Vai al contenuto



Puntine problematiche


Muto
 Share

Recommended Posts

Buongiorno, scrivo perché la mia vespa 50 del '64, motore tutto originale, ha cominciato poco per volta a darmi dei problemi.

Dopo averla accesa ( parte sempre bene ), aveva come dei vuoti, come se mi divertissi a schiacciare il pulsante di massa.

Con il passare del tempo, questi vuoti arrivano a farla spegnere. Tutto questo per i primi cento-centocinquanta metri, poi la vespa gira perfettamente

come se niente fosse. Con il passare dei giorni, anche viaggiando ha dei vuoti impercettibili, a cui si aggiungono dei rari scoppiettii.

La porto da un mio amico che traffica in motori e mi dice che le puntine sono bucate.

L'altro giorno ne ho trovate un paio nuove e le ho montate e poi mi sono provato a registrarle girando un po' su internet per le

istruzioni.

Premetto che non ho mai fatto un lavoro del genere. Alla prima messa in moto il motore girava al minimo e anche se accelleravo,

esso continuava a tenere quel regime.

Ho provato a chiuderle un po' ( sempre con lo spessimetro ), e.....Miracolo !! Si accende bene, tiene il minimo regalare, accellera bene.

Rimonto il tutto e la provo.

Il risultato è come prima con le vecchie puntine, sebbene in maniera minore.

Sempre dei vuoti all'inizio che si manifestano se accellero, se gira al minimo non li fa.

Questo naturalmente per i primi minuti, poi si assesta e viaggia, salvo poi avere altri vuoti che spariscono se rallento o scalo.

Questa mattina, ho riprovato a registrarle ed essa si accende bene, anche premendo sulla leva con la mano e quindi con poca pressione.

Ho provato ad accenderla senza rimontare il coprivolano e dalla feritoia a fagiolo del volano ho visto che tra le puntine vi è una scintilla.

E' normale averla? Oppure ( azzardo ) è segno, forse, del malfunzionamento del condensatore?

Azzardo anche un'altra ipotesi: se continua ad avere dei vuoti anche con le puntine nuove ( ammesso che io le abbia regolate bene ),

potrebbe non essere colpa delle stesse?

Scusate la prolissità.

Enrico

 

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 84
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

10 minuti fa, Muto dice:

Buongiorno, scrivo perché la mia vespa 50 del '64, motore tutto originale, ha cominciato poco per volta a darmi dei problemi.

Dopo averla accesa ( parte sempre bene ), aveva come dei vuoti, come se mi divertissi a schiacciare il pulsante di massa.

Con il passare del tempo, questi vuoti arrivano a farla spegnere. Tutto questo per i primi cento-centocinquanta metri, poi la vespa gira perfettamente

come se niente fosse. Con il passare dei giorni, anche viaggiando ha dei vuoti impercettibili, a cui si aggiungono dei rari scoppiettii.

La porto da un mio amico che traffica in motori e mi dice che le puntine sono bucate.

L'altro giorno ne ho trovate un paio nuove e le ho montate e poi mi sono provato a registrarle girando un po' su internet per le

istruzioni.

Premetto che non ho mai fatto un lavoro del genere. Alla prima messa in moto il motore girava al minimo e anche se accelleravo,

esso continuava a tenere quel regime.

Ho provato a chiuderle un po' ( sempre con lo spessimetro ), e.....Miracolo !! Si accende bene, tiene il minimo regalare, accellera bene.

Rimonto il tutto e la provo.

Il risultato è come prima con le vecchie puntine, sebbene in maniera minore.

Sempre dei vuoti all'inizio che si manifestano se accellero, se gira al minimo non li fa.

Questo naturalmente per i primi minuti, poi si assesta e viaggia, salvo poi avere altri vuoti che spariscono se rallento o scalo.

Questa mattina, ho riprovato a registrarle ed essa si accende bene, anche premendo sulla leva con la mano e quindi con poca pressione.

Ho provato ad accenderla senza rimontare il coprivolano e dalla feritoia a fagiolo del volano ho visto che tra le puntine vi è una scintilla.

E' normale averla? Oppure ( azzardo ) è segno, forse, del malfunzionamento del condensatore?

Azzardo anche un'altra ipotesi: se continua ad avere dei vuoti anche con le puntine nuove ( ammesso che io le abbia regolate bene ),

potrebbe non essere colpa delle stesse?

Scusate la prolissità.

Enrico

 

La maggior parte delle volte il problema che descrivi suggerisce la bobina bassa tensione. Al posto tuo rinnoverei il gruppo puntine/condensatore/bassa e alta tensione.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La maggior parte delle volte il problema che descrivi suggerisce la bobina bassa tensione. Al posto tuo rinnoverei il gruppo puntine/condensatore/bassa e alta tensione.
 
