Jump to content


ET3 Primavera


LucaV
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

sono un felice possessore di una ET3 del 1982, ormai ferma da un po', che ho finalmente deciso di far restaurare e riportare su strada.

Mi piacerebbe registrarla come moto storica, per cui vorrei rifarla più simile all'originale possibile.

Poichè attualmente è di un orrendo colore lilla, la prima cosa è la scelta del colore: a me piacerebbe farla azzurro metallizzato 5/2 che, basandosi su alcune discussioni e esperienze di utenti, dovrebbe essere stato un colore disponibile del 1982. Dai dati ufficiali, però, risultano solo i colori blu marine e rosso-arancio. Ho provato a scrivere alla Piaggio per avere informazioni e sono in attesa di risposta.

Posto che quello che si trova su questo e su altri forum in materia l'ho già letto, avrei piacere di sapere da voi esperti cosa ne pensate. In particolare, secondo voi, avrò problemi a farla immatricolare come storica?

Un caro saluto a tutti e grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites

Il 3/3/2023 at 15:42, LucaV dice:

Ciao a tutti,

sono un felice possessore di una ET3 del 1982, ormai ferma da un po', che ho finalmente deciso di far restaurare e riportare su strada.

Mi piacerebbe registrarla come moto storica, per cui vorrei rifarla più simile all'originale possibile.

Poichè attualmente è di un orrendo colore lilla, la prima cosa è la scelta del colore: a me piacerebbe farla azzurro metallizzato 5/2 che, basandosi su alcune discussioni e esperienze di utenti, dovrebbe essere stato un colore disponibile del 1982. Dai dati ufficiali, però, risultano solo i colori blu marine e rosso-arancio. Ho provato a scrivere alla Piaggio per avere informazioni e sono in attesa di risposta.

Posto che quello che si trova su questo e su altri forum in materia l'ho già letto, avrei piacere di sapere da voi esperti cosa ne pensate. In particolare, secondo voi, avrò problemi a farla immatricolare come storica?

Un caro saluto a tutti e grazie in anticipo

Ciao

Sì  il 5/2 è un colore previsto per  Et3 1982, ed è  il colore più usato   sulla coeva 50 Special  nel triennio   80-81-82.

Se vogliamo essere pignoli è il 5/2+R. Aspetta lettera di PIAGGIO e ti confermerà quanto sopra.

Link to comment
Share on other sites

Grazie della risposta Exstreme. Ho appena fatto il bonifico alla Piaggio per il certificato e a breve dovrei avere la risposta ufficiale.

Detto questo, il restauratore a cui mi sono affidato mi consigliava di scegliere un colore pastello (blu marine o rosso arancio) perchè il metallizzato sarebbe più delicato. Io però sono abbastanza convinto di farla di questo colore, sempre che Piaggio mi confermi che era un colore disponibile in quell'anno e per quel modello

Ciao

Link to comment
Share on other sites

52 minuti fa, LucaV dice:

Grazie della risposta Exstreme. Ho appena fatto il bonifico alla Piaggio per il certificato e a breve dovrei avere la risposta ufficiale.

 

Certificato intendi d'origine? quello da 160€? Se sì questo certificato non ti menziona la gamma colori prevista per modello /anno della tua vespa

Devi richiedere  il "documento base" da 50€ per la gamma colori.

 

54 minuti fa, LucaV dice:

Detto questo, il restauratore a cui mi sono affidato mi consigliava di scegliere un colore pastello (blu marine o rosso arancio) perchè il metallizzato sarebbe più delicato.

 

Magari  ti dice così perchè per un metallizzato il lavoro di verniciatura è doppio 🤣 ,  in quanto doppio strato (base opaca + trasparente), mentre con un lucido diretto una spruzzata e via.

Come delicatezza  nulla di vero.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, exstreme dice:

Certificato intendi d'origine? quello da 160€? Se sì questo certificato non ti menziona la gamma colori prevista per modello /anno della tua vespa

Devi richiedere  il "documento base" da 50€ per la gamma colori.

Si si ho chiesto il documento base da 50 eurozzi 😉

 

1 ora fa, exstreme dice:

Magari  ti dice così perchè per un metallizzato il lavoro di verniciatura è doppio 🤣 ,  in quanto doppio strato (base opaca + trasparente), mentre con un lucido diretto una spruzzata e via.

Come delicatezza  nulla di vero.

Non credo, perchè non fa lui la verniciatura ma la fa fare a un carozziere e si paga a parte. Se non ho capito male il suo pensiero, che non sempre è propriamente lineare, sostiene che nelle giunzioni, coi movimenti,  può saltare via qualche pezzettino di colore e il metallizzato è più difficile da ritoccare. Mah...

