Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, 

Amazon mi ha recapitato accidentalmente delle candele BP6HS al posto delle BR6HS, sapete dirmi se vanno bene su un PX 150 E oppure rimando indietro?

 

Grazie

 

Inviato

grazie...

noto che la differenza tre le due e':

P Punta dell’isolatore prominente

R Tipo resistivo

 

ovvero?

si puo' girare tranquillamente con entrambe?

 

Inviato

Il tipo Resistivo dovrebbe essere la schermatura
La punta prominente .... non so cosa sia.
Però penso non ci sia una grande differenza se non hai apparecchi elettronici che soffrono le interferenze.
Prova

Ciao
Gg

Inviato

quoto Echospro. "R" o non "R" non essendoci apparecchiature elettroniche (centralina, ovvero bobina dell'accensione esclusa) puoi usarle entrambe. Almeno, anche io la intendo così.

Inviato

Occhio che avendo l'elettrodo prominente quest'ultimo non sia troppo vicino al pistone...questa cosa non da sintomi, o meglio, quando li da è troppo tardi.

Poi se stiamo parlando di un motore originale magari sono solo pippe mentali, non so...io non rischierei

Inviato (modificato)

In sostanza @cera89 ha ragione, su un motore originale l'elettrodo prominente è da irrilevante a rischioso. 

Come giustamente scrive Vito @deca1981 il reso è una buona opzione se acquistate da Amazon, perché sarebbe gratuito,  se acquistate su Amazon ma da altro venditore potrebbe non esserlo (anche se per legge chi sbaglia paga).

Ciao

Modificato da querida-presencia
Inviato

Non credo che il problema sia toccare il pistone, bensì spostare la scintilla troppo vicino al cielo del pistone. Ciò potrebbe scaldare troppo il pistone fino a bucarlo!

Almeno, io ho capito così ... :D ovvero non ho capito qual'è il metro da usare.

Inviato

In sostanza, ricollegandoci al tuo caso in base a quello che si descrive nel video, oltre al poco o nullo vantaggio di un elettrodo prominente su motori originali, se aggiungiamo un fattore di rischio la scelta è quasi obbligata.

Vito

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato

Dopo aver visto il video di Damiano mi sono un po' documentato sul discorso "elettrodo prominente".
Riassumo i due concetti più importanti che ho recepito: La candela con questa caratteristica potrebbe dare problemi perché modifica il punto di accensione in anticipo con i vantaggi e gli svantaggi che ne conseguono, inoltre, essendo l'elettrodo più esposto ai gas freschi, potrebbe occorrere una candela più calda rispetto ad una con elettrodo non prominente.
Però alla fine tutte le letture concludono che su motori contemporanei, salvo eccezioni, questo tipo di candela è intercambiabile se non addirittura migliorativa, su un motore vespa ...... :boh:

Ciao
Gg

Inviato

Ciò che mi chiedo io è: possibile che chi ha progettato la testata non abbia tenuto conto del punto migliore in cui far scoccare la scintilla? Non posso immaginare che il Sig. Polini o il Sig. Malossi non abbiano calcolato bene o provato i vari tipi di candela ... Avranno ben prescritto la candela più adatta. Quoto quindi deca1981 che sconsiglia la candela prominente su testate originali. Come dire: Piaggio nelle sue progettazioni ha previsto l'utilizzo della candela "normale" senza la "P". E non posso credere che Polini e Malossi lascino decidere al meccanico la decisione se usare una candela o l'altra!

Quindi concordo infine con Echospro Gg che non si capisce l'intercambiabilità ...

Inviato
Ciò che mi chiedo io è: possibile che chi ha progettato la testata non abbia tenuto conto del punto migliore in cui far scoccare la scintilla? Non posso immaginare che il Sig. Polini o il Sig. Malossi non abbiano calcolato bene o provato i vari tipi di candela ... Avranno ben prescritto la candela più adatta. Quoto quindi deca1981 che sconsiglia la candela prominente su testate originali. Come dire: Piaggio nelle sue progettazioni ha previsto l'utilizzo della candela "normale" senza la "P". E non posso credere che Polini e Malossi lascino decidere al meccanico la decisione se usare una candela o l'altra!
Quindi concordo infine con Echospro Gg che non si capisce l'intercambiabilità ...

Sui gruppi termici originali come ben sapete è scritto sul manuale d'uso e manutenzione quale candela e grado termico è indicato, mentre sulle elaborazioni mi è capitato di vedere (nel caso di un ciclomotore e un gt Polini) la candela consigliata e addirittura la marca.
Non saprei per Malossi, ma queste informazioni spesso bisogna andarsele a cercare.
Sono d'accordo con Kalimero, nel senso che gruppi termici studiati per offrire prestazioni elevate dovrebbero dare più informazioni. Per una candela sbagliata si rischiano buchi al cielo pistone con possibili frammenti in camera di manovella, non mi sembra molto carino.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato

Scusate se rispondo solo adesso ma non mi ero più collegato...ad ogni modo vedo che il concetto lo avete già espresso.

Sulle elaborazioni credo che non vengano date troppe informazioni sulla candela per via delle varie possibili configurazioni in cui un gruppo termico possa essere montato, non c'è quindi una scelta univoca sul tipo di candela.
Dobbiamo valutare caso per caso...un esempio che posso fare per esperienza vissuta è il 102 Malossi, provando la candela nella testa ci si accorge che quelle a passo corto restano troppo in dentro mentre quelle a passo lungo restano pericolosamente troppo sporgenti; ecco che in questi casi serve la candela a passo corto con elettrodo prominente.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...