Ciao
Ciao! Quoto. Necessita di una revisione completa lo statore. Verifica stato bobine, cablaggi, condensatore e puntine....ma, scusa la domanda, con puntine bucate cosa intendeva il tuo amico?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Muto, avrei cominciato con il condensatore ...

"Azzardavi bene" prima. La scintilla fra le puntine non deve esserci! Il condensatore fa appunto sì che scintilla non ci sia.

Neropongo e Gianluca102 hanno sicuramente più esperienza e avranno individuato meglio il tuo problema. Se hai un condensatore di riserva puoi cominciare con quello ... A che distanza sono ora le puntine aperte?

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Neropongo dice:

La maggior parte delle volte il problema che descrivi suggerisce la bobina bassa tensione. Al posto tuo rinnoverei il gruppo puntine/condensatore/bassa e alta tensione.

 

Quindi tutto il piatto dello statore?

Poi, per bobina a bassa tensione intendi una delle due bobine presenti sul piatto?

Dimenticavo, la bobina ad alta tensione è nuova, avrà un paio d'anni.

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Gianluca102 dice:

ma, scusa la domanda, con puntine bucate cosa intendeva il tuo amico?

C'è un piccolo buco nel centro delle puntine, anzi della puntina perché esso

è presente solo su una.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Kalimero dice:

Ciao Muto, avrei cominciato con il condensatore ...

"Azzardavi bene" prima. La scintilla fra le puntine non deve esserci! Il condensatore fa appunto sì che scintilla non ci sia.

Neropongo e Gianluca102 hanno sicuramente più esperienza e avranno individuato meglio il tuo problema. Se hai un condensatore di riserva puoi cominciare con quello ... A che distanza sono ora le puntine aperte?

Modificato oggi alle 13:20 da Kalimero

Allora, il condensatore l'ho cambiato l'anno scorso con uno di quelli nuovi in poliuretano.

Anzi, me lo ha messo il mio meccanico-restauratore di vespe.

Però egli adesso è in ospedale per una operazione programmata, quindi mi sono dovuto

arrangiare.

Le puntine lo ho messe ad una distanza di 0.2 mm, perché se le tenevo più aperte ( 0.4mm come dice Piaggio ), ma anche solo 0.3 mm

il motore girava male.

Devo dire che adesso esso gira molto bene, però l'ho portata solo da casa del mio amico alla mia ( 1km scarso ).

Enrico

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

Condensatore e puntine si cambiano sempre insieme, non è inusuale che si danneggino l’uno con l’altro.

il tuo problema rimane la bassa tensione. Appena le puntine ti si consumano un poco ricomincia ad andare male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di dire che 0,2 è sicuramente poco ... con tutto il rispetto, eh. Forse, e ripeto FORSE, a quella distanza la scintilla è normale, ovvero è impossibile eliminarla. Dico questo perché con la mia avevo impostato i canonici 0,4 ma non erano sufficienti! Faceva scintilla ogni tanto. Ho aumentato un po' a occhio ;-) e la candela fa una scintilla di tutto rispetto e funziona (i problemi che ho sono altri, purtroppo ? ) ... La scintilla fra le puntine consuma in maniera precoce e anomalo le puntine stesse ...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Neropongo dice:

il tuo problema rimane la bassa tensione. Appena le puntine ti si consumano un poco ricomincia ad andare male.

Cioè, dovrei cambiare la bobina interna, giusto? Però non quella delle luci. 

Come faccio a riconoscere la bobina da cambiare?

Poi, il condensatore è quello di tipo nuovo in poliuterano, dovrebbe durare di più, no?

Che faccio, cambio tutto?

Enrico

Link al commento
Condividi su altri siti

PER KALIMERO.

Sembra anche a me che la scintilla fra le puntine sia deleteria, però, se do più apertura,

il motore non va.

A questo punto, aspetterei la risposta di Neropongo per sapere se e cosa dovrei cambiare del piatto.

Non te la prendere, ma hai tu stesso affermato che Neropongo e Gianluca 102 ne sanno di più.

Enrico 

6 minuti fa, Kalimero dice:

La tua vespa ha la bobina AT interna giusto?

No esterna.

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Muto dice:

NON SARA' CHE HO LA FASATURA A PUTTANE ?

Non credo, ovvero per quel che ne so ( :D ) fase e apertura sono distinte. È probabile che se aumenti l'apertura di tanto aumenti di un briciolo l'anticipo, ma non penso più di tanto ...

Tranquillo, non me la prendo. So bene che a volte parlo a vanvera ;-) ... che vuoi? è l'età ...

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

Trovati lo schema elettrico e con pazienza studialo. Non puoi sempre aspettare che la risposta ti cada dal cielo.

Se hai tempo da perdere e ti va di divertirti, cambia un componente alla volta e vai ad esclusione.