Comunque anche rossa/arancio è tanto bella 🙄 Ahhhh che terribile (in)decisione 😬

 

Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, Vespino84 dice:

Confermo ne ho una conservata dell’ 82 azzurra. 

L'ho ben presente la tua, ho letto tutto il post del restauro, è bellissima 😀 e devo dire che ha avuto un ruolo determinante nella scelta di farla azzurra. Ma aspetto ancora la risposta "ufficiale" di Piaggio che ha evaso la pratica e dovrebbe trasmettermi a breve il documento base.

Link to comment
Share on other sites

Forse ti confondi con qualcun altro perché la mia non è mai stata restaurata, comunque attendiamo la risposta ufficiale. Se ti servono info per qualche dettaglio nel restauro sono a disposizione. Ciao

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Vespino84 dice:

Forse ti confondi con qualcun altro perché la mia non è mai stata restaurata, comunque attendiamo la risposta ufficiale. Se ti servono info per qualche dettaglio nel restauro sono a disposizione. Ciao

Hai ragione mi sono espresso male, la tua è talmente ben conservata che parlare di restauro è una bestemmia. Mi riferivo al tuo post di qualche anno fa su ET3.it in cui hai pubblicato le foto della tua meraviglia.

Grazie della disponibilità

Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, LucaV dice:

Hai ragione mi sono espresso male, la tua è talmente ben conservata che parlare di restauro è una bestemmia. Mi riferivo al tuo post di qualche anno fa su ET3.it in cui hai pubblicato le foto della tua meraviglia.

Grazie della disponibilità

Complimenti per la memoria 🤣

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti, ho ricevuto la risposta di20230309_094816.thumb.jpg.763867a5f6c9d8265895c3481c3ac5c1.jpg Piaggio. E' confermato che per il mio modello di Vespa - 125 Primavera ET3 del 1982 con telaio VMB1T 1333** - i colori disponibili erano:

- Rosso p2/1

- Bleu Marine Marine p8/9

- Azzurro Metalizzato pm5/2

Metto la foto della comunicazione "ufficiale" nel caso in cui possa servire a qualcuno

(non si parla del 5/2+R per cui non so...)

 

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, LucaV dice:

 

(non si parla del 5/2+R per cui non so...)

 

 

Che io sappia l'ET3 è stata fatta solo con  5/2+R , che è un pelino più scuro del 5/2 standard in quando ha appunto aggiunta di una punta di rosso (R). 

L'unico che te lo può confermare è @Vespino84

Se così fosse il doc piaggio , pagato 50 €,  da un'info errata e fuorviante. 🙄

io ho un 50 special 1981 conservatissimo  di quel colore, ma  è difficile anche per me stabilire quale sia dei 2.

https://www.vesparesources.com/topic/79476-50-special-1981-restauro-conservativo/page/3/?tab=comments#comment-1168305

 

Edited by exstreme
Link to comment
Share on other sites

Effettivamente ora che lo fai notare il messaggio di Piaggio sembra un po' buttato là, contiene anche qualche imprecisione  (Bleu invece di Blue, pm5/2 invece di p5/2) per cui se tanto mi da tanto potrebbero anche avere dimenticato un +R 😁

Da quanto capisco, comunque, fra 5/2 e 5/2+R dovrebbe cambiare veramente poco, una sfumatura leggermente più scura nella seconda, per cui immagino che anche su un conservato non sia facile stabilire se si tratti dell'uno o dell'altro. Forse neppure con uno spettrometro (spero si dica così), perchè dopo più di 40 sul colore possono influire l'esposizione alla luce e altri fattori

Quel che mi fa sorridere è che in ogni discussione sui colori delle Vespa, anche se si è animati dalle migliori intenzioni, non si arriva mai a risultati certi 😅

Detto questo... mi sa che taglio la testa al toro e la faccio rossa 🤣

Edited by LucaV
Link to comment
Share on other sites

Secondo me ci sono da fare alcune premesse. Quando si fa un restauro bisogna scegliere cosa si vuole fare e che tipo di restauro si vuole fare. Se si vuole rimanere tra i colori disponibili nell’annata si sceglie tra quelli in base alle preferenze o al colore originario della vespa in questione ( sempre se si riesce a risalire al suo colore originario). Da quello che so, il colore Piaggio 5/2 è già un codice colore. Poi nella descrizione colore con l’avvento della px arcobaleno da azzurro met. è passato a azzurro met n.2+R. Detto questo non credo troverai nelle mazzette colori odierne il 5/2+R perché l’azzurro metallizzato Piaggio è il 5/2 o 7002m e basta. I due colori sono molto simili e difficilmente riconoscibili in quanto dopo 40 anni ogni vespa conservata ha un colore a sè a seconda della vita che ha fatto. Quello che posso dirti è che mettendola a fianco di una special conservata azzurra di un mio amico è leggermente diversa ma potrebbe essere benissimo una differenza dettata dal fatto che la sua ha preso più sole. Detto questo io non mi preoccuperei più di tanto e la farei del colore che più mi piace. 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Il 9/3/2023 at 09:55, LucaV dice:

