Vai al contenuto

fenn

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    646
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di fenn

  1. ciao a tutti sapete dirmi con che tipo di terminale finisce la guaina frizione nella sede che c' é nella manopola del cambio di una vespa px ? c' é un capoguaina tipo questo? o questo altro sistema? grazie! ciao
  2. mi sembra di ricordare un post, forse sulla sua pagina fb quando ancora c´era, in cui diceva in effetti che non avrebbe piú potuto continuare la produzione di marmitte ma non ricordo il motivo, forse un problema fisico. peccato
  3. ? ho avuto un rms da 49 euro rifinito molto molto meglio!
  4. esattamente! qui mi ero presentato anni fa:
  5. nel poco tempo che mi rimane dal cercar di carburare la vespa e stare dietro a un marmocchio due-enne, seguo progetti di gestione di risorse naturali e sviluppo rurale sostenibile, ma a volte mi viene il dubbio di aver capito io stesso esattamente di cosa si tratta...
  6. Ciao vivo in Ecuador da una dozzina d'anni. Ho vissuto per un po' in Amazzonia (l' Ecuador ne ha un pezzetto) e un po' anche sulla costa del Pacifico ma perlopiù ho vissuto sulle Ande....dove la vespa fa davvero fatica, per la rarefazione dell' aria. E pure io a far le scale... Inviato dal mio R2 Plus utilizzando Tapatalk
  7. e rileggendo la discussione vale allora quanto detto da scr@mble sulla mancanza di flusso a serbatoio non pieno.
  8. ciao a tutti, ho dovuto abbandonare la vespa per un paio di mesi, mi spiace aver lasciato in sospeso la discussione. nel frattempo ho fatto un paio di pieni e il problema sembra essersi risolto, e credo che fosse dovuto al flusso di benzina dal serbatoio al carburatore. in pratica ho: -sostituito il rubinetto originale con il BGM. non tanto per il flusso maggiorato in se ma perché credo che l´originale fosse davvero sporco e limitasse il passaggio di benzina. avevo il bgm da parte e l´ho messo su al volo senza neanche provare a pulire l´originale. - tolto il serbatoio dell´olio. ho notato il tubo benzina schiacciato in un punto e in effetti ricordo che avevo fatto fatica a rimettere il serbatoio nel precedente montaggio. visto che il mix non lo uso piú ho tolto del tutto il serbatoio. ho anche guadagnato un paio di cm in meno di tubo. -pulito la sede dello spillo (ma era a posto, non credo possa aver influito sul problema) insomma probabilmente era il contrario di quello che pensavo, cioé il minimo grasso era la situazione giusta . con gli interventi fra rubinetto e tubo scritti sopra ho dovuto infatti smagrire un pó. grazie per l´aiuto, ciao!
  9. sembra piú una perdita dovuta allo spillo o alla guarnizione della torretta, prova a cambiare queste due cose
  10. ti sconsiglio di usare le cattive perché ti tiri dietro anche il filetto in alluminio del carter. personalmente preferisco fare tutta la procedura, sicuramente piú lunga, che permette di far ruotare il blocco e poter estrarre il cilindro senza smontare i prigionieri. mi sembra di ricordare che la trovi descritta in qualche post qui sul forum EDIT: ad esempio qui: secondo post, quello di FedeBo. (nel mio caso devo sganciare anche i fili dell´impianto luci)
  11. controlla anche lo stato di usura della leva frizione, in particolare la sede del capofilo del cavo. ho perso un sacco di tempo cercando di regolare lo stacco della frizione e poi mi sono accorto che la sede era tanto ovalizzata da ridurre la corsa della leva.
  12. ok appena rimonto il tutto scatto una foto... a proposito, ora sí la domanda da niubbo: c'é un modo per rimontare bene e assicurarsi che la fascetta sia ben centrata sul collarino del collettore. perdo sempre un sacco di tempo a farlo cosí alla cieca.
  13. ciao, scrivo le misure che mancavano valvola spillo 200 galleggiante 6,5 g ghigliottina 40 infine quella misura del testo in inglese va bene, sono nel range giusto. che ne dite? grazie!
  14. interessantissimo, grazie. vediamo se mi lasciano un pó libero nelle feste e mi metto a smontare un pó.