Se invece vuoi che la vespa vada e non ti interessa giocare al piccolo elettrauto, cambia bobina bassa tensione sul piatto, puntine e condensatore ( sempre insieme), bobina ht esterna. Non baderei a spese e ci metterei una candela pure.

La fasatura, si, accertati che sei al punto giusto (una marea di guide online dappertutto) ma anche no, i sintomi sono diversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Neropongo dice:

Se hai tempo da perdere e ti va di divertirti, cambia un componente alla volta e vai ad esclusione

Penso che farò così Neropongo. Però vorrei sapere: quali componenti cambiare, poi, se devo cambiare anche il condensatore che è in poliuterano e l'avevo sostituito perché su internet ne dicevano meraviglie

in fatto di affidabilità e durata.

Grazie, Enrico

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, t5rosso dice:

dai sintomi ,hai il olano smagnetizzato, prima di cambiare tutto e non arrivare a niente proverei singolarmente i vari componenti.t5rosso

Ciao t5, se il volano fosse smagnetizzato dovrei cambiarlo? Come si fa a vedere se lo è ?

C'è un parametro che indica il livello di magnetizzazione che deve avere ?

Grazie, Enrico

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

non serve cambiarlo, esiste uno strumento per controllare la forza magnetica, si chiama fluxmeter, dispongo sia del magnetizzatore che dello strumento,in maniera empirica puoi provare a sollevare un peso di circa 500 grammi e vedere se lo regge, questo per ogni singolo magnete tenendo conto che in maniera alternata sono di potenza leggermente diversa, polo sud  polo nord.t5rosso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Poi come ti hanno consigliato, ti converrebbe prima testare i singoli componenti. La capacità del condensatore (sconnettilo da tutto quando la misuri, e smontalo dal piatto statore, mi raccomando). Il suo valore deve esser stabile, misurato senza variazioni invertendo la polarità, e superiore a 350 nF. la resistenza delle bobine di bassa tensione. Anche in questo caso disconnetile. Sui valori precisi per vespa 50 non ho esperienza, ma analogamente a quanto potrebbe essere su altri modelli, dovrebbero esser bassi valori di resistenza, attorno all'ohm. Magari qualcun altro ti sa dare i valori precisi per le bobine della Vespa 50....! Poi come dice t5rosso, fai la prova sul volano magnete. E quindi si, verifica l'anticipo. Io come buona prassi, ogni volta che revisiono uno statore a vespa montata, faccio un check sull'anticipo...non mi fido mai delle tacchette tra statore e carter motore, che altre persone potrebbero aver lasciato.... Insomma passa in rassegna ogni singolo particolare che contribuisce allo scoccare della scintilla, vedrai che risolverai il problema!
Gianluca

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Gianluca102 dice:

Ciao! Poi come ti hanno consigliato, ti converrebbe prima testare i singoli componenti. La capacità del condensatore (sconnettilo da tutto quando la misuri, e smontalo dal piatto statore, mi raccomando). Il suo valore deve esser stabile, misurato senza variazioni invertendo la polarità, e superiore a 350 nF. la resistenza delle bobine di bassa tensione. Anche in questo caso disconnetile. Sui valori precisi per vespa 50 non ho esperienza, ma analogamente a quanto potrebbe essere su altri modelli, dovrebbero esser bassi valori di resistenza, attorno all'ohm. Magari qualcun altro ti sa dare i valori precisi per le bobine della Vespa 50....! Poi come dice t5rosso, fai la prova sul volano magnete. E quindi si, verifica l'anticipo. Io come buona prassi, ogni volta che revisiono uno statore a vespa montata, faccio un check sull'anticipo...non mi fido mai delle tacchette tra statore e carter motore, che altre persone potrebbero aver lasciato.... Insomma passa in rassegna ogni singolo particolare che contribuisce allo scoccare della scintilla, vedrai che risolverai il problema!
Gianluca

Ciao Gianluca, grazie per il valore del condensatore. Il mio è del tipo in poliuretano. Così controllo e se 

andrà bene, comincerò ad escludere almeno quello.

Però il fatto che tra le puntine vi sia la scintilla..........non fa ben sperare al riguardo.

Per l''anticipo beh.... esso esula dalle mie capacità. Non ci ho mai capito una mazza !!

Spero che il mio fidato meccanico si rimetta presto dall'operazione.

Intanto proverò a testare quello che sarò capace a fare.

Enrico

 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Kalimero dice:

Hai fatto la prova del volano? Direi che è la più semplice ... ;-)

Ho fatto di meglio ( per me, ovvio ) !!

Ho preso l'altra vespa ( PK50s), così non mi fotto le ferie dietro al problema delle puntine. Poi, quando sarà

finita la stagione, tenendo conto dei suggerimenti avuti qui sul forum, smonterò il 50ino e

proverò a risolvere.

Enrico

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...