Ciao a tutti, ho ricevuto la risposta di20230309_094816.thumb.jpg.763867a5f6c9d8265895c3481c3ac5c1.jpg Piaggio. E' confermato che per il mio modello di Vespa - 125 Primavera ET3 del 1982 con telaio VMB1T 1333** - i colori disponibili erano:

- Rosso p2/1

- Bleu Marine Marine p8/9

- Azzurro Metalizzato pm5/2

Metto la foto della comunicazione "ufficiale" nel caso in cui possa servire a qualcuno

(non si parla del 5/2+R per cui non so...)

 

Se ti può ineressare ho trovato questo

Modello
Anni
Inizio - Fine produzione | Numero Telaio
Colori
Vespa ET 3 Primavera
1976
Inizio VMB1T 1101
 
NEL 1976 DA 1101 A 8925
Fine produzione
VMB1T 145312

Blu jeans MaxMeyer 1,298,7228

Chiaro di luna metallizzato MaxMeyer 2,268,0108

Blu marine MaxMeyer 1,298,7275

Rosso PIA 2/1
ROSSO ARANCIO Max Mayer 1,298,5632



Copriventola,copri mozzo, sospensione anteriore, colore Nero opaco - Cerchi,ruote,tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983

Ti lascio comunque il link così puoi controllare : https://www.vespaclub.com/modelli-vespa

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, LucaV dice:

Qualche foto prima di iniziare il restauro

20230319_120110.jpg

20230319_122832.jpg

Ricordati che per ottenere il certificato di rilevanza storica e quindi iscriverla alla FMI , dovrai renderla immacolata come quando quella vespa è nata.

Quindi via il bauletto, il portapacchi il profilo nero intorno allo scudo , il sedile e i tappetini, oltre a verniciarla di un colore originale o quantomeno il più vicino possibile al colore dell'epoca.

Io ci sono da poco passato, questo è un mio consiglio. 

Ti allego la mia, Primavera Et3  del 1979

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, Pier2162 dice:

Bella , ma da fucilare chi l'ha ridotta in modo! 

Eh... spensierati anni '80 🙄

Link to comment
Share on other sites

13 ore fa, mx1962 dice:

Ricordati che per ottenere il certificato di rilevanza storica e quindi iscriverla alla FMI , dovrai renderla immacolata come quando quella vespa è nata.

Quindi via il bauletto, il portapacchi il profilo nero intorno allo scudo , il sedile e i tappetini, oltre a verniciarla di un colore originale o quantomeno il più vicino possibile al colore dell'epoca.

Io ci sono da poco passato, questo è un mio consiglio. 

Ti allego la mia, Primavera Et3  del 1979

Si, la mia idea è proprio quella, eliminare bauletto e portapacchi (anche se devo dire che a volte erano comodi) e riportarla a colore originale, probabilmente il rosso ma non sono ancora sicuro.

Per l'iscrizione al FMI vedremo se sarà possibile, perchè il motore, purtroppo, non ha il numero di serie

Metti le foto della tua che sono curioso!

Link to comment
Share on other sites

Avevo provato già ieri a caricare la foto ma non era andata a buon fine, spero adesso si veda. 

Effettivamente bauletto e portapacchi erano utili, ma una volta ricevuto il certificato di rilevanza storica una volta iscritto alla FMI , puoi rimetterli

nuovamente, tanto quel certificato varrà per sempre.

Per quanto riguarda i numeri del motore non ti preoccupare, nemmeno la mia li ha, avendo cambiato il carter motore nel lontano 1980 per una rottura.

L'unica cosa cosa per non avere i numeri motore e che non potrai ambire alla targa oro della FMI ( cosa che è successa a me ) ma ti permetterà comunque di poter girare 365 giorni all'anno in piena libertà ,

avendo la vespa come la mia, più di 40 anni ( questo almeno in lombardia, poi ogni regione purtroppo fa a sè )

Spero ti arrivi la foto.IMG_0586.thumb.jpg.59759eb06ac1ec5401ffef7c9d4b8f5f.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...