  15. ciao a tutti e innanzitutto grazie per i suggerimenti, qualche tempo fa sarei andato a fare immediatamente a fare tutte le prove e verifiche del caso poi........ho avuto un figlio......e ora sfrutto al massimo la pausa pranzo? dunque il carburatore é montato con il collettore del marri che é quello che dovrebbe farlo rimanere piú dritto. appena posso faccio una foto. (allego una foto da una discussione di damiano, l'ho montato circa uguale) lo comprai su 10pollici e veniva in una configurazione standard (x2, av264, 115 max, 55 min....ma proprio il peso del galleggiante non lo ricordo, scr@mble magari conosci giá quello che monta questa configurazione?). attualmente ho: av262, x13, 112 max, 54 min e cosí va davvero bene (puó sembrare magro sopratttutto il max ma vivo sulle Ande a 2850 m) io penso che : o lo spillo non fa bene tenuta e devo ripulire un pó la sede; o il galleggiante non lo spinge con sufficiente forza (scr@mble dimmi tu !) grazie ciao
  16. ho quello originale. da parte ho un bgm da provare (ma immagino accentuerebbe il problema visto che ha un maggior flusso). quello che mi autoconsiglio di fare é magari rifinire la sede dello spillo con il fiammifero e vedere se migliora la tenuta. il fatto che sia nuovo non vuol dire che sia esente da bave e imperfezioni, anzi... vi aggiorno
  17. secondo sip: prima serie https://www.sip-scootershop.com/it/products/distanziale+tamburo+posteri_15930000 seconda serie: https://www.sip-scootershop.com/it/products/distanziale+tamburo+posteri_15934700
  18. ciao a tutti, ho un problema forse piú da officina che da tuning quindi lo posto qui, sperando vada bene dunque sulla vespa (arcobaleno, polini 177) ho da un pó di tempo messo un phbh 28 e da subito ho notato qualche differenza con l' SI per quanto riguarda l'afflusso di benzina. Premetto che con il cambio di carburatore ho potuto accorciare un pó il tubo. un pó fastidioso é il fatto che con il serbatoio pieno il minimo si ingrassi, e rimanga piú basso. in caso di soste prolungate ai semafori arrivo quasi a ingolfare e mi tocca sgasare piú volte per non far spegnere la vespa. passato il primo quarto di serbatoio poi va una bellezza. é come se la benzina arrivasse con troppa pressione al carburatore e riuscisse a vincere la tenuta dello spillo, che sarebbe in effetti il primo imputato del problema. ma é un problema che ho avuto fin dal primo giorno con il phbh quindi con spillo, sede etc tutto nuovo di scatola. avete qualche suggerimento su come risolvere il problema? grazie ciao
  19. il filo di ferro va benone, provato di persona per parecchi anni
  20. il valore del getto del massimo 100 o 102, dipende dalla presenza o meno del miscelatore, ossia 100 con mix e 102 senza mix
  21. fenn

    Acquisto su Subito

    lux io per fare ció che dici uso un vox amplug (io ho l´ ac30), si trovano a 25 - 30 eur, funzionano a pile, stanno in tasca e con delle buone cuffie suonano molto bene. dai magari un occhio a qualche video. certo, é solo un simulatore di ampli, non un multieffetto....é meno divertente!
  22. fenn

    Candela Accensione

    fai una bella revisione e pulizia del carburatore, cambia le guarnizioni e soprattutto lo spillo conico , che mi sembra il principale indiziato per il tuo problema. ciao
  23. fenn

    va a colpi

    nella mia piccola esperienza personale di problemi elettrici, alla fine la colpa era quasi sempre del pick up. Fai comunque bene a procedere da valle a monte quindi prova prima con una centralina sicuramente funzionante, anche prestata, per poi passare allo statore. Personalmente, quell´unica volta che la centralina si é rotta, la vespa non dava nessun segno di vita. Mentre quelle varie volte che ho avuto problemi al pick up i sintomi erano variabili, anche abbastanza simili ai tuoi.
  24. Credo proprio di si, ti cito il manuale: ¨SAE 80W-90 oil complying with API GL4 specifications¨
×
×
  • Crea Nuovo...