Anzi Inviato July 30, 2021 Inviato July 30, 2021 Ciao a tutti, ho montato l'albero del cambio e ho notato che la crociera nella posizione più esterna non raggiunge il bordo dell'albero, e di conseguenza anche il pignone più piccolo viene agganciato dalla crociera per metà spessore. Mi chiedo è giusto o ho fatto qualche errore ? 0 Cita
lucag63 Inviato July 30, 2021 Inviato July 30, 2021 Ciao scusa ma il seeger ed il rasamento?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Anzi Inviato July 31, 2021 Autore Inviato July 31, 2021 Il controllo (e la foto) l'ho fatto prima di mettere rasamento e seeger, se è ok li inserirò poi, no vorrei che ci fosse già qualcosa che non va. 0 Cita
lucag63 Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 Oggi ti faccio una foto al mio cambio.. tanto è sul banco..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 Questo è il mio cambio..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 Una domanda.. che cambio è? La crociera è 50,2 oppure 51mm? Gli ingranaggi sono marchiati 3 oppure 4?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Anzi Inviato July 31, 2021 Autore Inviato July 31, 2021 Ciao Luca, la crociera è da 50,2, dalla tua foto però non capisco se la crociera quando aggancia il pignone piccolo, lo aggancia per l'intero spessore del disco o come nel mio caso solo per metà (circa). Devo aggiungere che ho testato, inserendo un disco alla volta, le varie posizioni della crociera 1a - folle - 2a - 3a - 4a e mi sembra tutto ok. 0 Cita
lucag63 Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 Domani tolgo i seeger a faccio foto.. a quanto hai spessorato il cambio?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 Ciao Anzi, la domanda importante te l'ha già fatta lucag63: 3 ore fa, lucag63 dice: Una domanda.. che cambio è? La crociera è 50,2 oppure 51mm? Gli ingranaggi sono marchiati 3 oppure 4? Gli ingranaggi devono essere tutti della stessa serie! Io sono incappato in un problema come il tuo e sono riuscito a risolvere solo acquistando tutti gli ingranaggi insieme torchiando il venditore per avere la certezza che provenissero dallo stesso cambio e non fossero stati assemblati a caso successivamente Ci sono n serie diverse ... 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 1, 2021 Autore Inviato Agosto 1, 2021 Ecco le foto degli ingranaggi dove si vedono i codici direi serie 4 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 1, 2021 Inviato Agosto 1, 2021 Si direi allora che la crociera è lei..50,2.. come hai spessorato il cambio? dietro la prima non mettere un rasamento che sia più si 1mm... altrimenti la seconda sfregherebbe..leggi la maniera corretta di spessorare il cambio.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 1, 2021 Autore Inviato Agosto 1, 2021 Nell'attuale configurazione la terza è perfettamente a filo e i dischi scorrono bene, dovrei stare tranquillo, almeno spero. 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 1, 2021 Inviato Agosto 1, 2021 Hai misurato con gli spessimetri?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 1, 2021 Autore Inviato Agosto 1, 2021 Purtroppo non ho gli spessimetri, dovrò acquistarli. 0 Cita
lucag63 Inviato Agosto 1, 2021 Inviato Agosto 1, 2021 E allora non andare a Occhio..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
cera89 Inviato Agosto 2, 2021 Inviato Agosto 2, 2021 L'ingranaggio della quarta ha la parte di contatto con la crociera più spessa rispetto agli altri tre...quindi è corretto che sporga rispetto ai denti di presa della crociera. 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 3, 2021 Autore Inviato Agosto 3, 2021 Ho misurato con lo spessimetro : lo spessore di spallamento in chiusura dopo la quarta è 0,2mm. Il cambio quindi dovrebbe essere ok. Un grazie a tutti per i preziosi contributi. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 3, 2021 Inviato Agosto 3, 2021 Sei riuscito ad assemblare un cambio con 3 diversi fornitori piaggio. 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 3, 2021 Inviato Agosto 3, 2021 (modificato) Questo è ciò che temevo, non è nemmeno sufficiente il prefisso della sigla per individuare gli ingranaggi giusti ... ci fosse poi una tabella che indicasse la relazione fra la sigla stampigliata e il codice ricambio ... ed eventuali compatibilità ... Modificato Agosto 3, 2021 da Kalimero 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 3, 2021 Inviato Agosto 3, 2021 Se il codice corrisponde,sono pezzi meccanici standard che devono rispettare comunque determinate tolleranze e funzionano ugualmente.Ma trattandosi di vespe... 0 Cita
luigi139 Inviato Settembre 14, 2021 Inviato Settembre 14, 2021 comunque sia..... il dente della crociera in questione ingrana giusto sull'ingranaggio, non bisogna guardare la parte interna della crociera, ma i 4 denti che escono, e si vede ad occhio che è in posizione giusta e "copia" il profilo di aggancio dell'ingranaggio, per quanto riguarda le sigle sugli ingranaggi, sono stampate sulla fusione e non dopo la lavorazione, che comunque deve rispettare le tolleranze previste sui disegni piaggio, il problema è che ci sono diversi cambi, 3 e 4 marce piu quelli ape che hanno rapporti diversi da quelli vespa, e crociere 3 e 4 marce, di quest'ultimo 2 tipi piu quelle x ape, da qui nascono i problemi mischiare ingranaggi di cambi diversi e di ape e vespa, riguardo la tolleranza di chiusura.... meglio rispettare le indicazioni piaggio, ma. secondo voi se il pacco ingranaggi si sposta di qui o di la un paio di decimi in più, sicuri che faccia differenza? sfido chiunque ad accorgersi a motore chiuso la differenza tra un cambio chiuso a 0.2 con uno chiuso a 0.4 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 14, 2021 Inviato Settembre 14, 2021 La differenza la fa la temperatura. Almeno credo ... Io pensavo che il gioco fosse necessario per tollerare la dilatazione quando è caldo. Non è così? Credo sia importante non andare al di sotto della tolleranza indicata. È un po' come il gioco delle valvole nei 4 tempi, penso. 0 Cita
luigi139 Inviato Settembre 14, 2021 Inviato Settembre 14, 2021 se si scalda si scalda tutto e si dilata in maniera molto simile il gioco serve a lasciar passare un po di olio e a non far bloccare gli ingranaggi l'uno contro l'altro, le valvole del 4t sono a contatto con la camera di scoppio e si scaldano molto ed essendo fini e lunghe... si allungano molto, se l'allungamento supera il gioco delle punterie la valvola non chiude perfettamente, il motore sfiata e si brucia la valvola. in entrambi i casi per me è meglio avere un po di gioco in piu che in meno. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.