vespacatania Inviato Maggio 27, 2023 Autore Inviato Maggio 27, 2023 Non sto riuscendo a postare le foto. Riproverò domani 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 27, 2023 Autore Inviato Maggio 27, 2023 Ultima cosa ho letto un po in giro e ho capito che se il pacco frizione arriva già montato posso evitare di smontarla e mettere i dischi a bagno. Effettivamente sono già belli unti. dici che posso evitare ? 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 27, 2023 Inviato Maggio 27, 2023 Metti il coperchio Pinasco e non mettere nulla al posto del conetto. Ah, una cosa: Attento a tirare le viti del coperchio Pinasco perchè si spacca in prossimità dei fori. Io ho messo a misura dei fermi (dado e controdado) in modo da poterlo serrare bene senza romperlo. Anticipo assolutamente su IT (18°) Su A saresti a 23° e avresti problemi di battito in testa (Addio pistone) Se vedi che la frizione è unta lasciala montata Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 28, 2023 Autore Inviato Maggio 28, 2023 Buonasera, oggi ho lavorato alla vespa tutto il giorno. inutile dire che molte cose mi hanno fatto impazzire 😂. vado per montare frizione e tutto ok, ma una volta che provo a ruotare il pacco frizione…. BLOCCATO! Noto quindi che il dentino del carter impedisce il ruotare della frizione. Copro tutto bene , lascio solamente il dente sporgente che circondo con del grasso così da assorbire tutta la limatura e lo freso. poi noto che anche il canaletto del coperchio frizione,nella foto L ho cerchiato in rosso ,striscia sulla frizione e freso anche quello , non so se ho fatto male sinceramente, fatto sta che adesso posso chiudere. metto il dado pinasco per bloccare la frizione, vado quindi per mettere il piattello spingidisco ma… ha una forma diversa quello della precedente frizione, non posso quindi chiudere 😢. preso dalla voglia di mettere il motore sul telaio decido comunque di chiudere e di montare il piattello a motore montato (speriamo domani). Vado quindi a montare ganasce nuove , mozzo e ruota. Vespa sul fianco e monto il motore. sostituisco le guaine del cambio e della frizione con relativi cavi. Fa buio e quindi mi fermo con i lavori. domani cerchero di procurarmi il piattello. Ho dato qualche colpo di pedale per vedere se collegando la Bobina facesse la scintilla ma nulla… spero solamente di aver collegato i cavi male, se non dovesse funzionare ci rimarrei davvero male dopo tutto questo lavoro. Dimenticavo , quando ho smontato ho lasciato il selettore sulla 4 marcia per farlo uscire, per reinserirlo devo spingere lo stelo completamente in fondo oppure lo devo tirare tutto verso L’esterno cioè lato volano? domani ho in progetto tempo permettendo di montare il piattello collegare quindi il cavo della frizione, chiudere il selettore, caricare l’olio motore (250cc giusto?) e sperare che vada. 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 29, 2023 Autore Inviato Maggio 29, 2023 buonasera. Piattello montato, frizione chiusa. Selettore inserito. Ho provato un'altra bobina che avevo a casa e ABBIAMO LA SCINTILLA!!!! domani caricherò l'olio motore e incrocerò le dita, speriamo vada 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 30, 2023 Inviato Maggio 30, 2023 Eccoti Strano perchè la 8 molle originale non dovrebbe toccare sul coperchio frizione. Ho avuto questo problema con la 10 molle ed ho preso un coperchio frizione già adattato che però, non avendo più il canale che tu hai giustamente abraso via, l'olio tenderà ad essere centrifugato nel foro di sfiato. Personalmente ho risolto così 14 ore fa, vespacatania dice: Ho provato un'altra bobina che avevo a casa e ABBIAMO LA SCINTILLA!!!! Ottimo Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 30, 2023 Autore Inviato Maggio 30, 2023 Buonasera, oggi ho provato e…. SI ACCENDE!!!!! si accende e va. ho fatto un paio di lavoretti , tra cui tagliato il bullone posteriore del carburatore e fatto un taglio così da poterlo avvitare con il giravite e poter mettere la guarnizione sulla scatola. poi ho montato il conetto Polini e il coperchio pinasco.