XX quindi dovrebbe essere scalato a km./h e,......... non 110 (vedi foto sopra) (tra l'altro il logo è corretto) Quindi prendendo per buono ciò che mi dice il precedente propr. (NON è stato eseguito nessun intervento di sostituzione/riparazone del suddetto km) è possibile che sia una delle solite "ANOMALIE" della Piaggio in corso di produzione ???? Dove si montava ciò che passava al momento lungo la catena di montaggio ????? ps. ho dato uno scorcio a quella che viene spacciata per vangelo (vespatecn) e vi è una foto di una sprint (post67/logo esagonale) con il ckm scalato a 120 ...... ???
  4. pedana e sottopedana sono state la prima cosa che ho controllato. E mi sembrano in buono stato. Dopo pasqua vado a ritirirala. prezzo concordato a 2500 incluso passaggio e nel prezzo mi da anche un 50 meccanica Cf pesaro.- Non vale niente, ma se c'è qualcuno patito del genere, a cui interessa rimetterlo a posto o come pezzi di ricambio........
  5. cosa ne dite di questa ?? se dovesse corrispondere alle foto, il prezzo, è giusto o ci sta sotto qualcosa di strano ?? Va considerato che è senza targa ne docum. e quindi va fatta la solita trafila fmi e reimmatricolata (costo circa 200/300 euro non di più se uno si arrangia).-
  6. Il libretto è intonso, senza una stropicciatura. cosi pure il manuale di uso e manutenzione
  7. Il venditore lo conosco è il mio idraulico, quindi se avrà magagne strane, il prossimo conto lavori non lo pago Cmq, . è proprietario dal 2007 e lui l'avrà usata una decina di volte si e no. Era di suo cognato che si era ammalato e non la usava più. Il cognato tra l'altro la usava solo per andare al lavoro a 2 km da casa e durante le ore di lavoro è sempre stata sotto una tettoia al riparo da sole ed acqua. Del primo proprietario non ho notizie. Quello che mi lascia più perplesso sono quelle botte su laterale del tunnel centrale (dove le ho circolettate) non riesco a capire come possano averle fatte. Nel sottoscocca, cmq non vi sono segni di marciume, crepe o rotture. Anche la marmitta, a batterla non suona di intasata, ha solo la solita ruggine superficiale.-
  8. Ecco altre foto. La vespa, mi ha confermato il proprietario, che non è mai stata riverniciata. Unico intervento di verniciatura : i cerchi delle ruote . Ha circa 22000 km e praticamente è sempre stata in garage al riparo da sole e acqua È di aprile 1967 telaio vlb1T 043XXX num. Motore vlb1m 043995 con uno scarto di circa 500 num. in + rispetto al n. telaio. Le guaine delle pance laterali sono belle bianche sembrano quasi nuove, ma, al tatto si sente che sono molto secche, quasi da rompersi solo a toccarle. Le scritte allo scudo “vespa S” e posteriore “vespa sprint”, da quanto ho letto dovrebbero già essere del tipo “cromate” e non in “blu anodizzato”. Non potrebbe essere che sia già stata assemblata con le scritte in blu in quanto in Piaggio volessero prima smaltire i fondi di magazzino ??? Sella di tipo lungo con scritta posteriore aquila made in italy da sistemare due molle del telaio e forse l’imbottitura, ma la copertina è ancora in ottimo stato senza strappi o rotture. Fanalino posteriore senza tegolino. Cuffia motore già del tipo in plastica se non erro, modifica introdotta proprio nel 1967 L’ho guardata per quello che si poteva vedere nel magazzino costipato di altri mezzi e con poca luce. Non sembrerebbe riverniciata; Anche nel sottosella, dietro il fanalino posteriore e dove ci sono i segni delle varie bottarelle, non vi sono tracce di altro colore (a meno che sia stata portata completamente a lamiera nuda). Resta solo il fatto che vi sono alcuni piccoli segni di strisciate e bottarelle (il più evidente è quello sul parafango anteriore e le ammaccature sul laterale del tunnel centrale. Manca lo scudetto sullo scudo e vi sono segni di due adesivi rimossi Contrattato x 2200.
  9. questo riguaderebbe tutti gli ante 60 compresi quelli reimmatricolati per mancanza di targa e documenti ????
  10. manopole after market, manca il fregio rettangolare sullo scudo
  11. Mi hanno proposto questa sprint 150 del 1967. Vespa con doc. ok, pronta al trapasso, terzo proprietario, pochi chilometri , partita la terzo colpo. Alcune ammaccature dovute al fatto che è stata parecchio in un magazzino di un artigiano. E quindi, sposta un attrezzo quà, ripostalo là ecc. ecc. ..... la vespa era sempre nel mezzo .... Originale in tutto, mai riverniciata o ritoccata. libretto intonso, senza sgualciture, mi pare ci sia pure il libretto di uso e manutenzione. Secondo voi un prezzo giusto per il modello in questione ?? 2500 son troppi ??? Essendo del 67 , la sella lunga era già di serie, oppure era un optional ??
  12. alfred

