Vai al contenuto


Posso sfogarmi?!


PXcruccato
 Share

Recommended Posts

Esco per la pausa pranzo e vedo questa (in realtá da dietro). Senza fermarmi vedo la carrozzeria restaurata bene, bel verde mela, freno a disco Crimaz, .. carina penso.

983676547_WhatsAppImage2023-06-07at13_06.58(1).thumb.jpeg.63c2524d5506ea7545a2c793f073f5a3.jpeg

Poi al ritorno guardo meglio... :orrore::doh::mogli:

1768803175_WhatsAppImage2023-06-07at13_07_00.thumb.jpeg.623a84d6d8d052e0088844ecbf7e1d5e.jpeg

1781611004_WhatsAppImage2023-06-07at13_06_59.thumb.jpeg.da8b4e2a4536aab56a273af5eae127fd.jpeg

Ma perché?! Perché zio caro uno scempio del genere!!! Perché snaturare, rovinare a questo modo una Vespa... "quanto fa 15+18?!" !!!!!!!!!!! ☠️
Boia squattrinato, ma comprati un cesso cinese elettrico come tutti gli altri sfigati ... o se vuoi salvare il mondo da eroe taliban-ecologista vai in bici, mondo ladro, ma non fare una cosa del genere!!!
Poi "Vesp-E" ... quando ho visto quella il Magnotta in confronto poteva sembrare un chierichetto ... 
Ancora una cosa dedicata al proprietario e poi la smetto: (dal minuto 1.12)  https://www.youtube.com/watch?v=jb3OWgjg_ls

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che io sono il tipo del genere "go original"....e vedere una Vespa rovinata in quel modo mi fa drizzare i pochi  capelli che mi sono rimasti in testa! 

Prima o poi però (speriamo il più tardi possibile) ci si dovrà scontrare con delle regole che imporranno, per poter circolare, il passaggio totale all'elettrico. Vedi Cina, dove i 2 tempi sono stati banditi ormai da anni (ci sono stato per lavoro anni fa e ve lo confermo). 

Mi metto nei panni di un utente di Milano che proprio la scorsa settimana è stato costretto a vendere la sua PX perché la circolazione in area B è soggetta a regole che non ne permettono l'utilizzo in via continuativa, solo 25 accessi all'anno, quindi una cosa impossibile, e se andate a guardare la mappa dell'area B , è praticamente tutta Milano ed hinterland. 

Anche a me quel retrokit non va giù, meno male che c'è Pinasco che ha studiato un sistema (Eureka) che consente di mantenere il cambio, e che esteticamente non è così devastante come quello visto sopra, addirittura consente di poter ripristinare il motore come in origine. Piuttosto che tenerle ferme, io per le mie vespe un pensierino ce lo farei, se fossi davvero costretto. Probabilmente data la mia veneranda età non farò in tempo, ma mio figlio sicuramente si. 

Al momento il kit Eureka è pronto per le 50 small, è in attesa di omologazione e spero si arrivi anche ad una versione per le 125 e le Large, e che abbiano almeno una autonomia decente. 

Nel frattempo, mi godo il profumo di miscela. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non demonizzo per nulla l'elettrico che ritengo essere una validissima alternativa in determinati contesti (in primis quello urbano) che però non potrà mai diventare del tutto un completo sostituto dei motori tradizionali. 

Anzi, in città se si ha dove poterlo caricare molto meglio un mezzo elettrico che qualsiasi scooter a motore altrettanto anonimo ma più scomodo.

Non sono invece per nulla un amante degli ibridi (intesi come questa vespa) che reputo un tentativo di conciliare due mondi tra loro troppo diversi. Metà del fascino di un mezzo d'epoca è il motore. Un'Alfa non sarebbe mai tale senza il suono rauco del suo bilabero o del boxer e lo stesso con le opportune differenze vale per la Vespa. 

Il suono, le vibrazioni, la puzza (o il profumo) della miscela e perché no anche i tanti piccoli problemi normali su di un mezzo d'epoca (per di più se elaborato) sono pregi e difetti che contribuiscono a generare il fascino distintivo del mezzo. 

Su di un mezzo elettrico voglio altro: efficienza, accelerazione pronta, sufficiente autonomia, stabilità e tanta praticità. Sicuramente la sua erogazione sempre pronta può farmi anche sorridere ma per battere il cuore deve ben altro. 

Ultimo grande problema: per me le due ruote sono sempre state sinonimo di libertà cosa che un veicolo elettrico, con i suoi problemi cronici di autonomia, non potrà mai darmi. 

Modificato da Omobono Tenni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Il 7/6/2023 at 22:08, Pier2162 dice:

Premetto che io sono il tipo del genere "go original"....e vedere una Vespa rovinata in quel modo mi fa drizzare i pochi  capelli che mi sono rimasti in testa! 

Prima o poi però (speriamo il più tardi possibile) ci si dovrà scontrare con delle regole che imporranno, per poter circolare, il passaggio totale all'elettrico. Vedi Cina, dove i 2 tempi sono stati banditi ormai da anni (ci sono stato per lavoro anni fa e ve lo confermo). 

Mi metto nei panni di un utente di Milano che proprio la scorsa settimana è stato costretto a vendere la sua PX perché la circolazione in area B è soggetta a regole che non ne permettono l'utilizzo in via continuativa, solo 25 accessi all'anno, quindi una cosa impossibile, e se andate a guardare la mappa dell'area B , è praticamente tutta Milano ed hinterland. 

Anche a me quel retrokit non va giù, meno male che c'è Pinasco che ha studiato un sistema (Eureka) che consente di mantenere il cambio, e che esteticamente non è così devastante come quello visto sopra, addirittura consente di poter ripristinare il motore come in origine. Piuttosto che tenerle ferme, io per le mie vespe un pensierino ce lo farei, se fossi davvero costretto. Probabilmente data la mia veneranda età non farò in tempo, ma mio figlio sicuramente si. 

Al momento il kit Eureka è pronto per le 50 small, è in attesa di omologazione e spero si arrivi anche ad una versione per le 125 e le Large, e che abbiano almeno una autonomia decente. 

Nel frattempo, mi godo il profumo di miscela. 

Nel caso dell´utente di Milano, spenderei i soldi del kit elettrico per comprare uno scooter con il quale girare per il centro e mi terrei le Vespe cosí come sono per farmi dei giri fuori Milano.

 

Il 8/6/2023 at 12:25, Omobono Tenni dice:

Io non demonizzo per nulla l'elettrico che ritengo essere una validissima alternativa in determinati contesti (in primis quello urbano) che però non potrà mai diventare del tutto un completo sostituto dei motori tradizionali. 

Il contesto urbano in questo momento é l´unico nel quale l´elettrico puó aver senso.

Il 8/6/2023 at 12:25, Omobono Tenni dice:

Non sono invece per nulla un amante degli ibridi (intesi come questa vespa) che reputo un tentativo di conciliare due mondi tra loro troppo diversi. Metà del fascino di un mezzo d'epoca è il motore. Un'Alfa non sarebbe mai tale senza il suono rauco del suo bilabero o del boxer e lo stesso con le opportune differenze vale per la Vespa. 

Il suono, le vibrazioni, la puzza (o il profumo) della miscela e perché no anche i tanti piccoli problemi normali su di un mezzo d'epoca (per di più se elaborato) sono pregi e difetti che contribuiscono a generare il fascino distintivo del mezzo. 

AMEN 😀

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...