( per fissare la vite lato soffietto ci ho messo non so quanto tempo, non trovavo il buco alla cieca . Ancora qualche dubbio. posso montare il soffietto originale al posto del filtro in spugna Polini? Quest’ultimo Non mi piace per nulla esteticamente . Nel caso potessi farlo gli vorrei montare una retina per evitare che entrino pietroline o altro dal sottosella. Al momento ho la seguente configurazione: -polini 177 raccordato -carburatore si 24 raccordato a scatola e carter. minimo 55-160, massimo 160 be3 120 -valvola lasciata originale -albero anticipato mazzucchelli corsa 57 -marmitta originale ( ho a casa una Simonini la vorrei montare anche se il suono non mi piace molto, dovrei sistemare i getti per farlo? O la monto a rodaggio completato?) Ultima cosa ho notato che scola un po’ di miscela dal carburatore, credo dalla parte inferiore quella con la guarnizione nera , ma non sono sicuro, da dove potrebbe venire o cosa potrei fare per evitare questo gocciolamento? 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 30, 2023 Autore Inviato Maggio 30, 2023 Non mi fa caricare altre foto, non so perché mi dice che sono superiori a 150kb 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 30, 2023 Inviato Maggio 30, 2023 1 ora fa, vespacatania dice: per fissare la vite lato soffietto ci ho messo non so quanto tempo, non trovavo il buco alla cieca 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 Scusa se rido ma è capitato anche a me. Devi appuntire la vite, ti servirà per "centrare il buco" 1 ora fa, vespacatania dice: posso montare il soffietto originale al posto del filtro in spugna Polini? Quest’ultimo Non mi piace per nulla esteticamente Assolutamente Si, metti tranquillamente il soffietto 1 ora fa, vespacatania dice: Nel caso potessi farlo gli vorrei montare una retina per evitare che entrino pietroline o altro dal sottosella. Non mettere nulla, non serve e diminuisce il passaggio d'aria Non arriverà mai nulla in scatola, a fatica la polvere che comunque si attaccherà ale pareti umide di benzina Sono anni che giro così 1 ora fa, vespacatania dice: Ultima cosa ho notato che scola un po’ di miscela dal carburatore, credo dalla parte inferiore quella con la guarnizione nera , ma non sono sicuro, da dove potrebbe venire o cosa potrei fare per evitare questo gocciolamento? Probabilmente è il riflusso del carburatore. In maniera più semplice ho fatto Questo Praticamente al posto del filetto e del tubetto di rame, ho fatto un foro dello stesso diametro del tubo in modo che forzasse e l'ho incollato con colla cianacrilica. Tagliato internamente a filo scatola; Funziona bene. Fai un buon rodaggio controllando che non ci siano perdite e che non sfiati da nessuna parte. Finito il rodaggio si fa una carburazione ad-hoc Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 31, 2023 Autore Inviato Maggio 31, 2023 4 ore fa, Echospro dice: 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 Scusa se rido ma è capitato anche a me. Devi appuntire la vite, ti servirà per "centrare il buco" Assolutamente Si, metti tranquillamente il soffietto Non mettere nulla, non serve e diminuisce il passaggio d'aria Non arriverà mai nulla in scatola, a fatica la polvere che comunque si attaccherà ale pareti umide di benzina Sono anni che giro così Probabilmente è il riflusso del carburatore. In maniera più semplice ho fatto Questo Praticamente al posto del filetto e del tubetto di rame, ho fatto un foro dello stesso diametro del tubo in modo che forzasse e l'ho incollato con colla cianacrilica. Tagliato internamente a filo scatola; Funziona bene. Fai un buon rodaggio controllando che non ci siano perdite e che non sfiati da nessuna parte. Finito il rodaggio si fa una carburazione ad-hoc Ciao Gg Grazie per la risposta, come getti? Lèggevo sul foglio istruzioni che é necessario montare il 140( in dotazione con il kit)in caso di motori non originali… per la marmitta? Lascio il padellino per adesso e la Simonini la monto a rodaggio finito? 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 31, 2023 Inviato Maggio 31, 2023 Guarda, a conti fatti già un 120 è 2 ponti sopra il getto originale della 200, per cui in rodaggio, dove NON tiri, dovrebbe andare più che bene. Se proprio non ti fidi passa ad un 125/130 ma col 140 imbroderesti sicuramente. Una volta finito il rodaggio, con qualche prova della candela, troverai la carburazione perfetta per il tuo motore. Pe lo scarico potresti fare anche così, in rodaggio va bene anche la padella, poi vedi tu cosa montare. Se vuoi rimanere su una padella, del padellino Polini ne parlano tutti bene, anche se a Catania c'è Carmelo che potrebbe farti uno scarico su misura. Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 31, 2023 Autore Inviato Maggio 31, 2023 Perfetto grazie, mi muoverò così allora 0 Cita