    TS da valutare

    visto che sei di bergamo prova a vedere questa : https://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-ts-125-del-1975-bergamo-237430421.htm dice che è in regola, se poi riesci a trattare, il prezzo si avvicina alle due di verona e udine
  13. alfred

    bei tempi......

    per chi ha parecchie vespe : ecco un bel "furgoncino" (anche se era per le douglas)
  14. alfred

    Adesivo vespa da anticare

    e....essendo un popolo di curiosi...... vorremmo vedere il risultato . chiaramente applicati alla vespa..
  15. a riecchelo : https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-anni-50-parma-234974633.htm
  16. alla stessa cifra (pure trattabile) c'è questa e oltremodo pronta al trapasso semprechè non sia una truffa..... https://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-faro-basso-siracusa-234396379.htm
  17. se non è una bufala, ........ Nel caso fosse vera, ...vicentini della zona a voi correre Vespa 150 gs del 57
  18. alfred

    bei tempi......

    I 5 di “Casola-valsenio” - Da costruirci un film Chi sarà stato il capobanda? chi l’esecutore ?? chi la mente ? E, nella vita, cosa saranno diventati ? Chi contadino, medico, avvocato, imprenditore/manager … e, chi…rimasto “bandito” ??? E, chi sarà stato vespista, lambrettista, guzzista ?? Quante storie, avventure, vite grame, da favola o, “balorde” che si celano dietro una vecchia foto.
  19. alfred

    Che sia vero?

    provate a fare gli acquirenti interessati........... vi manda foto, chiarimenti, ecc........ nessun anticipo........ la vespa è tutta ok docum, a posto pronta per il trapasso. Ma........la vespa è in spagna, .... nessun problema spese di trapasso e spedizione incluse, vi arriva in 3/5 giorni direttamente a casa vi chiede solo ..".Non chiedo nessun centesimo in anticipo il affare si farà tramite corriere e cosi siamo entrambi protetti.Lei dovrà depositare i soldi via banca nel conto bancario del agente del Company"... Mi raccomando chiede serietà..... A voi la palla, io passo, purtroppo non ho 1800 euro ..... (da buttare)
  20. alfred

    bei tempi......

    alcune foto tratte da internet dei tempi che furono...
  21. wow !! spettacolare lavoro di ricostruzione. quel SIL è quasi un peccato rimontarlo andrebbe messo in bacheca a memoria dei posteri. grazie per la riconoscenza, ma giustamente se non ci dà una mano fra vespisti ..... Leggendo il post ricordavo che tempo fa ho dovuto metter mano al filtro della mia vba e,di quanto avevo girato a dx e a manca per trovare quella +/- giusta. Avendone avanzata un po'', mi è sembrato ovvio aiutare un vespista.......ciao ciao
  22. se non trovi la retina fammi sapere che te ne mando un pezzo che mi è avanzata. credo sia in ottone o cmq qualche lega. ecco la foto
  23. Versione 1.0.0

    133 downloads

    Catalogo parti di ricambio per Vespa 125cc. sino al 1952. File .PDF

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...