vespacatania Inviato Maggio 31, 2023 Autore Inviato Maggio 31, 2023 Buonpomeriggio, tutto bene oggi. solamente che ho questa fuoriuscita di miscela che mi si ritrova in scatola carburatore e di conseguenza esce. Credo che il conetto Polini accentui questo scolare in quanto la retina del filtro originale potrebbe trattenere un po’ la miscela , ma magari sbaglio. cercheró di effettuare il “catetere” che hai creato nel post in cui mi hai taggato, vediamo se riesco a venirne fuori perché vorrei il tutto bello asciutto. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 31, 2023 Inviato Maggio 31, 2023 7 ore fa, vespacatania dice: Buonpomeriggio, tutto bene oggi. solamente che ho questa fuoriuscita di miscela che mi si ritrova in scatola carburatore e di conseguenza esce. Credo che il conetto Polini accentui questo scolare in quanto la retina del filtro originale potrebbe trattenere un po’ la miscela , ma magari sbaglio. cercheró di effettuare il “catetere” che hai creato nel post in cui mi hai taggato, vediamo se riesco a venirne fuori perché vorrei il tutto bello asciutto. Definisci "fuoriuscita" Non è che perde il carburatore? Dove vedi questa perdita? Fai delle foto Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 14 ore fa, Echospro dice: Definisci "fuoriuscita" Non è che perde il carburatore? Dove vedi questa perdita? Fai delle foto Ciao Gg Ciao, domani non dovrei lavorare e vorrei controllare questo scolamento, certo non é qualcosa di pazzesco, ma capisci che appena montato il tutto vorrei il meglio 😅. altra cosa, ho notato che solamente durante la marcia emette una sorta di fischio , non fortissimo ma che si sente, il suono é simile a quello che fanno alcune ape. Lo fa però solamente durante la marcia , si sente a bassi giri, quando sono un po’ più alto il motore lo copre ma credo ci sia ugualmente. Cosa potrebbe essere? 0 Cita
vespacatania Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 Fa questo suono solamente quando ho il gas aperto, se premo la frizione scompare 🧐 0 Cita
Vale85 Inviato Giugno 1, 2023 Inviato Giugno 1, 2023 3 ore fa, vespacatania dice: Fa questo suono solamente quando ho il gas aperto, se premo la frizione scompare 🧐 Ciao, hai montato la primaria a denti dritti vero?? Potrebbero essere loro. 0 Cita
Vale85 Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 6 ore fa, vespacatania dice: Ciao, no veramente no. Pardon, ricordavo male 0 Cita
vespacatania Inviato Giugno 2, 2023 Autore Inviato Giugno 2, 2023 Oggi ho smontato il volano per capire se potesse provenire da quello, ma niente, non ne sono venut a capo 🥲 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 3, 2023 Inviato Giugno 3, 2023 Fai un video dove si senta il rumore Ciao Gg 0 Cita
vespacatania Inviato Giugno 5, 2023 Autore Inviato Giugno 5, 2023 Il 3/6/2023 at 11:49, Echospro dice: Fai un video dove si senta il rumore Ciao Gg Ciao, ho provato a fare video ma nel video non si sente…. Sarà solamente impressione mia?😂 0 Cita
vespacatania Inviato Aprile 3, 2024 Autore Inviato Aprile 3, 2024 Ciao a tutti, dopo 10 mesi la vespa va alla grande. Unico problema é il fatto che arrivato a 90-95 la vespa sembra voglia esplodere, ha ancora tanto da dare come allungo mi pare. attualmente monto un pignone frizione da 21, mi consigliate di montare un 22 o un 23 o fare altro? I rapporti dovrebbero essere originali mi pare. mi consigliate qualcosa? Grazie mille 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 3, 2024 Inviato Aprile 3, 2024 (modificato) Sei sicuro di avere un 21? Era stato cambiato prima? Perché il p125x dell'81 monta di serie il 22. Se invece di un p125x hai una px125e, allora di serie aveva montato il 20. Comunque, se hai il 21, col 22 guadagni una 10ina di km/h in velocità. Se monti un 23 e fai salite, rischi di essere troppo lungo. P. S. Non fidarti del contakm...fa una verifica col gps Modificato Aprile 3, 2024 da Pier2162 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.